Fiom permettendo dovrebbero produrre a Grugliasco o a Mirafiori quelle destinate al mercato europeo sia col marchio chrysler che Lancia con la speranza di venderne qualcuna in più.
Kompressor02 ha scritto:Lancia è innovazione , design, eleganza, stile, questo è quello che era la Thema
Kompressor02 ha scritto:Quello era un progetto nato fin dall'inizio con l'intenzione di produrre una Lancia
chepallerossi ha scritto:...... (ovvero: lancia ha tentato di sfidare le tedesche sul loro terreno e ha perso).
arhat ha scritto:ma non per caso, sforzandosi come solo fiat forse sa fare, di perdere.
chepallerossi ha scritto:arhat ha scritto:ma non per caso, sforzandosi come solo fiat forse sa fare, di perdere.
non è un problema di fiat, ma del mercato in generale. tutti stan qui a parlare di ammiraglie lancia (e alfa), ma poi chi davvero comprerebbe una lancia o un'alfa da 50/60 mila ero (in su)? per quei prezzi ormai si comprano le tedesche (e poco altro) e stop.
l'epoca delle grandi ammiraglie lancia (che per inciso costavano un botto, vendevano pochissimo ed erano pressoché sconosciute all'estero, tanto che lancia finì sul lastrico) è lontana più di 40 anni.
quindi non tiriamo in ballo la lancia thema come fosse un esempio di ammiraglia lancia. quella era una fiat. ben fatta, discretamente lussuosa, con un design azzeccato, ma in tutto e per tutto una fiat che di lancia aveva solo il nome.
stendingovescionarhat ha scritto:chepallerossi ha scritto:...... (ovvero: lancia ha tentato di sfidare le tedesche sul loro terreno e ha perso).
ma non per caso, sforzandosi come solo fiat forse sa fare, di perdere.
Yd.rss2025 ha scritto:diciamo che la Lancia Thema next generetion 2011 sara completamente yankee dato che sarà assemblata negli USA Canada e Mexico percui a noi poveripolli italiani andra solo il compito di comprarla a prezzi molto esagerati![]()
SediciValvole ha scritto:La Thema? Come no! una vera Lancia! si si! Design stile Fiat 100% condivisione con Croma,Saab 9000 e Alfa 164...no ma sicuramente quella è una vera Lancia! Molto più della Thesis!!! Si si! siatene convinti! Comunque la 300C è un'ottima macchina,rispetto alla Thesis è un notevole salto di qualità,avrà trazione posteriore,cambio automatico ZF a 8 rapporti,motori 3.6 V6 pentastar, 5.7 V8 Hemi e 3.0 diesel biturbo VM,qui si parla di potenze superiori a 350cv che fanno girare le ruote giuste,la Thesis con tutta la bontà del progetto aveva il motore più potente 3.2 V6 Busso da 230cv e il diesel più potente era il 2.4 M-Jet da 185cv. Ora con tutta franchezza preferisco una Chrysler rimarchiata ma che offra un prodotto adeguato alla concorrenza (probabilmente metteranno anche qualche motore più piccolo della FPT) che una Lancia autentica ma totalmente inadeguata. Per il resto rimarchiamento era la Thema e rimarchiamento sarà questa vettura.Kompressor02 ha scritto:Quello era un progetto nato fin dall'inizio con l'intenzione di produrre una Lancia, condividendo la piattaforma e ottimizzando i costi,qui abbiamo una Chrysler rimarchiata, che sarà pure una buona macchina ma non è una vera Lancia.
Magari è un passaggio dovuto per una futura rinascita del marchio, ma per ora è solo commercio
alkiap ha scritto:Il mercato l'ha premiata, ma che fosse un ricarrozzamento di Croma e Saab 900 è un dato di fatto, non un'opinione. Da un punto di vista meccanico ed estetico vi era ben poco di "Lancia"
Solo la 164 era maggiormente differenziata rispetto alle sorelle, con tanto di giroporta differente.
Il rapporto prezzo/qualità/prestazioni era buono, e per questo vendeva
chepallerossi ha scritto:Kompressor02 ha scritto:Lancia è innovazione , design, eleganza, stile, questo è quello che era la Thema
Kompressor02 ha scritto:Quello era un progetto nato fin dall'inizio con l'intenzione di produrre una Lancia
veramente la Thema è stata forse l'ammiraglia Lancia "meno Lancia" della storia: nasceva sulla base del progetto tipo4 in condivisione con fiat/alfa/saab e non aveva nulla di esclusivo, rispetto alle sorelle, tranne gli allestimenti interni (proprio come le lancia odierne). erano una buona auto, ben rifinita, ma nulla più. i motori erano tutti fiat (addirittura c'era un v6 di origine psa) e mezza carrozzeria e tutta la meccanica erano in comune con la "plebea" croma.
in confronto la K era molto più esclusiva: pianale specifico su piattaforma E, poi utilizzato anche per alfa 166, e meccanica dedicata.
per non parlare di Thesis che, motori a parte, nasceva tutto su un progetto specifico con telaio e meccanica ad hoc (e questa fu la sua rovina, dati i costi elevati).
Thema fu un successo perché era una buona auto con un buon prezzo, mentre le sue eredi, per quanto decisamente migliorate e più raffinate, costavano troppo e non offrivano un "di più" di immagine (ovvero: lancia ha tentato di sfidare le tedesche sul loro terreno e ha perso).
agricolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa