no dai, sembra perfida, ma e' poi banale![]()
Se proprio,
mi sembra formulata in un Italiano decisamente approssimativo
no dai, sembra perfida, ma e' poi banale![]()
Oggi mi sono divertito risolvendo alcuni problemi con i diagrammi di Venn, ma ce n'è uno che non riesco a risolvere.
Viene intervistato un certo numero di persone e si rileva che
* 40 sono minorenni
* 85 possiedono la patente
* 45 fumano
* 10 sono minorenni e fumano
* 5 fumano, sono maggiorenni e senza patente
* 20 non fumano, sono maggiorenni e senza patente
Quante persone sono state intervistate?
IL risultato corretto è 150 ma non riesco a venirne a capo. Allego lo schema che ho creato Vedi l'allegato 23760 con i diagrammi . Dov'è che sbaglio ?
A me risultano 180 .
Forse i 30 che fumano sono dentro gli 85 patentati.
mhmmmmmm....potrebbe essere.
Però lo dovevo dedurre io o lo doveva esplicitare il problema ?
Boh...
Risolto grazie a Carlantonio....il suo "neopatentati" mi ha fatto riflettere: il problema non specifica di che patente si tratti, si parla solo di patentati, dunque tra questi ci saranno i minorenni con la A1...
Ora posso andare a dormire contento ahahahahahahah
Ho trovato in rete la soluzione relativa ad una espressione con le potenze, da risolvere con la proprietà distributiva.
Il problema è che non capisco un passaggio della soluzione :-(
Ho usato un carattere più piccolo per gli esponenti ( preceduti dal simbolo ^ )
[ 63 * ( -10 ) ^10 ] : [ ( -10 ) ^10 + 8 * ( - 10 ) ^9 + ( -10 )^8 ] =
[ 63 * ( -10 ) ^10 ] : [ ( -10 ) ^8 * ( -10 )^2 + 8 * ( -10 ) +1 ] =
[ 63 * ( -10 ) ^2 ] : [ 100 - 80 + 1 ]
Nel secondo passaggio non ho capito da dove esca + 8 * ( -10 ) +1
Confido nell'aiuto di qualcuno![]()
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa