<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiunque venda macchine (&#34;thema&#34;) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chiunque venda macchine (&#34;thema&#34;)

zero c. ha scritto:
Ma è sempre colpa degli altri in sto paese? Mr. B in vent'anni si dedica solo a se stesso non fa nulla di quel che dice e la colpa sono i comunisti
La Fiat ha il 5% del mercato europeo quando 20 anni fa era il primo produttore continentale; e la colpa è della politica
Apre gli stabilimenti al sud, chiude quelli al nord e riapre quelli in polonia...ma... da quant'è che non fanno qualcosa di buono? E ora marchionne esce dalla confindustria...boh
Un delirio.
Scusate lo sfogo ma son cose da non credere...se uno ci pensa :rolleyes:
Dire che la colpa è di A e B è l'esatto opposto di dire che la colpa non è di A.
Non è difficile.
 
crank ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma è sempre colpa degli altri in sto paese? Mr. B in vent'anni si dedica solo a se stesso non fa nulla di quel che dice e la colpa sono i comunisti
La Fiat ha il 5% del mercato europeo quando 20 anni fa era il primo produttore continentale; e la colpa è della politica
Apre gli stabilimenti al sud, chiude quelli al nord e riapre quelli in polonia...ma... da quant'è che non fanno qualcosa di buono? E ora marchionne esce dalla confindustria...boh
Un delirio.
Scusate lo sfogo ma son cose da non credere...se uno ci pensa :rolleyes:
Dire che la colpa è di A e B è l'esatto opposto di dire che la colpa non è di A.
Non è difficile.

eggià alla alberto sordi "a me m'ha rovinato la guera"...lasciamo perdere vah
 
crank ha scritto:

FIAT è quel che è per demeriti suoi, e malgrado i miliardi di aiutini e aiutoni
Per quel che attiene alla lancia thema...speriamo nella prossima magari questa era solo un tentativo di saggiare il mercato e rimettere i piedi nel segmento medio.
Ciao
 
zero c. ha scritto:
FIAT è quel che è per demeriti suoi, e malgrado i miliardi di aiutini e aiutoni
Per quel che attiene alla lancia thema...speriamo nella prossima magari questa era solo un tentativo di saggiare il mercato e rimettere i piedi nel segmento medio.
Ciao
FIAT ha un giro d'affari inferiore ai concorrenti per la mala gestione degli anni 90 e per una politica che ha mandato allo scatafascio tutto il settore industriale italiano (e questo credo che sia evidente a tutti, soprattutto in questo periodo). Miliardi di aiutini ed aiutoni sono un modo di dire che rappresenta solo parte della realtà e non tiene conto dei miliardi di aiutini ed aiutoni che sono girati all'estero.
 
crank ha scritto:
zero c. ha scritto:
FIAT è quel che è per demeriti suoi, e malgrado i miliardi di aiutini e aiutoni
Per quel che attiene alla lancia thema...speriamo nella prossima magari questa era solo un tentativo di saggiare il mercato e rimettere i piedi nel segmento medio.
Ciao
FIAT ha un giro d'affari inferiore ai concorrenti per la mala gestione degli anni 90 e per una politica che ha mandato allo scatafascio tutto il settore industriale italiano (e questo credo che sia evidente a tutti, soprattutto in questo periodo). Miliardi di aiutini ed aiutoni sono un modo di dire che rappresenta solo parte della realtà e non tiene conto dei miliardi di aiutini ed aiutoni che sono girati all'estero.

La mala gestione degli anni 90, iniziata con Romiti, sfruttava un decennio di ottimi prodotti voluti da Ghidella, ultimo dei quali la Fiat Punto prima serie che era una spanna superiore alla concorrenza. Poi sono seguiti anni bui fino agli inizi del nuovo millennio quando l'accordo con General Motors ha rischiato di far sparire la Fiat. Ma grazie ad una nuova fiammata escono prima la nuova Panda e poi la Grande Punto due modelli importantissimi che ridanno respiro a Fiat che nel frattempo viene presa in mano da Marchionne, il quale con abili mosse finanziarie riesce ad uscire dall'accordo con General Motors portando in cassa anche un po' di soldini. Nel giro di pochi anni il nuovo A.D. rimette in ordine la classe dirigenziale dell'azienda con molti meriti. Ma da li in poi Fiat non ha piu' investito sui prodotti in modo adeguato, e se non fosse per la geniale trovata della 500, fortemente voluta da Lapo, le vendite sarebbero a livelli molto molto bassi. L'accordo con Chrysler non sta' portando nulla di cio' che si vorrebbe in Europa. La crisi sta colpendo duramente, ma guardando nel panorama automobilistico, si vede che chi ha puntato sui nuovi prodotti e' stato ripagato.
Speriamo nella Nuova Panda, che pero' da sola non potra' fare miracoli.
 
Concordo perfettamente con la tua analisi, non so esattamente come italiani e francesi e americani potranno farcela nei prossimi dieci anni...con un mix di aiuti di stato, delocalizzazioni, aumenti di capitale originali, e cose così...forse, non certo solo con la forza e la qualità dei propri prodotti...temo
Marchionne è più bravo come finanziere e come distruttore di accordi con le parti sociali che come ingegnere o come innovatore di gamme...non credi?
 
zero c. ha scritto:
Concordo perfettamente con la tua analisi, non so esattamente come italiani e francesi e americani potranno farcela nei prossimi dieci anni...con un mix di aiuti di stato, delocalizzazioni, aumenti di capitale originali, e cose così...forse, non certo solo con la forza e la qualità dei propri prodotti...temo
Marchionne è più bravo come finanziere e come distruttore di accordi con le parti sociali che come ingegnere o come innovatore di gamme...non credi?

Marchionne aveva spianato la strada per un buon rilancio del gruppo, ma poi e' mancato clamorosamente nello sviluppo dei prodotti esistenti e di quelli nuovi.
159, Bravo e Delta sono dei buoni prodotti ma hanno venduto molto poco rispetto alle loro potenzialita' (non fare la Bravo SW e' stato diabolico).
Inoltre il ritardo con cui arrivera' l'erede della 159 e' gravissimo.
Croma e Multipla uscite di produzione senza essere sostituite, se non che con un ricarrozzamento di un prodotto americano che pero' si propone a clienti diversi.
La nuova Ypsilon, arrivata con grande ritardo, non sembra aver convinto a pieno i suoi potenziali clienti (ci sono gia' pubblicita' che promettono forti sconti).
... e il discorso sarebbe ancora molto lungo.
Fortunamente almeno la Panda sta per essere sostituita nei tempi dovuti,
infatti in questo caso le vendite si sono contratte solo negli ultimi mesi.
Auguriamoci che il nuovo modello riesca a ripetere i successi di quello attualmente in listino, anche perche' finalmente la sua produzione ritorna in Italia !!
 
PErò scusate ma è sempre la solita storia che si ripete. In primo luogo uno che rimette in ordine i conti deve essere bravo sia sul piano finanziario che sul piano di prodotto, uno senza l'altro non portano nulla di buono. In secondo luogo bilanci alla mano i risultati sono sempre stati negativi fino a (se ben ricordo) il 2006, cosa che significa che la liquidità è sempre stata limitata. Investire nei motori secondo me è stata la scelta migliore perché pagherà nel lungo periodo. Basta vedere la gamma motori che offre per esempio una C3, in grado di far arretrare un'ottima macchina, o una Ford Fiesta o una Corsa, ad esempio. Punto Evo sui benzina è molto avanti a queste concorrenti. Con VM e Chrysler il gruppo ha recuperato terreno anche sui segmenti superiori, ora può competere almeno (almeno) alla pari con i concorrenti.
 
autofede2009 ha scritto:
sebaco ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nuova Ypsilon... non piace...????? :shock: :shock: :shock:

a ottobre ha scavalcato tutte le segmento B ed è seconda assoluta dietro la Punto...

http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2180-top-10-per-segmento-%E2%80%93-ottobre-2011

e terza assoluta nella Top Ten dietro a Panda e punto...

grazie a lei, Lancia ha fatto un +19%...

e in più va considerato il periodo nero e il calo dell'altro modello di numeri come la Musa...

il risultato è da considerare senz'altro buono...

Attenzione: dalla statistica non si capisce se i dati si riferiscono al solo nuovo modello o al nuovo e al vecchio insieme (e in mancanza di indicazioni penso che sia la seconda).

In questo caso la valutazione del successo dovrebbe essere un po' ridimensionata considerato che la vecchia Y (che continuava a essere apprezzata) viene offerta con sconti invitanti. Inoltre è possibile che ne siano immatricolate a Km 0.

Insomma, occhio a come leggiamo i numeri...

se il primo mese ne sono state ordinate 13.000... anche se le immatricolazioni sono sommate alle vecchia... il risultato rimane buono... attenderemo la cessazione di produzione della vecchia (mi pare il prossimo mese) per avere i dati puliti...

http://www.autoblog.it/post/34091/nuova-lancia-ypsilon-gia-vendute-13000-unita-parte-il-riccione-ypsilon-for-you-2011

basta vedere gli sconti che fanno già sul nuovo per capire che non vende proprio benissimo. la vecchia se non sbaglio viaggiava sulle 8.000 unità al mese nella parte finale di commercializzazione.
alla fiat non hanno capito molto del mercato italiano. bisogna ridimensionare le pretese. l'utilitaria deve costare meno non come una berlaina media.
ma visto il prodotto e i prezzi un successo sarebbe quanto mai insperato...
 
crank ha scritto:
PErò scusate ma è sempre la solita storia che si ripete. In primo luogo uno che rimette in ordine i conti deve essere bravo sia sul piano finanziario che sul piano di prodotto, uno senza l'altro non portano nulla di buono. In secondo luogo bilanci alla mano i risultati sono sempre stati negativi fino a (se ben ricordo) il 2006, cosa che significa che la liquidità è sempre stata limitata. Investire nei motori secondo me è stata la scelta migliore perché pagherà nel lungo periodo. Basta vedere la gamma motori che offre per esempio una C3, in grado di far arretrare un'ottima macchina, o una Ford Fiesta o una Corsa, ad esempio. Punto Evo sui benzina è molto avanti a queste concorrenti. Con VM e Chrysler il gruppo ha recuperato terreno anche sui segmenti superiori, ora può competere almeno (almeno) alla pari con i concorrenti.

per fare il paragone con la punto però hai preso lo concorrenti messe peggio però.
per quanto riguarda gli investimenti sui motori -ma anche gli investimenti in generale- sono assolutamente d'accordo. però devono essere investimenti senssati non come il twinair. noo ha senso avere un motore evoluto per il basso di gamma, lì si devono pribvilegiare economicità (e il ta non è tale neè per chi lo costruisce ma nemmeno per chi lo utilizza) e robustezza.
 
zero c. ha scritto:
lo fa per guadagnarci, se la fiat affitta navi e fa stampare gli adesivi per mandare le 300c dal Nordamerica a qui, è per guadagnarci; anche se - si potrebbe obiettare - la 300c non vendeva nel 2006 non si capisce come possa vendere adesso.
La cosa che fa tristezza è che in più marchionne e i suoi uomini sembra anche che ti vogliano prendere per i fondelli.
Dico questo giacchè ciascun italiano è come se fosse azionista della fiat avendo contribuito alla sua ricapitalizzazione con soldi pubblici n volte.

quindi per la tua analisi non doveva vendere neanche il freemont :D
 
skid32 ha scritto:
zero c. ha scritto:
lo fa per guadagnarci, se la fiat affitta navi e fa stampare gli adesivi per mandare le 300c dal Nordamerica a qui, è per guadagnarci; anche se - si potrebbe obiettare - la 300c non vendeva nel 2006 non si capisce come possa vendere adesso.
La cosa che fa tristezza è che in più marchionne e i suoi uomini sembra anche che ti vogliano prendere per i fondelli.
Dico questo giacchè ciascun italiano è come se fosse azionista della fiat avendo contribuito alla sua ricapitalizzazione con soldi pubblici n volte.

quindi per la tua analisi non doveva vendere neanche il freemont :D

Mah...
non sono riusciti neanche a scrivere JTD... multijet o come si chiama sul copritestata della thema...È rimasto CRD ....
Come noto il demonio sta nei dettagli ;)
 
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
zero c. ha scritto:
FIAT è quel che è per demeriti suoi, e malgrado i miliardi di aiutini e aiutoni
Per quel che attiene alla lancia thema...speriamo nella prossima magari questa era solo un tentativo di saggiare il mercato e rimettere i piedi nel segmento medio.
Ciao
FIAT ha un giro d'affari inferiore ai concorrenti per la mala gestione degli anni 90 e per una politica che ha mandato allo scatafascio tutto il settore industriale italiano (e questo credo che sia evidente a tutti, soprattutto in questo periodo). Miliardi di aiutini ed aiutoni sono un modo di dire che rappresenta solo parte della realtà e non tiene conto dei miliardi di aiutini ed aiutoni che sono girati all'estero.

La mala gestione degli anni 90, iniziata con Romiti, sfruttava un decennio di ottimi prodotti voluti da Ghidella, ultimo dei quali la Fiat Punto prima serie che era una spanna superiore alla concorrenza. Poi sono seguiti anni bui fino agli inizi del nuovo millennio quando l'accordo con General Motors ha rischiato di far sparire la Fiat. Ma grazie ad una nuova fiammata escono prima la nuova Panda e poi la Grande Punto due modelli importantissimi che ridanno respiro a Fiat che nel frattempo viene presa in mano da Marchionne, il quale con abili mosse finanziarie riesce ad uscire dall'accordo con General Motors portando in cassa anche un po' di soldini. Nel giro di pochi anni il nuovo A.D. rimette in ordine la classe dirigenziale dell'azienda con molti meriti. Ma da li in poi Fiat non ha piu' investito sui prodotti in modo adeguato, e se non fosse per la geniale trovata della 500, fortemente voluta da Lapo, le vendite sarebbero a livelli molto molto bassi. L'accordo con Chrysler non sta' portando nulla di cio' che si vorrebbe in Europa. La crisi sta colpendo duramente, ma guardando nel panorama automobilistico, si vede che chi ha puntato sui nuovi prodotti e' stato ripagato.
Speriamo nella Nuova Panda, che pero' da sola non potra' fare miracoli.

e quali sarebbe queste abili mosse finanziare che fecero uscire fiat positivamente dall'accordo con GM motors? a mio parere i manager gm fecero un grosso favore a fiat che non aveva sulla carta nessuna possibili motivazione a supporto, regalando anche un pò di quattrini. per il resto non credo che la fiat, sotto la gestione marchionne abbia fatto chissachè ma semplicemente sfruttato gli investimenti per uno stabilimento più redditizio di quelli italiani (tychY). investimento certo non dovuto a marchione. i prodotti sotto la gestione marchionne sono stati scarsini -con l'unica ecccezione di 500,grande punto e panda- per non parlare dei manager a cui lui ne ha deputato la gestione. soprattutto non si è capito che l'impoverimento del tessuto sociale italiano -ma anche europeo- non è in grado di dare supporto ad una domanda di prodotti ultra-prezzati come quelli che mister m. vorrebbe fare (da 159 a giulietta per passare a delta e ypsilon fino al twin air fiat )
in ogni caso penso sarebbe difficile fare meglio vista la disastrosa efficienza degli stabilimenti italiani (dovuta anche a vetustà degli impianti produttivi ...però).
 
jackari ha scritto:
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
zero c. ha scritto:
FIAT è quel che è per demeriti suoi, e malgrado i miliardi di aiutini e aiutoni
Per quel che attiene alla lancia thema...speriamo nella prossima magari questa era solo un tentativo di saggiare il mercato e rimettere i piedi nel segmento medio.
Ciao
FIAT ha un giro d'affari inferiore ai concorrenti per la mala gestione degli anni 90 e per una politica che ha mandato allo scatafascio tutto il settore industriale italiano (e questo credo che sia evidente a tutti, soprattutto in questo periodo). Miliardi di aiutini ed aiutoni sono un potra' fare miracoli.

Dico solo che marchionne ama tagliare testebe distruggere relazioni industriali e sindacali, mampoinquando c'è da fare impresa e industria gliene manca sempre un pezzo.
L Italia davvero è povera e bisognosa e il ceto medio non esiste più ma Audi non ha mai venduto tanto in vita sua no? E son macchine normalissime ma molto care (che non comprerei mai).
E alfa invece? Tsk tsk marchionne...
Capace anche di minacciare di andarsene da qui - l'ho sentito 5 min fa al tg - ma che se ne vada così in Italia Fiat passa dal 30 al 15% ...e poi vediamo che sa fare.
 
Back
Alto