<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cina: stop all'one-pedal impostato per default | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Cina: stop all'one-pedal impostato per default

Vero.....
" l' inutilita' o meno della N "

??

Ci sono passato una volta
MA,
per sbaglio.
Alle volte mi chiedo, di preciso, che funzione abbia
Anche io la "N" praticamente non la uso, è solo un "passaggio" tra D e R per quanto mi riguarda.

Anche perchè se devo star fermo metto la P, anche nell'eventualità remota di avere il motore acceso, l'accoppiata N+handbrake non mi ha mai conquistato.

Ho amici che lasciano l'auto (manuale, perchè con l'automatico non ti consente di spegnerla) parcheggiata in folle con il freno a mano tirato, anche questo è un comportamento che non capisco.
 
Anche io la "N" praticamente non la uso, è solo un "passaggio" tra D e R per quanto mi riguarda.

Anche perchè se devo star fermo metto la P, anche nell'eventualità remota di avere il motore acceso, l'accoppiata N+handbrake non mi ha mai conquistato.

Ho amici che lasciano l'auto (manuale, perchè con l'automatico non ti consente di spegnerla) parcheggiata in folle con il freno a mano tirato, anche questo è un comportamento che non capisco.
In P la trasmissione lavora ma è bloccata da un perno, in N è realmente a riposo. Con motore acceso meglio N con freno a mano, imho.
Con l’unica automatica posseduta e con le automatiche guidate, a motore acceso sempre N più freno di stazionamento.
 
Io non penso di avere quel talento specifico.
Anzi mi sa che pur con tutta la pratica possibile rimarrei comunque un po' imbranato.
Ci vuole solo un po' di allenamento, certamente non è la cosa più "facile" da fare ma io ci riuscivo anche con l'ottima pedaliera (incernierata in basso e con il giusto "disallineamento" dal pedale del freno) e l'ottimo cambio manuale che avevo sulla Golf GT, pur non essendo un master in quella tecnica, diciamo che era divertente.

Così come mi diverto, sui manuali, a cambiare senza usare la frizione per lunghi tratti, tranne quando ci si deve arrestare completamente (e ripartire), si può fare a meno della frizione dopo aver capito più o meno velocità/regime di sincronia con il rapporto inferiore, bisogna starci più attenti in scalata, con il colpetto di acceleratore, ma quando inizi a conoscere un'auto e lo fai è fin divertente! :D
 
In P la trasmissione lavora ma è bloccata da un perno, in N è realmente a riposo. Con motore acceso meglio N con freno a mano, imho.
Non ci ho mai realmente pensato perchè le logiche del SW addirittura IMPONGONO quella modalità per accendere o spegnere l'auto, da ferma, diversamente non si può nè accendere nè spegnere; quello mi ha fatto pensare che con l'auto accesa, stando fermi, la P andasse benissimo.

Non ho letto quello della 3008, ma sono quasi certo di non aver trovato alcuna prescrizione in tal senso nel manuale della 308 che abbiamo avuto in precedenza (prima auto personale con il CA di cui avevamo studiato il manuale).

Però ovviamente potrei aver dimenticato e sbagliato da che l'abbiamo... :D

Darò un'occhiata per curiosità al manuale della 3008 per vedere cosa prescrive (se prescrive qualcosa) Peugeot.
 
Anche io la "N" praticamente non la uso, è solo un "passaggio" tra D e R per quanto mi riguarda.

Ho amici che lasciano l'auto (manuale, perchè con l'automatico non ti consente di spegnerla) parcheggiata in folle con il freno a mano tirato, anche questo è un comportamento che non capisco.

Mai sentita una cosa del genere, in folle
Per il resto anche tu con la N....:emoji_v: :emoji_thumbsup::emoji_ok_hand:
 
Anche io la "N" praticamente non la uso, è solo un "passaggio" tra D e R per quanto mi riguarda.

Anche perchè se devo star fermo metto la P, anche nell'eventualità remota di avere il motore acceso, l'accoppiata N+handbrake non mi ha mai conquistato.

Ho amici che lasciano l'auto (manuale, perchè con l'automatico non ti consente di spegnerla) parcheggiata in folle con il freno a mano tirato, anche questo è un comportamento che non capisco.
Parcheggiata col freno e senza marcia? di solito in città consigliano l'esatto opposto, in modo da ammortizzare gli urti altrui in parcheggio e non rompere i paraurti
Ma tranquilli, la diffusione del freno a mano a bottone automatico ci toglierà anche quella scelta:emoji_disappointed:
 
Parcheggiata col freno e senza marcia? di solito in città consigliano l'esatto opposto, in modo da ammortizzare gli urti altrui in parcheggio e non rompere i paraurti
Ma tranquilli, la diffusione del freno a mano a bottone automatico ci toglierà anche quella scelta:emoji_disappointed:
E' già così su tutte le nostre auto, già dalla 308.

Idem la 3008 e, ora, la Mokka-e: motivo per cui, laddove possibile, cerco di parcheggiarla nei parcheggi in cui le auto sono affiancate e non allineate.

Però loro lo fanno da sempre e contro ogni logica, anche a domanda non san rispondere, uno mi ha detto che vien più comodo per non "sbagliarsi" alla riaccensione (non preme la frizione, evidentemente).

Comunque con l'avvento di auto ibride-elettriche in maniera sempre più preponderante anche questi comportamenti semplicemente cesseranno. ;)
 
Secondo me fai un (bel) po' di confusione.

La guida predittiva è una sorta di autopilot meno evoluto in cui SW e sensori guidano l'auto per te o ti aiutano a farlo in maniera significativa.

One pedal NON È, ma nemmeno vuol essere, un tipo di assistenza alla guida, è semplicemente un modo diverso di dare input ad acceleratore e freno.

Non sono simili, non sono paragonabili, non si escludono a vicenda, sono cose completamente diverse.

Tesla ha sia guida autonoma con assistenze di ogni tipo, WV idem.

Tesla ha implementato anche one pedal che nulla aggiunge né toglie al fatto di avere guida autonoma, VW ha scelto di non farlo, togliendo un'opzione ai suoi clienti.

Spero sia più chiaro il mio pensiero. ;)
La guida predittiva è una sorta di autopilot meno evoluto in cui SW e sensori guidano l'auto per te o ti aiutano a farlo in maniera significativa
Non è nessun tipo e ne manco una sorta di autopilot e non guida l'auto, è un assistente come lo è l'unico pedale.

One pedal NON È, ma nemmeno vuol essere, un tipo di assistenza alla guida
Invece si, lo è a tutti gli effetti.
Tutti i sistemi dinamici e che variano le loro caratteristiche durante il funzionamento che si interpongono tra le azioni del guidatore e il componente/strumento dell'auto che sta utilizzando procurando beneficio, semplificazione, aumento di sicurezza, sono considerati degli assistenti. Certo alcuni per le loro caratteristiche sono molto più evidenti di altri come ad esempio il servosterzo che si indurisce o si alleggerisce in base se andaiamo a forte velocità o stimao parcheggiando. L'ABS che ci assiste nelle frenate di emergenza senza far bloccare le ruorte. L'ASR, acronimo di "Anti-Slip Regulation", è un sistema di controllo della trazione, noto anche come controllo elettronico della trazione, che aiuta a prevenire lo slittamento delle ruote motrici di un veicolo, migliorando la stabilità e la sicurezza in condizioni di scarsa aderenza come neve, ghiaccio o strade bagnate. Fino a quello più insospettabile come il Keyless che oltra ad aprire/accendere/chiudere l'auto senza chiave può essere programmato anche per farlo se ti avvicini all'auto, apertura, se ti allontani, chisura, alzare i vetri automaticamente se li hai dimenticati abbassati, o l'accesso del portellone elettrico a mani libere dove si apre e chiude con gesto della gamba ma quando si chiude aspetta che ti togli di mezzo per evitare di prenderlo sulla coppa.
L'unico pedale, è la fusione di 2 sistemi diversi e opposti in un solo pedale dove il guidatore non ha nessun controllo diretto nel del motore elettrico ne del circuito frenante, dove per giunta deve ragionare in modo "innaturale", ovvero inversamente proprozionale alla fisica. Frenare : applicare una forza per rallentare un corpo in movimento, questo caso un veicolo, opponendosi a un aumento della sua velocità o diminuendola fino eventualmente ad annullarla. Esattamente l'opposto di questo sistema, oltre al fatto che le impostazioni sul tipo di frenata, ergo rigenerazione, possono anche essere impostate a seconda della sensibilità del guidatore che poi si traduce in una forza frenante che agisce in maniera più o meno "aggressiva" a parità di rilascio. Il tutto supervisionando il blianciamento tra accelerazione e decelerazione in combinazione tra recupero energetico e frenata fisica del circuito idraulico dove a vettura ferma interviene anche l'Auto Hold che non permette all'auto di muoversi senza spostare il piede sul freno soprattutto se ci si ferma in salita o in discesa. dove per la ripartenza basta premere di nuovo l'acceleratore. Questo non è solo un assistente, ma è anche uno dei più evoluti.
E per finire ecco la sua definizione filosofica (non mia) : La funzione "one pedal", o "guida a pedale unico", può essere considerata un assistente alla guida a tutti gli effetti in quanto semplifica e rende più fluida l'esperienza di guida, specialmente in ambito urbano.

Tesla ha sia guida autonoma con assistenze di ogni tipo, WV idem
Tesla non ha nessuna guida autonoma, quelli si chiamano ADAS di livello 2 ovvero obbligo di mani sul volante e super visione del guidatore che ne è responsabile. Sono sistemi avanzati di assistenza alla auida, ergo di tecnologie progettate per migliorare la sicurezza durante la guida. Infatti utilizzano sensori, telecamere e radar per monitorare l'ambiente circostante e intervenire in caso di pericolo, come avvisi di collisione, frenata automatica di emergenza e mantenimento della corsia. Quello di Tesla non è altro che un sistema più evoluto degli altri perchè oltre alle cose già citate effettua anche diverse manovre automatizzate, ma che normativamente devoto obbligatoriamente essere supervisionate quindi sempre di livello 2 stiamo parlando. E chi non ha seguito le norme, e purtroppo molto spesso anche chi le ha seguite, è noto che fine ha fatto...

Secondo me fai un (bel) po' di confusione.
Scusami se insisto ma sei tu che non hai ben compreso che cos'è la guida predittiva. La guida predittiva non fa altro che predire l'azione successiva a quella che stai compiendo, ovvero predice cosa dovresti fare dopo l'azione in corso. Non fa nulla di sua iniziativa, non è invasiva o ti costringe a farlo. E cosa da capire, queste predizioni sono slagate le une dalle altre a meno che non si voglia che si lascino agire all'interno di una stessa sessione.
Ma facciamo alcuni esempi pratici :
Stiamo entrambi percorrendo una strada per arrivare ad una rotonda, ad un certo punto tu deciderai quando, come e quanto alzare il piede per frenare ragionando in maniera inversamente proprozionale all fisica, inoltre fiscamente e mentalmente non puoi fare altro di diverso perchè se stacchi il piede ti ritrovi fermo prima della rotonda e al contrario calcoli male il rilascio e arrivi "lungo" dovrai tanto repentinamente alzare il piede per aumentare la forza frenante gestendo mentalmente la situazone in tempi più brevi, distanza e velocità. O alla peggio nel caso di una frenata di emmmergenza lasciare completamente il pedale dell'acceleratore e cambiare repentinamente pedale mettendolo sul freno.
Poi arrivo io :
Ad un certo punto il sistema mi predice, o più precisamente mi suggerisce, che potrei anche alzare il piede dall'acceleratore perchè alla rotonda ci arrivei ad una velocità ottimale senza specare altra energia. Bene, decido di seguirlo e alzo il piede dall'acceleratore che nel frattempo se voglio posso anche spostare sul pedale del freno da premere in caso di emergenza prima che spunti da una via laterale qualche frescone in auto o in bicicletta o un pedone che si getta sulle strisce pedonali. Ad un certo punto fa una seconda predizione, cioè che adesso bisognerebbe anche frenare se alla rotonda non voglio passarci sopra. Se non faccio nulla capisce che può fare anche la seconda azione, quindi ad un certo punto inizierà a rigenerare con intensità variabile a seconda della velocità e distanza approcciandosi alla rotonda come farebbe un normale automobilista alla velocità in ingresso di circa 35 kmh.
Se invece mi accorgo che la rotonda è libera e voglio passarla ad un velocità più alta posso ripremere in qualunque momento il pedale dell'acceleratore e il sistema di rigenerazione/frenatura si interrompe e la guida predittiva si disattiva per ricomparire dopo la rotonda in attesa di una nuova predizione.
Se invece la rotonda è occupata e devo dare precedenza gli ultimi metri devo frenare manualmente.
Se invece alla rotonda sulla mia carreggiata davanti a me sono fermi altri veicoli in questo caso entrano in gioco gli Adas, non la guida predittiva, ma in quel caso vedendo le auto ferme probailmente è facile che avrei anche potuto iniziare a frenare io prima o insieme alla guida predittiva. Stessa cosa se nel veleggio tra me e la rotonda dovrebbe interporsi un altro veicolo uscito da una strada laterale gli Adas mi porterebbero dietro a quel veicolo stabilizzandomi alla distanza di sicurezza.
Quindi gli Adas sono indipendenti e fanno un lavoro a parte, ergo la loro funzione di sicurezza.
Che poi in questo sistema Vw, e come descriverò più sotto anche altre case, molti sensori sono gli stessi degli Adas per avere un sistema perfettamente integrato è un altro discorso.
Adesso ritorniamo all'inizio, ammettiamo che decido di non togliere il piede dall'acceleratore quando mi viene suggerito ma lo voglio fare più "sotto" alla rotonda perchè ho fretta, finche l'icona di alzare il piede rimarrà presente possono accadere 2 cose : se toglierò il piede dall'acceleratore e la guida predittiva stabilisce che misurando distanza e velocità sono ancora nella fase di veleggio ripartirà da quell'istante l'iter è identico a quello descritto sopra adeguandosi a tutti i nuovi parametri. Se toglierò il piede ad una distanza che la guida predittiva reputava già in frenatura rifà tutti i calcoli e inizia a frenare con una intesità maggiore e adeguata per arrivare alla rotonda sempre alla velocità di 35 kmh.
Mentre se toglierò il piede quando l'icona non è più presente la guida predittiva non interverrà più perchè reputa che è al di fuori di una decelerazione "normale" lasciandovi piena libertà perchè capisce che o volete fare uno staccatone tipo Bagnaia o volete passare la rotonda ad una velocità molto superiore o senza manco fermarvi.

Continua
 
Non sono simili
Mai detto, assistono la guida con 2 concetti diversi. L'unico pedale è un concetto chiuso, ermetico, univoco, dove i risultati sono molto veriabili a seconda della sensibilità del guidatore. La guida predittiva è flessibile, precisa, lineare, confortevole e tecnologicamente espandibile.

Non sono paragonabili
Si a livello energetico, perchè il recupero di energia è anche una delle loro principali caratteristiche. Ho parlato delle guida predittiva come alternativa valida chi sostiene che l'unico pedale sia anche più efficiente rispetto ad una guida tradizionale, ma nella pratica i risultati dell'unico pedale sono variabili a seconda del guidatore e alla sua sensibilità, oltre al fatto che alcune case non di primo pelo, Porsche quindi Vw e Bmw, sostengano invece che è un sistema meno efficiente e non pienamente sicuro in determinati eventi. Leggere più avanti

Non si escludono a vicenda.
Certo che si escludono, una guida decisionale completamente umana ed ermetica non può fisiologicamente convivere con un sistema aperto e predittivo. E anche dal punto di vista dell'offerta come insegnano Porsche e Bmw, spesso l'unico pedale viene ridimensionato.
Bmw sulle sue nuove auto rispetto al passato ora lo chiama "one pedal feeling", dove non ha fatto altro che impostare alla classica funzione B una fissa e costante forza rigenerativa molto elevata tanto da avvicinarsi alle caratteristiche dell'unico pedale, che come filosofia ha sposato anche tutto il gruppo Vw. Particolari in fondo al post.

VW ha scelto di non farlo, togliendo un'opzione ai suoi clienti.
No, Vw ha scelto una strada diversa come introdotto dalla spiegazione in concessionaria quando ho chiesto come avveniva la rigenerazione e c'era o meno la presenza settaggi con palette, pulsanti, one pedal o altri aggeggi.
Hanno scelto di interpretare lo spostamento in auto in modo globale, che sia quotidiano o meno, in città, in montagna o in autostrada, non fa nessuna differenza.
Hanno deciso per una soluzione totalmente integrata più efficiente che nel tempo può anche essere sviluppata e potenziata fino alla evoluzione ultima della guida autonoma di livello 4, e di non di costrigengere il guidatore a scegliere tra diverse opzioni di guida in base ai percorsi.
E le dichiarazioni di Porsche e Bmw riportate qui sotto, sposate anche dal gruppo Vw ne danno conferma.

Continua
 
La Porsche Taycan sfrutta maggiormente la tecnica del veleggiamento, attivando la frenata rigenerativa solo quando il pedale del freno viene effettivamente premuto o nel caso di utilizzo delle guida predittiva.
La guida predittiva nella Porsche Taycan si basa su un sistema che ottimizza l'efficienza della vettura, sfruttando il recupero di energia in frenata e la pianificazione del percorso. Questo sistema, integrato con il sistema di navigazione, analizza il percorso e regola di conseguenza la frenata rigenerativa, consentendo di recuperare energia e aumentare l'autonomia.
E più precisamente il sistema di guida predittiva analizza il percorso e regola la frenata rigenerativa in base alle condizioni stradali e al percorso pianificato. Ad esempio, se il sistema rileva una curva o una discesa, aumenta automaticamente il livello di recupero per massimizzare l'efficienza.
Se la Taycan si trova su un percorso rettilineo sfutta il veleggio fino a quando non viene premuto fisicamente il freno o non interviene la guida predittiva.
In un comunicato stampa, la casa automobilistica spiega la filosofia alla base di questa soluzione.
"Si tratta di un modo di guidare più efficiente", ha affermato Martin Reichenecker, responsabile senior dei test sui telai presso Porsche Engineering, questo "perché l'energia cinetica viene mantenuta a lungo nel veicolo".
La guida con un solo pedale comporta perdite di energia sia in decelerazione che in accelerazione. Pertanto, secondo il reparto ingegneristico Porsche, è meglio lasciare che l'auto continui a procedere per inerzia dopo che il conducente ha tolto il piede dall'acceleratore e aggiungere la frenata rigenerativa, manualmente o automaticamente, solo quando è effettivamente il momento di decelerare.
Ciò ribadisce quanto Porsche aveva già affermato prima del lancio della Taycan, i membri del team di sviluppo avevano dichiarato a Green Car Reports che l'auto non prevedeva la guida a pedale singolo sia per motivi di efficienza, sia per motivi di sicurezza e di guidabilità.
Anche Bmw è ritornata sui suoi passi.
BMW in passato ha adottato la guida con un solo pedale sulla I3.
Ma più di recentemente con i modelli iX , i4 e i7, ha riconosciuto che la guida in veleggio, o in folle per rendere l'idea, offre un vantaggio più significativo in termini di efficienza.
Il sistema di recupero adattivo predittivo agisce sulla base :
-dei dati provenienti dal sistema di navigazione e dalla mappa
-dal sistema telecamere e dai sensori, usati anche dagli Adas
-sulla posizione e velocità del veicolo
-sui tempi per effettuare la decelerazione in modo naturale ed efficiente.
Questo permette al sistema di regolare automaticamente il rapporto tra il veleggiamento e la decelerazione del veicolo per ottenere il massimo recupero di energia.
In alternativa si può impostare individualmente il livello di recupero di energia nella posizione di marcia "D" nel BMW iDrive, escludendo la predizione.
La modalità di guida elettrica "B" (Brake) attiva un livello di recupero costantemente elevato al rilascio del pedale dell'acceleratore fino quasi all'arresto del veicolo che viene utilizzata quando il veicolo affronta delle ripide discese, o può consentire anche una guida caratterizzata dal cosiddetto "One-Pedal Feeling".

Spero sia più chiaro il mio pensiero.
Spero che lo sia anche il mio e... non solo.
 
Mi piacerebbe provarlo,anche se vorrei anche riuscire a far camminare l'auto come se fosse in folle... per esempio quando ti avvicini ad un semaforo lontano e rosso, in attesa che diventi verde.
basta che tieni il pedale nella posizione in cui ne accelera, ne decelera, senza dover smanettare con impostazioni varie e tentativi vari.

E non diciamo che è difficile, quando usiamo il pedale del freno non è un pulsante che si può usare solo per fermarsi o inchiodare, anche su quello siamo già tutti abituati a dosare secondo necessità.
 
La Porsche Taycan sfrutta maggiormente la tecnica del veleggiamento, attivando la frenata rigenerativa solo quando il pedale del freno viene effettivamente premuto o nel caso di utilizzo delle guida predittiva.
La guida predittiva nella Porsche Taycan si basa su un sistema che ottimizza l'efficienza della vettura, sfruttando il recupero di energia in frenata e la pianificazione del percorso. Questo sistema, integrato con il sistema di navigazione, analizza il percorso e regola di conseguenza la frenata rigenerativa, consentendo di recuperare energia e aumentare l'autonomia.

il sistema è talmente efficiente da far comunque consumare l'auto dal 150% al 200% di una Tesla a pari velocità.
 
Back
Alto