<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci capite qualcosa? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ci capite qualcosa?

BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
preferivi compiacere l'uditorio??? dai sorridi acquisteremo meriti per il paradiso :lol: :lol: :lol:
.. compiacere no no,non sarebbe il caso.fatto é che di risate me ne sono fatte anche troppe, negli ultimi tempi e continueremo a farceli :D ma ci tenevo a quotarti.

Si ce ne siamo fatte ma oggi la situazione potrebbe cambiare, quindi andiamoci cauti ;)

Prima di recuperare posizioni in termini di immagine sulla concorrenza ce ne vorrà ancora parecchio per cui si dovrà tener duro in Europa. In Brasile e in America invece si và alla grande, pensa che negli Usa Chrysler da quando è arrivata Fiat è passata dal -35,9% del 2009 al +16% del 2010 e al +21% del 2011 e finchè lì si venderà bene i guai saranno limitati, poi cominceranno i casini. Vedrai che piano piano smantelleranno tutti gli stabilimenti europei tranne quelli delle varie Punto, Panda, Ypsilon ecc. cioè quelli dei modelli che fanno numeri tali da produrre in utile, del resto non ha senso produrre auto che non si vendono in quantità sufficienti. Se non fai grandi numeri con la Giulietta non puoi farli con nessuna auto e non serve a nullla che vada come una Golf tanto non vendi lo stesso. Allora porti tutto laddove vendi e saluti. Possibilissimo che la Giulietta, che in Europa vendicchia ben lontna da una Golf o da una Astra, allargata e concepita come Dodge vada alla grande essendo un'ottima auto almeno pari alla VW e dotata anche di un grande automatico. ;)[/quote]

Quindi, mi pare di capire, come ragioni tu o meglio come interpreti tu, chiudiamo Alfa, tanto non vende, e mettiamoci solo a vendere dalla 500 alla Punto, al qua dell'Atlantico; al di là, invece, Jeep e berlinozze, che poi a costi bassi verrebbero importate,e rimarchiate...giusto?
Aggiungo Uno e co., in Brasile e mercati emergenti....
Il ragionamento non fa una grinza. Ma,allora, non sarebbe meglio vendere il Marchio a qualcuno?
 
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
preferivi compiacere l'uditorio??? dai sorridi acquisteremo meriti per il paradiso :lol: :lol: :lol:
.. compiacere no no,non sarebbe il caso.fatto é che di risate me ne sono fatte anche troppe, negli ultimi tempi e continueremo a farceli :D ma ci tenevo a quotarti.

Si ce ne siamo fatte ma oggi la situazione potrebbe cambiare, quindi andiamoci cauti ;)

Prima di recuperare posizioni in termini di immagine sulla concorrenza ce ne vorrà ancora parecchio per cui si dovrà tener duro in Europa. In Brasile e in America invece si và alla grande, pensa che negli Usa Chrysler da quando è arrivata Fiat è passata dal -35,9% del 2009 al +16% del 2010 e al +21% del 2011 e finchè lì si venderà bene i guai saranno limitati, poi cominceranno i casini. Vedrai che piano piano smantelleranno tutti gli stabilimenti europei tranne quelli delle varie Punto, Panda, Ypsilon ecc. cioè quelli dei modelli che fanno numeri tali da produrre in utile, del resto non ha senso produrre auto che non si vendono in quantità sufficienti. Se non fai grandi numeri con la Giulietta non puoi farli con nessuna auto e non serve a nullla che vada come una Golf tanto non vendi lo stesso. Allora porti tutto laddove vendi e saluti. Possibilissimo che la Giulietta, che in Europa vendicchia ben lontna da una Golf o da una Astra, allargata e concepita come Dodge vada alla grande essendo un'ottima auto almeno pari alla VW e dotata anche di un grande automatico. ;)

Quindi, mi pare di capire, come ragioni tu o meglio come interpreti tu, chiudiamo Alfa, tanto non vende, e mettiamoci solo a vendere dalla 500 alla Punto, al qua dell'Atlantico; al di là, invece, Jeep e berlinozze, che poi a costi bassi verrebbero importate,e rimarchiate...giusto?
Aggiungo Uno e co., in Brasile e mercati emergenti....
Il ragionamento non fa una grinza. Ma,allora, non sarebbe meglio vendere il Marchio a qualcuno?[/quote]... no! loro non vogliono chiudere ma l'opzione ci sta tutta.Mettiamo la giulietta,tutti sanno che é una buona macchina almeno pari alla Golf, che succede: la Golf da gennaio a fine agosto in Germania ha venduto piu di 170000 macchine la Giulietta 4690 la cui 1224 Diesel
Quante Giuliette si sono vendute in Italia da gennaio-Agosto? quante Golf si sono vendute nello stesso periodo in Italia?
Trova su queste frasi la tua risposta del perché il marchio Alfa Romeo non é consigliabile vendere, ma se necessario chiuderlo.
 
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
preferivi compiacere l'uditorio??? dai sorridi acquisteremo meriti per il paradiso :lol: :lol: :lol:
.. compiacere no no,non sarebbe il caso.fatto é che di risate me ne sono fatte anche troppe, negli ultimi tempi e continueremo a farceli :D ma ci tenevo a quotarti.

Si ce ne siamo fatte ma oggi la situazione potrebbe cambiare, quindi andiamoci cauti ;)

Prima di recuperare posizioni in termini di immagine sulla concorrenza ce ne vorrà ancora parecchio per cui si dovrà tener duro in Europa. In Brasile e in America invece si và alla grande, pensa che negli Usa Chrysler da quando è arrivata Fiat è passata dal -35,9% del 2009 al +16% del 2010 e al +21% del 2011 e finchè lì si venderà bene i guai saranno limitati, poi cominceranno i casini. Vedrai che piano piano smantelleranno tutti gli stabilimenti europei tranne quelli delle varie Punto, Panda, Ypsilon ecc. cioè quelli dei modelli che fanno numeri tali da produrre in utile, del resto non ha senso produrre auto che non si vendono in quantità sufficienti. Se non fai grandi numeri con la Giulietta non puoi farli con nessuna auto e non serve a nullla che vada come una Golf tanto non vendi lo stesso. Allora porti tutto laddove vendi e saluti. Possibilissimo che la Giulietta, che in Europa vendicchia ben lontna da una Golf o da una Astra, allargata e concepita come Dodge vada alla grande essendo un'ottima auto almeno pari alla VW e dotata anche di un grande automatico. ;)

Quindi, mi pare di capire, come ragioni tu o meglio come interpreti tu, chiudiamo Alfa, tanto non vende, e mettiamoci solo a vendere dalla 500 alla Punto, al qua dell'Atlantico; al di là, invece, Jeep e berlinozze, che poi a costi bassi verrebbero importate,e rimarchiate...giusto?
Aggiungo Uno e co., in Brasile e mercati emergenti....
Il ragionamento non fa una grinza. Ma,allora, non sarebbe meglio vendere il Marchio a qualcuno?[/quote]
Non non venderle qui, non produrle qui.
 
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
preferivi compiacere l'uditorio??? dai sorridi acquisteremo meriti per il paradiso :lol: :lol: :lol:
.. compiacere no no,non sarebbe il caso.fatto é che di risate me ne sono fatte anche troppe, negli ultimi tempi e continueremo a farceli :D ma ci tenevo a quotarti.

Si ce ne siamo fatte ma oggi la situazione potrebbe cambiare, quindi andiamoci cauti ;)

Prima di recuperare posizioni in termini di immagine sulla concorrenza ce ne vorrà ancora parecchio per cui si dovrà tener duro in Europa. In Brasile e in America invece si và alla grande, pensa che negli Usa Chrysler da quando è arrivata Fiat è passata dal -35,9% del 2009 al +16% del 2010 e al +21% del 2011 e finchè lì si venderà bene i guai saranno limitati, poi cominceranno i casini. Vedrai che piano piano smantelleranno tutti gli stabilimenti europei tranne quelli delle varie Punto, Panda, Ypsilon ecc. cioè quelli dei modelli che fanno numeri tali da produrre in utile, del resto non ha senso produrre auto che non si vendono in quantità sufficienti. Se non fai grandi numeri con la Giulietta non puoi farli con nessuna auto e non serve a nullla che vada come una Golf tanto non vendi lo stesso. Allora porti tutto laddove vendi e saluti. Possibilissimo che la Giulietta, che in Europa vendicchia ben lontna da una Golf o da una Astra, allargata e concepita come Dodge vada alla grande essendo un'ottima auto almeno pari alla VW e dotata anche di un grande automatico. ;)

Quindi, mi pare di capire, come ragioni tu o meglio come interpreti tu, chiudiamo Alfa, tanto non vende, e mettiamoci solo a vendere dalla 500 alla Punto, al qua dell'Atlantico; al di là, invece, Jeep e berlinozze, che poi a costi bassi verrebbero importate,e rimarchiate...giusto?
Aggiungo Uno e co., in Brasile e mercati emergenti....
Il ragionamento non fa una grinza. Ma,allora, non sarebbe meglio vendere il Marchio a qualcuno?
... no! loro non vogliono chiudere ma l'opzione ci sta tutta.Mettiamo la giulietta,tutti sanno che é una buona macchina almeno pari alla Golf, che succede: la Golf da gennaio a fine agosto in Germania ha venduto piu di 170000 macchine la Giulietta 4690 la cui 1224 Diesel
Quante Giuliette si sono vendute in Italia da gennaio-Agosto? quante Golf si sono vendute nello stesso periodo in Italia?Trova su queste frasi la tua risposta del perché il marchio Alfa Romeo non é consigliabile vendere, ma se necessario chiuderlo.
[/quote]

vendite in Italia Gen-Lugl 2011

VW Golf 34288
Giulietta 24732

fonte: un giornale concorrente di 4R (scusate, ma a forza di silenzi sul caso Museo, poi uno finisce per guardarsi attorno...)
 
Kren ha scritto:
liuc30 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ma se la Giulia dee uscire fra 2 anni, come fanno a "rimettere tutto in dicussione" con un eventuale TP?

Scettico.

Per ora, la voce plausibile rimane quella di una TA "liscia",molto family yankee, con un vestito sportivo ed handling curato. Mah...

Guarda un pò in Ammerca, come sono stati rapidi nel tirare fuori una sedan dalla Giulietta. 8)
Qua per stiracchiare un pò il passo e per "stopizzarla" (si spera) ci vogliono ben 3 anni :?
Se fossimo stati da qualche altra parte, che so in Japan o Germany, avrebbero tirato fuori a fine di quest'anno la sedan ta e fra 2-3 anni la Giulia Tp..... :twisted:

l'avrebbero fatto in quattro e quattr'otto anche qui da noi se ci fossero state serie prospettive di vendere qualche Giulia TP...

Penso che la nuova Panda sia lampante come esempio, di questi tempi l'anno scorso non si sapeva niente e c'erano molti dubbi si facesse a Pomigliano.
Un' anno dopo è pronta.
Mandi!
Qualcosina di più chiaro c'era. E' vero che c'erano dubbi sullo spostamento a Pomigliano ma non sulla messa in produzione (si parlava di Serbia quando ci siamo trovati per bagnare la Delta di Black).
Qui la situazione è più nebulosa ed incerta.

Non c'è dubbio, ma alla luce di quanto indicano i dati di vendita della Giulietta, quanto sarebbe disposto ad investire un manager per il rilancio del marchio?
Ora, che tale auto possa o non possa essere degna del marchio che porta, rimane sempre un'ottima auto, che fa numeri ridicoli.
Le 5000 unità del mercato Tedesco, che ne vale 3.000.000 all'anno, dove (dicono) apprezzano le auto di qualità, indicano invece cosa scelgono, la loro produzione in primis. Idem in Francia, Inghilterra,Spagna con quote di mercato molto alte per chi produce in loco.
Per l'Italia stendo un velo pietoso, qui si sputa sul prodotto nazionale senza manco averlo provato. Come da te riportato, per qualcuno (penso per molti) la Golf sarebbe l'unica auto da prendere in considerazione..., salvo poi "scoprire" in zona franca le magane, che a quanto pare non sono scricchiolii tipo made in Fiat...

Se come dicono il mercato USA non soffre dei pregiudizzi di quello europeo, forse, sarà meglio che il rilancio di Alfa Romeo arrivi da là. Certo i tempi sembrano lunghi, ma visto le condizioni del gruppo, accordi per Chrysler e la congiuntura economica negativa, è normale che si dia precedenza ad auto dai grandi numeri.

Mandi
 
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
Scusate, riporto il link, a sua volta messo da un altro utente, in Fiat:
ci capite qualcosa?:
http://www.alvolante.it/news/berlina_dodge_base_giulietta-530591044.

Sarebbe una Dodge su base Giulietta e con passo allungato :?
Che servirebbe da base, a sua volta, per Giulia.....Fra 3 anni.... :?

Ma guarda è quello che avevo anticipato un mesetto fà e se ci pensi è anche quello che meritano tanti sedicienti alfisti. Hai visto la Giulietta TCT e come è stata recensita da chi l'ha provata golfisti in primis? Ha senso realizzare un'auto così in Europa? No, ha senso produrla in Usa. Anche se la nuova Dodge sarà un'auto interamente italiana, pur se adattata ai gusti Usa, una volta rimarchiata Fiat sarà sempre un'auto Usa ma rimanchiata Fiat. Così sperano di replicare il successone della Freemont che quando si chiamava Dodge Journey non se la filava nessuno eppure aveva la favolosa meccanica VW. Ora con la stupidissima meccanica Fiat e degli interni all'europea in un'attimo è diventata l'auto che satura gli impianti in cui viene prodotta. Che senso ha produrre una Giulia, una Bravo, una Croma, una cosa qualsiasi in Italia se poi in Europa non se la compra nessuno, italiani per primi? Basta vedere la Giulietta, se anche riuscisse a raggiungere il target delle 100mila vetture nel 2011in Europa sarebbe sempre 500mila vetture dietro alla Golf, e 200 mila dietro all'Astra. E la stessa auto a marchio Fiat avrebbe venduto ancora meno.

Allora il tempo passa ma discorso resta sempre lo stesso, finchè Fiat Chrysler chiuderà i bilanci in attivo (vedi le prime due semestrali 2011) forte delle vendite in Nord e Sud America, le cose andranno bene dopo saranno guai. Se taglieranno tutti i modelli che producono deficit e li rimpiazzeranno con altri che producono fior di utili tipo la Freemont i conti del Gruppo miglioreranno ulteriormente, è esattamente quello che stanno facendo. In Europa devono rimanere solo le produzioni che danno certezza di numeri e remuneratività, Pomigliano e Grugliasco per dirne due, le altre servono solo a creare buchi nel bilancio. In Europa le Fiat Chrysler non se le compra nessuno, mentre vendono senza alcun problema nel Nord e Sud America. Lì andranno tutti i prodotti tranne quei pochi che consentono utili se prodotti nel vecchio continente. Le altre auto (Alfa comprese) anche se sono auto del tutto italiane verranno prodotte solo laddove hanno il loro mercato di riferimento cioè al di là dell'Atlantico ciò in attesa di tempi migliori.

PS: più lavorare meno forumare :D :D
per post del genere ,tempo fa mi sono venuti tutti addosso,spero che non lo facciano con te.Dentro questo post cé molta veritá ......

preferivi compiacere l'uditorio??? dai sorridi acquisteremo meriti per il paradiso :lol: :lol: :lol:

300 mila Astra e 600 mila Golf quest' anno non le vendono manco per scherzo...
 
liuc30 ha scritto:
Kren ha scritto:
liuc30 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ma se la Giulia dee uscire fra 2 anni, come fanno a "rimettere tutto in dicussione" con un eventuale TP?

Scettico.

Per ora, la voce plausibile rimane quella di una TA "liscia",molto family yankee, con un vestito sportivo ed handling curato. Mah...

Guarda un pò in Ammerca, come sono stati rapidi nel tirare fuori una sedan dalla Giulietta. 8)
Qua per stiracchiare un pò il passo e per "stopizzarla" (si spera) ci vogliono ben 3 anni :?
Se fossimo stati da qualche altra parte, che so in Japan o Germany, avrebbero tirato fuori a fine di quest'anno la sedan ta e fra 2-3 anni la Giulia Tp..... :twisted:

l'avrebbero fatto in quattro e quattr'otto anche qui da noi se ci fossero state serie prospettive di vendere qualche Giulia TP...

Penso che la nuova Panda sia lampante come esempio, di questi tempi l'anno scorso non si sapeva niente e c'erano molti dubbi si facesse a Pomigliano.
Un' anno dopo è pronta.
Mandi!
Qualcosina di più chiaro c'era. E' vero che c'erano dubbi sullo spostamento a Pomigliano ma non sulla messa in produzione (si parlava di Serbia quando ci siamo trovati per bagnare la Delta di Black).
Qui la situazione è più nebulosa ed incerta.

Non c'è dubbio, ma alla luce di quanto indicano i dati di vendita della Giulietta, quanto sarebbe disposto ad investire un manager per il rilancio del marchio?
Ora, che tale auto possa o non possa essere degna del marchio che porta, rimane sempre un'ottima auto, che fa numeri ridicoli.
Le 5000 unità del mercato Tedesco, che ne vale 3.000.000 all'anno, dove (dicono) apprezzano le auto di qualità, indicano invece cosa scelgono, la loro produzione in primis. Idem in Francia, Inghilterra,Spagna con quote di mercato molto alte per chi produce in loco.
Per l'Italia stendo un velo pietoso, qui si sputa sul prodotto nazionale senza manco averlo provato. Come da te riportato, per qualcuno (penso per molti) la Golf sarebbe l'unica auto da prendere in considerazione..., salvo poi "scoprire" in zona franca le magane, che a quanto pare non sono scricchiolii tipo made in Fiat...

Se come dicono il mercato USA non soffre dei pregiudizzi di quello europeo, forse, sarà meglio che il rilancio di Alfa Romeo arrivi da là. Certo i tempi sembrano lunghi, ma visto le condizioni del gruppo, accordi per Chrysler e la congiuntura economica negativa, è normale che si dia precedenza ad auto dai grandi numeri.

Mandi
Concordo in parte.
Il mercato tedesco premia anche qualche straniera (i francesi vendono bene così come jap e coreani), oltre ai marchi autoctoni.
Le italiano scontano i noti problemi degli anni che furono.
In Francia, Inghilterra e Spagna non so.
 
Back
Alto