Sicuramente non fanno una bella vita, ma credo che ci siano anche altri settori lavorativi impegnati altrettanto nei festivi (penso ai medici, o semplicemente a chi lavora in industrie su 3 turni che non possono fermare impianti, panettieri o chi fa manutenzione nel settore chimico o sempre su macchinari che non possono fermarsi). Non è una scusante, certo.
Purtroppo il fatto è che non è richiesta una formazione didattica specifica e di conseguenza sono un po' alla base del mercato del lavoro.
Forse in alcuni ambiti della GDO, durante la settimana, han un carico di lavoro inferiore e quindi riescono a turnarsi per alleggerire ma resta il punto che nei fine settimana lavorano.
Negli altri settori che hai elencato le motivazioni per cui si deve lavorare di domenica sono imho di maggiore importanza.
Se non puoi fermare l'impianto o se devi garantire l'assistenza medica perché non è che la gente si sente male solo nei giorni feriali va da se che almeno una parte dei dipendenti è costretta a dire si.
Ma ci sono anche esigenze non dico sacrificabili ma non indispensabili.
Il fatto di poter prendere il caffè durante la passeggiata domenicale o poter fare la spesa imho non sono bisogni irrinunciabili.
Qualche mese fa io sono dovuto andare di sabato pomeriggio ad aprire il negozio dei miei perché una cliente,che tra l'altro non si fa vedere da tempo,aveva assolutamente bisogno del vestito del figlio che doveva andare a un matrimonio.
Non era lo sposo eh solo un invitato.
Ha insistito e alla fine ci sono andato ma avrei dovuto dirle di no.
Gli orari sono esposti,l'invito per il matrimonio non penso che sia arrivato poche ore prima della cerimonia,di tempo per venire a ritirarlo ne avevano avuto parecchio,si saranno dimenticati.
Solo che non gli puoi dire vai a comprare un altro vestito oppure vai in pigiama al matrimonio.
Però uno si aspetterebbe almeno a fronte di una cortesia come quella che poi il cliente sia fidelizzato invece nemmeno quello.