<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cina: qualcuno ha capito cosa..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cina: qualcuno ha capito cosa.....

Ma poi coi cinesi?
Un conto è qui da noi,è difficile con uno spot o con un post inimicarsi un intero popolo facendo quindi crollare i consumi di un marchio.
Mentre altrove,dove i poteri sono più forti e c'è un po' meno eterogeneità di pensiero,ci vanno giù pesante.
Nel momento in cui punti ad affermarti in un mercato come quello cinese secondo me dovresti mettere in conto che dovrai andarci coi piedi di piombo e non potrai dire, o scrivere, proprio tutto quello che vorresti.
In gererale sono d'accordo con te, Z.Brooks, in più rispetto alle tue riflessioni aggiungo che in nessun luogo e in nessun caso é corretto offendere un intero popolo, un'intera nazione, per piccola che sia.
Per una semplice questione di rispetto, di umanità, non so se mi spiego.
 
È questione di soldi (tanti) e di importare prodotti in un Paese più propenso alle...esportazioni aggressive (dumping)

La interpretazione in termini sentimento o di...galateo mi sembra riduttivo (o forse -senza offesa- ingenuo)

Potrebbe essere una...ritorsione per le difficoltà frapposte dalla UE all'export PRC

Ad es. (salvo errore e restando nell'ambito automobilistico, visto che siamo sul forum Quattroruote) in UE si possono installare solo cerchi in lega after market omologati ECE 124 oppure NAD.

Non cerchi "replica" made in PRC omologati secondo le regole giapponesi JWL VIA (che a livello teorico nulla hanno da invidiare rispetto a quelli omologati ECE 124)
 
In gererale sono d'accordo con te, Z.Brooks, in più rispetto alle tue riflessioni aggiungo che in nessun luogo e in nessun caso é corretto offendere un intero popolo, un'intera nazione, per piccola che sia.
Per una semplice questione di rispetto, di umanità, non so se mi spiego.

Adesso sono un incrocio tra Mel Brooks e Zinzan Brooke...:emoji_laughing:
 
Lo spot è stato censurato perché la modella cinese non riusciva a mangiare vari alimenti italiani con le tradizionali bacchette: l'apoteosi finale è l'incapacità di cimentarsi con un cannolo siciliano. Passi il resto, credo che ciò che i cinesi non hanno sopportato sia proprio il cannolo e quanto evoca con la sua forma, di qui il riferimento al sessismo e l'accusa di oscenità al filmato.
 
Riporto dal web:

"In poche ore i tre video di lancio dell’evento con protagonista una modella cinese che con le bacchette prova a mangiare un’enorme pizza, un gigantesco piatto di spaghetti, e infine un cannolo siciliano delle impressionanti proporzioni, hanno portato a decine di migliaia di proteste online."

A quanto ho capito, si sono sentiti offesi per l'uso delle bacchette con alimenti non "indigeni" e... poi sono arrivati gli insulti al popolo da parte di uno degli stilisti... da qua il resto della storia.

boh! :emoji_thinking:
 
Bisogna tenere presente che le immagini che a noi sembrano del tutto innocue altrove potrebbero non esserlo.
Se non sbaglio nella cultura giapponese soffiarsi il naso in pubblico è considerato molto maleducato,i nostri spot dei vari prodotti anti influenzali in cui i protagonisti si soffiano il naso a manetta pertanto verrebbe giudicati volgari o comunque inappropriati se venissero proposti al pubblico giapponese.
Qualcosa nello spot,che sia il fatto che venivano associati cibi non autoctoni alle bacchette oppure un ipotetico doppio senso,evidentemente per il pubblico cinese era offensivo.
A noi può sembrare strano ma tant'è.
Chi esporta in tutto il mondo dovrebbe sapere che le campagne pubblicitarie non possono essere le stesse e andare bene ovunque,vanno adattate al pubblico di riferimento per renderle gradevole e efficaci.
Evidentemente qualcuno ha toppato non prevedendo che quelle immagini potessero suscitare commenti negativi e poi una cosa tira l'altra chissà quanti soldi sono andati in fumo.
 
Riporto dal web:

"In poche ore i tre video di lancio dell’evento con protagonista una modella cinese che con le bacchette prova a mangiare un’enorme pizza, un gigantesco piatto di spaghetti, e infine un cannolo siciliano delle impressionanti proporzioni, hanno portato a decine di migliaia di proteste online."
A quanto ho capito, si sono sentiti offesi per l'uso delle bacchette con alimenti non "indigeni" e... poi sono arrivati gli insulti al popolo da parte di uno degli stilisti... da qua il resto della storia.
boh! :emoji_thinking:


Certo che se anche loro si decidessero ad usare almeno il coltello.....
Non rovinerebbero la vita ai loro chef.....
:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
Che devono usare piu' tempo per tagliare che per cucinare.
E' una battuta: l' ho detta pure a Valerio, il mio ristoratore Cinese di fiducia.
:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:
 
-Certo.
( Lo zio ha il fusion numero 1 in citta' ),
e lo ha " importato " 3 anni fa affidandogli questo dove vado io
( l' altro, dello zio, e' troppo da sciuri )

-Penso che si sia " autotradotto " il nome originale
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

:emoji_relaxed::emoji_stuck_out_tongue::emoji_relaxed:
 
Lo spot è stato censurato perché la modella cinese non riusciva a mangiare vari alimenti italiani con le tradizionali bacchette: l'apoteosi finale è l'incapacità di cimentarsi con un cannolo siciliano. Passi il resto, credo che ciò che i cinesi non hanno sopportato sia proprio il cannolo e quanto evoca con la sua forma, di qui il riferimento al sessismo e l'accusa di oscenità al filmato.

Ho sentito che c'era anche un'allusione alle dimensioni del "cannolo" e al relativo gradimento da parte della modella e pare che, in Cina, certe allusioni non passino.
 
Back
Alto