<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cina: qualcuno ha capito cosa..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cina: qualcuno ha capito cosa.....

Ho sentito che c'era anche un'allusione alle dimensioni del "cannolo" e al relativo gradimento da parte della modella e pare che, in Cina, certe allusioni non passino.

Motivo in più secondo me per non fare scenate.
Se lo spot conteneva un doppio senso o comunque un'allusione un po' esplicita ci sta che non venga accolto bene dal pubblico,che in fin dei conti non è obbligato a trovare elegante o spiritoso uno spot.
Non vorrei che all'origine dello sfogo ci fosse un po' di megalomania,come se essendo quel particolare marchio famosissimo,al punto da poter essere considerato un impero nel mondo della moda,non potesse essere contestato in alcun modo.

Io non ce lo vedo l'amministratore delegato di un marchio automobilistico europeo che sta facendo buoni affari sul mercato cinese che se gli bocciano uno spot inveisce contro il popolo cinese facendo in modo che le sue auto restino invendute nei piazzali.
Un po' di oculatezza credo che sia d'obbligo quando in gioco ci sono un sacco di soldi e probabilmente anche il lavoro di migliaia di persone.
 
Comunque, prima, a Focus Economia, ho sentito che la questione è grave.
D&G fa 400 dei suoi 1300 mln di fatturato in Cina.
Non li fanno piu vendere su internet dove i cinesi comprano il 90% dei prodotti.
Negozi aperti, ma dicevano che sono solo costi.
 
Cosa che fa sorgere spontanea la domanda :

valeva la pena di mettere a rischio 400 milioni di fatturato per via della bocciatura di uno spot che sarà costato,ipotizzo,50000 euro?

Non gli va bene lo spot ne farete un altro amen.
 
Tra l'altro, da quello che ho capito, tutto il casino non è per lo spot, ma quanto per la risposta che uno dei 2 ha dato su Instagram ad una signora cinese che da Londra si era
lamentata, al chè uno de due geni è partito per la tangente insultando lei e tutto il popolo cinese, forse questo farà capire a questi 2 che non sono i padroni del mondo e che dovrebbero portare rispetto a che gli da da mangiare (cioè i loro clienti).
 
senza entrare nel caso specifico, l'italiano medio non ha mai capito, non capisce e se continua così non capirà mai nulla del mondo cinese (e in generale di quello orientale) perché studiare qualcosa di quel mondo (usi e costumi, tradizioni, cosa è bene dire e cosa no) è importante e va fatto prima di sbarcare a Pechino (ma anche a Tokyo). Ma se ragioniamo come se noi fossimo il centro dell'universo, solo sberle prenderemo. Fare i furbi là paga poco, perché sono più furbi di noi e sono pure più ricchi
 
.....Ha fatto " invelenire " in quello spot il popolo Cinese, tanto da mettere in crisi il rapporto con la casa di moda Italiana....

" Do not buy...." e' comparso un po' ovunque
Sono poi andato a vedere gli spot...alla fine riesci sempre ad incuriosirmi anche su queste vicende "mondane".
Il sessismo che hanno contestato, non ce lo vedo. Donna o uomo sarebbero intercambiabili, in una pubblicità del genere.
Si capisce poco il messaggio che volevano mandare, almeno io non lo capisco, ma non seguo il settore moda, quindi forse è un mio limite.
Oltre il cannolo, che poteva anche starci, ho visto anche una pubblicità con gli spaghetti. E questi mi pare che siano un'assurdità, visto che i cinesi gli spaghetti li conoscono e mangiano probabilmente da prima degli italiani, anche se non di grano e di spesso in zuppa. Quindi è assai improbabile che non riesca a mangiarli con le bacchette. Magari troveremo il loro "metodo" un pò inelegante per i nostri canoni, visto che ne afferrano un mazzetto con le bacchette e li portano direttamente alla bocca...

L'attacco sui social network, credo sia stato un clamoroso autogol. L'ennesimo, da parte di personaggi famosi.
 
Sono poi andato a vedere gli spot...alla fine riesci sempre ad incuriosirmi anche su queste vicende "mondane".
Il sessismo che hanno contestato, non ce lo vedo. Donna o uomo sarebbero intercambiabili, in una pubblicità del genere.
Si capisce poco il messaggio che volevano mandare, almeno io non lo capisco, ma non seguo il settore moda, quindi forse è un mio limite.
Oltre il cannolo, che poteva anche starci, ho visto anche una pubblicità con gli spaghetti. E questi mi pare che siano un'assurdità, visto che i cinesi gli spaghetti li conoscono e mangiano probabilmente da prima
degli italiani, anche se non di grano e di spesso in zuppa. Quindi è assai improbabile che non riesca a mangiarli con le bacchette. Magari troveremo il loro "metodo" un pò inelegante per i nostri canoni, visto che ne afferrano un mazzetto con le bacchette e li portano direttamente alla bocca...
L'attacco sui social network, credo sia stato un clamoroso autogol. L'ennesimo, da parte di personaggi famosi.



Ti diro'....
Sono andato a cercarlo pure io e, trovatolo, ho rivisto
( tipo tenente Colombo )
piu' volte lo spot incriminato.
Dai e dai;
non solo il cannolo e' gigante,
e quindi il suo dimensionamento,
quello che sembra la pietra dello scandalo,
andrebbe ridimensionato (?) in quanto, sia la pizza che gli spaghetti, sono in formato XXXXXXL.



Se mi ricordo chiedo a Valerio
( anche se lui e giovane ed e' qui da quando aveva 15 anni ).
 
Ti diro'....
Sono andato a cercarlo pure io e, trovatolo, ho rivisto
( tipo tenente Colombo )
piu' volte lo spot incriminato.
Dai e dai;
non solo il cannolo e' gigante,
e quindi il suo dimensionamento,
quello che sembra la pietra dello scandalo,
andrebbe ridimensionato (?) in quanto, sia la pizza che gli spaghetti, sono in formato XXXXXXL.
La dimensione non credo sia un problema, perchè sono così grandi solo per evidenziare (lo è anche il piatto di spaghetti e la pizza, che non avrebbero quel senso).
L'allusione di quel genere credo sia solo una visione italiana.
Nel resto del mondo usano le tagliatelle come contorno per la bistecca, dubito che arrivino a pensare certe cose.
 
La dimensione non credo sia un problema, perchè sono così grandi solo per evidenziare (lo è anche il piatto di spaghetti e la pizza, che non avrebbero quel senso).
L'allusione di quel genere credo sia solo una visione italiana.
Nel resto del mondo usano le tagliatelle come contorno per la bistecca, dubito che arrivino a pensare certe cose.



Diciamo che ( IMO )
concettualmente, se solo il cannolo fosse stato spropositato nella dimensione rispetto all' originale Siciliano....
....Quella pensata
( proprio per le diverse mentalita' )
ci poteva pure stare.
Adesso?
Adesso, tanto azzardare non costa nulla:
una presa in giro globale della Cina dove tutto e' grande,
sempre piu' grande....?
E quindi un grande Marchio di moda e' d' obbligo?
 
Mha, ribadisco, secondo me il problema non è assolutamente lo spot, ma le invettive che in un delirio di onnipotenza il genio ha pensato bene di scrivere, mettendoci poi una pezza peggio del buco tirando in ballo presunti "hacker".
Dispiace non per i 2 tomi, ma per tutti quelli che ci lavorano e per tutto l'indotto che porta dietro; il tutto perchè certe persone dall'alto della loro boria non riescono a scusarsi.
 
Diciamo che ( IMO )
concettualmente, se solo il cannolo fosse stato spropositato nella dimensione rispetto all' originale Siciliano....
....Quella pensata
( proprio per le diverse mentalita' )
ci poteva pure stare.
Adesso?
Adesso, tanto azzardare non costa nulla:
una presa in giro globale della Cina dove tutto e' grande,
sempre piu' grande....?
E quindi un grande Marchio di moda e' d' obbligo?
Te l'ho detto, non riesco a dargli alcun significato.
Quello che so è che, se vuoi fare uno spot che vada bene per tutto il mondo, dev' essere di facilissima, elementare comprensione. Altrimenti si presta a interpretazioni e può rivelarsi un boomerang.
Se invece ne crei uno specifico per un Paese, devi ritagliarlo ad arte per la loro cultura e per il loro mondo. Altrimenti non serve a nulla.
 
Il sessismo che hanno contestato, non ce lo vedo.

Evidentemente loro sì.... e comunque, credo che gli sia andata per traverso l'offesa ai cinesi in generale (e secondo me, hanno pure pensato "ma come si permettono di offendere 'sti due cu*****ni"?)

i cinesi gli spaghetti li conoscono e mangiano probabilmente da prima degli italiani, anche se non di grano e di spesso in zuppa.

snoopy-bleah.jpg
 
A me l'idea della pasta lunga in zuppa o comunque con del brodo non dispiace,è la consistenza dello spaghetto che mi fa venire i diverticoli.
Anche se è cucina giapponese i noodle sono un esempio che calza,mi piacerebbe molto di più un piatto tipo ramen se ci fosse dentro una "pasta" che non sia molliccia sotto i denti.

Mi ricordo da piccolo che nei cartoni di Lupin III,rivisti oggi sono una noia mortale,mangiavano spesso gli spaghetti in brodo e facevano gola.
 
Back
Alto