Ho espresso più volte le stesse tue parole in grassetto, non immagini il vespaio sollevato ma fortunatamente il tempo è galantuomo......
Non e' possibile che nel 2018 sia venduta con un motore 1.3 che, seppure affidabilissimo, non e' adatto all'uso in citta'. Cara Honda, non puoi fare motori con la coppia cosi' in alto anche se con 103 cv. Ho provato la Jazz 1.3 ppena sceso dalla mia IDSI e sono rimasto deluso. L'impressione , guidandola ai regimi medio bassi tipici da citta', dove sulla mia cambio a 1500 giri e butto la quindi a meno di 50 orari e che sia molto meno elastica. Che poi tirando le marce vada di piu' e' una certezza, ma non e' una sportiva e non lo sara' mai. Non sopporto poi la forma del posteriore della Jazz, .....
Sarei curioso di sapere da Morfeo 74 come si trova con la Baleno.
Anche io , purtroppo, faccio le corna alla mia Honda Jazz e ho ordinato la Baleno Suzuki Hubrid.
Alla Jazz , che comunque reputo una gran macchina anche nella versione 1.4 IDSI che possiedo, devo rimproverare alcune cose.
Non e' possibile che nel 2018 sia venduta con un motore 1.3 che, seppure affidabilissimo, non e' adatto all'uso in citta'. Cara Honda, non puoi fare motori con la coppia cosi' in alto anche se con 103 cv. Ho provato la Jazz 1.3 ppena sceso dalla mia IDSI e sono rimasto deluso. L'impressione , guidandola ai regimi medio bassi tipici da citta', dove sulla mia cambio a 1500 giri e butto la quindi a meno di 50 orari e che sia molto meno elastica. Che poi tirando le marce vada di piu' e' una certezza, ma non e' una sportiva e non lo sara' mai. Non sopporto poi la forma del posteriore della Jazz, con il portellone a filo del paraurti e le prese posticce di areazione. Il sistema di infotainment e' obsoleto, non supporta le nuove tecnologie, Android auto in primis. Non sopporto poi che non ci sia il termometro dell'acqua. Il prezzo non era nemmeno male , devo dire . Alla fine con 15500 euro la elegance te la porti a casa, ma la Baleno l'ho pagata in versione Hybrid quasi 3000 euro meno. Prestazioni analoghe alla Jazz, ripresa migliore (seppure anche lei non e' un fulmine) tanto che la versione non ibrida provata da quattroruote e' esattamente alla pari della jazz che ha 12 cv in piu'.
Mi immagino che la versione Hybrid che ho scelto faccia ancora meglio sopratutto in ripresa a bassa velocita', dove i 50nm del motore elettrico potrebbero essere determinanti. Su tutto il resto, la dotazione e' confrontabile e preferisco il cruise adattativo al lane assist (che dopo averci giocato tutti spengono). E poi Honda.... perche' non importi piu' l'ibrido?? lo avevo provato qualche anno fa e mi era piaciuto. La Jazz non consuma molto, ma rispetto alla Baleno (non ibrida) le differenze sono gia' consistenti...
Insomma , questa volta passo ad a Suzuki.... spero che mi dia le stesse soddisfazioni di Honda.
No, non la Golf ma altre segmento B con millini sovralimentati. Ed è vero, è un altro mondo.Per quanto riguarda il motore, avete mai provato una golf 1.2 tsi da 85 cv? Un altro mondo.
Vi dirò, ho una jazz 1.4 ivtec 2010 e una Clio 0.9 TCE. In città preferisco senza dubbio la jazz, in quanto è più equilibrata e morbida, nonché il motore elastico e i rapporti del cambio corti permettono comunque un certo relax. Con la Clio invece l'ingresso del turbo rende la guida scattosa e nervosa. La situazione si ribalta in extraurbano e autostrada, dove la coppia del turbo consente sorpassi in maggiore souplesse e di stare soprattutto al passo del traffico in caso di rallentamenti. Mentre con la jazz non è raro scalare due marce. Come consumi, invece, più o meno si equivalgono, con la Clio che risente di più dello stile di guida.No, non la Golf ma altre segmento B con millini sovralimentati. Ed è vero, è un altro mondo.
Sicuramente, soprattutto la pigrizia.Il motore, rispetto alla baleno, è più pigro ai regimi di uso più frequente (tra i 2 e 3 mila giri). Il cambio è più "secco" negli innesti, ma altrettanto preciso. Sterzo preciso e sensibile.
Plastiche no, le mie non fanno rumore; guarnizioni sì, parecchio, in particolare è il labbro superiore che sfrega contro la porta. Spero venga sistemato.La jazz in questione ha 7500 km, ma ci sono diversi rumorini nell' abitacolo. Alcune plastiche e le guarnizioni delle porte.
Ho clima automatico e specchi riscaldabili, nessun problema con entrambi. Al limite potrei dire che non è velocissimo ad andare in temperatura. Sedili riscaldabili ok.Un punto debole secondo me è il riscaldamento: anche al massimo l'aria non è così calda come ci si aspetterebbe.
Una stranezza: ci sono i sedili riscaldabili, piacevoli in questa stagione, ma non i retrovisori riscaldabili, molto utili.
Il motore al minimo della mia non è percepibile, con radio a basso volume devo verificare sul contagiri se sia acceso o in regime di start&stop. Viceversa a freddo il minimo sta a 1500rpm, e lì un pò si sente, come pure in accelerazione anche blanda non è l'auto più silenziosa che conosca, mentre a velocità stabilizzata il rumore è contenuto.Il motore mi è parso più rumoroso sia al minimo che ai bassi regimi.
L' abitacolo è imbattibile; un baule con soglia bassa e i sedili magici fanno il resto. Honda è comunque un buon prodotto.
Sono contento di avere scelto suzuki.
Prova da fuori a premere verso l'interno la cornice superiore della porta, non fa rumore?La mia ha i retrovisori riscaldabili e non ho problemi di rumorosità di guarnizioni.
agricolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa