<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci possiamo fidare? | Il Forum di Quattroruote

Ci possiamo fidare?

Partecipo a questo forum da un po' e mi è venuto un dubbio che mi piacerebbe condividere con voi..
Quelle persone che si iscrivono per denigrare una Casa o un'auto, che scrivono imbufalite una decina di volte e poi scompaiono per l'eternità, secondo voi sono da tenere in considerazione? Il loro più o meno velato "non compratela", può essere motivo per non propendere per un determinato acquisto, può entrare a far parte di un conteggio statistico sulle difettosità o è meglio far finta di nulla ed ignorarli?
In fin dei conti non costerebbe poi molto, in termini di tempo e denaro, denigrare l'uno o l'altro produttore automobilistico, tenedo presente l'ampio bacino d'utenza composto da molti prossimi acquirenti d'auto, che, fidando anche dell'autorevolezza della rivista che ospita questo spazio, leggono con interesse gli argomenti trattati o, addirittura, chiedono direttamente consiglio, affidandosi ampiamente agli "autoamatori" che tengono vivo, partecipandovi attivamente ed assiduamente, il forum.
Tra l'altro, se è vero quanto sopra sospettato, possiamo fidarci di coloro che fanno il tifo ad oltranza per una vettura e il suo costruttore, negando e sminuendo qualunque difetto da altri prospettato?
Non sarebbe corretto chiedere, perlomeno a chi dichiara gravi difetti, di firmarsi con nome e cognome? Ed una presa visione, da parte di Quattroruote, della documentazione comprovante quanto affermato, non sarebbe prassi che darebbe una maggiore garanzia di verità e certezza a chi legge e, magari, decide il suo acquisto anche sulla base di ciò che legge?
Se la nota marca d'auto Tizio vien denigrata da Caio sul forum messo a disposizione da Sempronio e se la cosa si dimostra non vera, la responsabilità è solo di chi scrive od anche di chi ha messo a disposizione lo spazio per scrivere?
 
dipende anche da come vengono esposte le "anomalie"... cioè se la spiegazione è esaustiva e tecnicamente valida io ci credo, perchè non dovrei?

poi ovvio che uno che ha speso barche di soldi per una marca premium un pochino magari si vergogna di esporre le sue lamentele ai 4 venti...

da quello che ho notato in questi anni di frequentazione del forum la maggior parte delle lamentele non è riferita al difetto in se ma alla capacità dell'assistenza nel venirne a capo e risolvere il problema senza troppo infierire sul cliente

tutte le auto essendo oramai infarcite di elettronica e meccanica sofisticata sono soggette a rotture anche gravi, il problema è risolvere e non abbandonare il cliente a se stesso...
 
è facile capire chi critica a casaccio o chi elogia a casaccio perché spesso scrivono risposte molto vaghe e corte, come per esempio: "a me non è mai successo nulla", oppure "non mi funziona più: (elenco di problemi senza capo né coda)" e così via.
E poi basterebbe leggere i commenti e informarsi sui siti ufficiali.

Per esempio se uno dice che la grande punto non ha mai avuto nessun problema ed è affidabilissima basta andare su google è scrivere "fiat grande punto problemi", oppure andare anche nel sito del "ministero delle infrastrutture e dei trasporti" e controllare la lista delle auto con alcuni problemi e che problemi hanno o hanno avuto.

ps. ho nominato fiat grande punto per fare un esempio reale e ora arriveranno i "fiattari" ad attaccarmi.

EDIT: suiller quello dipende molto anche dove hai comprato e/o dove porti l'auto per aggiustarla, ci sono sicuramente dei concessionari e officine più serie rispetto ad altre.
 
penso che alla fine , leggendo quattroruote ed i forum , uno si possa fare un'idea del panorama automobilistico poi se si vuole comprare un'auto nuova va provata e magari riprovata prima del fare il grande passo. Concordo con chi dice che il grande scoglio e' lassistenza post vendita che differisce da concessionaria concessionaria e da officina ed officina. Vedo comunque il bicchiere mezzo pieno perche' qui tolto il "monostellatore" si trovano tanti spunti interessanti.
 
sandro63s ha scritto:
Partecipo a questo forum da un po' e mi è venuto un dubbio che mi piacerebbe condividere con voi..
Quelle persone che si iscrivono per denigrare una Casa o un'auto, che scrivono imbufalite una decina di volte e poi scompaiono per l'eternità, secondo voi sono da tenere in considerazione? Il loro più o meno velato "non compratela", può essere motivo per non propendere per un determinato acquisto, può entrare a far parte di un conteggio statistico sulle difettosità o è meglio far finta di nulla ed ignorarli?
In fin dei conti non costerebbe poi molto, in termini di tempo e denaro, denigrare l'uno o l'altro produttore automobilistico, tenedo presente l'ampio bacino d'utenza composto da molti prossimi acquirenti d'auto, che, fidando anche dell'autorevolezza della rivista che ospita questo spazio, leggono con interesse gli argomenti trattati o, addirittura, chiedono direttamente consiglio, affidandosi ampiamente agli "autoamatori" che tengono vivo, partecipandovi attivamente ed assiduamente, il forum.
Tra l'altro, se è vero quanto sopra sospettato, possiamo fidarci di coloro che fanno il tifo ad oltranza per una vettura e il suo costruttore, negando e sminuendo qualunque difetto da altri prospettato?
Non sarebbe corretto chiedere, perlomeno a chi dichiara gravi difetti, di firmarsi con nome e cognome? Ed una presa visione, da parte di Quattroruote, della documentazione comprovante quanto affermato, non sarebbe prassi che darebbe una maggiore garanzia di verità e certezza a chi legge e, magari, decide il suo acquisto anche sulla base di ciò che legge?
Se la nota marca d'auto Tizio vien denigrata da Caio sul forum messo a disposizione da Sempronio e se la cosa si dimostra non vera, la responsabilità è solo di chi scrive od anche di chi ha messo a disposizione lo spazio per scrivere?

Questo forum è pubblico, quindi chiunque può iscriversi e, nri limiti del regolamento, scrivere quel che gli pare.
Che ci siano utenti che si iscrivono solo per gettare fango è un dato di fatto, succede un pò per tutte le Case, recentemente io ho avuto qualche sospetto in due diverse stanze in quanto ho notato che di punto in bianco sono apparsi una serie topics molto allarmistici e dai titoli "urlati", postati da un paio di utenti che si davano manforte l'uno con l'altro.
Ugualmente è un dato di fatto la presenza delle "supertifoserie", ossia di gruppi di utenti che venerano questa o quella Casa e guai a chiunque osi non dico criticare ma solo pensare di farlo, la loro Marca del cuore. Costoro non si limitano a contestare qualunque posizione lievemente critica, ma attaccano subito sul piano personale il malcapitato arrivando subito al flame e costringendo poi i Mod ad intervenire chiudendo discussioni magari interessanti.
In entrambi i casi, è abbastanza plausibile che tra i motivi che spingono alla diffamazione od alla venerazione ce ne siano parecchi di tipo commerciale, in altre parole che si tratti di persone che, coprendosi dietro un nick, hanno interesse a promuovere una certa Marca (magari perchè la vendono) screditando le concorrenti.

E' chiaro che se un utente che non appartiene né alla prima né alla seconda categoria viene qui e chiede informazioni, dal tono delle risposte non avrà difficoltà a distinguere, tra chi gli sta rispondendo, i primi ed i secondi. Nel caso degli utenti "storici" poi ci si conosce tutti, si sa bene chi fa parte di una delle due categorie.

Per quanto riguarda l'anonimato e la copertura che questo da, c'è da dire che si consentono i post in cui si parla dei difetti che ha avuto la propria auto od i problemi che si sono avuti nei rapporti con l'assistenza di una certa Casa, ma non vengono permessi i post in cui si denigra un certo Concessionario scrivendone chiaramente la ragione sociale e/o facendo nomi e cognomi del titolare o dei meccanici, soprattutto se chi scrive non si firma con nome e cognome e non riporta dati (fatti, circostanze) direttamente verificabili. Ciò proprio perchè a livello di Moderazione non si vuole che questo diventi un luogo per diffamare Tizio o Caio.

In definitiva, le regole ci sono e sono abbastanza ovvie, la Moderazione c'è e di solito sta attenta a fenomeni "strani", ma purtroppo qualcosa può sempre sfuggire. Sta a chi legge valutare le varie opinioni e trarne la propria.

Saluti
 
Interrogativi e spunti delicati e interessanti.
Anche perché la credibilità di una rivista o di un forum si costruisce in lustri edecenni e si perde in pochi giorni o ore.
Ar&#299;g&#257;t&#333;.
 
Può darsi che ci siano casi in cui certe denigrazioni sono gratuite (o, al contrario, eccessi di lodi), per far pubblicità negativa (o positiva) a un prodotto, o a un concorrente, o ancora a un'officina o un rivenditore. Tuttavia, io penso che tutto ciò risieda in un aspetto intrinseco dell'auto, vale a dire il prezzo d'acquisto, in ogni caso importante. E' difficile rimanere obiettivi e neutrali con cifre simili in gioco: mettiamo caso che io spenda anche solo 10.000? per la mia macchina nuova fiammante, e questa mi si rompe, mi da problemi, e, in aggiunta, trovo grattacapi con l'officina piuttosto che con la garanzia. La risposta più frequente, che è anche una delle prime che gli utenti "storici" danno è: "ti è caitata un'auto sfigata". Plausibilissimo, nella maggior parte dei casi vero, ma, permettetemi, davvero difficile da accettare. Una certa rabbia mi sembra più che giustificata, e l'intervento su un forum pubblico va percepito come uno sfogo o poco più. Poi, è possibile, ci saranno anche coloro che attaccano intenzionalmente l'uno e l'altro marchio, ma è palese che in un forum si trovino opinioni discordi e differenti: esemplificando, se arriva il tal dei tali, si iscrive e dice "la Mondeo fa schifo, è piena di difetti, si rompe sempre", capace che poco sotto ci sia un topic dove si afferma, al contrario "la Mondeo è splendida, mai una rottura in 200.000km, consuma niente e va fortissimo". L'importante sta nel non prendere ciò che si legge come la Bibbia, e ragionare sul fatto che si tratta comunque di una testimonianza su migliaia di vetture vendute, positiva o negativa che sia. E che parte del giudizio è codizionta da un esborso importante che crea delle aspettative altrettanto importanti.
 
E' un dilemma perchè subentrano tante variabili.
Chi ha un certo marchio di auto, può parlare solo lui male di questo, ma non tollera che lo facciano altri.
Chi è incavolato, si iscrive, vomita il suo rancore e sparisce, per punire in maniera mediatica la delusione che ha subìto.
Chi compra auto da 200.000 km e poi si iscrive per dire che sente un cigolio.

Chi come me per un certo periodo deluso non dall'auto ma dal services (come dice Suiller) e dal fatto di essere stato ignorato tutte le (inutili) volte che ha cercato dei contatti, quindi trovando di fronte a se un muro di gomma.
Chi è troll...solo perchè non fa parte della casa, anzi della casta che ogni forum ha.
Ormai la voce libera del web è incontrollabile ma tante case automobilistiche ormai non ci fanno più caso (superbia) e altre invece seguono le voci della rete.

Se fatte in modo razionale e se lette in modo professionale, le segnalzioni di malfunzionamenti o disservizi e/o disguidi in genere, possono essere anche un patrimonio di opportunità.

Però cito un fatto :"una rivista di auto [EDIT Mod], ha una rubrica di reclami con tanto di lettere firmate e circostanziate.
Mbè, alcune case come Volkswagen , ad esempio, non rispondono neppure li con queste chiare circostanze di identità e di fatti."

Spesso quello che dici tu...gli incontrollati o incontrollabili, sono più l'effetto che la causa.
:rolleyes:
 
x me questo è come un bar, o come dal barbiere.....ognuno dice la sua.....sta a chi ascolta soppesare se è una cosa vera, credibile, verosimile o una sciocchezza......
Al di la di qualche spunto riflessivo nn credo che una cosulenza su internet data da sconosciutiuti, più o meno, possa mai sostituirsi a professionisti di questo o quel settore.....
 
Back
Alto