<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ci vogliono regole certe | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ci vogliono regole certe

belpietro ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
altrimenti sará l'ultimo investimento che facciamo in Italia.
Ora
qualcuno mi sa dire che cose sono queste regole certe?

le regole certe dovrebbero essere regole che chiunque (o quasi) possa leggere nello stesso modo

invece da noi (e non solo in questo caso) ci sono parecchie regole che, lette in un certo modo per un numero tot di anni, ad un certo punto trovano una lettura del tutto nuova ed opposta.

ci sono anche regole che, contemporaneamente, vengono lette in due modi diversi ed opposti.
esempio lampante la regola della cronaca FIAT più recente: per anni è stata lì senza problemi (perché a restare fuori erano altri, ma questo è un discorso diverso)
poi si presenta il problema, e per un paio d'anni ci sono Corti che la leggono in senso letterale (e danno ragione a FIAT; Torino aprile 2012, Milano aprile 2012) e altre in senso teleologico / sistematico (e danno ragione a FIOM; Bari aprile 2012; Bologna marzo 2012).

alla fine, tre Giudici rilevano che la lettura che loro pensano tecnicamente corretta sia però incostituzionale. e la Corte è dello stesso parere.

quindi, su un punto che a mio modesto parere è di importanza economica abbastanza trascurabile ma è di una certa rilevanza in materia di relazioni aziendali, c'è una regola che per anni ha una applicazione, poi ne ha due diverse, alla fine viene dichiarato che non valeva nemmeno prima.

quel che è giusto, è giusto.
però sarebbe bello saperlo prima.
oh finalmente una spiegazione..grazie! ;)
 
;) [/quote]
Vedi, Fiat non è in condizioni di creare nuovi modelli per un mercato che è asfittico e comunque guardingo nei suoi confronti. Dove può contare su una certa profittabilità dell'investimento non si tira indietro, vedi USA, America Latina, ma anche Europa lato veicoli commerciali. La stessa 500L, grazie all'intervento Serbo (l'Italia dov'era?), si è potuta fare perchè era più facile raggiungere il profitto. Il profitto non è un male perchè è il motore che genera lavoro. Guadagni, te lo mangi ma non completamente ed investi perchè tu possa continuare a guadagnare per mangiare, possibilmente, tanto.

Quindi tu fai parte di quelli che hanno comprato casa accollando il mutuo ai figli senza che questi potessero opporsi. E' una metafora per dire che hai vissuto in un epoca in cui si facevano debiti per stare bene ma facendo pagare i conti ai figli che oltre a pagare i conti passati avranno la certezza che per il futuro per loro ci sarà poco avere :(
Tu fai parte dell'epoca in cui lo Stato proteggeva l'industria e l'occupazione, pur facendolo male perchè non si è preoccupato di risolvere i problemi ma solo di spostarli in là nel tempo, e ti ha detto bene mentre ora è in tutt'altre faccende affaccendato con i problemi attuali e passati caricati tutti sulla nuova generazione :(

Ciao.[/quote]
guarda, mi pare che ora si stia andando un pò troppo OT; il fatto è il canadese sembrava dovesse spaccare il mondo ( con me la Thesis non sarebbe uscita...e poi fa la Delta che vende solo perchè costa la metà se no....) invece ha mandato via quelli che di auto ne capivano qualcosa di auto come Demel o Kalbsfell per prendere in mano la situazione. E si è visto...la 500 la ha creata Lapo e costui che ha fatto? poco o nulla. Dove sono i 20 mld che dovevano servire per creare nuovi modelli? in mancanza di modelli la gente ha dovuto rivolgersi altrove (come me) col rischio che qualcuno si è innamorato di quel marchio e non torna più in dietro. Non solo, ha ucciso la Lancia e AR è in coma e come se non bastasse si parla di Innocenti per auto low cost..e per chi sta in piedi per Panda e 500 è il massimo del minimo.
Peccato....un vero peccato, anche perchè, temo, non si risolleverà più.
 
MI chiedo se Marchionne ha l'occhio così lungo da capire che, in un contesto di scarsa selvaggina (mercato auto italiano) e caccia senza frontiere (globalizzazione) fosse giusto cacciare in altri territori oppure se Marchionne ha in qualche modo determinato a tavolino con altri grossi cacciatori una moria di selvaggina per avvelenamento dell'ecosistema... :rolleyes:
Ai posteri l'amara sentenza.
 
la ricchezza è come l'acqua, non termina mai, si sposta....quindi le cose sono solo due, o ci spostiamo noi verso la ricchezza o cerchiamo di spostare quest'ultima verso di noi....
 
Back
Alto