-Logan- ha scritto:Potresti aggiungere che equiparare un'unica norma all'interno degli incentivi che favorisce i motori sotto i 1300cc (che comprende una marea di motori, e oltretutto anni dopo che il piccolo mjt fu presentato) ad un prestito in denaro sonante è fazioso e scorretto.
Potresti aggiungere che gli accordi azienda operai in diversi stabilimenti hanno salvato centinaia di posti di lavoro trovando un compromesso.
Potresti aggiungere che i premi li prendono tutti i manager del mondo, soprattutto quando i contratti comprendono parte dei compensi in titoli dell'azienda, e soprattutto i manager che salvano dal baratro due aziende sull'orlo del fallimento e le riportano a fare utili.
E potresti anche aggiungere che hanno poi voglia a salvare posti di lavoro in Renault, con 7 miliardi statali in saccoccia e un uomo del governo in consiglio di amministrazione.
Altro da aggiungere?
Si, ho da aggiungere che anzitutto non è affatto fazioso alludere che quella finanziaria fu pensata per la Fiat PWT, ma è la triste realtà. Non aveva senso alcuno imporre i 1300cc come soglia per un anno ulteriore di sgravio sul bollo auto. Perche non è stato impostato 1400? Sarebbero rientrate Ford e PSA. E perche non 1500? Sarebbe rientrata Renault e Nissan. Una leggina cammuffata... come al solito.
Inoltre coi soldi che lo stato italiano ha dato alla fiat in 40/50 anni, direttamente (soldi cash) o no (leggasi sgravi fiscali, CIG, contributi per la costruzione di aziende nel mezzogiorno, incentivi vari, forniture di auto allo stato a prezzi alienati e pompati) ha inquinato il mercato dell'auto. Ha finanziato pubblicamente il privato.
Se poi vogliamo fare i seri, ed evitare di difendere (per via del nostro innato animo mafioso) a spada tratta ancora una volta Marchionne e la Fiat, dite pure che per anni (ma ora non piu) hanno fatto macchine di merda che perdevano i pezzi e che costavano quanto (se non piu) delle altre. Che alla Fiat costavano meno per via di tutti gli "aiutini da casa" che venivano elargiti. Che Fiat e tutti quanti hanno fatto voto di scambio con la classe politica di allora..
Senza contare che, se uno stato BUTTA VIA i soldi in qualcosa di statale (leggi Poste, Ferrovie, Corpi armati, etc etc) mi può anche star bene, ma se li butta via dandoli al privato (leggi Olivetti, Fiat, OM, Ansaldo Breda, etc etc) iniziano a girarmi i coglioni.
Ergo se lo stato francese vuol dare soldi a Renault, dato che è la sua, a mio avviso può farlo.
Ma se volete, continuiamo a dire che va tutto bene e che sono un visionario/cospirazionalista...