<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiusure nei festivi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

chiusure nei festivi

anche il discorso nonni sta cominciando a diventare relativo, i figli si fanno più tardi, in pensione ci si va più tardi, credo che si sta esaurendo questa finestra dei nonni che aiutavano, poi personalmente non l'ho neanche mia fatto più di tanto perchè non mi è mai sembrato giusto, ma questo è un altro discorso
I miei nonni mi hanno fatto da genitori, dormivo da loro, mi accompagnavano a scuola, in palestra, a chitarra, si preoccupavano se mi servisse qualcosa.
Un rapporto indescrivibile, sono state le persone che più ho stimato nella mia vita, ma è un ruolo e sono preoccupazioni di cui devono occuparsi i genitori, non due settantenni, è un errore che per quanto posso sto cercando di non ripetere.
 
Dai commercianti no, dai dipendenti probabilmente si. Non conosco il compenso ma sono abbastanza sicuro che loro preferirebbero stare a casa con la famiglia che turnarsi la domenica

Conosco persone che lavorano nella gdo e se va bene sono a casa una domenica al mese.
Poi magari hanno due mezze giornate o una giornata intera di riposo in settimana quando i figli hanno la scuola la piscina etc e loro hanno le commissioni la spesa etc quindi di fatto con la famiglia si vedono solo la sera.
Idem i giorni festivi.
Imho il diritto da parte della clientela di trovare sempre tutto aperto andrebbe ridimensionato un po'.
 
Veramente chi decide è l'ambito legislativo che ora è inutilmente indirizzato all'apertura sempre e comunque. Vi fosse l'obbligo di chiusura festiva, non ci vorrebbe molto ad imporre sanzioni fino al ritiro della licenza commerciale.
tecnicamente, in genere chi decide decide dopo aver consulatato le parti , tendenzialmente prima di questa legislazione vi era un sanzione pecuniaria per cui a chi teneva aperto conveniva tenere aperto e pagare la multa, certo non in tutti i casi.
la licenza commerciale "chiusa" prevede principalmente se ricordo bene obblighi di ordine pubblico l'ho vista applicata solo in casi di "bar" o qualche rivendita etnica palesemente non in grado di applicare le piu elementari norme haccp.
 
Però il fatto che anche i pochi che lavorano da casa,e che spesso elencano i vantaggi di tale soluzione,dicano che possono fare la spesa solo la domenica quindi piaccia o non piaccia i negozi devono stare aperti non mi torna.
Visto che gli altri sono costretti a sacrificare le domeniche in famiglia regolarmente si potrebbe anche fare ogni tanto la giornata di smart working di domenica,se non si deve interagire con altre aziende o clienti,e ritagliarsi qualche ora in settimana per andare nei negozi.
Da parte della clientela a volte imho le pretese sono un filino esagerate.
Una volta una cliente al telefono si lamentò dicendo "Eh ma non ci siete mai",che fa sempre piacere farsi dare dei fannulloni,ma noi eravamo aperti 8 ore al giorno 6 giorni a settimana.
Solo che non eravamo aperti negli orari che servivano a lei.
Noi più che dire ai clienti se ha bisogno telefoni che la aspettiamo anche oltre l'orario di chiusura non potevano fare.
Eppure qualcuno che ha stampata in faccia la frase eh ma io lavoro... c'è sempre.
Perché noi invece giocavamo a carte.
 
Conosco persone che lavorano nella gdo e se va bene sono a casa una domenica al mese.
Poi magari hanno due mezze giornate o una giornata intera di riposo in settimana quando i figli hanno la scuola la piscina etc e loro hanno le commissioni la spesa etc quindi di fatto con la famiglia si vedono solo la sera.
Idem i giorni festivi.
Imho il diritto da parte della clientela di trovare sempre tutto aperto andrebbe ridimensionato un po'.
Sicuramente non fanno una bella vita, ma credo che ci siano anche altri settori lavorativi impegnati altrettanto nei festivi (penso ai medici, o semplicemente a chi lavora in industrie su 3 turni che non possono fermare impianti, panettieri o chi fa manutenzione nel settore chimico o sempre su macchinari che non possono fermarsi). Non è una scusante, certo.
Purtroppo il fatto è che non è richiesta una formazione didattica specifica e di conseguenza sono un po' alla base del mercato del lavoro.
Forse in alcuni ambiti della GDO, durante la settimana, han un carico di lavoro inferiore e quindi riescono a turnarsi per alleggerire ma resta il punto che nei fine settimana lavorano.
 
Però il fatto che anche i pochi che lavorano da casa,e che spesso elencano i vantaggi di tale soluzione,dicano che possono fare la spesa solo la domenica quindi piaccia o non piaccia i negozi devono stare aperti non mi torna.

ma non è fare la spesa, è fare acquisti in generale. Io poi sono abituato a farlo con la famiglia, se mia moglie durante la settimana va in ufficio che posso fare? se tutte e due facessimo smartworking sarebbe molto più probabile fare tante cose anche i giorni lavorativi come dici tu.
 
Non d'accordo con la chiusura domenicale in quanto spesso mi capita (e non con piacere, scusandomi per chi la domenica ci lavora, che immagino pesi più che me) di dover fare la spesa e non per scelta ma per necessità.
Sulle altre chiusure credo sia preferibile effettuare un orario ridotto (es. solo mattino), come era usanza qualche anno fa.


Esatto

Vedi mio post 37
 
Sicuramente non fanno una bella vita, ma credo che ci siano anche altri settori lavorativi impegnati altrettanto nei festivi (penso ai medici, o semplicemente a chi lavora in industrie su 3 turni che non possono fermare impianti, panettieri o chi fa manutenzione nel settore chimico o sempre su macchinari che non possono fermarsi). Non è una scusante, certo.
Purtroppo il fatto è che non è richiesta una formazione didattica specifica e di conseguenza sono un po' alla base del mercato del lavoro.
Forse in alcuni ambiti della GDO, durante la settimana, han un carico di lavoro inferiore e quindi riescono a turnarsi per alleggerire ma resta il punto che nei fine settimana lavorano.

Negli altri settori che hai elencato le motivazioni per cui si deve lavorare di domenica sono imho di maggiore importanza.
Se non puoi fermare l'impianto o se devi garantire l'assistenza medica perché non è che la gente si sente male solo nei giorni feriali va da se che almeno una parte dei dipendenti è costretta a dire si.
Ma ci sono anche esigenze non dico sacrificabili ma non indispensabili.
Il fatto di poter prendere il caffè durante la passeggiata domenicale o poter fare la spesa imho non sono bisogni irrinunciabili.
Qualche mese fa io sono dovuto andare di sabato pomeriggio ad aprire il negozio dei miei perché una cliente,che tra l'altro non si fa vedere da tempo,aveva assolutamente bisogno del vestito del figlio che doveva andare a un matrimonio.
Non era lo sposo eh solo un invitato.
Ha insistito e alla fine ci sono andato ma avrei dovuto dirle di no.
Gli orari sono esposti,l'invito per il matrimonio non penso che sia arrivato poche ore prima della cerimonia,di tempo per venire a ritirarlo ne avevano avuto parecchio,si saranno dimenticati.
Solo che non gli puoi dire vai a comprare un altro vestito oppure vai in pigiama al matrimonio.
Però uno si aspetterebbe almeno a fronte di una cortesia come quella che poi il cliente sia fidelizzato invece nemmeno quello.
 
ma non è fare la spesa, è fare acquisti in generale. Io poi sono abituato a farlo con la famiglia, se mia moglie durante la settimana va in ufficio che posso fare? se tutte e due facessimo smartworking sarebbe molto più probabile fare tante cose anche i giorni lavorativi come dici tu.

Però il commesso non pensi che abbia gli stessi problemi?
Magari ha una moglie che in settimana lavora e la domenica vorrebbe fare acquisti assieme come fai tu.
Ma non può farlo perché quasi tutte le domeniche gli tocca andare a lavorare.
Poi magari è a casa il martedì mentre la moglie lavora...
Imho alcune abitudini si potrebbero anche cambiare se volesse dire rendere la vita di qualcun altro un pochino migliore.
 
Proprio ieri una ragazza che conosco che lavora in un discount,senza fare nomi quello delle colonnine,ha accettato (non è che avesse molta scelta) di fare chiusura la vigilia di natale ma ha chiesto almeno di non fare chiusura anche l'ultimo dell'anno.
Perché l'anno scorso gliele hanno appioppate entrambe.
Per cosa?
Per permettere ai clienti di fare la spesa per il cenone in zona Cesarini o per far trovare il negozio aperto a chi magari si è dimenticato qualcosa?
Imho se il punto vendita restasse chiuso o aperto solo mezza giornata sarebbe ragionevole.
Se poi qualcuno resta senza spumante o panettone amen.
 
Ultima modifica:
in teoria si , ma siccome è osteggiato alla fine non è che lo fanno in tanti , ed avere una famiglia in cui lo fanno tutte e due credo che sia veramente raro e basta uno che non lo fa che poi sei costretto a ripiegare al fine settimana.
Non è che io sia contento che c'è gente che lavora la domenica , ma non so quale sia l'alternativa

D' altro canto

Ai festivi ( in genere )
gia' lavorano
Ospedali e cliniche
Polizia e CC
Tutti i trasporti
Cinema e Teatri

Alberghieri e ancor piu' i Ristoratori....

Vorrei vedere, se i propugnatori del chiuso tout court,
riuscirebbero
a fare il W.E, col pano portato da casa....
E senza andare, post prandium, in quell' OUTLET....
" Un po' lontano, ma dove si compra a prezzi inarrivabili "
 
Ultima modifica:
Io per tanti anni ho guidato una vettura a metano.
E si sa che per il metano non esiste il self service (mi pare che sia stato introdotto di recente ma comunque nella mia zona di distributori self non ce n'erano).
Quindi di domenica e nei festivi niente pieno.
Il distributore dove andavo di solito teneva aperto mezza giornata la domenica e in qualche giorno festivo tipo la vigilia di natale.
Ma il 25 dicembre o il 1 gennaio il cancello era giustamente chiuso.
Qualche volta mi è capitato di avere bisogno del pieno il lunedì mattina e di non riuscire a passare a farlo.
E magari mi toccava andare a fare il pieno il lunedì alle 7.30 che specialmente in inverno non è il massimo.
Ma se avessi detto al ragazzo addetto al rifornimento che dovevano tenere aperto anche la domenica tutto il giorno perché io in settimana avevi da fare mi avrebbe mandato a fan...tastico.
E avrebbe avuto ragione secondo me.
 
ma non è fare la spesa, è fare acquisti in generale. Io poi sono abituato a farlo con la famiglia, se mia moglie durante la settimana va in ufficio che posso fare? se tutte e due facessimo smartworking sarebbe molto più probabile fare tante cose anche i giorni lavorativi come dici tu.
È una volta come si faceva? Si sopravviveva lo stesso. Quando ero piccolo il sabato pomeriggio, la domenica e il mercoledì gli alimentari erano chiusi .
di ipermercati nemmeno l’ombra, eppure si andava avanti lo stesso, anche senza fare la spesa insieme magari
Anche i negozi di abbigliamento da quel che ricordo erano aperti solo il sabato… poi se uno è proprietario di una attività e vuole tenere aperto per maggiore remunerativitá tanto meglio…
 
Mah, qualcuno, a turno, in smartworking, da me, c'è. Ma non significa avere mezza giornata per lo shopping. Sempre le tue 8h abbondanti devi fare, e quando serve, ovvero, dalle 8÷9 alle 17÷18. Ti risparmi solo il tempo di viaggio, ma non ce la fai a farti un giro per negozi, proprio come se lavorassi in sede.
 
Back
Alto