<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chrysler200/Lancia Flavia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Chrysler200/Lancia Flavia

ml14 ha scritto:
Maxetto, oggi al telefono con un amico facevamo, riguardo ad un altro argomento, una considerazione, e cioè che in foto è tutto bello. Come puoi fare un paragone di livello di finiture non avendo toccato con mano? A me la Lybra, per dirne una, non sembrava poi così male, e pure la precedente Ypsilon non mi dispiaceva, nel suo contesto.

Che la Neon mancasse di motori diesel è vero, ma non so se te ne ricordi bene...forse non quanto me, che credo di avere qualche anno in più e ricordo il contesto in cui uscì: in quegli anni, le segmento D vendevano ancora discretamente bene pure a benzina nelle cilindrate di 1.8 e 2.0, il diesel cominciava solo allora a prendere posizioni col common rail (fine '97-inizio '98 con 156 e C220, e molti concorrenti non ci arrivarono poi così velocemente, vedi i francesi o anche VW, che mi pare tirò fuori il PDE nel 2000, Opel non ci è mai arrivata, e via dicendo...), il grosso problema della Neon, penso, oltre all'economia delle finiture (ma, ribadisco, in quegli anni non è che ci fossero campionesse del mondo di finiture persino nel segmento D, penso alla Marea, alla Xantia, per quanto fosse ormai vecchiotta, alla Laguna, la Vectra...), fosse anche la linea che, non vorrei usare parole sbagliate, definirei quantomeno "singolare". E quando disegni una macchina con una linea del genere (anche se nel segmento D si comincerebbe già a parlare di "automobile" più che di "macchina"), o bene bene, o male male. Nel caso della Neon, credo il mercato abbia decretato male male.

Riguardo ai motori, il 2.0 Tigershark lascialo pure dove sta...chi ha scelto il nome di quel motore meriterebbe l'oscar della comicità ed un posto fisso a Zelig, uno con un miglior senso della realtà lo avrebbe chiamato "sloth", a meno che non ci si riferisse allo squalo tigre per la fame.... :D :D :D :D
Realisticamente parlando, in America, almeno a quanto dice il sito Chrysler, sono disponibili 2.4 "sloth" e 3.6 V6 Pentastar, ciò significa che per l'Europa i vari motori papabili, penso a un 1.4 Multiair 150 cv, un 1.8 TBi 200/230 cv o i diesel, se non il 1.6 Multijet 120 cv, quantomeno i 2.0 da 150 e 175 cv, andavano industrializzati da zero, e quindi avrebbero comportato grossi investimenti.

Sulla Thema...perché non sarebbero adatti i motori???

Maxetto883 ha scritto:
PS. sinceramente non credo che i cinesi farebbero carte false per prendersi Lancia.

E perché no? Si sono presi addirittura MG Rover e Ssangyong....credo che la "fu" Mercedes di Corea non abbia mai prodotto una Delta Integrale sei volte campione del mondo rally, e che gli inglesi la Stratos se la sognassero la notte....
Non volevo dire che la Neon fosse una bella macchina, anzi; ma non puoi negare che la 200 è molto più bella della neon.
Dalle foto si vede che la qualità dei materiali non è certamente inferiore a quella delle attuali gruppo Fiat odierne.
I motori che ho menzionato non sono prodotti negli Usa (però il 1.4 mi pare di si, forse in Messico) ma sono montati su auto fatte in Usa ecco perchè potrebbero montarli facilmente nella 200.

Ecco, bell'esempio MG Rover: dove sono?
Perchè non le vendono da noi?
I cinesi stanno facendo ancora apprendistato coi costruttori europei che producono in Cina, stanno imparando a fare le auto ai nostri livelli.
Quando ci avranno raggiunto (e credo ci potrebbero anche superare) venderanno auto come le europee a prezzi migliori.
Ripeteranno il successo dei Coreani, il marchio Lancia (poco conosciuto in Europa) a cosa gli serve?
 
Maxetto883 ha scritto:
Non volevo dire che la Neon fosse una bella macchina, anzi; ma non puoi negare che la 200 è molto più bella della neon.
Dalle foto si vede che la qualità dei materiali non è certamente inferiore a quella delle attuali gruppo Fiat odierne.
I motori che ho menzionato non sono prodotti negli Usa (però il 1.4 mi pare di si, forse in Messico) ma sono montati su auto fatte in Usa ecco perchè potrebbero montarli facilmente nella 200.

Maxetto, toglimi una curiosità, ma tu gli interventi altrui li leggi o consideri solo il Verbo di S.M. (coi puntini, che tutto attaccato rappresenta un'auto che accostare a tale personaggio è veramente blasfemo...)?

ml14 ha scritto:
Secondo me no, e lo dico con estremo dispiacere, perché la trovo pure una bella auto, cosa strana visto che è stata progettata e costruita troppo ad occidente, per i miei gusti.

Per il resto, ribadisco quanto già detto: mi fai capire come puoi giudicare una plastica o un assemblaggio DA UNA FOTO? Come fai a capire da una foto se ci si sta seduti bene, se il volante si può regolare a dovere, se le portiere sono accostate bene? Queste cose si possono giudicare solo di persona e davanti all'auto, o credi che un costruttore, facendo foto promozionali delle proprie auto, non faccia attenzione maniacale a far sì che non appaia nemmeno il minimo difetto? Con questo, NON DICO CHE L'AUTO SIA FATTA MALE, DIFETTOSA O POCO VALIDA (vediamo se così si capisce bene...), ma semplicemente che non si può affermare nemmeno il contrario, da una foto si può semplicemente dire se una linea piace o meno, se un colore può andar bene o se la tappezzeria è di buon gusto.

Detto questo, è vero che magari il Freemont monta il 2.0 Multijet, ma penso che se fosse semplice montare un propulsore sotto il cofano e via, chiunque lo farebbe...servono tarature specifiche e progettazioni adeguate che, magari, sulla 200 non sarebbero nemmeno poi così costose, se l'auto è progettata su un pianale affine a quello della Giulietta nostrana, ma evidentemente in casa FCA sono talmente poco convinti di un'eventuale riuscita del loro prodotto in Europa, da non voler spendere nemmeno quei soldi, e se lo fanno loro, la dice lunga. Nella migliore delle ipotesi, ha ragione chi dice che la 200 in Europa non si venderebbe perché è una tipologia di auto che da noi "non tira".

Maxetto883 ha scritto:
Ecco, bell'esempio MG Rover: dove sono?
Perchè non le vendono da noi?
I cinesi stanno facendo ancora apprendistato coi costruttori europei che producono in Cina, stanno imparando a fare le auto ai nostri livelli.
Quando ci avranno raggiunto (e credo ci potrebbero anche superare) venderanno auto come le europee a prezzi migliori.
Ripeteranno il successo dei Coreani, il marchio Lancia (poco conosciuto in Europa) a cosa gli serve?

http://mg.co.uk/

Fai un giretto su quel sito....dice che le vendono in Gran Bretagna, non solo in Cina, e le Ssangyong le vendono anche da noi...altro esempio calzante, se questo non ti aggrada, potrebbe essere Jaguar Land Rover comprata da Tata, auto sulle quali cominciano già a montare motori propri....

Questo a voler dire che se proponessero all'amico S.M. di diventare azionisti di Lancia, utilizzando anche il know-how FCA ed investendo in proprio per stile e qualità, la cosa potrà essere interessante, perché al di là di ciò che dici tu e che sostiene S.M., Lancia è attualmente in vendita con una gamma non proprio invitante in 17 paesi Europei, tra cui Germania, Francia, Spagna, Belgio, Olanda, Svezia, Repubblica Ceca, in Gran Bretagna è conosciuto, in Giappone è conosciuto, e se parli di Delta Integrale in Nuova Zelanda ci sta che capiscano al volo che parli di una leggenda dei rally e non di una formula matematica. Poi sai com'è, uno si fa conoscere anche con le proprie forze e le proprie capacità....
 
ml14 ha scritto:
Maxetto, toglimi una curiosità, ma tu gli interventi altrui li leggi o consideri solo il Verbo di S.M. (coi puntini, che tutto attaccato rappresenta un'auto che accostare a tale personaggio è veramente blasfemo...)?

Per il resto, ribadisco quanto già detto: mi fai capire come puoi giudicare una plastica o un assemblaggio DA UNA FOTO? Come fai a capire da una foto se ci si sta seduti bene, se il volante si può regolare a dovere, se le portiere sono accostate bene? Queste cose si possono giudicare solo di persona e davanti all'auto, o credi che un costruttore, facendo foto promozionali delle proprie auto, non faccia attenzione maniacale a far sì che non appaia nemmeno il minimo difetto? Con questo, NON DICO CHE L'AUTO SIA FATTA MALE, DIFETTOSA O POCO VALIDA (vediamo se così si capisce bene...), ma semplicemente che non si può affermare nemmeno il contrario, da una foto si può semplicemente dire se una linea piace o meno, se un colore può andar bene o se la tappezzeria è di buon gusto.

Detto questo, è vero che magari il Freemont monta il 2.0 Multijet, ma penso che se fosse semplice montare un propulsore sotto il cofano e via, chiunque lo farebbe...servono tarature specifiche e progettazioni adeguate che, magari, sulla 200 non sarebbero nemmeno poi così costose, se l'auto è progettata su un pianale affine a quello della Giulietta nostrana, ma evidentemente in casa FCA sono talmente poco convinti di un'eventuale riuscita del loro prodotto in Europa, da non voler spendere nemmeno quei soldi, e se lo fanno loro, la dice lunga. Nella migliore delle ipotesi, ha ragione chi dice che la 200 in Europa non si venderebbe perché è una tipologia di auto che da noi "non tira".
Ho capito benissimo quello che dici, ma se la 200 non è venduta da noi che facciamo, andiamo in Usa per vedere com'è?
Basta che sia almeno come le Lancia recenti e secondo me è anche fatta meglio.
E comunque la linea della 200 è molto più accettabile di quella della Neon.

ml14 ha scritto:
http://mg.co.uk/

Fai un giretto su quel sito....dice che le vendono in Gran Bretagna, non solo in Cina, e le Ssangyong le vendono anche da noi...altro esempio calzante, se questo non ti aggrada, potrebbe essere Jaguar Land Rover comprata da Tata, auto sulle quali cominciano già a montare motori propri....

Questo a voler dire che se proponessero all'amico S.M. di diventare azionisti di Lancia, utilizzando anche il know-how FCA ed investendo in proprio per stile e qualità, la cosa potrà essere interessante, perché al di là di ciò che dici tu e che sostiene S.M., Lancia è attualmente in vendita con una gamma non proprio invitante in 17 paesi Europei, tra cui Germania, Francia, Spagna, Belgio, Olanda, Svezia, Repubblica Ceca, in Gran Bretagna è conosciuto, in Giappone è conosciuto, e se parli di Delta Integrale in Nuova Zelanda ci sta che capiscano al volo che parli di una leggenda dei rally e non di una formula matematica. Poi sai com'è, uno si fa conoscere anche con le proprie forze e le proprie capacità....
MG venduta in GB? Può essere, ma vende? E il resto d'Europa?
Tata (che non è cinese) non credo monti propri motori nelle LR e Jaguar, non sarebbero adatti.
I motori sono progettati in Inghilterra, Tata ci mette i soldi non il know-how.
 
La Lancia è da 30 anni che non fa altro che rimarchiare e ricarrozzare le Fiat, non c'è niente di nuovo a rimarchiare delle Chrysler anzi.....probabilmente hanno una qualità più alta rispetto alle pseudo Fiat ma hanno un design e dei motori inadeguati al mercato europeo.
 
ottovalvole ha scritto:
La Lancia è da 30 anni che non fa altro che rimarchiare e ricarrozzare le Fiat, non c'è niente di nuovo a rimarchiare delle Chrysler anzi.....probabilmente hanno una qualità più alta rispetto alle pseudo Fiat ma hanno un design e dei motori inadeguati al mercato europeo.
Vero, ma se ci fosse l'intenzione di fare un modello buono per entrambi i mercati...................
I motori non sono un problema.
 
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La Lancia è da 30 anni che non fa altro che rimarchiare e ricarrozzare le Fiat, non c'è niente di nuovo a rimarchiare delle Chrysler anzi.....probabilmente hanno una qualità più alta rispetto alle pseudo Fiat ma hanno un design e dei motori inadeguati al mercato europeo.
Vero, ma se ci fosse l'intenzione di fare un modello buono per entrambi i mercati...................
I motori non sono un problema.
questo "modello buono" doveva essere la 200 che è fatta sulla meccanica (modificata) della Giulietta.....eppure sono riusciti a farla diversa pure dalle Chrysler....mistero....
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La Lancia è da 30 anni che non fa altro che rimarchiare e ricarrozzare le Fiat, non c'è niente di nuovo a rimarchiare delle Chrysler anzi.....probabilmente hanno una qualità più alta rispetto alle pseudo Fiat ma hanno un design e dei motori inadeguati al mercato europeo.
Vero, ma se ci fosse l'intenzione di fare un modello buono per entrambi i mercati...................
I motori non sono un problema.
questo "modello buono" doveva essere la 200 che è fatta sulla meccanica (modificata) della Giulietta.....eppure sono riusciti a farla diversa pure dalle Chrysler....mistero....

Permettimi di dire che,secondo me, senza nulla togliere alla validità della 200, che questa avrebbe fatto la stessa fine di altre sorelle rimarchiate....
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La Lancia è da 30 anni che non fa altro che rimarchiare e ricarrozzare le Fiat, non c'è niente di nuovo a rimarchiare delle Chrysler anzi.....probabilmente hanno una qualità più alta rispetto alle pseudo Fiat ma hanno un design e dei motori inadeguati al mercato europeo.
Vero, ma se ci fosse l'intenzione di fare un modello buono per entrambi i mercati...................
I motori non sono un problema.
questo "modello buono" doveva essere la 200 che è fatta sulla meccanica (modificata) della Giulietta.....eppure sono riusciti a farla diversa pure dalle Chrysler....mistero....
E' proprio quello che dico anche io, hanno fatto un' auto poco coerente con le ultime Chrysler.
C'è solo una speranza: mi pare di aver letto da qualche parte che questa 200 durerà pochi anni, quindi sarebbe di transizione.
Poi forse il nuovo modello potrebbe essere pure TP come il prototipo 200 di qualche anno fa.
Magari questa ultima 200 la venderenno anche come Lancia? :rolleyes:
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La Lancia è da 30 anni che non fa altro che rimarchiare e ricarrozzare le Fiat, non c'è niente di nuovo a rimarchiare delle Chrysler anzi.....probabilmente hanno una qualità più alta rispetto alle pseudo Fiat ma hanno un design e dei motori inadeguati al mercato europeo.
Vero, ma se ci fosse l'intenzione di fare un modello buono per entrambi i mercati...................
I motori non sono un problema.
questo "modello buono" doveva essere la 200 che è fatta sulla meccanica (modificata) della Giulietta.....eppure sono riusciti a farla diversa pure dalle Chrysler....mistero....

Permettimi di dire che,secondo me, senza nulla togliere alla validità della 200, che questa avrebbe fatto la stessa fine di altre sorelle rimarchiate....
Probabilmente si, ma considerando che in giro si vedono diverse Insigna (anche berlina) forse qualcuna, coi motori giusti, si sarebbe potuta vendere.
Poi se si sforzavano di fare una SW................
Ma ripeto, si vede che la 200 in Europa proprio non doveva arrivare. :cry:
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La Lancia è da 30 anni che non fa altro che rimarchiare e ricarrozzare le Fiat, non c'è niente di nuovo a rimarchiare delle Chrysler anzi.....probabilmente hanno una qualità più alta rispetto alle pseudo Fiat ma hanno un design e dei motori inadeguati al mercato europeo.
Vero, ma se ci fosse l'intenzione di fare un modello buono per entrambi i mercati...................
I motori non sono un problema.
questo "modello buono" doveva essere la 200 che è fatta sulla meccanica (modificata) della Giulietta.....eppure sono riusciti a farla diversa pure dalle Chrysler....mistero....

"buono" quanto l'originale, e quindi con le vendite della Giulietta?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La Lancia è da 30 anni che non fa altro che rimarchiare e ricarrozzare le Fiat, non c'è niente di nuovo a rimarchiare delle Chrysler anzi.....probabilmente hanno una qualità più alta rispetto alle pseudo Fiat ma hanno un design e dei motori inadeguati al mercato europeo.
Vero, ma se ci fosse l'intenzione di fare un modello buono per entrambi i mercati...................
I motori non sono un problema.
questo "modello buono" doveva essere la 200 che è fatta sulla meccanica (modificata) della Giulietta.....eppure sono riusciti a farla diversa pure dalle Chrysler....mistero....

"buono" quanto l'originale, e quindi con le vendite della Giulietta?
girala come vuoi il problema è sempre lo stesso, una buona vettura se non è supportata da un buon brand, se non la si sa rendere desiderabile non la vendi e in Fiat hanno bruciato tante, troppe "buone" vetture, macchine che con nu pò d'impegno avrebbero potuto vendere di più e in tutto il mondo, ma ci voleva anche un certo impegno nel marketing e anche una partecipazione al mondo sportivo perchè se vedo una Lancia vincere io DESIDERO avere una Lancia, anche la più piccola, anche il modello base coi vetri a manovella ma ogni volta che entro dentro mi sento al volante della vettura da corsa che sta davanti a tutti!!! Questa era la forza della Lancia quando vendeva le Delta 1.3 LX le Prisma 1.6 LX le Thema 2.0 16v le Y10 1.0 Fire!!!!!! La Lancia vendeva e andava bene in tutto il mondo perchè c'era la signora Delta Integrale coi signori piloti che la portavano al podio ad ogni gara, steso discorso per l'AlfaRomeo. Un Thema, una Prisma senza i successi della Delta avrebbero avuto lo stesso insuccesso delle Lancia di adesso perchè apparte un pò di lusso non davano niente di più rispetto alla miglior concorrenza....come le Lancia di adesso.
 
ottovalvole ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La Lancia è da 30 anni che non fa altro che rimarchiare e ricarrozzare le Fiat, non c'è niente di nuovo a rimarchiare delle Chrysler anzi.....probabilmente hanno una qualità più alta rispetto alle pseudo Fiat ma hanno un design e dei motori inadeguati al mercato europeo.
Vero, ma se ci fosse l'intenzione di fare un modello buono per entrambi i mercati...................
I motori non sono un problema.
questo "modello buono" doveva essere la 200 che è fatta sulla meccanica (modificata) della Giulietta.....eppure sono riusciti a farla diversa pure dalle Chrysler....mistero....

"buono" quanto l'originale, e quindi con le vendite della Giulietta?
girala come vuoi il problema è sempre lo stesso, una buona vettura se non è supportata da un buon brand, se non la si sa rendere desiderabile non la vendi e in Fiat hanno bruciato tante, troppe "buone" vetture, macchine che con nu pò d'impegno avrebbero potuto vendere di più e in tutto il mondo, ma ci voleva anche un certo impegno nel marketing e anche una partecipazione al mondo sportivo perchè se vedo una Lancia vincere io DESIDERO avere una Lancia, anche la più piccola, anche il modello base coi vetri a manovella ma ogni volta che entro dentro mi sento al volante della vettura da corsa che sta davanti a tutti!!! Questa era la forza della Lancia quando vendeva le Delta 1.3 LX le Prisma 1.6 LX le Thema 2.0 16v le Y10 1.0 Fire!!!!!! La Lancia vendeva e andava bene in tutto il mondo perchè c'era la signora Delta Integrale coi signori piloti che la portavano al podio ad ogni gara, steso discorso per l'AlfaRomeo. Un Thema, una Prisma senza i successi della Delta avrebbero avuto lo stesso insuccesso delle Lancia di adesso perchè apparte un pò di lusso non davano niente di più rispetto alla miglior concorrenza....come le Lancia di adesso.

L'impegno sportivo per me é sopravvalutato.

Bmw si é ritirata dalla f1 con le ossa rotte. Audi vince a Le Mans, e poi?
 
sopravvalutato non tanto, è un fattore che sommato ad altri crea desiderabilità. BMW non corre più in F1? Eppure la si desidera, qualsiasi cosa bavarese è desiderata, nessuno compra una BMW per convenienza ma solo perchè la vuole.....per convenienza compri una Dacia, una Hiunday, una Ford ma la BMW la vuoi, compri prima il marchio e poi il prodotto che puoi permetterti con quel marchio.....anche usato di 4° mano.
 
Otto, incredibilmente sono d'accordo con pierugo. :D
Vorrei vedere i dati di vendita della Lancia "nel mondo" negli anni delle vittorie nei rally.
Sinceramente non credo che la Y10 vendeva perchè la Delta vinceva i rally.
Le ultime serie di Delta I non mi pare andassero a ruba, ormai era vecchiotta.
 
Maxetto883 ha scritto:
Otto, incredibilmente sono d'accordo con pierugo. :D
Vorrei vedere i dati di vendita della Lancia "nel mondo" negli anni delle vittorie nei rally.
Sinceramente non credo che la Y10 vendeva perchè la Delta vinceva i rally.
Le ultime serie di Delta I non mi pare andassero a ruba, ormai era vecchiotta.
la delta vendette piuttosto bene in versione "borghese" dal 79 al 1988, quando era in diretta rivalità con la ritmo, ad esempio.
bella vettura, curata ed elegante.
certo, poi la tipo fu un prodotto più giovane di 10 anni, e da allora in molti puntarono quasi solo su HF e versioni sportive.

discorso simile per la prisma, anche se con numeri minori (era un 3 volumi in Italia....).

La thema era rivolta verso altri clienti, con un occhio alla sostanza e al lusso.
 
Back
Alto