<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cilindrate e consumi.... | Il Forum di Quattroruote

Cilindrate e consumi....

Ieri, grazie ad una scellerata circolare ministeriale che vieta l'uso delle auto private per servizio, ho dovuto farmi un Padova-Bologna-Padova con l'unica auto di servizio disponibile, una potente Renault Kangoo 1.4 a benzina. Per fare 240 km a velocità autostradale ha ciucciato quasi un serbatoio.... Se fossi andato giù con la 840 avrei consumato uguale, ma almeno i sorpassi sarebbero stati più agevoli!
 
a_gricolo ha scritto:
Ieri, grazie ad una scellerata circolare ministeriale che vieta l'uso delle auto private per servizio, ho dovuto farmi un Padova-Bologna-Padova con l'unica auto di servizio disponibile, una potente Renault Kangoo 1.4 a benzina. Per fare 240 km a velocità autostradale ha ciucciato quasi un serbatoio.... Se fossi andato giù con la 840 avrei consumato uguale, ma almeno i sorpassi sarebbero stati più agevoli!

Da un furgoncino "mascherato" da auto, è difficile pretendere molto....
 
Memuz ha scritto:
Auto private per servizio????

Non è che si capisce tanto.

Semplice: fino a pochi giorni fa io, dipendente pubblico, dovevo recarmi in un luogo per lavoro (tipicamente, per me, riunioni, convegni, attività sperimentali in campo, visite tecniche....). In caso le auto di servizio fossero già prenotate potevo usare la mia personale e ricevere il normale rimborso chilometrico (un quinto del prezzo della benzina al km) più le spese di autostrada. Ora non più: o auto di servizio, o mezzi pubblici....
 
Lamentati pure, se per fare il servizio scolastico mi pagassero e basta e non devo pensarci io a cambiare il mezzo se si guasto, a cambiarlo perchè al comune gli gira e decide di avere in giro solo euro4, perchè il comune vuole i pullman da turismo... Sarei felice.

Purtroppo non si sa cosa pensano i comuni.

Da noi il comune si fa meno problemi, decide una cosa ed è legge per noi, i problemi ce li lascia a noi.

L'anno scorso il comuneha fatto girare una circolare che comunicava l'obbligo degli scuolabus di essere almeno Euro 3, il tempo per adeguarsi è stato di circa 6 mesi (tra un anno scolastico e l'altro). Vallo dire al comune che non tutti abbiamo 100 mila euro da spendere da un anno all'altro.

Poi, sembra giusto mettere una legge regionale che obbliga una ditta di noleggio pullman, come la nostra, a vietare la circolazione a mezzi più vecchi di 15 anni? alla fine è giusto, però i mezzi usati si svalutano all'inverosimile e per cambiarlo con uno nuovo, non ne parliamo, non ci sono mica incentivi della regione che aiutano. Un pullman usato da turismo decennale usato ha un valore di mercato di circa 90 mila euro (dipende poi dalla marca), ma nessuno lo compra se dopo 5 anni lo deve dare via, e che fai? Lo demolisci?, lo tieni fermo in garage perchè non può circolare? Lo vendi al primo che viene dall'estero e lo straniero che sa di questa legge al posto di pagarlo 90 mila te lo paga 50 mila oppure di meno per liberartene.
 
Memuz ha scritto:
Lamentati pure, .....

Ma guarda che io mica mi stavo lamentando: notavo solo che non sempre a cilindrata modesta corrispondono bassi consumi. Per il resto, a me basta che mi diano un mezzo per muovermi con una certa sicurezza, il resto non è problema mio.
 
a_gricolo ha scritto:
Ieri, grazie ad una scellerata circolare ministeriale che vieta l'uso delle auto private per servizio, ho dovuto farmi un Padova-Bologna-Padova con l'unica auto di servizio disponibile, una potente Renault Kangoo 1.4 a benzina. Per fare 240 km a velocità autostradale ha ciucciato quasi un serbatoio.... Se fossi andato giù con la 840 avrei consumato uguale, ma almeno i sorpassi sarebbero stati più agevoli!

Sai benissimo che la cilindrata del motre dev'essere vista in funzione delle caratteristiche della vettura.

Semplificando:
Motore piccolo su vettura pesante= tanto sforzo richiesto al motore= tanto carburante.

Motore grande, o molto prestante= molto meno sforzo e minore affondate del pedale del gas.

Sul Kangoo è principalmente l'aerodinamica che frega nelle trasferte autostradali. Occasionalmente uso un 1.9D dell'azienda, con consumi davvero encomiabili nell'uso normale, ma improponibile in autostrada: per portarlo a 120 devi tenere a tavoletta per 1/4 d'ora.
 
a_gricolo ha scritto:
Memuz ha scritto:
Auto private per servizio????

Non è che si capisce tanto.

Semplice: fino a pochi giorni fa io, dipendente pubblico, dovevo recarmi in un luogo per lavoro (tipicamente, per me, riunioni, convegni, attività sperimentali in campo, visite tecniche....). In caso le auto di servizio fossero già prenotate potevo usare la mia personale e ricevere il normale rimborso chilometrico (un quinto del prezzo della benzina al km) più le spese di autostrada. Ora non più: o auto di servizio, o mezzi pubblici....
ma dai non lo sapevo???

mi è successo prima dell'estate di fare delle missioni fuori (io sono un precario pubblico dell'università) e ho fatto la normale nota spese...

la settimana scorsa la mia dolce metà (dipendente pubblico) ha fatto dei sopralluoghi fuori, e l'unica disponibile era la panda a metano e ha preso quella...
 
a_gricolo ha scritto:
Memuz ha scritto:
Lamentati pure, .....

Ma guarda che io mica mi stavo lamentando: notavo solo che non sempre a cilindrata modesta corrispondono bassi consumi. Per il resto, a me basta che mi diano un mezzo per muovermi con una certa sicurezza, il resto non è problema mio.

No, no, era un modo di dire, non volevo intendere questo. E' solo che ne succedono di cose strane nella testa dei folletti che comandano gli assessori, dirigente e segretari comunali che decidono certe cose.

Il mio intervento non era uno sfogo, è solo una precisazione su quello che capita e che non ne viene parlato da nessuna parte.
 
pll66 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ieri, grazie ad una scellerata circolare ministeriale che vieta l'uso delle auto private per servizio, ho dovuto farmi un Padova-Bologna-Padova con l'unica auto di servizio disponibile, una potente Renault Kangoo 1.4 a benzina. Per fare 240 km a velocità autostradale ha ciucciato quasi un serbatoio.... Se fossi andato giù con la 840 avrei consumato uguale, ma almeno i sorpassi sarebbero stati più agevoli!

Sai benissimo che la cilindrata del motre dev'essere vista in funzione delle caratteristiche della vettura.

Semplificando:
Motore piccolo su vettura pesante= tanto sforzo richiesto al motore= tanto carburante.

Motore grande, o molto prestante= molto meno sforzo e minore affondate del pedale del gas.

Sul Kangoo è principalmente l'aerodinamica che frega nelle trasferte autostradali. Occasionalmente uso un 1.9D dell'azienda, con consumi davvero encomiabili nell'uso normale, ma improponibile in autostrada: per portarlo a 120 devi tenere a tavoletta per 1/4 d'ora.

E certo che lo so! Infatti in passato tendevamo a usare per il medio-lungo diporto le auto private lasciando il Kangoo allo scopo per cui è stato acquistato, ossia il trasporto materiali su breve raggio. Adesso che l'altra auto (Megane 1.9 D) è alla fine, quello dobbiamo prendere.
 
a_gricolo ha scritto:
Ieri, grazie ad una scellerata circolare ministeriale che vieta l'uso delle auto private per servizio, ho dovuto farmi un Padova-Bologna-Padova con l'unica auto di servizio disponibile, una potente Renault Kangoo 1.4 a benzina. Per fare 240 km a velocità autostradale ha ciucciato quasi un serbatoio.... Se fossi andato giù con la 840 avrei consumato uguale, ma almeno i sorpassi sarebbero stati più agevoli!

Perchè sarebbe scellerata? Rimborsare più di 26 euro per 100 km percorsi non credo sia vantaggioso se non per il proprietario dell'auto. E non credo che in 100 km si "usuri" il veicolo per 7/8 euro.
 
kaponord ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ieri, grazie ad una scellerata circolare ministeriale che vieta l'uso delle auto private per servizio, ho dovuto farmi un Padova-Bologna-Padova con l'unica auto di servizio disponibile, una potente Renault Kangoo 1.4 a benzina. Per fare 240 km a velocità autostradale ha ciucciato quasi un serbatoio.... Se fossi andato giù con la 840 avrei consumato uguale, ma almeno i sorpassi sarebbero stati più agevoli!

Perchè sarebbe scellerata? Rimborsare più di 26 euro per 100 km percorsi non credo sia vantaggioso se non per il proprietario dell'auto. E non credo che in 100 km si "usuri" il veicolo per 7/8 euro.

Scellerata perchè non è che ci sia un'auto "aziendale" per ogni dipendente che deve muoversi, e ci sono molti casi in cui usare i mezzi pubblici è assolutamente impossibile....
 
Come giustamente osservato, a velocità moderatamente elevata un motore di grossa cilindrata lavora in piena efficienza (il mio 3.200 a 130km/h gira a 3000rpm, regime di coppia massima).

Ma vincere i pregiudizi di chi pensa che grossa cilindrata equivalga sempre e comunque a spreco, è dura
 
alkiap ha scritto:
Come giustamente osservato, a velocità moderatamente elevata un motore di grossa cilindrata lavora in piena efficienza (il mio 3.200 a 130km/h gira a 3000rpm, regime di coppia massima).

Che motore è?
 
alkiap ha scritto:
Come giustamente osservato, a velocità moderatamente elevata un motore di grossa cilindrata lavora in piena efficienza (il mio 3.200 a 130km/h gira a 3000rpm, regime di coppia massima).

Ma vincere i pregiudizi di chi pensa che grossa cilindrata equivalga sempre e comunque a spreco, è dura

Rapporto giri/velocità non dipende dalla grandezza del motore, ma dai rapporti del ambio. Il mio 3.0 TD a 2.800 giri va già a 130 kmh.

Il consumo stà tanto nel fatto che con un'auto da 50 CV devi schiacciare a tavoletta l'acceleratore per andare avanti, con una da 150 CV se schiacci tutto l'acceleratore a tavoletta ti ritrovi con il cervello nei sedili dietro con le cinture allacciate.
 
Back
Alto