ottovalvole ha scritto:
Skoda e Lancia sono due marchi rispettabilissimi ma con 2 storie diverse, Skoda semmai è più vicina a Fiat e a Volkswagen, la Lancia non ha mai aspirato a fare vetture generaliste ne quando è nata con Vincenzo Lancia e Claudio Fogolin, ne quando è passata a sua moglie e successivamente a suo figlio Gianni, ne quando è stata ceduta alla famiglia Pesenti e nemmeno quando poi è entrata nell'orbita Fiat. Il declino grosso del prodotto lo hanno avuto poco prima di lasciare il mondo delle corse, diciamo che l'inizio della fine è stato l'anno 1986 con l'uscita della Y10 e della Lancia Thema (macchine rispettabilissime ma già un pò lontane dalle Lancia precedenti) per poi concludersi nel 1992 (Dedra-Delta mk2 e via via K Y Z ecc ecc).
D'accordissimo su tutto tranne che sulla collocazione temporale dell'inizio del declino che io posticiperei di circa 8 anni.
La Y10 è nata nel 1985 come sostituta della A112, doveva essere una Autobianchi e non una Lancia. Ad ogni modo ha avuto un successo enorme e, pure col marchio Lancia, rappresentava perfettamente il concetto di utilitaria di lusso. Insomma non la vedo per nulla stonata rispetto alla storia del Marchio di Vincenzo Lancia.
Ugualmente la Thema, nonostante le origini comuni ad altre auto, la realizzazione era Lancia in tutto e per tutto. Chi ci ha viaggiato a bordo e ne ha toccato con le mani i tessuti interni penso mi capisca.
Persino con la Dedra, a dispetto del pianale plebeo (Tipo) riuscirono a tirare fuori una gran bella berlina del segmento D che, nella prima serie, ha avuto infatti un gran bel successo.
L'inizio del declino per me è stato, nel 1993, la Delta II. Cercando di cavalcare l'onda del successo della Dedra le hanno tagliato la coda senza guardare cosa ne usciva, ne hanno impoverito gli interni sino a renderli quasi più poveri di quelli della Tipo (e distanti anni luce dalla radica di noce "rosa bubinga" che la Dedra sfoggiava persino nella versione più economica).
Il colpo più brutto però è stato, nel 1995, la Kappa. Un cesso con le ruote. La Lybra non ha certo rialzato il livello, ha solo cercato di recuperare un minimo di "classe Lancia" nelle forme generali, ma lo ha fatto nel modo sbagliato. Il fatto che sia stata venduta quasi esclusivamente in versione SW dimostra che veniva vista come una Fiat Marea un po' più rifinita.
Saluti