<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci si può fidare delle batterie del progetto ID ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ci si può fidare delle batterie del progetto ID ?

Se eri più vicino ti prestavo l'ID.4 per una settimana, la Wallbox no perchè la devo scarpare giù dal muro...
Secondo me dopo, rimarrai probabilmente della tua idea, ma un po più ottimista lo diventi.
Non credo. Le batterie sono IL problema per questioni strutturali. Il fatto che, come vai eroicamente riportando nel tuo post, ci siano situazioni in cui la loro problematicità non si manifesti non la fa automaticamente scomparire, la questione del binomio infame capacità↔tempo/potenza di carica è, per l'appunto, strutturale. L'ho detto e scritto più volte: non sono apoditticamente contrario all'auto elettrica, e non ho mai escluso la possibilità di averne una, qualora si verifichi l'allineamento astrale propizio. Ma che sia una tecnologia fallimentare sui grandi numeri, resta una mia salda convinzione.
 
Beh VW ci ha investito moltissimo, sarei stupito del contrario.
Quindi il progetto è affidabile, bisogna vedere lato SW quanto riusciranno a tenere piede rispetto ai cinesi.
L'unica cosa che non mi piace delle ID è la linea delle auto che forse per vincoli di pianale viene impostata.
 
Ho messo in grasseto l'ultima frase perchè è quello che sostengo da tempo, ovvero prendersi cura della batteria offrirà alla rivendita una maggior valutazione, e secondo me diverrà il primo paramtro di valuzione per l'acquisto di un'auto elettrica, mentre i km dell'auto passeranno in secondo piano o quantomeno non avranno più il peso che hanno oggi per le auto termiche.
Questa però sarà solo una idea un po' così perché il resto delle usure sarà il medesimo di un auto tradizionale e che comunque non metterà al riparo da possibili "collassi" nel pacco elettrico.
A differenze delle termiche nessuno potrà mai valutare il reale stato d'usura delle parti elettriche/elettroniche.
Ci fideremo della % senza sapere nulla di più. Siamo all'atto fideistico.
Che per carità è comunemente accettato che sia così .. ci abbiam costruito storie millenarie.
 
Lo dici tu, ma ho scritto ben altro, in italiano.
Non sono un letterato, ma l'italiano lo conosco piuttosto bene... e lo dico io perchè ritengo l'analogia completamente priva di significato. Le batterie richiedono una "gestione" perchè a seconda di quanto e come le carichi induci un effetto sulla loro aspettativa di vita e sull'impatto dell'operazione sulla fruibilità dell'auto. In un serbatoio o una bombola cosa c'è da "gestire"? Quando è il momento rabbocchi e arrivi al livello che vuoi, non è che si buca se lo riempi a tappo.....
 
A differenze delle termiche nessuno potrà mai valutare il reale stato d'usura delle parti elettriche/elettroniche.
Io la vedo più semplice da valutare un’auto elettrica rispetto ad un ibrida o a una plug in.
Hai sia la parte meccanica che elettronica.
Onestamente se accendi una elettrica se qualcosa non è nei parametri di fabbrica ti viene prontamente segnalato nel check di accensione e te ne accorgi subito.
A parte le valutazioni comuni ad una termica se la batteria ha un buon range la valutazione, per quello specifico modello , deve per forza essere alta.
 
Back
Alto