Infatti va come una palla da schioppo rispetto alle hsd a cui eravamo abituati.
Però sono 150 cv di termico, ci mancherebbe altro.
Però sono 150 cv di termico, ci mancherebbe altro.
Si , è un bel motore il nuovo 2.0 . Personalmente l'ho apprezzato moltissimo , al limite dell'entusiasmo sulla Lexus UX , dove si concorda alla perfezione con il cambio molto migliorato . Sulla Chr , come ho già scritto i 62 hp in più , rispetto alla 122hp , si sentono , ci mancherebbe , ma soprattutto agli alti regimi , ai bassi e medi , quelli che si utilizzano più frequentemente per ottenere buoni consumi , una delle motivazioni di acquisto dell'ibrido Toy , la differenza non è abissale ed anche i consumi non mi sono parsi ulteriormente migliorati . Non son riuscito però ad effettuare ovviamente la prova da pieno a pieno . In definitiva la 184 hp è per chi cerca un auto "sportiveggiante" e dalla linea personale , ma dai consumi contenuti , in linea con le normative ecologiche . Per un uso familiare , imho , è preferibile la 1.8 , anche perchè ha un bagagliaio più grande. SalutiAh si si, impossibile sbagliare con ecvt.
Comunque se hai provato il 2.0, la differenza si sente e alla grande.
A me è piaciuto davvero tanto, su corolla.
"si sentono , ci mancherebbe , ma soprattutto agli alti regimi , ai bassi e medi , quelli che si utilizzano più frequentemente per ottenere buoni consumi , una delle motivazioni di acquisto dell'ibrido Toy , la differenza non è abissale ed anche i consumi non mi sono parsi ulteriormente migliorati"
Onestamente anche auto da 500cv ai bassi non è che volino via. Se acceleri poco la macchina va poco, se acceleri tanto le differenze emergono.
Pensare che accelerando al 10% della corsa utile del pedale la macchina si impenni mi sembra assurdo oltre che pericoloso.
Se vuoi consumare poco, 1800 o 2000 che sia, devi stare leggero con il piede
Un elemento a favore del 1.8 , rispetto al 2.0 sta anche nei criteri di alcune regioni , compreso il Piemonte , che consentono l'esclusione per 5 anni delle ibride dal bollo solo fino a 100kw di potenza massima .Oltre questa potenza in Piemonte si paga l'intera tassa di possesso , fatto che aumenta i costi di gestione e diminuisce il vantaggio economico , dato dai bassi consumi
Autoveicoli ibridi (alimentazione benzina/elettrica)
La Legge regionale n. 18 del 22/11/2017 (in vigore dal 23/11/2017) ha disposto l’esenzione per questi autoveicoli per 5 anni a decorrere dalla data di immatricolazione, se con potenza uguale o inferiore a 100 kilowatt.
https://www.regione.piemonte.it/web...lo-auto/esenzioni-dalla-tassa-automobilistica
La 2.0 184 hp è fatta per chi si rompe le p**** dell'andatura ibrida e ogni tanto vuole affondare il pedale dell'acceleratore e gustarsi uno 0/100 vicino agli 8 sec ?Da possessore ibrido stavolta ,direi una volta di più 2.0 ma capisco che il 1.8 sta nella dimensione giusta del tipo di auto....tanto non acceleri comunque ,è impostata sull’ andare piano come auto e tipologia di guida.
La 2.0 184 hp è fatta per chi si rompe le p**** dell'andatura ibrida e ogni tanto vuole affondare il pedale dell'acceleratore e gustarsi uno 0/100 vicino agli 8 sec ?![]()
Si paga solo sul termico e sono 153 cv o 112 kW.
Carloantonio70 - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 10 ore fa