Ho sentito che c'era anche un'allusione alle dimensioni del "cannolo" e al relativo gradimento da parte della modella e pare che, in Cina, certe allusioni non passino.
Motivo in più secondo me per non fare scenate.
Se lo spot conteneva un doppio senso o comunque un'allusione un po' esplicita ci sta che non venga accolto bene dal pubblico,che in fin dei conti non è obbligato a trovare elegante o spiritoso uno spot.
Non vorrei che all'origine dello sfogo ci fosse un po' di megalomania,come se essendo quel particolare marchio famosissimo,al punto da poter essere considerato un impero nel mondo della moda,non potesse essere contestato in alcun modo.
Io non ce lo vedo l'amministratore delegato di un marchio automobilistico europeo che sta facendo buoni affari sul mercato cinese che se gli bocciano uno spot inveisce contro il popolo cinese facendo in modo che le sue auto restino invendute nei piazzali.
Un po' di oculatezza credo che sia d'obbligo quando in gioco ci sono un sacco di soldi e probabilmente anche il lavoro di migliaia di persone.