<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ciao Jazz | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ciao Jazz

Anche io lo scorso anno ero indeciso tra l'acquisto della Jazz e della Baleno, dopo svariati confronti e riflessioni l'ho scartata perché tutti i possessori hanno lamentato il comportamento delle sospensioni posteriori.
Comunque mi piace!
 
Valutata anch'io, scartata per l'altezza della parte posteriore e per le troppe economie costruttive... Non a caso costa poco.
 
Sarei curioso di sapere da Morfeo 74 come si trova con la Baleno.
Anche io , purtroppo, faccio le corna alla mia Honda Jazz e ho ordinato la Baleno Suzuki Hubrid.
Alla Jazz , che comunque reputo una gran macchina anche nella versione 1.4 IDSI che possiedo, devo rimproverare alcune cose.

Non e' possibile che nel 2018 sia venduta con un motore 1.3 che, seppure affidabilissimo, non e' adatto all'uso in citta'. Cara Honda, non puoi fare motori con la coppia cosi' in alto anche se con 103 cv. Ho provato la Jazz 1.3 ppena sceso dalla mia IDSI e sono rimasto deluso. L'impressione , guidandola ai regimi medio bassi tipici da citta', dove sulla mia cambio a 1500 giri e butto la quindi a meno di 50 orari e che sia molto meno elastica. Che poi tirando le marce vada di piu' e' una certezza, ma non e' una sportiva e non lo sara' mai. Non sopporto poi la forma del posteriore della Jazz, con il portellone a filo del paraurti e le prese posticce di areazione. Il sistema di infotainment e' obsoleto, non supporta le nuove tecnologie, Android auto in primis. Non sopporto poi che non ci sia il termometro dell'acqua. Il prezzo non era nemmeno male , devo dire . Alla fine con 15500 euro la elegance te la porti a casa, ma la Baleno l'ho pagata in versione Hybrid quasi 3000 euro meno. Prestazioni analoghe alla Jazz, ripresa migliore (seppure anche lei non e' un fulmine) tanto che la versione non ibrida provata da quattroruote e' esattamente alla pari della jazz che ha 12 cv in piu'.
Mi immagino che la versione Hybrid che ho scelto faccia ancora meglio sopratutto in ripresa a bassa velocita', dove i 50nm del motore elettrico potrebbero essere determinanti. Su tutto il resto, la dotazione e' confrontabile e preferisco il cruise adattativo al lane assist (che dopo averci giocato tutti spengono). E poi Honda.... perche' non importi piu' l'ibrido?? lo avevo provato qualche anno fa e mi era piaciuto. La Jazz non consuma molto, ma rispetto alla Baleno (non ibrida) le differenze sono gia' consistenti...

Insomma , questa volta passo ad a Suzuki.... spero che mi dia le stesse soddisfazioni di Honda.
 
....

Non e' possibile che nel 2018 sia venduta con un motore 1.3 che, seppure affidabilissimo, non e' adatto all'uso in citta'. Cara Honda, non puoi fare motori con la coppia cosi' in alto anche se con 103 cv. Ho provato la Jazz 1.3 ppena sceso dalla mia IDSI e sono rimasto deluso. L'impressione , guidandola ai regimi medio bassi tipici da citta', dove sulla mia cambio a 1500 giri e butto la quindi a meno di 50 orari e che sia molto meno elastica. Che poi tirando le marce vada di piu' e' una certezza, ma non e' una sportiva e non lo sara' mai. Non sopporto poi la forma del posteriore della Jazz, .....
Ho espresso più volte le stesse tue parole in grassetto, non immagini il vespaio sollevato ma fortunatamente il tempo è galantuomo..
La Baleno, secondo i numeri di QR, dovrebbe andar ben meglio della Jazz nell'uso comune, non tanto per l'ibrido (che ha un apporto ben minore dei 50nm che citi..) bensì per i 100kg in meno uniti ad un motore meno potente agli alti ma più disponibile ai bassi e medi.
Come detto sopra, io la Baleno l'ho scartata per le economie costruttive adottate (racchette tergi a traliccio, molti dettagli di finitura), per l'abitabilità posteriore scarsina in altezza, per il sistema infotainment (quello suzuki non è che sia poi migliore eh..) ma di certo il prezzo è invitante.
 
Sarei curioso di sapere da Morfeo 74 come si trova con la Baleno.
Anche io , purtroppo, faccio le corna alla mia Honda Jazz e ho ordinato la Baleno Suzuki Hubrid.
Alla Jazz , che comunque reputo una gran macchina anche nella versione 1.4 IDSI che possiedo, devo rimproverare alcune cose.

Non e' possibile che nel 2018 sia venduta con un motore 1.3 che, seppure affidabilissimo, non e' adatto all'uso in citta'. Cara Honda, non puoi fare motori con la coppia cosi' in alto anche se con 103 cv. Ho provato la Jazz 1.3 ppena sceso dalla mia IDSI e sono rimasto deluso. L'impressione , guidandola ai regimi medio bassi tipici da citta', dove sulla mia cambio a 1500 giri e butto la quindi a meno di 50 orari e che sia molto meno elastica. Che poi tirando le marce vada di piu' e' una certezza, ma non e' una sportiva e non lo sara' mai. Non sopporto poi la forma del posteriore della Jazz, con il portellone a filo del paraurti e le prese posticce di areazione. Il sistema di infotainment e' obsoleto, non supporta le nuove tecnologie, Android auto in primis. Non sopporto poi che non ci sia il termometro dell'acqua. Il prezzo non era nemmeno male , devo dire . Alla fine con 15500 euro la elegance te la porti a casa, ma la Baleno l'ho pagata in versione Hybrid quasi 3000 euro meno. Prestazioni analoghe alla Jazz, ripresa migliore (seppure anche lei non e' un fulmine) tanto che la versione non ibrida provata da quattroruote e' esattamente alla pari della jazz che ha 12 cv in piu'.
Mi immagino che la versione Hybrid che ho scelto faccia ancora meglio sopratutto in ripresa a bassa velocita', dove i 50nm del motore elettrico potrebbero essere determinanti. Su tutto il resto, la dotazione e' confrontabile e preferisco il cruise adattativo al lane assist (che dopo averci giocato tutti spengono). E poi Honda.... perche' non importi piu' l'ibrido?? lo avevo provato qualche anno fa e mi era piaciuto. La Jazz non consuma molto, ma rispetto alla Baleno (non ibrida) le differenze sono gia' consistenti...

Insomma , questa volta passo ad a Suzuki.... spero che mi dia le stesse soddisfazioni di Honda.

Ciao, sono ancora in attesa della baleno.
Anch'io alcune scelte Honda non le condivido. Il termometro dell'acqua che continua a mancare, un motore più brillante ai bassi regimi e gli allestimenti "chiusi".
Per quanto riguarda il motore, avete mai provato una golf 1.2 tsi da 85 cv? Un altro mondo.
Poi, per carità, sulla qualità non discuto. Bisogna riconoscere che honda, negli ultimi anni, è più attenta al piacere di guida producendo modelli meno "asettici" di una volta.
 
Questa sera ho portato a casa il nuovo acquisto: per ora solo note positive. E' un po presto per stilare una recensione: tra qualche giorno vi farò sapere di più.
 
No, non la Golf ma altre segmento B con millini sovralimentati. Ed è vero, è un altro mondo.
Vi dirò, ho una jazz 1.4 ivtec 2010 e una Clio 0.9 TCE. In città preferisco senza dubbio la jazz, in quanto è più equilibrata e morbida, nonché il motore elastico e i rapporti del cambio corti permettono comunque un certo relax. Con la Clio invece l'ingresso del turbo rende la guida scattosa e nervosa. La situazione si ribalta in extraurbano e autostrada, dove la coppia del turbo consente sorpassi in maggiore souplesse e di stare soprattutto al passo del traffico in caso di rallentamenti. Mentre con la jazz non è raro scalare due marce. Come consumi, invece, più o meno si equivalgono, con la Clio che risente di più dello stile di guida.
 
Eccomi qui, come avevo promesso, per recensire i primi 600 km percorsi con la baleno 1.2 easy.
La guida è piacevole, assecondata da un ottimo cambio, rapportato in modo corretto e da un motore brillante nonostante i "soli" 90 cv e la mancanza del turbo. Lo sterzo ha la giusta sensibilità e il ritorno è veloce e corretto, senza che vi sia la necessità di accompagnarlo.
Un grande pregio di quest'auto è il rapporto consumi/prestazioni: veloce ma parca. Questa sera ho verificato il consumo effettivo con il metodo del pieno e km percorsi (i computer di bordo non li tengo molto in considerazione). Risultato: 20 km/l pur guidando molto spesso a bassa velocità e nel traffico intenso. Niente male!!!
Le finiture sono abbastanza accurate, ma è ovvio che visto il prezzo poi non si possa pretendere chissà che.
Il gruppo impianto audio (in versione base) funziona molto bene: le telefonate avvengono in modo limpido, e poi oltre alla radio c'è anche la presa usb, quella aux e il lettore cd. Comodi i comandi della radio al volante (quest'ultimo in pelle).
E dopo molti anni rivedo con piacere uno strumento che avevo quasi dimenticato: il termometro dell'acqua. La strumentazione oltre al cdb, c'è l'indicatore delle marce, il termometro esterno e due conta km parziali. Finalmente è prevista possibilità di regolare la cadenza dei tergicristalli (intermittenza) e il tergilunotto è dotato di due velocità, continua ed intermittente. Tutte cose che sulla jazz non c'erano.
Rispetto alla Jazz, che avevo, ecco quello che c'è in meno: lo spazio soprattutto nei bagagli è meno versatile. La jazz era, e rimane in questo ambito, imbattibile. La visibilità posteriore è un po più problematica: tuttavia si può rimediare parzialmente montando i sensori di parcheggio.
Altra cosa che trovo migliorabile nella baleno è il fatto che non è stato previsto un comando solo al volante per fare scorrere le varie informazioni del cdb. Sono, infatti, previste due astine ai lati del quadro strumenti.
L'assetto è abbastanza rigido: personalmente preferisco così piuttosto che sospensioni troppo ballerine. La tenuta di strada è sicura e la guida piacevole.
La frenata mi è parsa normale, senza gravi mancanze o difetti.
Un altra cosa che ho notato con piacere è la notevole silenziosità che contribuisce a rendere i viaggi ancora più piacevoli.
Per ora sono molto contento del mio nuovo acquisto.
 
Morfeo auguri per il tuo nuovo acquisto.
Concordo con te che la Suzuki ha nei suoi modelli un ottimo rapporto prezzo/qualita'.
Honda purtroppo vive ancora del blasone del marchio ed e' diventata a mio avviso troppo cara anche perché sulla qualita' ha perso molto negli ultimi anni quindi il cliente Honda oggi guarda giustamente anche altri marchi magari rimanendo sul giapponese.
Proprio recentemente per la Jazz 2018 si lamentavano alcuni concessionari che conosco sulla mancanza di offerte (incentivo rottamazione, finanziamento vantaggioso ecc.) che almeno sul modello 2017 hanno fatto vendere.
Per esempio la famosa garanzia a 5 anni/200.000Km punto di forza di Honda oggi la offrono un po' tutti.
Tralasciamo poi la mancanza di modelli (Jazz ibrida ?) pur essendo partiti primi di Toyota sull'ibrido sono rimasti poi indietro.
Io stesso dopo 20 anni di Honda quasi sicuramente cambiero' marchio appena possibile.
 
Oggi, dovendo portare l'Hrv 1.5 della mia fidanzata per il primo tagliando, sono tornato a casa con una jazz 1.3 trend del 2017 (vettura di cortesia).
Un tratto di 15 km di autostrada e 30 km di statale.
Il motore, rispetto alla baleno, è più pigro ai regimi di uso più frequente (tra i 2 e 3 mila giri). Il cambio è più "secco" negli innesti, ma altrettanto preciso. Sterzo preciso e sensibile.
La jazz in questione ha 7500 km, ma ci sono diversi rumorini nell' abitacolo. Alcune plastiche e le guarnizioni delle porte.
Un punto debole secondo me è il riscaldamento: anche al massimo l'aria non è così calda come ci si aspetterebbe.
Una stranezza: ci sono i sedili riscaldabili, piacevoli in questa stagione, ma non i retrovisori riscaldabili, molto utili.
Il motore mi è parso più rumoroso sia al minimo che ai bassi regimi.
L' abitacolo è imbattibile; un baule con soglia bassa e i sedili magici fanno il resto. Honda è comunque un buon prodotto.
Sono contento di avere scelto suzuki.
 
Il motore, rispetto alla baleno, è più pigro ai regimi di uso più frequente (tra i 2 e 3 mila giri). Il cambio è più "secco" negli innesti, ma altrettanto preciso. Sterzo preciso e sensibile.
Sicuramente, soprattutto la pigrizia.
La jazz in questione ha 7500 km, ma ci sono diversi rumorini nell' abitacolo. Alcune plastiche e le guarnizioni delle porte.
Plastiche no, le mie non fanno rumore; guarnizioni sì, parecchio, in particolare è il labbro superiore che sfrega contro la porta. Spero venga sistemato.
Un punto debole secondo me è il riscaldamento: anche al massimo l'aria non è così calda come ci si aspetterebbe.
Una stranezza: ci sono i sedili riscaldabili, piacevoli in questa stagione, ma non i retrovisori riscaldabili, molto utili.
Ho clima automatico e specchi riscaldabili, nessun problema con entrambi. Al limite potrei dire che non è velocissimo ad andare in temperatura. Sedili riscaldabili ok.
Il motore mi è parso più rumoroso sia al minimo che ai bassi regimi.
L' abitacolo è imbattibile; un baule con soglia bassa e i sedili magici fanno il resto. Honda è comunque un buon prodotto.
Sono contento di avere scelto suzuki.
Il motore al minimo della mia non è percepibile, con radio a basso volume devo verificare sul contagiri se sia acceso o in regime di start&stop. Viceversa a freddo il minimo sta a 1500rpm, e lì un pò si sente, come pure in accelerazione anche blanda non è l'auto più silenziosa che conosca, mentre a velocità stabilizzata il rumore è contenuto.
Per quanto mi riguarda, Baleno scartata (anche se costava ben meno) senza rimpianti.
 
La mia ha i retrovisori riscaldabili e non ho problemi di rumorosità di plastiche e guarnizioni. Sulla Baleno ci avevo fatto un pensierino ma l'ho scartata per il problema alle sospensioni che pare non abbiano risolto.
 
Back
Alto