<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiuso, grazie (ex dubbio Fabia-Corsa) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Chiuso, grazie (ex dubbio Fabia-Corsa)

Skoda Fabia o Opel Corsa?

  • Skoda Fabia

    Votes: 9 90,0%
  • Opel Corsa

    Votes: 1 10,0%

  • Total voters
    10
  • Poll closed .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, il pianale dell'ultimo modello di Dacia Sandero è quello della Clio e della Captur, ovvero il CMF-B.

Grazie mille!
Ma siamo sicuri che sia proprio lo stesso?

Perché banalmente cercando su wikipedia il pianale CMF nei dettagli appare questa differenziazione fra CMF-B LS e CMF-B HS:
Cattura.PNG


Cioè, oltre alla carrozzeria e ai materiali interni, anche il pianale è costruito con materiali low cost?
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    314,8 KB · Visite: 76
fatemi capire, non per essere polemico, Renault è un azienda in parte a partecipazione statale ma su questa piattaforma (credo quella che fa più numeri) non produce nemmeno una macchina in francia?
 
Esteticamente la Corsa è molto più bella della Skoda che però è più spaziosa e funzionale.
Alla fine comunque prenderei la Dacia stepway,sia per il prezzo che funzionalità ;per quanto riguarda la qualità,da quello che ho potuto vedere di persona, ora non è molto inferiore rispetto ai marchi più blasonati (forse sono quest'ultimi che sono calati ).
 
Ultima modifica:
Probabilmente starò su Skoda Fabia.

Quale motorizzazione mi consigliate fra queste due:
- 1.0 Turbo 95 CV - 5 marce
- 1.0 Turbo 110 CV - 6 marce


La differenza è di circa 600 euro fra i 2 motori.
Considerate che percorro rarissimamente l'autostrada. Indicativamente percorro: urbano 40%, extraurbano 55%, autostrada 5%.

Sfrutterei quindi poco la 6^ marcia. Nel mio caso secondo voi è sufficiente il 95 cv o vale la pena spendere qualcosa più per il 110 cv?

Grazieee!
 
Probabilmente starò su Skoda Fabia.

Quale motorizzazione mi consigliate fra queste due:
- 1.0 Turbo 95 CV - 5 marce
- 1.0 Turbo 110 CV - 6 marce


La differenza è di circa 600 euro fra i 2 motori.
Considerate che percorro rarissimamente l'autostrada. Indicativamente percorro: urbano 40%, extraurbano 55%, autostrada 5%.

Sfrutterei quindi poco la 6^ marcia. Nel mio caso secondo voi è sufficiente il 95 cv o vale la pena spendere qualcosa più per il 110 cv?

Grazieee!
La differenza di cavalli è poca :con 110 hai qualcosa in più,ma niente di eccezionale (però hai la sesta marcia di riposo, utile in autostrada).
La differenza di prezzo è minima, ma calcola che poi pagherai sempre di più per bollo e assicurazione.
 
Probabilmente starò su Skoda Fabia.

Quale motorizzazione mi consigliate fra queste due:
- 1.0 Turbo 95 CV - 5 marce
- 1.0 Turbo 110 CV - 6 marce


La differenza è di circa 600 euro fra i 2 motori.
Considerate che percorro rarissimamente l'autostrada. Indicativamente percorro: urbano 40%, extraurbano 55%, autostrada 5%.

Sfrutterei quindi poco la 6^ marcia. Nel mio caso secondo voi è sufficiente il 95 cv o vale la pena spendere qualcosa più per il 110 cv?

Grazieee!

la 95 cv ha una velocità di punta prossima ai 180- 185 km/h, quindi, stando all'uso che hai indicato, dovrebbe andare più che bene anche per i rari percorsi autostradali che affronterai.
 
Probabilmente starò su Skoda Fabia.

Quale motorizzazione mi consigliate fra queste due:
- 1.0 Turbo 95 CV - 5 marce
- 1.0 Turbo 110 CV - 6 marce


La differenza è di circa 600 euro fra i 2 motori.
Considerate che percorro rarissimamente l'autostrada. Indicativamente percorro: urbano 40%, extraurbano 55%, autostrada 5%.

Sfrutterei quindi poco la 6^ marcia. Nel mio caso secondo voi è sufficiente il 95 cv o vale la pena spendere qualcosa più per il 110 cv?

Grazieee!
La 95 CV ha coppia massima di 175 nm già disponibili a 1600 giri, la 110 invece ha 200 nm a 2000 giri. Quindi la differenza dovrebbe avvertirsi, tanto più che un cambio a sei marce dovrebbe avere rapporti lievemente più corti.
Per l'uso cittadino o extraurbano comunque la 95 cv è senz'altro sufficiente (dati dichiarati 0-100 in 10,6 secondi, velocità massima 195 km/h), per contro la 110 cv non costa tanto di più quindi come rapporto qualità/prezzo è una proposta molto interessante
 
Probabilmente starò su Skoda Fabia.

Quale motorizzazione mi consigliate fra queste due:
- 1.0 Turbo 95 CV - 5 marce
- 1.0 Turbo 110 CV - 6 marce


La differenza è di circa 600 euro fra i 2 motori.
Considerate che percorro rarissimamente l'autostrada. Indicativamente percorro: urbano 40%, extraurbano 55%, autostrada 5%.

Sfrutterei quindi poco la 6^ marcia. Nel mio caso secondo voi è sufficiente il 95 cv o vale la pena spendere qualcosa più per il 110 cv?

Grazieee!

Per me sicuramente la 1.0 turbo 110 cv, non sono 600 euro che spostano gli equilibri economici.
 
In pratica i due motori a quanti giri stanno a 130 km/h in autostrada circa
Questo dipende principalmente dai rapporti del cambio, il calcolo è un po' complesso ma di principio un cambio a sei marce dovrebbe avere una sesta un po' più "lunga" della quinta di un cambio a cinque marce.
Per dire, tempo fa mi sono divertito a calcolare il regime autostradale del motore 1.2 tsi della Golf 7, stretto parente del 1.0 della Fabia, e se non ricordo male a 130 km/h la versione da 85 cv stava attorno ai 2950 in quinta mentre quella da 110 attorno ai 2700-2800 in sesta. Proprio perché la sesta del cambio a sei marce (110 cv) era lievemente più lunga della quinta del cambio a cinque marce (85 cv).
Immagino che sulla Fabia le cose non cambino di molto, ma per averne certezza dovremmo avere i rapporti del cambio adottato oppure chiedere a chi ce l'ha
 
tempo fa mi sono divertito a calcolare il regime autostradale del motore 1.2 tsi della Golf 7, stretto parente del 1.0 della Fabia, e se non ricordo male a 130 km/h la versione da 85 cv stava attorno ai 2950 in quinta mentre quella da 110 attorno ai 2700-2800 in sesta. Proprio perché la sesta del cambio a sei marce (110 cv) era lievemente più lunga della quinta del cambio a cinque marce (85 cv).
Immagino che sulla Fabia le cose non cambino di molto, ma per averne certezza dovremmo avere i rapporti del cambio adottato oppure chiedere a chi ce l'ha

Grazie per l'esempio!
Magari qualcuno che la possiede saprà dirci qualcosa i più..
 
Ho trovato un articolo su internet in cui si descrive la prova su strada di una Polo 1.0 tsi 95 CV, in autostrada a 130 viaggia a 3000 giri. Come immaginavo insomma. Niente male per un motore benzina con cambio a cinque marce, ma con la 110 cv si viaggia di sicuro ad un regime più basso
 
Dici? Già a queste basse velocità si può inserire la 6^ marcia?
Grazie
non dico, lo faccio regolarmente perché il motore è già a 1'400 giri (quindi a 2'800 sei a 130) appena sotto il punto di coppia massima.

In ogni caso non è che puoi farci le ripresone, ma se marci a quella velocità la innesti e non ci pensi più.

Col mille TSI sull'Ateca feci anche di peggio: durante il test-drive ripresi direttamente da 50 in sesta (in tre in auto).

Il mio consiglio è di provarla, anche per poche centinaia di metri (la Fabia la provai girando attorno al capannone del concessionario) ma ci si toglie un po' di dubbi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto