<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chilometraggio elevato + modalità d'acquisto - suggerimenti cercasi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Chilometraggio elevato + modalità d'acquisto - suggerimenti cercasi

Certo scusate, ovviamente i 700€ lordi sono solo come 'car allowance' dunque un importo aggiuntivo come indennizzo per l'acquisto / noleggio di un'auto.
Lo stipendio vero e proprio per fortuna è più alto :)
 
Ciao ragazzi, dopo qualche mese porto alla ribalta questo topic.
Dopo le vicissitudini ed incertezze legate al Coronavirus sono in fase di definizione di contratto con la nuova azienda.
In questi giorni ho approfondito il discorso auto e mi confermano che la loro offerta è di 700€ mensili lordi, che al netto di IRPEF saranno 430€. Ovviamente spese di carburante / autostrada / parcheggio ecc tutto rimborsato a parte.
Quello che invitano a fare loro evalutare un leasing o nlt che stia all'interno di quella cifra.
L'alternativa per me sarebbe acquistare un'auto e gestire assicurazione e spese varie per conto mio.

Come la vedete?

Parlando di nlt ho visto che Arval propone contratti a 36 mesi con 100.000 km inclusi, che come percorrenza potrebbe fare al caso mio.
Sono interessanti: li avevo chiamati, avevo fatto customizzare l’offerta abbassando le franchigie (mostruose) e poi mi hanno impedito di finalizzare l’ordine.

Un mio caro amico incuriosito ha chiesto un’offerta simile e gli hanno detto che non era possibile abbattere le franchigie nemmeno alzando il premio
Lascio a te giudicare

preparati perché chi ti risponde per gestire la trattativa commerciale avrà si e no 15 anni e zero professionalità.

Commercialmente invece mi ero trovato benissimo con un altro noleggiatore di 3 lettere, sempre di origine francese.
Poi però ho scelto di acquistare.
 
Certo scusate, ovviamente i 700€ lordi sono solo come 'car allowance' dunque un importo aggiuntivo come indennizzo per l'acquisto / noleggio di un'auto.
Lo stipendio vero e proprio per fortuna è più alto :)

ciao Carter, sono in una situazione simile (anche se con “soli” 12.000 km annuali dovuto al fatto che il mio è un ruolo più di rappresentanza e che le trasferte le farò via aereo, rimborsato, mentre l’auto serve per fare “scena” dai clienti più vicini)

un mio fornitore (inglese) mi ha proposto di passare dal mio stipendio attuale (azienda italiana primario gruppo automotive), stipendio: 38K EUR lordi, contratto tempo indeterminato a:

- 72.25K EUR lordi di stipendio ;
- 21.5K EUR lordi di premio annuale se raggiungo i miei obiettivi;
- Car allowance di 6.6K EUR lordi all’anno, con rimborso chilometrico a parte per coprire carburante e spese vive dell’auto (rimborso non ancora quantificato in moneta sonante, leggete più sotto);
- Tutte le spese rimanenti (vitto, alloggio, pedaggi, voli, treni, ecc ecc) rendicontate e rimborsate a parte;
- assicurazione sanitaria, assicurazione in caso di morte, fondo pensionistico e tutti gli ammennicoli aggiuntivi;
- contratto a tempo indeterminato.

ovviamente non ci ho pensato nemmeno un micro secondo e ho firmato, non fosse altro per il quasi raddoppio di stipendio! :D

le domande cui cerco disposta sono:

- come sarà tassata la car allowance? Come hai stabilito la trattenuta di IRPEF? Credo che la car allowance faccia cumulo quindi i 6.600 lordi annui saranno tassati alla mostruosa aliquota del 41 / 43%, corretto?

- ho visto anche io i 0.45 centesimi di sterlina per le prime 10.000 miglia come regola generale in UK; loro mi hanno detto che è simile al rimborso italiano (che credo però debba essere regolato dalle tabelle aci?), tu hai qualche info in più?

fammi sapere cos’hai scoperto tu che incrociamo le fonti!!! Grazie mille!
 
Ultima modifica:
- come sarà tassata la car allowance?
- ho visto anche io i 0.45 centesimi di sterlina per le prime 10.000 miglia come regola generale in UK
- esatto, fa cumulo sull’imponibile IRPEF, quindi fai i conti al 43%
- il costo kilometrico da tabella ACI include tutti i costi, quindi se te lo riconoscessero in aggiunta all’allowance faresti un colpaccio. Più probabile che ti riconoscano una cifra flat, che anche se fosse tra gli 0,40 e gli 0,50 €/km non sarebbe per niente male
 
Ciao Matcy, nella lettera di assunzione vincolante c’è la car allowance da 6600 eur. visto che non capivo se carburante e spese fossero incluse nella car allowance o no, ho chiesto e mi hanno specificato :

“Fuel is separate to the car allowance, it will be based on the mileage, Finance are going to check whether the rates are different for Italy to the UK but they don’t think they are.”

Quindi sarà sicuramente come dici tu, un flat di qualche tipo. Mi auguro anche io una cifra attorno ai 0.4 / 0.5, ma non mi andava di stare a negoziare per 12mila chilometri annui visto il quasi raddoppio dello stipendio.

I 6600 lordi (da tassare al 43 %) sono basati sul tasso di cambio odierno sterlina/ euro. Il cambio sarà blindato a inizio lavoro quindi dobbiamo augurarci che la sterlina perda sfortunatamente valore come sta facendo piacevolmente di questi tempi, perché poi Il contratto sarà stilato in euro. Comunque, sarebbero 236 euro mese che non mi permetterebbero nemmeno il più scarso dei NLT di segmento c (Ho visto un’astra automatica 1.6 diesel a 380 Eur in nlt senza anticipo, 36 mesi, 60mila km, ma ero orientato su qualcosa di più confortevole)

se capisco correttamente quindi devo augurarmi di essere nella seguente situazione:

313 eur mese più 0,4 eur/km per 1000km/ mese = 713 eur mese , che vorrebbe dire avere circa 500 euro per il noleggio e il resto di carburante, visto che manutenzione e ammennicoli sarebbero coperti dal nlt, corretto?

cosa non sto considerando?
 
Ultima modifica:
cosa non sto considerando?
I conti mi sembrano corretti, è vero che con quella allowance non ci copri un NLT di una punto, ma puoi interpretare la situazione diversamente.
Percepirai stipendio fisso più car allowance fissa, a cui si aggiungeranno bonus e rimborsi km.

Nessuno ti vieta di fare l’autostop e spendere i soldi della car allowance in simpatiche signorine.
Te li hanno dati, sono tuoi e ci hai pagato le tasse.
Chiaramente avrai bisogno di un’auto sia per i pochi spostamenti lavorativi che per scopi personali.
Se parti da questo presupposto, cambia tutto.

Ne hai già una di proprietà? Se sì, tieni duro, inizia con quella e POI ci pensi a mente lucida, non in questo momento di cambiamenti.
Vale tutto, anche togliersi lo sfizio della Ferrari, ma a mente lucida e onboarding terminato.

Se invece inizi a piedi perché devi rendere un’auto aziendale, allora sei costretto a fare una scelta.

Una scelta furba è comprare un usato temporaneo sapendo di poterlo rivendere senza perderci troppo, con garanzia della casa per almeno 24 mesi.
Niente Diesel visti i chiari di luna e il kilometraggio esiguo.
Niente scelte troppo esotiche per mantenere il valore e la rivendibilità. Una bella auto triste insomma. Una Toyota, una golf.
Nel frattempo capisci quali esigenze hai, quanti spostamenti devi fare e architetti la prossima mossa.

Se invece hai già un’idea in testa e vuoi toglierti uno sfizio, comprala cash, finanziala con opzione a 36-48 mesi o noleggiala, fai quello che vuoi: rimanendo su un taglio che ti puoi permettere, non stare a contare l’euro di allowance, altrimenti dopo 6-12 mesi ti penti di aver avuto il braccino e un eventuale cambio è un salasso.
Non andare in concessionaria il giorno dopo l’accredito dei bonus!
 
Ciao matcy, freddo e lucido, si vede che sei della vecchia scuola, apprezzo moltissimo:)

per completarti il quadro, ho una 500x 140cv, 35 mila km, 3 anni, tenuta benissimo, girata a gpl. Ha solo un “piccolo” problema .. in autostrada il cruise dopo un centinaio di km impazzisce e mi fa girare l’auto a 3 cilindri. Nessuno riesce a risolvere, è capitato fuori garanzia, e in città il difetto non lo fa, quindi l’ho tenuta così. Difetti meccanici non ne ha, scoperchiato la testata, controllato bobine candele turbo.. tutto a posto. È un difetto elettronico e sinceramente con questa opportunità lavorativa non ho voglia di smenarci soldi sopra.

la mia strategia 1 era: farsi i 6 mesi di onboarding con la 500x tenendo duro e poi a bocce ferme valutare bene tutto, considerato che mi avranno palesato l'entità del rimborso chilometrico E quindi potrò decidere serenamente.

strategia 2: rompere le scatole a settembre chiedendo quanto vale il rimborso km, così da poter fare i calcoli e sapere a cosa poter ambire senza svenarmi, sommando car allowance e rimborso km. Nulla di fantasmagorico, pensavo a delle medie in nlt.. roba come golf, a3, niente di spaziale.

sono tentato dalla strategia due perché sono uno che programma e calcola molto.. e perché non Ho un piffero da fare in vacanza (infatti mia moglie vuole uccidermi) :) però sinceramente la tua idea (strategia 3) di vedere il tutto come pacchetto, già tassato, da godermi serenamente.. mi piace!!!

:)
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, un aggiornamento sulla mia situazione. Ho avuto una discussione con l'azienda visto che i 360€ netti/mese non risultano sufficienti per acquistare e mantenere un'auto che percorrerà dai 30 ai 40 mila km all'anno, ed ho concordato quanto segue:

-Car allowance rimane di 700€ / mese lordi, lo studio paghe italiano mi conferma che sarà un importo considerato a tutti gli effetti come parte del salario, e che seguirà quindi la tassazione IRPEF (eh si, fa molto male)

-aumento di 2000€ lordi / anno dello stipendio (che si traducono in circa 1100€ netti - quindi circa 100 / mese

-rimborso chilometrico aggiuntivo (esentasse) di € 0,20 / km al posto del mero rimborso del gasolio 1:1 come offerto in precedenza.

Sommando il tutto, ipotizzando circa 30.000 km / anno, mi dovrebbero saltar fuori circa 700 € al mese netti (al netto del costo del gasolio).

Ora sarà da valutare bene come 'investire' questo budget al meglio e, perché no, magari togliersi qualche sfizio.
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, vedo che girano varie offerte nei concessionari ufficiali Audi per A4 Avant 35 tdi business usati con 1 anno di vita, dai 15.000 ai 30.000 km sulla spalle, prezzi dai 28k ai 30k €.

Ho fatto un preventivo con finanziamento Audi Value per un modello che viene proposto a 30k € e le condizioni sono le seguenti:

- anticipo 8000€
- rata 360€ / mese per 35 mesi (compresa assicurazione sull'auto completa esclusa RCA base e kasko)
- valore futuro garantito circa 13.500€

Al di fuori di queste spese, mi resterebbero da pagare bollo, RCA, tagliandi, gomme.

Domanda 1: come vi sembra come proposta? Considerando il mio budget (diciamo 700€ / mese) dovrei coprire tutte le spese euro più euro meno.

Domanda 2: sto valutando A4 perché è un modello che esteticamente mi attira molto, non ho velleità sportive ma prediligo l'auto comoda in viaggio e la guida da 'nonno. Considerate che provengo da auto segmento B 75cv, quindi per me sarebbe un bel salto di qualità.
So che Audi è un marchio che è molta 'apparenza' a discapito del rapporto qualità / prezzo, e questa è l'unica cosa che va contro la mia filosofia di vita, ma se guardo l'auto in se fatico a trovare un modello che rispecchi meglio quello che cerco in un'auto - diciamo che sarebbe un pò uno sfizio.

Mi aiutate a capire se è una macchina che può fare al caso mio o magari provate a convincermi del contrario?
Attendo vostri suggerimenti :)
 
non so se possa interessarti ma a 414 ivati prendi una Giulia di medesimo chilometraggio, 2.2 Diesel 180 cv, ovviamente con automatico zf 8 rapporti, noleggio 36 mesi con 45.000 km inclusi, ce l’hanno diversi noleggiatori, Anticipo zero
 
Ultima modifica:
La Giulia mi piace molto, ma non mi convince il bule che nonostante sia abbastanza capiente, temo sia poco sfruttabile per via dell'apertura stretta.
Inoltre il problema della offerta che mi indichi sono i chilometri inclusi che sono pochi, considerando di farne almeno il doppio in 3 anni la rata probabilmente lieviterebbe
 
Ciao ragazzi, riporto a galla il topic perché sono finalmente in procinto di acquistare l'auto. Ho in mano qualche preventivo di NLT, interessanti per la comodità di 'non dover pensare a nulla', il problema è che mi hanno prospettato tempi di consegna di almeno 120gg.

Rilancio la mia situazione: ho un budget di 700€ / mese con cui acquistare / mantenere un'auto - gasolio, autostrada e altre spese vive escluse.
Farò circa 30.000 km anno, 60% autostrada, 30% extraurbano, 10% città.

Cosa fareste al mio posto?

Sarò felice di leggere le idee più disparate!
 
Ciao ragazzi, riporto a galla il topic perché sono finalmente in procinto di acquistare l'auto. Ho in mano qualche preventivo di NLT, interessanti per la comodità di 'non dover pensare a nulla', il problema è che mi hanno prospettato tempi di consegna di almeno 120gg.

Rilancio la mia situazione: ho un budget di 700€ / mese con cui acquistare / mantenere un'auto - gasolio, autostrada e altre spese vive escluse.
Farò circa 30.000 km anno, 60% autostrada, 30% extraurbano, 10%
città.

Cosa fareste al mio posto?

Sarò felice di leggere le idee più disparate!

Negli NLT,
non c'e' il vincolo dei km
??
Altrimenti....OK
 
Back
Alto