<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci risiamo.....nebbia e i soliti che circolano a fari spenti!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ci risiamo.....nebbia e i soliti che circolano a fari spenti!!!

PanDemonio ha scritto:
Suby01 ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
concordo in pieno

per cambiare discorso, stasera fitta nebbia, strada buia, erano le 18, divieto di sorpasso, io procedevo a velocità giusta per quelle condizioni di visibilità, a lato c'era pure neve, pericolo di ghiaccio, temperatura di 0 gradi, dietro mi stavano incollati e vi erano anche parecchi che superavano senza visibilità (zona cremonese mantovano)

a un certo punto, stanco di avere un pirla incollato al paraurti mi sono fermato in un piazzale e l'ho fatto passare.

dopodichè sono ripartito, l'ho subito raggiunto e al primo banco di nebbia fitta ha frenato di botto, poi percorreva il rettilineo a velocità ridotta, meno della mia velocità e sbandava vistosamente.

in pratica io gli facevo da "apripista", gli dava fastidio il mio retronebbia acceso e mi lampeggiava, una volta passato ha avuto il panico e non riusciva più a guidare.

Cretino!

E spegnerlo no visto che avevi uno dietro?
Anche no. Anzi, proprio no.

Proprio per quella "sicurezza" di cui tutti si riempiono la bocca quando contano le stelle dell'euroncap, ma che sono pronti a dimenticarsi quando c'è da rispettare le norme del CdS.

Il retronebbia è una lampadina da 21W, analoga a quella delle frecce o degli stop, e il suo scopo è rendere l'auto visibile da lontano. Se sei così vicino al mio posteriore da esserne disturbato vuol dire che da troppo tempo non stai mantenendo la distanza di sicurezza, e questo è pericoloso per entrambi, a maggior ragione in condizioni di scarsa visibilità.

Ripeto: non è il retronebbia che deve essere spento, ma la distanza che deve aumentare.

Oppure nessuno ti vieta di mettere la freccia, sorpassare e proseguire per la tua strada senza alcun disturbo.

La sicurezza, quella vera, viene prima della "cortesia".
Io sono abituato prima ancora di applicare il cds ad usare la testa. E prima di pretendere rispetto dagli altri, lo porto. La lampada retronebbia rompe il ca.. che tu sia ad un metro che a 20 (e a 50km/h la distanza di sicurezza è 13 metri).
Per cui io la spengo quando ho qualcuno dietro. Se per te è fonte di distrazione schiacciare il tastino rispetta pure il codice, ma non stupirti se ti fischiano le orecchie
P.S. non vedo di quale sicurezza tu stia parlando visto che se sono dietro di te ti vedo anche a retronebbia spento
 
Jambana ha scritto:
Discorso giusto se la nebbia é molto fitta. Se la nebbia non è così fitta...
Torniamo sempre lì....

Se la nebbia non è fitta (visibilità superiore a 50 m) io NON accendo il retronebbia.

Se mi trovo in mezzo al traffico di una città illuminata, io NON accendo il retronebbia.

Se ho acceso il retronebbia è perché ritengo che la visibilità sia veramente pessima, e ho bisogno di tutta la concentrazione possibile per vedere dove vado, senza dovermi preoccupare di chi non vuole fare la stessa fatica e starmi attaccato al culo, mettendo così in pericolo se stesso e me.

Suby01 ha scritto:
Io sono abituato prima ancora di applicare il cds ad usare la testa. E prima di pretendere rispetto dagli altri, lo porto. La lampada retronebbia rompe il ca.. che tu sia ad un metro che a 20 (e a 50km/h la distanza di sicurezza è 13 metri).
Per cui io la spengo quando ho qualcuno dietro. Se per te è fonte di distrazione schiacciare il tastino rispetta pure il codice, ma non stupirti se ti fischiano le orecchie
Il rispetto si porta innanzi tutto stando alla distanza di sicurezza prevista, che non è quella di frenata, ma la somma della stessa allo spazio percorso durante il tempo di reazione. Considerato che in condizioni di scarsa visibilità il tempo di reazione si allunga a causa della difficoltà nel percepire cosa avviene davanti al muso della macchina, i 13 metri di cui parlavi a 50 Km/h, già risicati in condizioni ideali, diventano tranquillamente 20 o più.

A 20 metri, se la visibilità è davvero tale da richiedere l'uso del retronebbia, lo stesso non solo non è fastidioso, ma è addirittura appena sufficiente ad integrare le luci di posizione per permettere una valutazione corretta della distanza dal veicolo che ti precede.
Se a te comunque "rompe il ca.." il problema è tutto tuo, e pure la soluzione: ti basta infatti aumentare la distanza fino a quando la sua luminosità cessa di darti fastidio, e tutto si aggiusta nel migliore dei modi.

P.S. non vedo di quale sicurezza tu stia parlando visto che se sono dietro di te ti vedo anche a retronebbia spento
Se mi vedi a retronebbia spento in condizioni di scarsa visibilità SEI TROPPO VICINO, e rischi di tamponarmi se mi fermo all'improvviso.

Se non lo capisci non so che farci.
 
da tutto quello che si legge significa soltanto che il retronebbia è una invenzione del piffero.
Ci sarebbero soluzioni migliori e forse a costo quasi zero ma di sti tempi fornire le idee gratis non fa bene :D
 
E' il discorso di ogni anno... :rolleyes: ... ed ognuno resta sulle sue posizioni.

A me dà MOLTO fastidio avere dei retronebbia accesi davanti a me, che siano 10-20-50-100 metri... ed io lo spengo il mio retronebbia sempre, se ho qualcuno dietro..

Amen.

:evil:
 
marcoleo63 ha scritto:
E' il discorso di ogni anno... :rolleyes: ... ed ognuno resta sulle sue posizioni.

A me dà MOLTO fastidio avere dei retronebbia accesi davanti a me, che siano 10-20-50-100 metri... ed io lo spengo il mio retronebbia sempre, se ho qualcuno dietro..

Amen.

:evil:

mah

e se arrivi con nebbia fitta e ti trovi davanti uno col retronebbia spento e gli vai nel dietro ?

meglio vederlo con notevole spazio per frenare

mantenete la distanza di sicurezza voi che scrivete che dà fastidio!
 
aldebaran2 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
E' il discorso di ogni anno... :rolleyes: ... ed ognuno resta sulle sue posizioni.

A me dà MOLTO fastidio avere dei retronebbia accesi davanti a me, che siano 10-20-50-100 metri... ed io lo spengo il mio retronebbia sempre, se ho qualcuno dietro..

Amen.

:evil:

mah

e se arrivi con nebbia fitta e ti trovi davanti uno col retronebbia spento e gli vai nel dietro ?

meglio vederlo con notevole spazio per frenare

mantenete la distanza di sicurezza voi che scrivete che dà fastidio!

Ribadendo quanto sopra (ognuno resta sulle sue posizioni), io mi comporto così:

- se dietro non ho nessuno, accendo il retronebbia

- quando mi si accoda qualcuno, spengo il retronebbia.

Stop. Non è difficile.. :rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
Jambana ha scritto:
Discorso giusto se la nebbia é molto fitta. Se la nebbia non è così fitta...
Torniamo sempre lì....

Se la nebbia non è fitta (visibilità superiore a 50 m) io NON accendo il retronebbia.

Se mi trovo in mezzo al traffico di una città illuminata, io NON accendo il retronebbia.

Se ho acceso il retronebbia è perché ritengo che la visibilità sia veramente pessima, e ho bisogno di tutta la concentrazione possibile per vedere dove vado, senza dovermi preoccupare di chi non vuole fare la stessa fatica e starmi attaccato al culo, mettendo così in pericolo se stesso e me.

Suby01 ha scritto:
Io sono abituato prima ancora di applicare il cds ad usare la testa. E prima di pretendere rispetto dagli altri, lo porto. La lampada retronebbia rompe il ca.. che tu sia ad un metro che a 20 (e a 50km/h la distanza di sicurezza è 13 metri).
Per cui io la spengo quando ho qualcuno dietro. Se per te è fonte di distrazione schiacciare il tastino rispetta pure il codice, ma non stupirti se ti fischiano le orecchie
Il rispetto si porta innanzi tutto stando alla distanza di sicurezza prevista, che non è quella di frenata, ma la somma della stessa allo spazio percorso durante il tempo di reazione. Considerato che in condizioni di scarsa visibilità il tempo di reazione si allunga a causa della difficoltà nel percepire cosa avviene davanti al muso della macchina, i 13 metri di cui parlavi a 50 Km/h, già risicati in condizioni ideali, diventano tranquillamente 20 o più.

A 20 metri, se la visibilità è davvero tale da richiedere l'uso del retronebbia, lo stesso non solo non è fastidioso, ma è addirittura appena sufficiente ad integrare le luci di posizione per permettere una valutazione corretta della distanza dal veicolo che ti precede.
Se a te comunque "rompe il ca.." il problema è tutto tuo, e pure la soluzione: ti basta infatti aumentare la distanza fino a quando la sua luminosità cessa di darti fastidio, e tutto si aggiusta nel migliore dei modi.

P.S. non vedo di quale sicurezza tu stia parlando visto che se sono dietro di te ti vedo anche a retronebbia spento
Se mi vedi a retronebbia spento in condizioni di scarsa visibilità SEI TROPPO VICINO, e rischi di tamponarmi se mi fermo all'improvviso.

Se non lo capisci non so che farci.
Io avró anche dei problemi (e anche di comprendonio visto che come dici tu "non la capisco") ma vedo che sono in buona compagnia di quelli che non trovano il pulsantino perchè impegnati nella guida
 
Scusate.. dimenticavo la cosa più importante: troppe persone accendono il retronebbia anche quando non c'è nebbia, oppure solo in presenza di una leggera foschia... queste sono le situazioni nelle quali il fastidio è veramente tanto.
Nel nebbione fitto (sono della provincia di Cremona, me ne intendo :rolleyes: ) è diverso..
 
marcoleo63 ha scritto:
Scusate.. dimenticavo la cosa più importante: troppe persone accendono il retronebbia anche quando non c'è nebbia, oppure solo in presenza di una leggera foschia... queste sono le situazioni nelle quali il fastidio è veramente tanto.
Nel nebbione fitto (sono della provincia di Cremona, me ne intendo :rolleyes: ) è diverso..

è questo il nocciolo infatti, quando c'è il nebbione, nulla da fastidio, perchè è talmente smorzato che anzi, vederlo avanti a volte è una mano santa, specialmente se sei fuori dai posti che si conoscono bene,
negli altri casi, ovvero nebbia non proprio fittissima o peggio solo un poco di foschia, tenerlo acceso equivale ad andare in giro con gli abbaglianti accesi,
Tornando all'argomento vero e proprio per cui ho aperto la discussione, sono contento che si vada pian piano verso la soluzione dei fari diurni, cosi almeno all'anteriore il problema deigli "sbadati" sarebbe quasi risolto,
purtroppo invece dietro se non sbaglio anche con diurne accese, le posizioni posteriori rimangono spente, proprio ieri vedendo mi certi "fantasmi" comparirmi dal nulla dal davanti pensavo, e se uno di questi beep me lo trovo all'improvviso davanti fermo senza gli stop accesi, che succede? naturalmente moderando la velocità di solito si riesce a sopperire alle mancanze degli altri,
Scrivo praticamente tutti gli anni un 3D simile e mi piacerebbe che noi del forum e chi legge, si preoccupasse ognuno di raccomandare alle donne di famiglia, questo comportamento molto pericoloso del viaggiare a fari spenti nella nebbia,
ognuno di noi ha mogli, sorelle, madri, cognate, suocere, amiche ecc ecc cerchiamo di farglielo capire, grazie a tutti. ;)
 
Sarà che non ci ho mai fatto caso, ma, sinceramente, non ricordo di aver mai visto automobili coi fari spenti in mezzo alla nebbia.
 
esatto, tutti gli anni la stessa solfa.
chi ne difende l'uso dice che è assolutamente indispensabile, perchè altrimenti si è poco visibili. solo che si difendono con i paraocchi. mi dovrebbero spiegare infatti il perchè io vedo anche le luci di posizione dell'auto davanti a colui che mi sta accecando con i retronebbia (spesso due, praticamente un interrogatorio di terzo grado per tutto il viaggio). se il retronebbia fosse così indispensabile NON potrei vedere le posizioni di auto ben più distanti.
da ormai almeno due lustri le luci di posizione delle automobili sono talmente luminose da NON avere alcun difficoltà nell'evidenziare la sagoma del veicolo anche in presenza di nebbia fitta.
quindi se può essere tollerabile l'utilizzo di questi insulsi fanali quando si è soli in mezzo alla nebbia più fitta, diventa insopportabile dover procedere dietro un veicolo che li tiene accesi. e questo anche restando ben più distanti della distanza necessaria.
NON mi esprimo riguardo coloro che han detto "se ti infastidisce tanto il retronebbia acceso sorpassami", perchè diventerei realmente offensivo. non vi auguro che un autotrasportatore segua il vostro consiglio mentre voi arrivate in senso opposto.
 
EdoMC ha scritto:
Sarà che non ci ho mai fatto caso, ma, sinceramente, non ricordo di aver mai visto automobili coi fari spenti in mezzo alla nebbia.

Parlo delle 15:30-16:00 del pomeriggio, zona di brescia e ripeto addirittura in tangenziale dove sarebbe sempre obbligatorio.....e credimi ieri dalle mie parti c'era una bella nebbia, di quelle che vai in giro a non più di 40-50kmh a voler essere spediti,
ne avrò visti in mezz'ora almeno 5-6 e 4-5 erano donne!
 
aldebaran2 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
E' il discorso di ogni anno... :rolleyes: ... ed ognuno resta sulle sue posizioni.

A me dà MOLTO fastidio avere dei retronebbia accesi davanti a me, che siano 10-20-50-100 metri... ed io lo spengo il mio retronebbia sempre, se ho qualcuno dietro..

Amen.

:evil:

mah

e se arrivi con nebbia fitta e ti trovi davanti uno col retronebbia spento e gli vai nel dietro ?

meglio vederlo con notevole spazio per frenare

mantenete la distanza di sicurezza voi che scrivete che dà fastidio!

Se arrivi con nebbia fitta e vai nel dietro a uno con le posizioni accese in movimento stai correndo troppo. Perchè se non vedi uno con le luci accese mentre corre, cosa pensi di poter fare se ne trovi uno fermo di traverso senza luci?
 
skamorza ha scritto:
esatto, tutti gli anni la stessa solfa.
chi ne difende l'uso dice che è assolutamente indispensabile, perchè altrimenti si è poco visibili. solo che si difendono con i paraocchi. mi dovrebbero spiegare infatti il perchè io vedo anche le luci di posizione dell'auto davanti a colui che mi sta accecando con i retronebbia (spesso due, praticamente un interrogatorio di terzo grado per tutto il viaggio). se il retronebbia fosse così indispensabile NON potrei vedere le posizioni di auto ben più distanti.
da ormai almeno due lustri le luci di posizione delle automobili sono talmente luminose da NON avere alcun difficoltà nell'evidenziare la sagoma del veicolo anche in presenza di nebbia fitta.
quindi se può essere tollerabile l'utilizzo di questi insulsi fanali quando si è soli in mezzo alla nebbia più fitta, diventa insopportabile dover procedere dietro un veicolo che li tiene accesi. e questo anche restando ben più distanti della distanza necessaria.
NON mi esprimo riguardo coloro che han detto "se ti infastidisce tanto il retronebbia acceso sorpassami", perchè diventerei realmente offensivo. non vi auguro che un autotrasportatore segua il vostro consiglio mentre voi arrivate in senso opposto.

caro skam in caso di vera nebbia possono dare un piccolo aiuto sia i proiettori supplementari anteriori sia i retronebbia...

certo che se sei a terre di canossa con una lieve foschia invernale e un diversamente padano o altro te li accendono ad minkiam...
allora... :evil:
 
Back
Alto