GenLee
0
BufaloBic ha scritto:.. compiacere no no,non sarebbe il caso.fatto é che di risate me ne sono fatte anche troppe, negli ultimi tempi e continueremo a farceliangelo0 ha scritto:preferivi compiacere l'uditorio??? dai sorridi acquisteremo meriti per il paradiso :lol: :lol: :lol:ma ci tenevo a quotarti.
Si ce ne siamo fatte ma oggi la situazione potrebbe cambiare, quindi andiamoci cauti
Prima di recuperare posizioni in termini di immagine sulla concorrenza ce ne vorrà ancora parecchio per cui si dovrà tener duro in Europa. In Brasile e in America invece si và alla grande, pensa che negli Usa Chrysler da quando è arrivata Fiat è passata dal -35,9% del 2009 al +16% del 2010 e al +21% del 2011 e finchè lì si venderà bene i guai saranno limitati, poi cominceranno i casini. Vedrai che piano piano smantelleranno tutti gli stabilimenti europei tranne quelli delle varie Punto, Panda, Ypsilon ecc. cioè quelli dei modelli che fanno numeri tali da produrre in utile, del resto non ha senso produrre auto che non si vendono in quantità sufficienti. Se non fai grandi numeri con la Giulietta non puoi farli con nessuna auto e non serve a nullla che vada come una Golf tanto non vendi lo stesso. Allora porti tutto laddove vendi e saluti. Possibilissimo che la Giulietta, che in Europa vendicchia ben lontna da una Golf o da una Astra, allargata e concepita come Dodge vada alla grande essendo un'ottima auto almeno pari alla VW e dotata anche di un grande automatico.
Quindi, mi pare di capire, come ragioni tu o meglio come interpreti tu, chiudiamo Alfa, tanto non vende, e mettiamoci solo a vendere dalla 500 alla Punto, al qua dell'Atlantico; al di là, invece, Jeep e berlinozze, che poi a costi bassi verrebbero importate,e rimarchiate...giusto?
Aggiungo Uno e co., in Brasile e mercati emergenti....
Il ragionamento non fa una grinza. Ma,allora, non sarebbe meglio vendere il Marchio a qualcuno?