<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cilindrate piccole | Il Forum di Quattroruote

Cilindrate piccole

Salve gente
mi chiedo con la crisi che incombe le case non fanno motori di cilindrata piccola tipo 600cc magari turbo come era una volta la Smart o la Innocenti small che si pagavano solo 9 cavalli fiscali e l'assicurazione costava poco oggi si trovano solo dai 0,9 cc in su !!!! Le case devono pensare che la gente si è impoverita sempre di più e macchine piccole solo per città farebbero un grande successo...
 
le auto oggi sono un pò più pesanti di quelle di qualche hanno fa che montavano motori di 600 cm3 o giù di li, un pò per i dispositivi di sicurezza, i crash test da rispettare e l'aumento di dimensioni....
comunque quasi tutte le auto di seg. A e una buona parte di quelle del seg. B hanno a listino un motore che sia 900 o 1000 cm3 di cilindrata....
 
stego3 ha scritto:
Salve gente
mi chiedo con la crisi che incombe le case non fanno motori di cilindrata piccola tipo 600cc magari turbo come era una volta la Smart o la Innocenti small che si pagavano solo 9 cavalli fiscali e l'assicurazione costava poco oggi si trovano solo dai 0,9 cc in su !!!! Le case devono pensare che la gente si è impoverita sempre di più e macchine piccole solo per città farebbero un grande successo...

Beh ,in un certo senso i motori piccoli sono tornati....mille ecoboost ,tce renault 0,9 cc/ 1.200 cc, 1.2 tsi vag....il downsizing e' servito ma non si hanno imho ancora chissa che dati riguardo ad una certa affidabilita'( anche perché il mille ford può teoricamente muovere la focus sw,470 cm di auto !) ;)
 
gallongi ha scritto:
stego3 ha scritto:
Salve gente
mi chiedo con la crisi che incombe le case non fanno motori di cilindrata piccola tipo 600cc magari turbo come era una volta la Smart o la Innocenti small che si pagavano solo 9 cavalli fiscali e l'assicurazione costava poco oggi si trovano solo dai 0,9 cc in su !!!! Le case devono pensare che la gente si è impoverita sempre di più e macchine piccole solo per città farebbero un grande successo...

Beh ,in un certo senso i motori piccoli sono tornati....mille ecoboost ,tce renault 0,9 cc/ 1.200 cc, 1.2 tsi vag....il downsizing e' servito ma non si hanno imho ancora chissa che dati riguardo ad una certa affidabilita'( anche perché il mille ford può teoricamente muovere la focus sw,470 cm di auto !) ;)
dici bene

e il piccolo ford lo montano/monteranno anche su mondeo... :?
 
stego3 ha scritto:
Salve gente
mi chiedo con la crisi che incombe le case non fanno motori di cilindrata piccola tipo 600cc magari turbo come era una volta la Smart o la Innocenti small che si pagavano solo 9 cavalli fiscali e l'assicurazione costava poco oggi si trovano solo dai 0,9 cc in su !!!! Le case devono pensare che la gente si è impoverita sempre di più e macchine piccole solo per città farebbero un grande successo...

"auto per città": siamo sicuri di volerle?
In Giappone esistono, sono le kei cars, con cilindrate da moto.. e piccoline, ma con l'impoverimento della gente non c'entrano proprio nulla, è una questione di mentalità.
La gente impoverita semplicemente o non gira o usa veicoli vecchi, di seconda terza mano.. con le gomme liscie, senza manut. ecc ecc..

Far credere di risparmiare è un sistema furbo delle case per convincere a spendere, ma nei confronti sempre di chi può, chi non può rsparmia tenendo ciò che ha o con una utilitaria usata a 1.000 euro.
 
ma meglio uno scooter in quanto ci si muove molto più agevolmente. La maggiorn parte delle persone cheusa l'auto è da sola, raramente in 2 o più persone.
 
Nei paesi caratterizzati da redditi molto bassi non si vedono certo le citycar, ma auto di buone dimensioni e datate, adatte a fare un po' di tutto e caratterizzate da un buon rapporto tra capacità di carico di persone e cose e buona economia di esercizio. E tanti furgoni e camioncini.
Il rapporto stretto tra cilindrata e costi di esercizio è una caratteristica tutta italiana e di pochi altri paesi, frutto delle scelte fiscali e delle tariffe assicurative.
 
mark_nm ha scritto:
ma meglio uno scooter in quanto ci si muove molto più agevolmente. La maggiorn parte delle persone cheusa l'auto è da sola, raramente in 2 o più persone.

quando piove o fa freddo non mi sembra comodo ne sicuro girare in scooter, soprattutto se si ha un abbigliamento di un certo livello/eleganza......
diciamo che per la città l'ideale sono i mezzi pubblici (se sono efficienti)
 
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ma meglio uno scooter in quanto ci si muove molto più agevolmente. La maggiorn parte delle persone cheusa l'auto è da sola, raramente in 2 o più persone.

quando piove o fa freddo è comodissimo girare in scooter, soprattutto se si ha un abbigliamento di un certo livello/eleganza......
diciamo che per la città l'ideale sono i mezzi pubblici (se sono efficienti)

giro con qualsiasi tempo senza problemi, esistono le attrezzature ed anche non troppo costose, arrivo prima degli altri e senza stress ;)
 
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ma meglio uno scooter in quanto ci si muove molto più agevolmente. La maggiorn parte delle persone cheusa l'auto è da sola, raramente in 2 o più persone.

quando piove o fa freddo è comodissimo girare in scooter, soprattutto se si ha un abbigliamento di un certo livello/eleganza......
diciamo che per la città l'ideale sono i mezzi pubblici (se sono efficienti)

giro con qualsiasi tempo senza problemi, esistono le attrezzature ed anche non troppo costose, arrivo prima degli altri e senza stress ;)

non tutti sono disposti a prendere freddo, pioggia o a vestirsi come un palombaro..... io, quando vado in centro, preferisco usare l'autobus o la navetta e arrivare 10 minuti dopo sempre senza stress....
 
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ma meglio uno scooter in quanto ci si muove molto più agevolmente. La maggiorn parte delle persone cheusa l'auto è da sola, raramente in 2 o più persone.

quando piove o fa freddo è comodissimo girare in scooter, soprattutto se si ha un abbigliamento di un certo livello/eleganza......
diciamo che per la città l'ideale sono i mezzi pubblici (se sono efficienti)

giro con qualsiasi tempo senza problemi, esistono le attrezzature ed anche non troppo costose, arrivo prima degli altri e senza stress ;)

non tutti sono disposti a prendere freddo, pioggia o a vestirsi come un palombaro..... io, quando vado in centro, preferisco usare l'autobus o la navetta e arrivare 10 minuti dopo sempre senza stress....

ma ci sono gli scooter semi-chiusi :D
Diversi impiegati di banca che conosco li usano, se poi uno ha a disposizione i mezzi ed arriva in tempi umani ben venga.
 
come già opprtunamente stato detto, i giapponesi fanno da molto tempo uso di cilindrate "lilliputziane" ed in abbinamento a turbocompressori sulle loro key cars ...

che poi del perchè gli stessi jap si "ostinino", ancora, ner non proporre cose del genere anche in "terre in"... non'è, ancora, dato da sapere ... 8)

a proposito di "terre in"... chi ricorda negli anni passati le daihatsu charade dotate di 660 e 1.000cc con tanto di turbo ... nonchè TI? ;)
 
Attenzione perché come gia detto le piccole cilindrate sono molto politiche ,spesso hanno costi assicurativi alti ( maggiore diffusione ) , chissa se sono affidabili ,bere bevono più o meno come un aspirato di qualche tempo prima ( a volte si a volte no per essere precisi ) e comunque paghi dei buoni bolli all'erario.....quroo jambana,chi non può avere due auto ne ha una tuttofare ,preferendo ,che so,una mondeo sw di dieci anni piuttosto che una clio tce nuova ;)
 
stego3 ha scritto:
Salve gente
mi chiedo con la crisi che incombe le case non fanno motori di cilindrata piccola tipo 600cc magari turbo come era una volta la Smart o la Innocenti small che si pagavano solo 9 cavalli fiscali e l'assicurazione costava poco oggi si trovano solo dai 0,9 cc in su !!!! Le case devono pensare che la gente si è impoverita sempre di più e macchine piccole solo per città farebbero un grande successo...

Per quanto mi riguarda, i motori odierni sono già sin troppo piccoli.
 
io direi che queste ultime motorizzazioni oggetto di downsizing, quindi costituite da cilindrate ridotte abbinate a turbine, siano più che altro declinate in contesto di abbassamento dei valori inquinanti, quindi consumi ... e "per contro" (molto?) meno in termini prestazionali (turbine piccole e/o a bassa inezia?)...

intenzioni a parte, ed alla fin fine, fra un benzina tb rispetto ad aspirato:
- ne giova/gioverebbe in maniera significativa più che altro in termini (di poco?) prestazionali e di elasticità (?) e ripresa?
- consumi (ma non mi pare chissà quale "rivoluzione")?
- differenziale nei listini?
- affidabilità (quindi costi di manutenzione)?
- vantaggi nei premi assicurativi (molti non fanno più "discriminazione" nei confronti delle "alte" cilindrate...)?
- ...?
 
Back
Alto