<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chr 2024 arrivato prime osservazioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chr 2024 arrivato prime osservazioni

la faccenda gari a lato del volante sulla plancetta. Soprattutto se si reimposta ON ad ogni riavvio. Girare per le impostazioni non è rapidissimo.

PIUTTOSTO sono anche a segnalare spiacevolmente che poco fa ho chiamato Toyota italia per segnalare che non avevano spedito winter pack e manuali vari al concessionario. Ne è partita con l'addetta tutta fatto
Una curiosita' , ma che macchina avevi prima di questa?
un altra C-HR?
non ricordo se lo hai scritto.
 
Honda Crv del 2007 con mitico i-cdti 2,2 da 140 cv, versione ipilot dpf. Sedili pelle elettrici e riscaldabili telecamera fari hid insomma vettura per certi aspetti in gradino sopra a chr, sicuramente più ampia e spaziosa. Ma oggettivamente rispetto a questa è come in camioncino. L i cdti però era ed in sifnor motore.
 
La pulsantiera sul pannello di tutte le porte nella corolla 21 è completamente illuminata (addirittura è presente una striscia led ambientale che illumina inutilmente il bracciolo, rendendo superflua la luce dei tasti, sarebbero state meglio nel vano piedi), così com'è presente il tasto per mettere e togliere le assistenze alla guida (controllo e mantenimento corsia, Cruise normale, cruise adattivo). La frenata automatica invece è da menù.
Avranno cercato di risparmiare il più possibile.
 
Stessa politica adottata anche da Peugeot con la 208 penultima edizione, col passare degli anni hanno "alleggerito" gli allestimenti interni a parità di versione togliendo particolari non subito visibili (es. Illuminazione vani portaoggetti), immagino nel tentativo di risparmiare il più possibile.

È un peccato.
 
Stessa politica adottata anche da Peugeot con la 208 penultima edizione, col passare degli anni hanno "alleggerito" gli allestimenti interni a parità di versione togliendo particolari non subito visibili (es. Illuminazione vani portaoggetti), immagino nel tentativo di risparmiare il più possibile.

È un peccato.

Già... non so se la GR questi dettagli li ha, in teoria dovrebbe...
 
Scusate il post è sul chr 2024 non so se tutte le questioni di illuminazione dei pulsanti su portiera e strisce illuminazione braccioli sono relative del chr 2024 o altri modelli toyota. Come ho scritto la pulsantiera sul lati guida è illuminata. La vettura nel mio allestimento trend non ha problemi di illuminazione interna: la zona piedi è illuminata la plancia sopra al cassetto portaoggetti ha un filo di illuminazione i pulsanti sono illuminati. Di luce c'è ne è a sufficienza
 
Scusate il post è sul chr 2024 non so se tutte le questioni di illuminazione dei pulsanti su portiera e strisce illuminazione braccioli sono relative del chr 2024 o altri modelli toyota. Come ho scritto la pulsantiera sul lati guida è illuminata. La vettura nel mio allestimento trend non ha problemi di illuminazione interna: la zona piedi è illuminata la plancia sopra al cassetto portaoggetti ha un filo di illuminazione i pulsanti sono illuminati. Di luce c'è ne è a sufficienza

Hai ragione, era per dire che ho/abbiamo notato una semplificazione negli allestimenti delle nostre Toyota con l'ultimo model year. C'è da dire che il C-HR è un modello diverso dal precedente e non un restyling, quindi non è la stessa cosa.
 
Certo questo è comune a molte vetture. Io qualche tempo fa avevo considerato la mazda cx30 skyactiv x adesso la stessa versione che consideravo ha perso un sacco di accessori che sinobdentroba dei pack aggiuntivi. I prezzi sono rimasti quelli di allora ma per avere la vettura uguale occorre metterci qualche migliaio di euro in più
 
ieri ho fatto un viaggetto autostradale Bologna Prato e ritorno c.a 200 km + un giro per Vinci ecc.. un altro centinai di km di statali, strade collinari in salita e discesa ed un pezzo di FI PI LI
consumo medio del viaggetto 19.6 km/l ed in autostrada ho tenuto velocità sempre attorno ai 130 sui versanti in salita che in discesa.
Sono molto soddisfatto dei consumi. DOvuti al fatto che grazie alla collaborazione dei motori ho visto il motore sussurrare a 1500 giri con il tachimetro a 130 sul versante in leggere discesa e 2300 quando salivo. A regimi così bassi si riescono a fare ottime medie. Effetto scooter però presente in salita se vuoi andare allegro il motore si stabilizza fra i 2500 ed i 3000 giri almeno. Appena sollevi di i mm il gas il regime crolla magari di 500 800 giri però poi rischizza su appena affondi di qualche mm. E' fatto così, si può anche pilotare un poco facendo sembrare che ci sia un cambio (dai gas progressivamente sollevi 1 mm poi ridai gas) ma è più la fatica che il gusto. Comunque quando vai allegro fra curve e tornanti devo dire che non ti dà i contraccolpi in accelerazione ed uscita di curva che mi dà l'ibrido hyundai (ho anche una Kona)
Alla fine forse hyundai è un più gradevole ha le marce ha le palette la volante ma se lasci fare alla macchina ti trovi che fai le curve con il motore spento o marcia lunga e poi a riaccelerare ti scala e ti dà contraccolpo bruttino.
Vettura molto composta nei curvoni autostradali a 130, e ho avuto modo di provare anche la tenuta in una frenata con in filo di inserimento ABS entrando a velocità troppo elevata in una rotonda molto grande (ho voluto forzare troppo) ha digerito la manovra davvero poco bella senza scomporsi per nulla.
Molto soddisfatto di tenuta di strada e comportamento sospensioni su normali asperità, giunti dei viadotti, ecc.. confermo rollio molto contenuto.
Il motore in accelerazione si senta ma ha un tomo molto cupo quasi da vettura sportiva il che non guasta affatto con lo stile della macchina.
 
ho visto il motore sussurrare a 1500 giri con il tachimetro a 130 sul versante in leggere discesa e 2300 quando salivo.
Confermo, in pianura a 130 su Corolla gira a meno di 2000 giri.
Effetto scooter però presente in salita se vuoi andare allegro il motore si stabilizza fra i 2500 ed i 3000 giri almeno. Appena sollevi di i mm il gas il regime crolla magari di 500 800 giri però poi rischizza su appena affondi di qualche mm. E' fatto così, si può anche pilotare un poco facendo sembrare che ci sia un cambio (dai gas progressivamente sollevi 1 mm poi ridai gas) ma è più la fatica che il gusto.
A quello ti ci devi abituare... provenendo dal diesel ci si fa caso, se si è abituati al benzina meno, però è nettamente avvertibile. Poi dopo un po' te ne freghi...
 
aggiornamento su questione WINTER PACK. Ho scritto della sgradevole telefonata a Toyota Italia Customer care, magari merito di quella magari no cmq oggi sono arrivate le 4 ruote complete con gomme termiche al concessionario le vado a prendere domani. Invece a Manuali di uso e librettidi servizio non ci sono ancora e mi dicono in concessionario che non ci sono in nessun CHR nuovo che sta arrivando. Chissà li dovranno ancora stampare? Certo che per una macchina annuncia 6 mesi fa presentata ala pubblico come una gemma d'oriente, poi scomparsa dai saloni, ordinabile a scatola chiusa da ottobre la prima in salone s'è vista a fine dicembre e la mia consegnata qui a Bologna il 15 gennaio credo sia la prima che uno non abbia i libretti mi pare davvero ridicolo. Cmq sopravvivo scaricati da internet da settimane.
Intanto confermo il bug del TPMS che scompare no sta nel cruscotto come invece fanno le altre voci che imposto, poi ho dovuto mettere un profilo in gomma adesivo sul bordo portiera per chiudere la fessura da cui entra sporco ... e questa cosa Toyota la DEVE risolvere in modo serio. Poi forse un altro bug o cmq stranezza il freno di parcheggio PKSB. Se tu parcheggi e ti avvicini troppo la macchina inchioda di brutto, con uno spiaccevoel scossone anche se vai ovviamente pianissimo. Poco piacevole per es in garage se hai un garage cortino oppure mentre parcheggi e devi quasi appoggiarti alla macchina davanti o dietro. Vero che se poi rimetti il piede sul gas vai avanti però al primo momento tira un inchiodata assurda. Quindi l'ho disattivato. E sta disattivato anche al successivo riavvio. Ma si disattiva solo se vai in avanti se metti la retro la spia del PKSB off si spegne ed in retro ti inchioda di nuovo... sarà voluto o è un bug... non si sa il manuale "downlodato" non lo dice. Infatti è cmq scarna la descrizione di cosa fanno di preciso le personalizzazioni dei sistemi di sicurezza, sono cose importante e sarebbe bene fosse descritto meglio ogni settaggio. Per esempio il settaggio del PCS p spiegato molto bene in un filmato di Toyota USA che spiega anche il PCS ha interazione a seconda del settaggio del tempo di warning con LDA. Capisco che i sistemi di sicurezza mi pare quasi tutti tu li metti in OFF ma loro all'avvio successivo tornano in ON, anche il RSA dei segnali stradali altra cosa un poco opprimente, la togli e lui torna.
IO cmq preferivo una fila di pulsantini con i simboli e era più facile da levare e mettere.
 
Back
Alto