<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ciao Jazz | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ciao Jazz

Sinceramente, nella nuova jazz, non ho trovato una tangibile vantaggio giustificato dai duemila euro in più di listino.
Perché a ben vedere, le plastiche sono rigide come sulla baleno, ma in entrambi i casi ben assemblate. Però nella baleno le guarnizioni delle porte non fanno rumore.
Tutto ciò per dire che la jazz ha raggiunto un prezzo abbastanza importante .
 
Sinceramente, nella nuova jazz, non ho trovato una tangibile vantaggio giustificato dai duemila euro in più di listino.
Perché a ben vedere, le plastiche sono rigide come sulla baleno, ma in entrambi i casi ben assemblate. Però nella baleno le guarnizioni delle porte non fanno rumore.
Tutto ciò per dire che la jazz ha raggiunto un prezzo abbastanza importante .
Il prezzo di listino non conta nulla, spero che tu abbia scelto sui preventivi e non sulle ultime 10 pagine di Quattroruote.
Sì, le plastiche sono rigide, ma non si può ridurre gli interni a quello. Se non ci si ferma alle plastiche davanti al naso ma si guarda un pò in giro, è evidente che la Jazz sia fatta meglio, è migliore il tessuto dei sedili, è migliore la moquette sia come materiale che come stesura (come copia il fondo), è migliore il rivestimento laterale dei sedili, sono migliori i tergi (Baleno ha ancora le racchette in metallo anni 90), è migliore l'insonorizzazione del pavimento (Baleno si ferma ai piedi dei passeggeri posteriori), è migliore la climatizzazione visto che nella Suzuki mancano pure le bocchette per i piedi dietro... Ci sono un sacco di piccoli particolari in cui la Honda è più curata e IMHO, contando questi, contando lo spazio interno superiore, contando la modulabilità, contando le migliori performance in fatto di sicurezza (fra le due balla una stella Euroncap) direi che un maggior esborso si giustifichi anche se consistente.
 
Beh dire che le plastiche rigide qualitativamente non siano un granche' ci sta ma dire che la Jazz sia in alcuni casi rumorosa e' la prima che sento,poi per carita' io non ho mai provato la Baleno quindi non mi esprimo oltre.
 
Beh dire che le plastiche rigide qualitativamente non siano un granche' ci sta ma dire che la Jazz sia in alcuni casi rumorosa e' la prima che sento,poi per carita' io non ho mai provato la Baleno quindi non mi esprimo oltre.
non so quelle attuali come saranno ma la vecchia GD che avevamo dopo 10 anni e 115'000 km non mostrava alcun segno di usura o cigolii e rumori vari.
 
Aggiungo che il top di gamma della jazz rispetto al top di gamma della baleno offre anche una serie di dotazioni in più come sensori parcheggio anteriori e posteriori, antifurto, retrovisori ripiegabili, sensore pioggia, radio DAB, sedile passeggero regolabile in altezza assistente alle ripartenze in salita. Su baleno oltre alle sospensioni posteriori di cui molti si lamentano anche il sistema frenante non ha ricevuto giudizi del tutto positivi dalle riviste del settore...jazz sotto questi aspetti se la è cavata bene. EuroNCAP 5 stelle jazz migliore auto 2015 della sua categoria, 3\4 stelle baleno. Sul versante dei consumi ottime performance di baleno ma jazz non se la cava male. Jazz credo sia un auto più equilibrata e il maggior costo è del tutto giustificato
 
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Per l'arrivo del nostro primo figlio, ho appena acquistato la nuova jazz 2018 trend con motore 1.3, in sostituzione della nostra piccola 500 del 2009.
Leggendo le varie discussioni, mi sono un po spaventato di questo motore "pigro" della jazz.
Vorrei solo capire gli effettivi consumi di questa auto e se secondo voi ci potevano essere delle alternative, come la Baleno.
 
Benvenuto nel forum, se hai acquistato l'auto per avere capienza nel trasportare passeggini, borse ecc hai beccato in pieno l'acquisto a mio avviso. Relativamente alla pigrizia troverai pareri discordanti, io per esempio sono soddisfatto ma è sempre buona cosa fare un test drive prima di acquistare un'auto.
Per i consumi io in urbano faccio 5.3km/l, è chiaro che dipende dalla pesantezza del piede e dalla coreografia del territorio in cui ti muovi.
 
Grazie per la risposta.
5.3km/l? forse intendi 5.3l per 100km?
Comunque io non sono un gran corridore e mi piace viaggiare tranquillo.
 
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Per l'arrivo del nostro primo figlio, ho appena acquistato la nuova jazz 2018 trend con motore 1.3, in sostituzione della nostra piccola 500 del 2009.
Leggendo le varie discussioni, mi sono un po spaventato di questo motore "pigro" della jazz.
Vorrei solo capire gli effettivi consumi di questa auto e se secondo voi ci potevano essere delle alternative, come la Baleno.
ciao, benvenuto ! Per pigro s'intende che manca un po' di reattività al regimi di normale utilizzo superati i quali spinge molto bene perciò se non da fastidio tenere il motore "allegro" e la mano sul cambio il problema non sussiste.
Ovvio che i sovralimentati che offre in questo segmento la concorrenza sono altra cosa ma sono certo che la Jazz ti ripagherà con tutte le altre sue qualità.
Facci sapere quali sono le tue impressioni !
un saluto
 
Beh dire che le plastiche rigide qualitativamente non siano un granche' ci sta ma dire che la Jazz sia in alcuni casi rumorosa e' la prima che sento,poi per carita' io non ho mai provato la Baleno quindi non mi esprimo oltre.
Mi riferisco al rumore al minimo che non mi sembra all'altezza del marchio Honda. E anche in autostrada è avvertibile qualche fruscio di troppo, ovviamente alla velocità "codice". Anche il nuovo hrv a benzina ai bassi è "romboso" ed è distintamente percepible, al minimo, il ticchettio degli iniettori. I motori Honda a benzina non si sono mai distinti in questo senso.
Tutte osservazioni che assumono un certo peso man mano che si sale di prezzo.
 
Back
Alto