In realtà una velocità inferiore da parte dell'automobilista di oltre 20km/h l'avrebbe fatto trovare prima di quell'incrocio e l'impatto non sarebbe avvenuto.
E se anche l'impatto fosse stato inevitabile anche se avesse il guidatore avesse rispettato i limiti di 50 km/h (aspetto dibattuto tra periti e avvocati), è indiscutibile che tale impatto sarebbe stato meno violento.
Quindi ci sta che ci sia un concorso di colpa, non saprei in quale %. Il problema è la richiesta ben oltre i limiti dell'assicurazione, peraltro a uno che i $$ non li ha.
La famiglia dovrebbe "accontentarsi" dei 6M dell'assicurazione, invece fidanzata&C stanno veramente andando il decente a mio avviso. E sui media USA il guidatore e' presentato come quello che ha "ucciso", quello che e' andato il prigione, una specie di killer..
Gia' pensare che l' Assicurazione cacci 6 milioni cosi' al primo giro
( E non punti alla Cassazione )
senza fiatare....Mi lascia decisamente basito