<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cigolio anteriore C-Max | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cigolio anteriore C-Max

Roby_65 ha scritto:
Ciao Roby, intanto assicurati che non ci siano problemi al manicotto dell'intercooler (lo cambiano sempre in garanzia, anche se scaduta).
Dopo occorre procedere per gradi per stabilire se consumi e fumosità dipendono dall'EGR o dal MAF:
- autodiagnosi (che prevede i 3000 rpm in folle su banco sic.);
- pulizia completa dei due componenti (vanno smontati manualmente, la valvola EGR va pulita e lubrificata);
- trattamento tunap 183.

Se i problemi continuano può trattarsi di un bug del programma, ma ci sono gli aggiornamenti, oppure va cambiata la valvola (che è la soluzione più dolorosa) :XD:

Grazie Type65 dei consigli, approfitto e ti chieo cosa possa costare più o meno pulire o eventualmente sostituire i due componenti da te citati EGR-MAF, devo giàcambiere come dicevo gli ammortizzatori anteriori e forse anche quelli posteriori ( che tu consigli??) quidi volevo avere un idea della spesa....azzzz

Ciao [/quote]

Per gli ammortizzatori cerca un installatore che ti monti i LIP, sono spagnoli, ma di pari qualità dei Ford di primo equipaggiamento e costano circa il 30/40 % in meno rispetto ai 4 originali. L'assetto rimane invariato.
Pulizia EGR e MAF (quest'ultimo cercheranno di fartelo cambiare), qualche anno fa costava sui 120 Euro in officina Ford, ma possono farlo ovunque non è difficile, magari risparmi. Se puoi cerca di assistere, così la volta dopo lo fai da te e spendi nulla.
Ciao
 
Quoto sul cambio officina, a volte non fanno la diagnosi se non sono sicuri di effettuare l'intervento, in garanzia o a pagamento ...
Col tester del costruttore possono fare diagnosi di tutte le centraline nuove e meno nuove.
Sul manicotto in gomma di portata della turbina (su cui è posizionato il MAF) non c'erano difetti riconosciuti e, dal costo, è possibile ti abbiano sostituito anche il sensore. Invece il difetto riconosciuto dal costruttore riguarda il manicotto dell'intercooler, quel grosso tubo metallico nero che, dai condotti di aspirazione va all'intercooler piegando in basso alla destra del motore.
Ciao

[/quote]

Ciao Type64

La macchina è fuori garanzia, ed hanno provato a collegarsi (ero presente) ma non ci sono propio riusciti.
Quello che mi è stato cambiato con 210 Euro è propio il manicotto di metallo dell'intercooler.
In tutti i casi oggi sono andato in un'altra officina e non hanno provato a collegarsi con la centralina in quanto i miei problemi non hanno mai fatto accendere la spia di avaria motore, quindi, secondo loro, non può essere stato memorizzato nessun messaggio di allarme.
Così mi è rimasto il dubbio se riescano o no a collegarsi.
Hanno provato la macchina ma naturalmente il difetto non si è presentato, quindi mi hanno consigliato di aspettare e continuare ad usarla, con la speranza che si accenda la spia di avaria motore e che la centralina memorizzi qualche cosa.
Intanto mi hanno dato un flacone di Tunap 183 e mi hanno detto di metterlo con il prossimo pieno.
Sul flacone è scritto che è una dose per 80 litri di carburante, visto che il serbatoio è da 53, mi conviene versare poco più di metà dose o posso metterla tutta? Tu come fai?

ciao Daniele
 
[/quote]

Anche il kit originale costa caro (4 ammortizzatori + 2 kit cuffie + manodopera = 400 Euro), li ho sostituiti tra un tagliando e l'altro per dilazionare la spesa.
[/quote]

Caspita Type, pensavo peggio, davvero se an dassi in ford (non ora la mia e' ancora nuova) per la sostituzione di tutti e 4 pagherei 400 euro?
 
Per gli ammortizzatori cerca un installatore che ti monti i LIP, sono spagnoli, ma di pari qualità dei Ford di primo equipaggiamento e costano circa il 30/40 % in meno rispetto ai 4 originali. L'assetto rimane invariato.
Pulizia EGR e MAF (quest'ultimo cercheranno di fartelo cambiare), qualche anno fa costava sui 120 Euro in officina Ford, ma possono farlo ovunque non è difficile, magari risparmi. Se puoi cerca di assistere, così la volta dopo lo fai da te e spendi nulla.
Ciao
[/quote]

Grazie ancora Type64 dei consigli, farò cambiare gli ammortizzatori dal mio Mecc. di fiducia, ma per il controllo e pulizia del EGR e MAF e un bel controllo/aggiornamento alla centralina ondrò in una Officina Ford
Ciao
 
dennypas ha scritto:
Quoto sul cambio officina, a volte non fanno la diagnosi se non sono sicuri di effettuare l'intervento, in garanzia o a pagamento ...
Col tester del costruttore possono fare diagnosi di tutte le centraline nuove e meno nuove.
Sul manicotto in gomma di portata della turbina (su cui è posizionato il MAF) non c'erano difetti riconosciuti e, dal costo, è possibile ti abbiano sostituito anche il sensore. Invece il difetto riconosciuto dal costruttore riguarda il manicotto dell'intercooler, quel grosso tubo metallico nero che, dai condotti di aspirazione va all'intercooler piegando in basso alla destra del motore.
Ciao

Ciao Type64

La macchina è fuori garanzia, ed hanno provato a collegarsi (ero presente) ma non ci sono propio riusciti.
Quello che mi è stato cambiato con 210 Euro è propio il manicotto di metallo dell'intercooler.
In tutti i casi oggi sono andato in un'altra officina e non hanno provato a collegarsi con la centralina in quanto i miei problemi non hanno mai fatto accendere la spia di avaria motore, quindi, secondo loro, non può essere stato memorizzato nessun messaggio di allarme.
Così mi è rimasto il dubbio se riescano o no a collegarsi.
Hanno provato la macchina ma naturalmente il difetto non si è presentato, quindi mi hanno consigliato di aspettare e continuare ad usarla, con la speranza che si accenda la spia di avaria motore e che la centralina memorizzi qualche cosa.
Intanto mi hanno dato un flacone di Tunap 183 e mi hanno detto di metterlo con il prossimo pieno.
Sul flacone è scritto che è una dose per 80 litri di carburante, visto che il serbatoio è da 53, mi conviene versare poco più di metà dose o posso metterla tutta? Tu come fai?

ciao Daniele[/quote]

L'assistenza dell'ovale si perde in queste cose ...
Il T183: introduco mezzo flacone appena sotto la prima tacca dell'indicatore livello carburante e prima che si accenda la spia della riserva (+/- con residuo autonomia di 100 km da CdB), poi metto circa 25 litri di gasolio normale (mezzo pieno). Consumati questi, nuovamente alla soglia della riserva, introduco l'altra metà del flacone e questa volta faccio il pieno al tappo.
Ciao
 
Back
Alto