<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CHILOMETRI SCALATI...ALZIAMO LA VOCE! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

CHILOMETRI SCALATI...ALZIAMO LA VOCE!

Dovrei aggiungere per correttezza, che, guardando la storia della macchina, é possibile che la macchina é stata manomesso da un precedente proprietario, ma la concessionaria é sempre responsabile per quella che vende.
 
TTpower ha scritto:
obbligare le reti ufficiali a rilasciare informazioni sulla cronologia dell'auto tramite n° di telaio, tagliandi, lavori eseguiti ecc...

Alcuni anni fa ho dato in permuta alla Ford la mia ROVER 620 acquistando una MONDEO SW.

Dopo un mesetto sono stato contattato dall'acquirente della ROVER che mi ha
chiesto quanti km. avevo percorso. Al che h rsposto che avevo fatto 140K

La FoRD ha scalato ben 50K dal contachilometri ficendo che la macchina ne aveva 90K

Ho assicurato l'amico facendogli presente che la macchina era perfetta relativamebte pero a 140K.

E stiamo parlando di Ford.

Comunque io acquisto sempre vetture nuove.

BYE
 
RCR-BA ha scritto:
TTpower ha scritto:
obbligare le reti ufficiali a rilasciare informazioni sulla cronologia dell'auto tramite n° di telaio, tagliandi, lavori eseguiti ecc...

Alcuni anni fa ho dato in permuta alla Ford la mia ROVER 620 acquistando una MONDEO SW.

Dopo un mesetto sono stato contattato dall'acquirente della ROVER che mi ha
chiesto quanti km. avevo percorso. Al che h rsposto che avevo fatto 140K

La FoRD ha scalato ben 50K dal contachilometri ficendo che la macchina ne aveva 90K

Ho assicurato l'amico facendogli presente che la macchina era perfetta relativamebte pero a 140K.

E stiamo parlando di Ford.

Comunque io acquisto sempre vetture nuove.

BYE

mi è successa la stessa cosa con una fiat molti anni fa, data dentro con 120.000 km pochi giorni dopo l'avevano scalata a 80k
 
Salve a tutti, secondo voi comprando un'auto unico proprietario da un privato, se mi faccio firmare una dichiarazione sull'effettivo chilometraggio dichiarando di non aver mai manomesso i km da parte del primo proprietario e scopro che in realtà i km sono stati manomessi posso denunciarlo come si fà con un concessionario? Grazie .
 
Io ho comprato un'auto usata da un concessionario AUDI (non è un AUDI), e oltre al libretto di mantenzione compilato, ho anche le fatture dei tagliandi effettuati presso officina ufficiale con segnate date e km che sono congruenti. Posso stare tranquillo che non abbiano scalato i km oppure mi conviene indagare cercando il precedente proprietario?
 
Io alzerei la voce sul listino Eurotax, vera e propria truffa ai danni del consumatore (non si tiene conto degli accessori installati, che vengono pagati migliaia di euro e valutati ZERO, se compri l'auto a dicembre te la valutano un anno in piu' ecc...).
Alzerei la voce sui blocchi alla circolazione che obbligano a rottamare auto in perfetta efficienza e spesso nemmeno a meta' vita utile.
Alzerei la voce su catorci schiantati con carrozzeria completamente svergolata e cellula di sopravvivenza compromessa vendute per buone e nuove.
I km scalati?
MHA!
Mi piacerebbe intanto sapere DAVVERO (e non secondo quello che dice mio cuggino, o il caso eclatante subito da pinco pallino) quanto e' diffusa la cosa.
 
99octane ha scritto:
....Mi piacerebbe intanto sapere DAVVERO (e non secondo quello che dice mio cuggino, o il caso eclatante subito da pinco pallino) quanto e' diffusa la cosa.
Nono guarda che la cosa è MOLTO diffusa, ma proprio TANTO, tipo che l'80% di chi vende auto usate lo fa!
 
99octane ha scritto:
Io alzerei la voce sul listino Eurotax, vera e propria truffa ai danni del consumatore (non si tiene conto degli accessori installati, che vengono pagati migliaia di euro e valutati ZERO, se compri l'auto a dicembre te la valutano un anno in piu' ecc...).

Mesi fa sono andato a vedere un'auto con mia moglie a scopo "ludico" (avevamo mezzoretta da aspettare). Mi sono fatto fare il preventivo e il venditore mi ha valutato la mia macchina, eurotax alla mano, una cifra che mi ha fatto ridere nel vero senso della parola. Dopo aver riso gli ho detto che la mia macchina vale almeno il doppio.
Mia moglie mi ha ripreso dicendomi che se lì c'era scritta quella cifra...
Io ho detto a mia moglie, davanti al venditore: "Cara, quel libretto lì se lo stampano loro in cantina la domenica per fregare i clienti".
Poi il venditore ha aggiunto il 50% ma io l'ho ringraziato, gli ho detto che mi tengo la mia e sono andato via soddisfatto. (Grazie dello spunto cara).
Bisogna educarli questi qua.
Nel caso dei contakm non bastano le parole ma ci vogliono gli schiaffoni.
 
emavita ha scritto:
99octane ha scritto:
....Mi piacerebbe intanto sapere DAVVERO (e non secondo quello che dice mio cuggino, o il caso eclatante subito da pinco pallino) quanto e' diffusa la cosa.
Nono guarda che la cosa è MOLTO diffusa, ma proprio TANTO, tipo che l'80% di chi vende auto usate lo fa!

Scusa, ma se lo e', e ci sono le prove, come mai nessuno denuncia?
O forse e' che tutti ritengono che sia diffusa ma non lo e'?

Giusto per fare un esempio, molte auto rivendute da conce di marca, con libretto d'uso e manutenzione riportano date, timbri e km degli interventi di manutenzione.
Quindi, se ho fatto l'ultimo talgiando a 180.000 km, e poi ne ho fatti altri 12.000, arrivando a 192.000, il rivenditore me la puo' tirare giu' a 182.000, 185.000 se vuole essere piu' credibile, ma non di piu'. Ed e' una cosa cosi' ridicola che non vale la pena farla.
Personalmente, comprando un'auto, vorrei come prima cosa vedere il libretto di uso e manutenzione.
 
Il problema è uno secondo me.

Non esiste un vero modo di sapere quanti esatti km ha la macchina.

Punto primo con l'elettronica modifichi qualsiasi cosa;

Punto secondo trovi il vecchio proprietario ma se lui non va a testimoniare sei cmq fregato....

Per cui alziamo la voce sicuramente è giusto e se vedi il mio post sto facendo il possibile per capire quanti chilometri ha la mia macchina, ma se poi non esiste un modo reale per scoprirlo (o comunque ti raccontano un sacco di frottole i concessionari per coprirsi i loro giri loschi fra loro) cosa bisogna fare?? Rassegnarsi.

Di sicuro se scopro qualcosa a costo di vendermi per strada e pagare un avvocato fior di quattrini (come ho detto al conce) li faccio piangere.

Ps A me il libretto dei tagliandi l'hanno dato... Peccato che manchi una pagina...
 
A volte la pagano cara.... http://milano.repubblica.it/cronaca/2011/01/15/news/contachilometri_taroccato_sull_auto_usata_maximulta_alla_concessionaria_100mila_euro-11252341/

Contachilometri taroccato sull'auto usata
maximulta alla concessionaria: 100mila euro

Pensionato detective scopre l'inganno e denuncia il venditore: la vettura aveva percorso molta
più strada rispetto a quella indicata sul cruscotto. E' scattata così la stangata decisa dall'Antitrust
di FRANCO VANNI

Centomila euro di multa per avere venduto una Renault Mègane usata con il contachilometri sballato, che segnava 58mila chilometri percorsi quando in realtà il mezzo ne aveva fatti almeno 144mila. È la sanzione esemplare che l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha affibbiato alla concessionaria Monzacar, colosso brianzolo della vendita di auto. Una sentenza inedita per severità, che potrebbe mettere un freno al malcostume spesso impossibile da dimostrare di "ritoccare" il contachilometri per alzare il valore dei mezzi usati.

Tutto nasce dal ricorso di un pensionato, furibondo perché l'auto appena comprata dal figlio aveva problemi alla turbina. Una seccatura che molti acquirenti di auto usate conoscono. Meno comune è stata la reazione dell'uomo che, dopo essere tornato al concessionario per farla riparare, ha poi cominciato a indagare sul passato dell'auto. E ha trovato quello che cercava: la prova che la Megane, immatricolata nel 2005, aveva fatto tanta, troppa strada. Molta più di quella dichiarata. A inchiodare il concessionario al pagamento della multa record da 100mila euro sono stati i documenti raccolti dal pensionato, che dimostravano come già nel gennaio 2006, al momento di una riparazione fatta in garanzia, l'auto avesse percorso 88mila chilometri. E nel giugno 2007, quando l'auto fu venduta dal primo proprietario a un altro automobilista, il contachilometri era a quota 144mila.

L'Antitrust ha condannato il concessionario in nome del decreto legislativo 206 del 6 settembre 2005, noto come "codice del consumo". La sanzione massima prevista dalla legge è di 500mila euro. L'azienda, che ha chiuso il 2009 con un utile di 78mila euro a fronte di un fatturato di 118 milioni, dovrà pagare 50mila euro per "diffusione di informazioni ingannevoli e omissione di informazioni rilevanti sulle caratteristiche principali dell'autovettura". Altri 50mila li dovrà versare perché il venditore avrebbe "chiesto al consumatore di concorrere alle spese di riparazione" e in un secondo momento, sempre nel periodo di un anno dalla vendita durante il quale vale la garanzia, avrebbe "rifiutato la riparazione e/o la sostituzione del bene".

Monzacar ha risarcito con 24mila euro l'automobilista, che avrebbe poi rifiutato altri indennizzi. E si prepara alla battaglia legale: ha presentato ricorso al Tar del Lazio contro la sentenza e porterà in tribunale l'uomo da cui ha acquistato la Megane, "unico responsabile di quanto è accaduto - dice l'azienda - in quanto comunicandoci un chilometraggio errato ha danneggiato noi per primi. Monzacar vende 6mila auto usate l'anno e non ha mai manomesso un contachilometri". Analoga difesa hanno tentato in passato altri venditori puniti dall'Antitrust per avere venduto auto "ringiovanite". Il 26 maggio scorso l'authority ha multato le concessionarie fiorentine Bettini Automobili ed English Car rispettivamente per 345mila e 175mila euro. Nel giugno 2009 a dovere pagare 100mila euro era stato il rivenditore pugliese Daddario. Ma in tutti i casi precedenti le auto che si ritiene siano state manomesse erano più d'una. E ui sta l'unicità della sentenza Monzacar.
 
Le ultime due auto comprate sono state usate e per me i km erano reali.

L'Alfa Spider aveva 8 anni e 64mila km (ora 13 anni e 100mila).

La ClasseA aveva 8 anni e 98mila km (ora sono 12 anni e 148mila).

Niente da rilevare di strano.
 
La colpa dei KM scalati è solo di tutte quelle persone che ritengono che un'auto a 100mila km sia finita.
La mia vecchia clio l'ho rottamata con 400mila km (comprata usata a 200mila), la mia vecchia polo VENDUTA a 240mila km... Le condizioni di queste auto erano impeccabili...
La mia clio attuale ha 4 anni e mezzo e 140mila km, se la dovessi vendere non mi darebbero nulla perche "usurata" mentre se la vedi da fuori e da dentro gli daresti max 60mila km.
Quindi fino a che ci saranno persone (e saranno la maggior parte) che pensano che un'auto usata non debba avere piu di 100mila km, io giustificherò il comportamento di chi abbassa i km.
La colpa quindi è dell'ottusità delle persone. Se poi vuoi essere certo dei km, la prendi nuova o km zero.
 
Back
Alto