<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiunque venda macchine (&#34;thema&#34;) | Il Forum di Quattroruote

Chiunque venda macchine (&#34;thema&#34;)

lo fa per guadagnarci, se la fiat affitta navi e fa stampare gli adesivi per mandare le 300c dal Nordamerica a qui, è per guadagnarci; anche se - si potrebbe obiettare - la 300c non vendeva nel 2006 non si capisce come possa vendere adesso.
La cosa che fa tristezza è che in più marchionne e i suoi uomini sembra anche che ti vogliano prendere per i fondelli.
Dico questo giacchè ciascun italiano è come se fosse azionista della fiat avendo contribuito alla sua ricapitalizzazione con soldi pubblici n volte.
 
zero c. ha scritto:
lo fa per guadagnarci, se la fiat affitta navi e fa stampare gli adesivi per mandare le 300c dal Nordamerica a qui, è per guadagnarci; anche se - si potrebbe obiettare - la 300c non vendeva nel 2006 non si capisce come possa vendere adesso.
La cosa che fa tristezza è che in più marchionne e i suoi uomini sembra anche che ti vogliano prendere per i fondelli.
Dico questo giacchè ciascun italiano è come se fosse azionista della fiat avendo contribuito alla sua ricapitalizzazione con soldi pubblici n volte.
1) Chi lavora lo fa per guadagnare, normalmente, sì.
2) Già una stessa macchina quando viene venduta in mercati diversi viene adattata, nel caso di 300, quella venduta negli USA non è la stessa venduta in Europa. Proprio gli adesivi, invece, sono gli stessi.
3) La 300C che si vendeva prima, era un prodotto preso trasportato e rivenduto, senza alcuna attenzione al mercato Europeo. Probabilmente con un prodotto apposito, con una maggior cura del marketing e meglio studiato si può quantomeno chiudere in pari. Anche se non fosse così è comunque positivo che Lancia sia tornata nel segmento E.
4) Perché Marchionne sembra voler prendere per i fondelli?
5) Se ciascun italiano è azionista della FIAT per gli aiuti statali, FIAT dovrebbe essere azionista dello stato per gli stabilimenti costruiti in culonia o le assunzioni fatte a cacchio. Il concetto di libero mercato non è mai entrato bene nella testa degli italiani.
 
Boh Fiat si è impossessata di tonnellate di denaro pubblico per aprire stabilimenti in posti più vocati all' agrumicoltura vedi termini, alla pastorizia vedi Abruzzo e Molise, alla mozzarella di bufala vedi Cassino, pratola e pomigliano
Melfi invece mi sembra baricentrica rispetto ai mercati di elezione...
Il risultato...?
Finirà per chiuderli tutti dopo aver nazionalizzato le perdite e privatizzato i profitti
Ma vedo che qualcuno lo trova del tutto normale.
Complimenti per la competente analisi sugli adesivi :D
 
zero c. ha scritto:
Boh Fiat si è impossessata di tonnellate di denaro pubblico per aprire stabilimenti in posti più vocati all' agrumicoltura vedi termini, alla pastorizia vedi Abruzzo e Molise, alla mozzarella di bufala vedi Cassino, pratola e pomigliano
Melfi invece mi sembra baricentrica rispetto ai mercati di elezione...
Il risultato...?
Finirà per chiuderli tutti dopo aver nazionalizzato le perdite e privatizzato i profitti
Ma vedo che qualcuno lo trova del tutto normale.
Complimenti per la competente analisi sugli adesivi :D

finchè non si capisce quanto di quello che dici purtroppo è di sola ingerenza politica... non cambierà mai nulla... chiaramente fa più comodo (ai partiti stessi) fare questi proclami per disconoscere le proprie responsabilità...
è più facile dire che la fiat ha avuto tanti aiuti stato piuttosto che dire che la politica in cambio ha preteso la costruzione di fabbriche nei posti più disparati, l'assunzione di masse di dipendenti, l'acquisizione di marchi e tanto altro (molto purtroppo anche a noi oscuro...)...
mi riesce però difficile credere che sia per noi "popolo" cosi difficile vedere la realtà delle cose... o almeno comprendere che c'è una realtà nascosta...
e le realtà politiche in cui viviamo sono purtroppo frutto di questa ns cecità oramai decennale...
 
Ma è sempre colpa degli altri in sto paese? Mr. B in vent'anni si dedica solo a se stesso non fa nulla di quel che dice e la colpa sono i comunisti
La Fiat ha il 5% del mercato europeo quando 20 anni fa era il primo produttore continentale; e la colpa è della politica
Apre gli stabilimenti al sud, chiude quelli al nord e riapre quelli in polonia...ma... da quant'è che non fanno qualcosa di buono? E ora marchionne esce dalla confindustria...boh
Un delirio.
Scusate lo sfogo ma son cose da non credere...se uno ci pensa :rolleyes:
 
pensa che c'è chi ha preso un piccolo Suv Seat,gli ha appiccicato 4 anelli e lo vende più di un Fiat (Dodge) freemont (Journey) 3.6 V6 da 280cv e 2 posti in più!
 
zero c. ha scritto:
lo fa per guadagnarci, se la fiat affitta navi e fa stampare gli adesivi per mandare le 300c dal Nordamerica a qui, è per guadagnarci; anche se - si potrebbe obiettare - la 300c non vendeva nel 2006 non si capisce come possa vendere adesso.
La cosa che fa tristezza è che in più marchionne e i suoi uomini sembra anche che ti vogliano prendere per i fondelli.
Dico questo giacchè ciascun italiano è come se fosse azionista della fiat avendo contribuito alla sua ricapitalizzazione con soldi pubblici n volte.
Hai detto un'insieme di banalità:
che la 300c nel 2006 non vendeva cosa vuol dire? Era un'altro modello, non aveva il marchio Lancia.
A chi voglio no prendere peri fondelli? Diciamo sempre le stesse cose?
Ancora coi soldi dati alla Fiat, allora siamo azionisti di mediaset, di finmeccanica, ecc.........
 
Maxetto ha scritto:
zero c. ha scritto:
lo fa per guadagnarci, se la fiat affitta navi e fa stampare gli adesivi per mandare le 300c dal Nordamerica a qui, è per guadagnarci; anche se - si potrebbe obiettare - la 300c non vendeva nel 2006 non si capisce come possa vendere adesso.
La cosa che fa tristezza è che in più marchionne e i suoi uomini sembra anche che ti vogliano prendere per i fondelli.
Dico questo giacchè ciascun italiano è come se fosse azionista della fiat avendo contribuito alla sua ricapitalizzazione con soldi pubblici n volte.
Hai detto un'insieme di banalità:
che la 300c nel 2006 non vendeva cosa vuol dire? Era un'altro modello, non aveva il marchio Lancia.
A chi voglio no prendere peri fondelli? Diciamo sempre le stesse cose?
Ancora coi soldi dati alla Fiat, allora siamo azionisti di mediaset, di finmeccanica, ecc.........

Eh se oggi dico che siamo a novembre sarà banale ma è vero, se invece dico che domani è ferragosto o che Fiat è una cosa seria dico una cosa non banale.
E non vera soprattutto :oops:

La mia era una analisi del capitalismo italiano...fa paura. Punto.

Tacerò di Mediaset solo perché son giorni di lutto eh? :D
 
Mosse di questo genere servono all'azienda per uscire dall'immobilismo e cercare di dare uno scossone alla borsa e per fare aumentare la fiducia degli americani sull'operato di Marchinne ,in proiezione futura.E basta. La Thema non si venderà,ed i motivi è inutile spiegarli ,basta vedere l'auto e le sue concorrenti (tra virgolette..) sul mercato europeo.Nuova Y non piace e nuova Thema non piacerà...La vedo grigia nel futuro di FIAT,in quei due segmenti.Ora aspettiamo nuova Idea/Musa e speriamo (per loro) che siano qualcosa di innovativo,altrimenti dal grigio si andrà inesorabilmente verso il nero.Gli italiani non hanno mai apprezzato la 300 americana già da anni ,non vedo come si possa avere la presunzione che possa piacere ora cambuando la mascherina.
 
klasp ha scritto:
Mosse di questo genere servono all'azienda per uscire dall'immobilismo e cercare di dare uno scossone alla borsa e per fare aumentare la fiducia degli americani sull'operato di Marchinne ,in proiezione futura.E basta. La Thema non si venderà,ed i motivi è inutile spiegarli ,basta vedere l'auto e le sue concorrenti (tra virgolette..) sul mercato europeo.Nuova Y non piace e nuova Thema non piacerà...La vedo grigia nel futuro di FIAT,in quei due segmenti.Ora aspettiamo nuova Idea/Musa e speriamo (per loro) che siano qualcosa di innovativo,altrimenti dal grigio si andrà inesorabilmente verso il nero.Gli italiani non hanno mai apprezzato la 300 americana già da anni ,non vedo come si possa avere la presunzione che possa piacere ora cambuando la mascherina.
Meno male che questo tipo di previsioni non sono il tuo lavoro. :lol:
 
klasp ha scritto:
Mosse di questo genere servono all'azienda per uscire dall'immobilismo e cercare di dare uno scossone alla borsa e per fare aumentare la fiducia degli americani sull'operato di Marchinne ,in proiezione futura.E basta. La Thema non si venderà,ed i motivi è inutile spiegarli ,basta vedere l'auto e le sue concorrenti (tra virgolette..) sul mercato europeo.Nuova Y non piace e nuova Thema non piacerà...La vedo grigia nel futuro di FIAT,in quei due segmenti.Ora aspettiamo nuova Idea/Musa e speriamo (per loro) che siano qualcosa di innovativo,altrimenti dal grigio si andrà inesorabilmente verso il nero.Gli italiani non hanno mai apprezzato la 300 americana già da anni ,non vedo come si possa avere la presunzione che possa piacere ora cambuando la mascherina.

Meno male pensavo di esser l'unico a pensare che fosse un orinale...
 
nuova Ypsilon... non piace...????? :shock: :shock: :shock:

a ottobre ha scavalcato tutte le segmento B ed è seconda assoluta dietro la Punto...

http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2180-top-10-per-segmento-%E2%80%93-ottobre-2011

e terza assoluta nella Top Ten dietro a Panda e punto...

grazie a lei, Lancia ha fatto un +19%...

e in più va considerato il periodo nero e il calo dell'altro modello di numeri come la Musa...

il risultato è da considerare senz'altro buono...
 
autofede2009 ha scritto:
nuova Ypsilon... non piace...????? :shock: :shock: :shock:

a ottobre ha scavalcato tutte le segmento B ed è seconda assoluta dietro la Punto...

http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2180-top-10-per-segmento-%E2%80%93-ottobre-2011

e terza assoluta nella Top Ten dietro a Panda e punto...

grazie a lei, Lancia ha fatto un +19%...

e in più va considerato il periodo nero e il calo dell'altro modello di numeri come la Musa...

il risultato è da considerare senz'altro buono...

Attenzione: dalla statistica non si capisce se i dati si riferiscono al solo nuovo modello o al nuovo e al vecchio insieme (e in mancanza di indicazioni penso che sia la seconda).

In questo caso la valutazione del successo dovrebbe essere un po' ridimensionata considerato che la vecchia Y (che continuava a essere apprezzata) viene offerta con sconti invitanti. Inoltre è possibile che ne siano immatricolate a Km 0.

Insomma, occhio a come leggiamo i numeri...
 
sebaco ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nuova Ypsilon... non piace...????? :shock: :shock: :shock:

a ottobre ha scavalcato tutte le segmento B ed è seconda assoluta dietro la Punto...

http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2180-top-10-per-segmento-%E2%80%93-ottobre-2011

e terza assoluta nella Top Ten dietro a Panda e punto...

grazie a lei, Lancia ha fatto un +19%...

e in più va considerato il periodo nero e il calo dell'altro modello di numeri come la Musa...

il risultato è da considerare senz'altro buono...

Attenzione: dalla statistica non si capisce se i dati si riferiscono al solo nuovo modello o al nuovo e al vecchio insieme (e in mancanza di indicazioni penso che sia la seconda).

In questo caso la valutazione del successo dovrebbe essere un po' ridimensionata considerato che la vecchia Y (che continuava a essere apprezzata) viene offerta con sconti invitanti. Inoltre è possibile che ne siano immatricolate a Km 0.

Insomma, occhio a come leggiamo i numeri...

se il primo mese ne sono state ordinate 13.000... anche se le immatricolazioni sono sommate alle vecchia... il risultato rimane buono... attenderemo la cessazione di produzione della vecchia (mi pare il prossimo mese) per avere i dati puliti...

http://www.autoblog.it/post/34091/nuova-lancia-ypsilon-gia-vendute-13000-unita-parte-il-riccione-ypsilon-for-you-2011
 
autofede2009 ha scritto:
sebaco ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nuova Ypsilon... non piace...????? :shock: :shock: :shock:

a ottobre ha scavalcato tutte le segmento B ed è seconda assoluta dietro la Punto...

http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2180-top-10-per-segmento-%E2%80%93-ottobre-2011

e terza assoluta nella Top Ten dietro a Panda e punto...

grazie a lei, Lancia ha fatto un +19%...

e in più va considerato il periodo nero e il calo dell'altro modello di numeri come la Musa...

il risultato è da considerare senz'altro buono...

Attenzione: dalla statistica non si capisce se i dati si riferiscono al solo nuovo modello o al nuovo e al vecchio insieme (e in mancanza di indicazioni penso che sia la seconda).

In questo caso la valutazione del successo dovrebbe essere un po' ridimensionata considerato che la vecchia Y (che continuava a essere apprezzata) viene offerta con sconti invitanti. Inoltre è possibile che ne siano immatricolate a Km 0.

Insomma, occhio a come leggiamo i numeri...

se il primo mese ne sono state ordinate 13.000... anche se le immatricolazioni sono sommate alle vecchia... il risultato rimane buono... attenderemo la cessazione di produzione della vecchia (mi pare il prossimo mese) per avere i dati puliti...

http://www.autoblog.it/post/34091/nuova-lancia-ypsilon-gia-vendute-13000-unita-parte-il-riccione-ypsilon-for-you-2011

Vedremo. Personalmente non mi fa impazzire (in particolare la nuova mascherina) nè l'ho mai vista da vicino o guidata. Ma neanche la vecchia mi piaceva, quindi forse, semplicemente, non è un tipo di auto cui trovo un senso.
 
Back
Alto