<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Un (per me) bel film italiano è Non essere cattivo di Claudio Caligari, merita una visione anche solo per il difficile destino che ha avuto (regista morto a metà montaggio e poi finito di montare e portato in sala con i propri soldi da Valerio Mastandrea), ci lavora il cattivo di Lo chiamavano Jeeg Robot (Luca Marinelli) altro film che merita una visione ma che per me non raggiunge la bellezza di Non essere cattivo.
Tarantino solitamente mi piace, giusto Le Iene, Jackie Brown e A prova di morte non li ho trovati così belli come molti sostengono (non tecnicamente che sono ottimi ma proprio come ritmo e storia), gli altri invece mi sono piaciuti (anche l'episodio in Four Rooms).
 
salve, siccome ho aperto io il thread per parlare di una commedia, riporto giusto un appunto tanto per...
ieri sera sul 1° canale davano "metti una nonna in frezzer" con la M.Leone e F. De Luigi.
Anche questo è un filmetto leggero e a tratti surreale, ma, questo sì,con una trama ben tessuta e senza palesi errori. A differenza del fim che mi son premesso di sconsigliare qualche pagina più indietro.
Anche il De luigi, che non apprezzo granchè,è stato più che accettabile, in confronto al Brignano.

Voi continuate a segnalare film "alti" che male non fa.
 
Visto l'ultimo di Tarantino...che dire, a me, che tra l'altro amo l'atmosfera di quegli anni, è piaciuto molto e non l'ho trovato noioso a differenza di tanti altri spettatori (borbottii vari, "quando finisce?", qualcuno addormentato).

Molto deluso da It 2, trovato piuttosto insipido.

Segnalo, visto che mi è molto piaciuta (anche se non recentissima) la commedia con Giallini, Perfetti sconosciuti

Ad ogni modo i miei 2-3 film al mese me li vado a vedere, soprattutto da quando il The space qui in zona ha abbassato il prezzo del biglietto a 4,90€. Tutti i film, tutti i giorni. Per il resto uso Netflix ma i film di interesse fan presto ad esaurirsi e , a meno di essere amanti delle varie serie che spuntano come funghi (le trovo inguardabili), le uscite sono poche
 
Ultima modifica:
per restare su commedie più o meno recenti ho trovato ottimo "come un gatto in tangenziale" con l´ottima coppia Albanese Cortellesi. consigliato.
 
L’ultimo film visto al cinema per me rimane Bohemian Rhapsody. Conto di andare a vedere il primo di questa stagione entro ottobre.
 
Ultimi due film visti: "Operazione U.N.C.L.E." di Guy Ritchie (ieri a casa) e "Yesterday" di Danny Boyle (stasera al cinema).

"Operazione U.N.C.L.E.": film di spionaggio/azione in perfetto stile Ritchie (se non l'avete visto, di questo regista consiglio caldamente "Snatch - Lo strappo"; questo "U.N.C.L.E." è più simile a "Sherlock Holmes"): scene veloci e spettacolari, ma soprattutto divertente, da non prendere troppo sul serio. Ottimo per una serata frizzante.
Promosso, per chi ama il genere.

"Yesterday": un film molto diverso dai più noti di Danny Boyle, molto distante da "Trainspotting", "The beach", "127 ore", ma anche da "The millionaire" (col quale ha alcune affinità).
E' una commedia, senza grandi pretese ma molto piacevole da vedere. Dai ritmi giusti, perfetti per il grande pubblico (o la massa, se preferite). Sono ben amalgamati tutti gli ingredienti della commedia di successo, compresi quelli un po' più melensi e scontati (lo stratagemma trito e ritrito, visto mille volte persino nei film di animazione, del conflitto tra amore e qualcos'altro - in questo caso il successo - che però serve ad attrarre il pubblico femminile).
Comunque, molto gustoso. Parte da un'idea stuzzicante e divertente (la stessa che in "Non ci resta che piangere" era appena accennata... ricordate? Troisi: "Yesterday... bom bom...") e la porta avanti molto bene, senza trascurare le diverse implicazioni (soprattutto, il rapporto con il successo e il mondo spietato delle Case discografiche di oggi). Tutto sommato, promosso.
Non il solito film alla Danny Boyle, molto più leggero e forse un po' troppo spinto sui sentimenti, ma molto godibile e molto spesso divertente.
 
Io recentemente non ho visto film nuovi.
Però mi sento di consigliarvi stasera se avete voglia di farvi due risate e vedere un film con un'ambientazione in stile gangster Uomini di parola sul canale 49 con Al Pacino,Alan Arkin e Christofer Walken.
Se invece vi va di vedere un film che strappa qualche lacrima sul pugilato Cinderella man con Russell Crowe sul canale 24.
 
Posso dissentire ? io non amo né odio Tarantino (come poi tante altre persone / cose : non sono e non sono mai stato, neppure da giovane, "fan" di nessuno) ma mi riservo di farmi piacere o meno, di volta in volta, un suo film : Django Unchained mi è piaciuto, The Hateful Eight meno, altri meno ancora... Pulp Fiction non l'ho visto al cinema a suo tempo, ma ne vidi almeno una parte in tv (non ricordo se avevo preso a nolo il film, forse sì) e non mi piaceva, non ci capivo niente.
Il Tarantino degli inizi direi che non è di mio gusto, quello attuale più maturo può anche piacermi.... la prossima settimana andrò a vedere quello attuale e vedremo.
.
Come detto sono andato a vedere l'ultimo di Tarantino, "C'era una volta a... Hollywood".
Non mi è dispiaciuto, anche se un po' troppo lungo e lento nella prima parte : ad esempio i dialoghi con Al Pacino sono un concentrato di noia, stavo quasi per addormentarmi.
Ma migliora senz'altro man mano che si va avanti, e - nell'impossibilità di parlare della parte finale - devo dire che il regista mi ha positivamente sorpreso due volte : per l'assenza, stavolta, del morboso compiacimento nel mostrare i dettagli delle scene violente, e per il finale stesso, sul quale non dico altro.

Tra l'altro ho dovuto spiegare dopo il film, ad un'amica che pure è oltre i 50 anni, come fossero andate le cose nell'agosto 1969 : lei certo non poteva ricordarselo direttamente, ma non aveva mai neppure sentito parlare di Sharon Tate e della terribile strage.
.
 
Non so quanti anni abbia questa persona ma i fatto del 69 non sono stati mai molto sviscerati ,anche perché sono una pagina nera per gli Stati Uniti ed hanno preferito un poco rimuovere il periodo, normale quindi che se non si approfondisce le vicende con uno studio personale se ne sa poco o niente
 
Guarda, all'epoca dei fatti io avevo solo 2 anni, eppure ne sono venuto a conoscenza abbastanza presto (avrò avuto poco più di 20 anni) per caso, senza cercarmi volutamente la notizia e senza voler approfondire con uno studio personale.
Anche l'assassinio di JFK è stata una pagina nera (nerissima) degli Stati Uniti, eppure, nonostante molte cose siano ancora avvolte nel mistero, tutti (o quasi tutti? a questo punto non mi devo stupire più di niente...) sanno come e quando è stato assassinato JFK.
 
Guarda, all'epoca dei fatti io avevo solo 2 anni, eppure ne sono venuto a conoscenza abbastanza presto (avrò avuto poco più di 20 anni) per caso, senza cercarmi volutamente la notizia e senza voler approfondire con uno studio personale.

Io sono nato 5 anni dopo e anche io non ho mai approfondito la vicenda, ne so po a grandi linee probabilmente perché mi è capitato per caso di ascoltare qualcosa, non si può dire che sia una vicenda che ha avuto negli anni un grande riscontro mediatico o culturale, x JFK per esempio ogni anno ci sono molti documentari, escono nuove pubblicazioni e nel corso degli anni abbiamo avuto anche pellicole cinematografiche , probabilmente molti giovani di oggi possono dire molto a riguardo, per i fatti del '69 non vale lo stesso, ovviamente senza tralasciare che l'omicidio di un presidente ha più eco
 
Vabbé, comunque a mio parere una persona che in oltre 50 anni di vita non ha mai sentito parlare della strage di Bel Air e di Charles Manson, è decisamente poco informata.
Anch'io non so esattamente i dettagli della vicenda (per es. in questo momento non so dire con certezza quante persone sono morte)... però, che 50 anni fa ci fu un fattaccio del genere, come si fa a non saperlo?
 
Visto che il topic si è aperto con la recensione di un film da perdere a tutti i costi vorrei scrivere anche io una mini recensione di uno dei film più brutti che abbia mai visto.

Womb del 2010,protagonista Eva Green.

Un film a metà tra la fantascienza e il drammatico.
Un'ambientazione angosciante,mi sembra che sia stato girato nel nord della Germania,spiagge desolate e cielo color piombo.

A parte la trama che secondo me è assurda.
Una giovane ragazza ritorna nelle zone in cui è cresciuta a ritrova il suo grande amore,che però muore abbastanza stupidamente investito da un'auto.
A lei scappava la pipì e lui aveva l'abitudine di aprire lo sportello e scendere senza guardare dietro.

A questo punto la ragazza disperata che cosa decide di fare?
Quello che avrebbe fatto qualsiasi giovane innamorata.
Fa riesumare il cadavere del ragazzo e per ottenere un clone e impiantarlo nel proprio utero.

Il resto del film è incentrato sulla bizzarra relazione tra madre e figlio che una volta diventato adulto diventerà ancora più strana.

Ecco io capisco che si tratta di cinema indipendente però pensare di basare un intero film su interminabili e innumerevoli inquadrature di Eva Green che guarda l'orizzonte malinconica credo che sia un ottimo modo per sprecare un sacco di tempo e un sacco di soldi.
Capisco che,specialmente in quel periodo,la Green era un'attrice molto in voga,col suo sguardo profondo e inquietante.
Però mi chiedo come sia possibile finanziare progetti simili e pensare che il pubblico possa apprezzarli.

Un film carente sotto ogni punto di vista che secondo me mostra anche una certa presunzione,non basta tirarsela e fare volutamente qualcosa di diverso dal solito per distinguersi.
 
Back
Alto