<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chrysler200/Lancia Flavia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Chrysler200/Lancia Flavia

ottovalvole ha scritto:
sopravvalutato non tanto, è un fattore che sommato ad altri crea desiderabilità. BMW non corre più in F1? Eppure la si desidera, qualsiasi cosa bavarese è desiderata, nessuno compra una BMW per convenienza ma solo perchè la vuole.....per convenienza compri una Dacia, una Hiunday, una Ford ma la BMW la vuoi, compri prima il marchio e poi il prodotto che puoi permetterti con quel marchio.....anche usato di 4° mano.

Appunto: Bmw non solo non corre da un pezzo, non ha nemmeno una vera supercar / supersport a listino. Solo auto normali, con caratterizzazione discretamente ma sinceramente sportiva. Ma sportiva nin a parole o suggestioni, ma nel senso che lo senti quando la guidi per andare al lavoro.

Il primato del prodotto vero, quello che puoi comprare in conce, su quello virtuale, che vince le gare e fa da specchietto per le allodole per il nulla sottostante.

A che serve fare marketing con l'agonismo, se poi devi vendere una Chrysler 200 para-giulietta? Pensi che il pubblico, annebbiato dal palmares, non capisca cosa guida realmente?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Appunto: Bmw non solo non corre da un pezzo, non ha nemmeno una vera supercar / supersport a listino. Solo auto normali, con caratterizzazione discretamente ma sinceramente sportiva.
...
domenica ho visto la i8 nel parcheggio della concessionaria bmw....

:shock:

fantastica, un'astronave sportiva. è tutto, ma non un'auto normale, e anche i suoi 300 e rotti cavalli...

certo, non è una ferrari...
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Otto, incredibilmente sono d'accordo con pierugo. :D
Vorrei vedere i dati di vendita della Lancia "nel mondo" negli anni delle vittorie nei rally.
Sinceramente non credo che la Y10 vendeva perchè la Delta vinceva i rally.
Le ultime serie di Delta I non mi pare andassero a ruba, ormai era vecchiotta.
la delta vendette piuttosto bene in versione "borghese" dal 79 al 1988, quando era in diretta rivalità con la ritmo, ad esempio.
bella vettura, curata ed elegante.
certo, poi la tipo fu un prodotto più giovane di 10 anni, e da allora in molti puntarono quasi solo su HF e versioni sportive.

discorso simile per la prisma, anche se con numeri minori (era un 3 volumi in Italia....).

La thema era rivolta verso altri clienti, con un occhio alla sostanza e al lusso.
In realta' la Prisma in media ha venduto piu' della Delta. In 7 anni ne sono state prodotte 385.000 con una media di 55.000 all'anno, mentre la Delta ha totalizzato 525.000 unita in 14 anni (circa 37.000 all'anno).
Anche la Thema ha fatto buoni numeri : 336.000 unita' in 10 anni.
 
NEWsuper5 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Appunto: Bmw non solo non corre da un pezzo, non ha nemmeno una vera supercar / supersport a listino. Solo auto normali, con caratterizzazione discretamente ma sinceramente sportiva.
...
domenica ho visto la i8 nel parcheggio della concessionaria bmw....

:shock:

fantastica, un'astronave sportiva. è tutto, ma non un'auto normale, e anche i suoi 300 e rotti cavalli...

certo, non è una ferrari...

È più uno showcase ibrido.
 
bhe la Lancia più che sportività dovrebbe offrire tecnologia, classe ed eleganza, il marchio più affine secondo me è la Mercedes e.......non so quanto possa influire sulle vendite ma la Mercedes gareggia e vince contro i più grandi. Penso che una 300 o una 200 non siano a livello delle Mercedes Classe E e C ma sicuramente ci si avvicinano così come la Musa non era a livello della Classe A ma ci si avvicinava e la gente la comprava volentieri (vorrei ma non posso?), la Phedra non era la Classe V ma ci si avvicinava, Lancia non è mai stata all'altezza della Mercedes ma probabilmente una valida "seconda scelta" per chi voleva qualcosa di elegante ma più economico. Ma questa seconda scelta ha bisogno anche di un traino, possono essere le corse, può essere il "marchio laboratorio" dove mettere tutte le innovazioni da mettere in seguito su tutto il gruppo, può essere un buon marketing che metta in risalto quelle 2 qualità delle vetture. A me fanno ridere gli spot dell'Audi dove elogiano l'avanguardia della tecnica di tecnologie nate da altri produttori e scopiazzate da loro, presentano l'A3 come la macchina del futuro quando invece è forse la più banale e "antica" sul mercato, non c'è un solo dettaglio che la renda "futuristica" rispetto alla concorrenza, la nuova Twingo a confronto sembra venuta da Marte. Sicuramente una macchina futuristica non ha la leva del cambio e nemmeno il quadro strumenti analogico e la Chrysler 200 ha il quadro digitale e solo un misero cambio automatico a 9 rapporti senza leve a vista, basterebbero solo questi 2 particolari per inserirla a forza in concorrenza almeno con le sub premium. Avevamo la Delta 1.9 TwinTurbo quando l'unica concorrente era la BMW 123D (2.0 biturbo) solo questo bastava a far invecchiare l'A3 2.0 TDI con un solo turbo, avevamo la Delta con un valido 2.0 M-Jet da 165cv, avevamo la Delta 1.4 T-Jet GPL tutti motori arrivati prima della concorrenza e non pubblicizzati a dovere.
 
ottovalvole ha scritto:
bhe la Lancia più che sportività dovrebbe offrire tecnologia, classe ed eleganza, il marchio più affine secondo me è la Mercedes e.......non so quanto possa influire sulle vendite ma la Mercedes gareggia e vince contro i più grandi. Penso che una 300 o una 200 non siano a livello delle Mercedes Classe E e C ma sicuramente ci si avvicinano così come la Musa non era a livello della Classe A ma ci si avvicinava e la gente la comprava volentieri (vorrei ma non posso?), la Phedra non era la Classe V ma ci si avvicinava, Lancia non è mai stata all'altezza della Mercedes ma probabilmente una valida "seconda scelta" per chi voleva qualcosa di elegante ma più economico. Ma questa seconda scelta ha bisogno anche di un traino, possono essere le corse, può essere il "marchio laboratorio" dove mettere tutte le innovazioni da mettere in seguito su tutto il gruppo, può essere un buon marketing che metta in risalto quelle 2 qualità delle vetture. A me fanno ridere gli spot dell'Audi dove elogiano l'avanguardia della tecnica di tecnologie nate da altri produttori e scopiazzate da loro, presentano l'A3 come la macchina del futuro quando invece è forse la più banale e "antica" sul mercato, non c'è un solo dettaglio che la renda "futuristica" rispetto alla concorrenza, la nuova Twingo a confronto sembra venuta da Marte. Sicuramente una macchina futuristica non ha la leva del cambio e nemmeno il quadro strumenti analogico e la Chrysler 200 ha il quadro digitale e solo un misero cambio automatico a 9 rapporti senza leve a vista, basterebbero solo questi 2 particolari per inserirla a forza in concorrenza almeno con le sub premium. Avevamo la Delta 1.9 TwinTurbo quando l'unica concorrente era la BMW 123D (2.0 biturbo) solo questo bastava a far invecchiare l'A3 2.0 TDI con un solo turbo, avevamo la Delta con un valido 2.0 M-Jet da 165cv, avevamo la Delta 1.4 T-Jet GPL tutti motori arrivati prima della concorrenza e non pubblicizzati a dovere.
Condivido.
 
ottovalvole ha scritto:
bhe la Lancia più che sportività dovrebbe offrire tecnologia, classe ed eleganza, il marchio più affine secondo me è la Mercedes e.......non so quanto possa influire sulle vendite ma la Mercedes gareggia e vince contro i più grandi. Penso che una 300 o una 200 non siano a livello delle Mercedes Classe E e C ma sicuramente ci si avvicinano così come la Musa non era a livello della Classe A ma ci si avvicinava e la gente la comprava volentieri (vorrei ma non posso?), la Phedra non era la Classe V ma ci si avvicinava, Lancia non è mai stata all'altezza della Mercedes ma probabilmente una valida "seconda scelta" per chi voleva qualcosa di elegante ma più economico. Ma questa seconda scelta ha bisogno anche di un traino, possono essere le corse, può essere il "marchio laboratorio" dove mettere tutte le innovazioni da mettere in seguito su tutto il gruppo, può essere un buon marketing che metta in risalto quelle 2 qualità delle vetture. A me fanno ridere gli spot dell'Audi dove elogiano l'avanguardia della tecnica di tecnologie nate da altri produttori e scopiazzate da loro, presentano l'A3 come la macchina del futuro quando invece è forse la più banale e "antica" sul mercato, non c'è un solo dettaglio che la renda "futuristica" rispetto alla concorrenza, la nuova Twingo a confronto sembra venuta da Marte. Sicuramente una macchina futuristica non ha la leva del cambio e nemmeno il quadro strumenti analogico e la Chrysler 200 ha il quadro digitale e solo un misero cambio automatico a 9 rapporti senza leve a vista, basterebbero solo questi 2 particolari per inserirla a forza in concorrenza almeno con le sub premium. Avevamo la Delta 1.9 TwinTurbo quando l'unica concorrente era la BMW 123D (2.0 biturbo) solo questo bastava a far invecchiare l'A3 2.0 TDI con un solo turbo, avevamo la Delta con un valido 2.0 M-Jet da 165cv, avevamo la Delta 1.4 T-Jet GPL tutti motori arrivati prima della concorrenza e non pubblicizzati a dovere.

Verissimo, proprio così!! D'accordo al 100%!!
 
Non è propriamente vero che l'attività agonistica non "aiuti".
Sappiamo benissimo che è una "palestra" per varie soluzioni tecniche in misura, è vero, molto minore rispetto alle supercar. E fa tanto immagine. Sta di fatto che da quando Lancia ha abbandonato l'attività agonistica è iniziato un lento declino. Si era ad un passo per imboccare una strada simile a quella dell'Audi,ma si è abbandonato il tutto.....
 
ottovalvole ha scritto:
bhe la Lancia più che sportività dovrebbe offrire tecnologia, classe ed eleganza, il marchio più affine secondo me è la Mercedes e.......non so quanto possa influire sulle vendite ma la Mercedes gareggia e vince contro i più grandi. Penso che una 300 o una 200 non siano a livello delle Mercedes Classe E e C ma sicuramente ci si avvicinano così come la Musa non era a livello della Classe A ma ci si avvicinava e la gente la comprava volentieri (vorrei ma non posso?), la Phedra non era la Classe V ma ci si avvicinava, Lancia non è mai stata all'altezza della Mercedes ma probabilmente una valida "seconda scelta" per chi voleva qualcosa di elegante ma più economico. Ma questa seconda scelta ha bisogno anche di un traino, possono essere le corse, può essere il "marchio laboratorio" dove mettere tutte le innovazioni da mettere in seguito su tutto il gruppo, può essere un buon marketing che metta in risalto quelle 2 qualità delle vetture. A me fanno ridere gli spot dell'Audi dove elogiano l'avanguardia della tecnica di tecnologie nate da altri produttori e scopiazzate da loro, presentano l'A3 come la macchina del futuro quando invece è forse la più banale e "antica" sul mercato, non c'è un solo dettaglio che la renda "futuristica" rispetto alla concorrenza, la nuova Twingo a confronto sembra venuta da Marte. Sicuramente una macchina futuristica non ha la leva del cambio e nemmeno il quadro strumenti analogico e la Chrysler 200 ha il quadro digitale e solo un misero cambio automatico a 9 rapporti senza leve a vista, basterebbero solo questi 2 particolari per inserirla a forza in concorrenza almeno con le sub premium. Avevamo la Delta 1.9 TwinTurbo quando l'unica concorrente era la BMW 123D (2.0 biturbo) solo questo bastava a far invecchiare l'A3 2.0 TDI con un solo turbo, avevamo la Delta con un valido 2.0 M-Jet da 165cv, avevamo la Delta 1.4 T-Jet GPL tutti motori arrivati prima della concorrenza e non pubblicizzati a dovere.

Allora perchè non ha sfondato in Italia ed Europa? Secondo me non bastano un quadro futuristico e uno joystick del cambio a 9 rapporti per farti premium ed acquistare una certa "considerazione" presso il mercato......Idem un eccezionale TST......

C'è anche dell'altro.
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe la Lancia più che sportività dovrebbe offrire tecnologia, classe ed eleganza, il marchio più affine secondo me è la Mercedes e.......non so quanto possa influire sulle vendite ma la Mercedes gareggia e vince contro i più grandi. Penso che una 300 o una 200 non siano a livello delle Mercedes Classe E e C ma sicuramente ci si avvicinano così come la Musa non era a livello della Classe A ma ci si avvicinava e la gente la comprava volentieri (vorrei ma non posso?), la Phedra non era la Classe V ma ci si avvicinava, Lancia non è mai stata all'altezza della Mercedes ma probabilmente una valida "seconda scelta" per chi voleva qualcosa di elegante ma più economico. Ma questa seconda scelta ha bisogno anche di un traino, possono essere le corse, può essere il "marchio laboratorio" dove mettere tutte le innovazioni da mettere in seguito su tutto il gruppo, può essere un buon marketing che metta in risalto quelle 2 qualità delle vetture. A me fanno ridere gli spot dell'Audi dove elogiano l'avanguardia della tecnica di tecnologie nate da altri produttori e scopiazzate da loro, presentano l'A3 come la macchina del futuro quando invece è forse la più banale e "antica" sul mercato, non c'è un solo dettaglio che la renda "futuristica" rispetto alla concorrenza, la nuova Twingo a confronto sembra venuta da Marte. Sicuramente una macchina futuristica non ha la leva del cambio e nemmeno il quadro strumenti analogico e la Chrysler 200 ha il quadro digitale e solo un misero cambio automatico a 9 rapporti senza leve a vista, basterebbero solo questi 2 particolari per inserirla a forza in concorrenza almeno con le sub premium. Avevamo la Delta 1.9 TwinTurbo quando l'unica concorrente era la BMW 123D (2.0 biturbo) solo questo bastava a far invecchiare l'A3 2.0 TDI con un solo turbo, avevamo la Delta con un valido 2.0 M-Jet da 165cv, avevamo la Delta 1.4 T-Jet GPL tutti motori arrivati prima della concorrenza e non pubblicizzati a dovere.

Allora perchè non ha sfondato in Italia ed Europa? Secondo me non bastano un quadro futuristico e uno joystick del cambio a 9 rapporti per farti premium ed acquistare una certa "considerazione" presso il mercato......Idem un eccezionale TST......

C'è anche dell'altro.
ovvio che c'è dell'altro! Prima di tutto c'è la Ypsilon che non è niente più che una utilitaria (quasi citycar) ma fra allestimenti trendy e prezzi tutto sommato allineati alla concorrenza si fa piacere e la gente la compra pur sapendo cosa c'è sotto. Forse la comprano perchè è una "seconda scelta" all'Audi A1? chissà.....eppure sta seconda scelta almeno nel nostro paesello è regina delle vendite nella sua categoria, ma l'ho detto in un'altro post, la Ypsilon ormai è un istituzione, fa marchio a sè come la 500, la Punto e la Golf, sono macchine che potrebbero vendere anche senza marchio. Partendo quindi dalla Ypsilon ci sarebbe voluto un restyling della Delta sia dentro che fuori (e quasi quasi anche una 3 volumi) con un miglioramento della qualità e un'iniezione di nuove tecnologie, poi la Chrysler 200 a marchio Lancia con un frontale adeguato (ecco, l'occasione giusta per fare un nuovo family feeling) e motori europei ormai conosciutissimi, la Voyager per non lasciare scoperto il segmento dei monovolumi lussuosi (nicchia riservata agli NCC) e una Thema con un 2.0 M-Jet biturbo (se hanno fatto il 1.9 non vedo perchè non possono fare il 2.0) da 200cv ottimo sempre per gli NCC e le flotte. Alla fine non ho scritto niente di rvoluzionario, solo prendere quallo che c'è e usarlo in modo adeguato (in verità solo la Delta avrebbe bisogno di una rivoluzione). Se aggiungiamo un ritorno alle corse gestito dall'Abarth (com'è sempre stato) magari buttando in pista pure le Ypsilon assieme alle 500 e Punto probabilmente il brand comincerà a prendere valore e a diventare più desiderabile. Anni fà hanno marchiato una barca, potrebbero gareggiare anche nelle regate e farsi un nome lì, potrebbero sponsorizzare delle squadre da tennis o calcio o ciclistiche. Per finire potrebbero puntare seriamente sul marketing per aumentare la percezione del marchio, devono valorizzarlo e devono valorizzarne l'italianità, mai come adesso l'italianità può riscuotere successo.
 
GenLee ha scritto:
Non è propriamente vero che l'attività agonistica non "aiuti".
Sappiamo benissimo che è una "palestra" per varie soluzioni tecniche in misura, è vero, molto minore rispetto alle supercar. E fa tanto immagine. Sta di fatto che da quando Lancia ha abbandonato l'attività agonistica è iniziato un lento declino. Si era ad un passo per imboccare una strada simile a quella dell'Audi,ma si è abbandonato il tutto.....

Non é che intendessi affermarne l'inutilitá, anche se qualcuno ne fa a meno ed investe più soldi in cose concrete. Piuttosto, non é sufficiente. Ed anzi, se il prodotto acquistabile non mantiene le promesse fatte dall'agonismo, puó essere persino controproducente. Si veda 155, esempio in casa.
 
ottovalvole ha scritto:
la Ypsilon ormai è un istituzione, fa marchio a sè come la 500, la Punto e la Golf.

Io oserei dire che più che "marchio a sé come la Punto" fa proprio marchio Punto, che ormai é bollita. Fa anche un po' marchio Panda.

Ripensandoci in questa fase Fca é l'unico gruppo che vende i prodotti dei vari marchi secondo un criterio di "suddivisione", più che di moltiplicazione: hanno bisogno di 3 o 4 marchi per mettere insieme una gamma intera, e così ogni tanto succede che devono sopprimere una Delta ed una Bravo per vendere qualche Giulietta, oppure una Punto per vendere qualche ypsilon e Mito.
 
facciamoci un pò gli occhi, interni della Chrysler Sebring e della Lancia Lybra per vedere cosa si vendeva 10 anni fa

Attached files /attachments/1872762=40359-Lybra Interior.jpg /attachments/1872762=40360-sebring interior.jpg
 
Anno 2014 come sono le seg.D di adesso

Attached files /attachments/1872768=40363-bmw-serie-3-2014 interior.jpg /attachments/1872768=40362-Mercedes-Benz-C-Class interior.jpg /attachments/1872768=40361-New Audi A4 interior.jpg
 
continua...

Attached files /attachments/1872770=40366-2014-infiniti-q50 interior.jpg /attachments/1872770=40365-2014-lexus-is-250 interior.jpg /attachments/1872770=40364-Chrysler 200 Interior.jpg
 
Back
Alto