<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ciao 159! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ciao 159!

BufaloBic ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Con rammarico sto per sostituire la mia seconda 159 2,4.

Ero già molto contento della 1°, una berlina 200 CV; quella attuale è una bellissima SW rossa manuale 210 CV con gli interni beige, che ha confermato le grandi doti stradali e di motore con una maturità affidabilistica veramente notevole.

Non uno scricchiolio, interni ancora nuovi, vernice perfetta, praticamente solo i tagliandi ogni 35.000 km.

Ed ora? Avrei preso anche la 3°, ma grazie a marchionne ed alla sua fabbrica Italia nel listino non c'è nulla di nulla.
Lancia idem.
Ideologicamente contrario a comprare straniero, per la prima volta della mia vita mi troverò a guidare tedesco.

Che magone!

Sarò peraltro in grado di fare un paragonde vero e vissuto tra le auto, non mediato dalle patinate pagine dei giornali e dai luoghi comuni dei siti.

Saluti tristi

Peccato, comprendo le tue esigenze e speriamo di averti di nuovo qui

La 159, sebbene costruita sia di per se stessa che per i motori in economia, resta una gran macchina amatissima da chi l'ha avuta e criticatissima dagli altri. Se avesse potuto essere dotata di Tp magari con una 50ina di kg in meno poteva essere un vero gioiello, resta una grndissima auto
Oltre le altre cosine che ho detto io poco più sopra
 
rgs1000 ha scritto:
Con rammarico sto per sostituire la mia seconda 159 2,4.

Ero già molto contento della 1°, una berlina 200 CV; quella attuale è una bellissima SW rossa manuale 210 CV con gli interni beige, che ha confermato le grandi doti stradali e di motore con una maturità affidabilistica veramente notevole.

Non uno scricchiolio, interni ancora nuovi, vernice perfetta, praticamente solo i tagliandi ogni 35.000 km.

Ed ora? Avrei preso anche la 3°, ma grazie a marchionne ed alla sua fabbrica Italia nel listino non c'è nulla di nulla.
Lancia idem.
Ideologicamente contrario a comprare straniero, per la prima volta della mia vita mi troverò a guidare tedesco.

Che magone!

Sarò peraltro in grado di fare un paragonde vero e vissuto tra le auto, non mediato dalle patinate pagine dei giornali e dai luoghi comuni dei siti.

Saluti tristi
sono solo scuse, c'è una splendida Lancia Flavia convertibile bianca 2.4 benzina da ben 170cv che ti aspetta :D :D :D
 
capperi ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Con rammarico sto per sostituire la mia seconda 159 2,4.

Ero già molto contento della 1°, una berlina 200 CV; quella attuale è una bellissima SW rossa manuale 210 CV con gli interni beige, che ha confermato le grandi doti stradali e di motore con una maturità affidabilistica veramente notevole.

Non uno scricchiolio, interni ancora nuovi, vernice perfetta, praticamente solo i tagliandi ogni 35.000 km.

Ed ora? Avrei preso anche la 3°, ma grazie a marchionne ed alla sua fabbrica Italia nel listino non c'è nulla di nulla.
Lancia idem.
Ideologicamente contrario a comprare straniero, per la prima volta della mia vita mi troverò a guidare tedesco.

Che magone!

Sarò peraltro in grado di fare un paragonde vero e vissuto tra le auto, non mediato dalle patinate pagine dei giornali e dai luoghi comuni dei siti.

Saluti tristi

Tedesca nooooo . Noo non finanziare i nostri affamatori . Pensaci ;)

Brutta cosa vero??? Purtroppo oggi non c'é tanta scelta :rolleyes:
 
BufaloBic ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Con rammarico sto per sostituire la mia seconda 159 2,4.

Ero già molto contento della 1°, una berlina 200 CV; quella attuale è una bellissima SW rossa manuale 210 CV con gli interni beige, che ha confermato le grandi doti stradali e di motore con una maturità affidabilistica veramente notevole.

Non uno scricchiolio, interni ancora nuovi, vernice perfetta, praticamente solo i tagliandi ogni 35.000 km.

Ed ora? Avrei preso anche la 3°, ma grazie a marchionne ed alla sua fabbrica Italia nel listino non c'è nulla di nulla.
Lancia idem.
Ideologicamente contrario a comprare straniero, per la prima volta della mia vita mi troverò a guidare tedesco.

Che magone!

Sarò peraltro in grado di fare un paragonde vero e vissuto tra le auto, non mediato dalle patinate pagine dei giornali e dai luoghi comuni dei siti.

Saluti tristi

Peccato, comprendo le tue esigenze e speriamo di averti di nuovo qui

La 159, sebbene costruita sia di per se stessa che per i motori in economia, resta una gran macchina amatissima da chi l'ha avuta e criticatissima dagli altri. Se avesse potuto essere dotata di Tp magari con una 50ina di kg in meno poteva essere un vero gioiello, resta una grndissima auto

Il problema non è il peso, quando ho un passeggero a bordo io della differenza di 80 kg su una tonnellata e quattro di peso non me ne accorgo. La 159 fu lasciata morire da Marchionne negandole un face lifting ed il 2.0 DIESEL a doppi turbo da 190 cv. ecco, queste sono le cazzate della Fiat. E con queste cazzate a raffica a me cadono le braccia.

p.s. sono contento della mia 159 ti, che su strada mi da tante soddisfazioni. altro che 50 kg in più o in meno.
 
reFORESTERation ha scritto:
Purtroppo il glorioso 3.2 busso mal si sposava con gli euro 4/5, l'iniezione diretta non entrava nella testata.
Il 2.2 jts (sempre holden), di suo tecnologicamente valido, ma neanche avvicinabile al magnifico bialbero alfa (8v s'intende), era assetato e sembrava elettrico, le prestazioni non erano in linea con cilindrata e cv. Andava fatto un multiair da 2.0 litri e 3 litri, 4 cilindri e 6 cilindri.
Poi a metà vita non è stato fatto un face lift o un restyling più approfondito, anche se era difficilmente migliorabile tanto è perfetta la linea della 159.

Si, probabilmente l'unico motivo dell'estinsione del Busso erano le norme sempre più stringenti. Peccato. Ah, poi c'era anche un 1.8 aspirato (penso sempre di origine GM) da 140cv, a dir poco inadeguato...

Il restyling esterno poteva anche essere molto blando vista la bellezza che la 159 manteneva inalterata, le modifiche dovevano farle sottopelle e avrbbero potuto continuare a produrla ancora per un po'.
 
Perchè per forza tedesco?
159 km0, Avensis, Mazda 6, Peugeot 608, etc...., non mi sembra manchino alternative...
In particolare non avrei dubbi nello scegliere l'ennesima 159, visti anche i prezzi davvero invitanti (anche intorno ai 20 K? x esemplari ben equipaggiati!)
Saluti
 
reFORESTERation ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Peccato, comprendo le tue esigenze e speriamo di averti di nuovo qui

La 159, sebbene costruita sia di per se stessa che per i motori in economia, resta una gran macchina amatissima da chi l'ha avuta e criticatissima dagli altri. Se avesse potuto essere dotata di Tp magari con una 50ina di kg in meno poteva essere un vero gioiello, resta una grndissima auto
Oltre le altre cosine che ho detto io poco più sopra

per me la 159 è meglio della 156 la quale secondo me pur essendo un'ottima auto era inadatta alle esigenze di chi acquistava una D. La 159 invece era una vera D forse meno sportiva ma comunque ottima. Avuto il torto di tutte le Alfa dell'ultimo ventennio, è stata costruita in economia con quel poco di risorse che c'erano in cassa. Cosa vuoi se non hai soldi non è che puoi tirar fuori un pianale leggero, motori prestanti e interni da premium tedesca, allora cosa fai? Non potendo lasciare sguarnito il segmento D lavori di fino sul comparto sospensioni e per il resto utilizzi quello che hai sotto mano: il telaio lo fai in condivisione con altro gruppo, motori benzina idem, diesel usi quelli che hai pur se sottodimensionati e per gli interni lavori di fino con la fantasia per tirare fuori la migliore soluzione che ti possono concedere le plastiche economiche. Ed ecco la 159. Eppure è venuta fuori una gran macchina.
Sterzo precisissimo manco avesse la TP, sospensioni che lavorano alla grande nonostante il peso e gli squilibri irrisolvibili nella distribuzioni dei pesi, linea inarrivabile per tutti. Certo se i motori fossero stati più leggeri non solo avrebbe avuto uno sterzo perfetto ma anche un inserimento in curva fulmineo. Se il 1.9 170 cv fosse uscito prima e fosse stato alleggerito sarebbe andata molto molto più veloce, se il pentacilindrico con altissima potenza specifica fosse stato realizzato con ampio utilizzo di leghe leggere... si potrebbe continuare così per ogni comparto dell'auto ma non servirebbe a nulla.

La 159 a mio parere anche così com'è resta una gran macchina ma, purtroppo, anche una delle tante occasioni sprecate di un'Alfa della vecchia gestione Fiat
 
Anch'io ho una 159 e ne sono stra-contento! :D

Con il rischio di farmi piovere addosso una valanga di insulti.... ma un pensierino alla "thema"?! la settimana scorsa l'ho guidata dopo esserne stato passeggero..... sono rimasto abbastanza sorpreso! pensavo fosse un carrozzone pesante e inguidabile e invece per le dimensioni mi è sembrata quasi agile! :shock:

in bocca al lupo per la scelta;

Un saluto a tutti!
 
pandaciccio ha scritto:
Anch'io ho una 159 e ne sono stra-contento! :D

Con il rischio di farmi piovere addosso una valanga di insulti.... ma un pensierino alla "thema"?! la settimana scorsa l'ho guidata dopo esserne stato passeggero..... sono rimasto abbastanza sorpreso! pensavo fosse un carrozzone pesante e inguidabile e invece per le dimensioni mi è sembrata quasi agile! :shock:

in bocca al lupo per la scelta;

Un saluto a tutti!
Ecco, la Thema è una bella scelta. Solo la cilindrata è un pò altina.
 
Rispondo in breve a buffalo, poi articolerò meglio.
Son d'accordo su quanto dici sulla 159, ma la 156 era una sportivetta leggera anch'essa con QA e ML, piccola ed agile, come le migliori alfa di un tempo (parlo di dimensioni)
 
franz3094 ha scritto:
Il restyling esterno poteva anche essere molto blando vista la bellezza che la 159 manteneva inalterata, le modifiche dovevano farle sottopelle e avrbbero potuto continuare a produrla ancora per un po'.
il restyling imho doveva riguardare gli interni che già da subito non erano un riferimento per il segmento e ben presto hanno iniziato a sentire il peso degli anni.. non tanto dal punto di vista qualitativo, quando dalla predisposizione ad una dotazione infotainment aggiornata
 
reFORESTERation ha scritto:
Rispondo in breve a buffalo, poi articolerò meglio.
Son d'accordo su quanto dici sulla 159, ma la 156 era una sportivetta leggera anch'essa con QA e ML, piccola ed agile, come le migliori alfa di un tempo (parlo di dimensioni)
a onor del vero però il confronto tra 156 e 159 è un po' forzato per via della differenza delle dimensioni. Pur appartenendo allo stesso segmento, di fatto la 156 si collocava più tra un C/D e un D - , la 159 era un D +.
Da questo ne deriva un handling chiaramente diverso dove la 156 prevale nel misto stretto per maggiore reattività, mentre sul misto veloce la 159 imho dà maggiore sensazione di appoggio
 
moogpsycho ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Rispondo in breve a buffalo, poi articolerò meglio.
Son d'accordo su quanto dici sulla 159, ma la 156 era una sportivetta leggera anch'essa con QA e ML, piccola ed agile, come le migliori alfa di un tempo (parlo di dimensioni)
a onor del vero però il confronto tra 156 e 159 è un po' forzato per via della differenza delle dimensioni. Pur appartenendo allo stesso segmento, di fatto la 156 si collocava più tra un C/D e un D - , la 159 era un D +.
Da questo ne deriva un handling chiaramente diverso dove la 156 prevale nel misto stretto per maggiore reattività, mentre sul misto veloce la 159 imho dà maggiore sensazione di appoggio
Certamente, ma per un alfista DOC come sono io, senza voler trascendere in cose trite e ritrite, alfa oggi vs quella di ieri, credo che la 156 sia più azzeccata. IMHO
 
Nardo-Leo ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
Anch'io ho una 159 e ne sono stra-contento! :D

Con il rischio di farmi piovere addosso una valanga di insulti.... ma un pensierino alla "thema"?! la settimana scorsa l'ho guidata dopo esserne stato passeggero..... sono rimasto abbastanza sorpreso! pensavo fosse un carrozzone pesante e inguidabile e invece per le dimensioni mi è sembrata quasi agile! :shock:

in bocca al lupo per la scelta;

Un saluto a tutti!
Ecco, la Thema è una bella scelta. Solo la cilindrata è un pò altina.

Poi è Italiana DOC oltre che in puro spirito Alfa e anche Lancia, peccato che non facciano più l'Hummer se no ti consigliavo quello!
 
HenryChinaski ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
Anch'io ho una 159 e ne sono stra-contento! :D

Con il rischio di farmi piovere addosso una valanga di insulti.... ma un pensierino alla "thema"?! la settimana scorsa l'ho guidata dopo esserne stato passeggero..... sono rimasto abbastanza sorpreso! pensavo fosse un carrozzone pesante e inguidabile e invece per le dimensioni mi è sembrata quasi agile! :shock:

in bocca al lupo per la scelta;

Un saluto a tutti!
Ecco, la Thema è una bella scelta. Solo la cilindrata è un pò altina.

Poi è Italiana DOC oltre che in puro spirito Alfa e anche Lancia, peccato che non facciano più l'Hummer se non ti consigliavo quello!

:XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
 
Back
Alto