<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiedo consiglio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

chiedo consiglio

GuguLeo ha scritto:
Per non saper né leggere né scrivere, le nostre Honda attivano il compressore "a prescindere". In teoria gli impianti dovrebbero anche essere impostati per non attivare il compressore da freddo in presenza di temperature esterne estremamente basse, intorno allo zero, perché si andrebbe incontro a rischi di rotture.

A me personalmente le maggiori vibrazioni e rumorosità del compressore danno fastidio e tengo quindi l'impianto su "ac/off" lasciando tutto il resto in automatico. Di tanto in tanto invece lo attivo lo stesso in modo da farlo "lavorare" un po' e cercare di evitare il rischio che un non utilizzo prolungato in periodi umidi favorisca la nascita di muffe maleodoranti.

Caio caro,
esatto è quello che avviene su jazz quando premi il basculante della ventola o premi AUTO. Di default si attiva il compressore, a prescindere dal clima metereologico e se non lo vuoi devi schiacciare AC/OFF. Su accord o comunque per chi ha il navi utilizzando la schermata del navigatore puoi subito spingere "Climatizzatore spento" prima delle altre voci, salvaguardando così la partenza inutile del compressore.
 
gabrielyx ha scritto:
Allora ieri ho fatto altre 3 prove in momenti diversi con cofano motore alzato. E' senza ombra di dubbio l'avvio del compressore non appena si preme il tasto auto.

Grazie. In effetti ho notato che da quando ho messo AC/OFF la ventola non parte più... buono a sapersi, così userò l'A/C solo quando ci sono problemi di appannamento.
 
gabrielyx ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Per non saper né leggere né scrivere, le nostre Honda attivano il compressore "a prescindere". In teoria gli impianti dovrebbero anche essere impostati per non attivare il compressore da freddo in presenza di temperature esterne estremamente basse, intorno allo zero, perché si andrebbe incontro a rischi di rotture.

A me personalmente le maggiori vibrazioni e rumorosità del compressore danno fastidio e tengo quindi l'impianto su "ac/off" lasciando tutto il resto in automatico. Di tanto in tanto invece lo attivo lo stesso in modo da farlo "lavorare" un po' e cercare di evitare il rischio che un non utilizzo prolungato in periodi umidi favorisca la nascita di muffe maleodoranti.

Caio caro,
esatto è quello che avviene su jazz quando premi il basculante della ventola o premi AUTO. Di default si attiva il compressore, a prescindere dal clima metereologico e se non lo vuoi devi schiacciare AC/OFF. Su accord o comunque per chi ha il navi utilizzando la schermata del navigatore puoi subito spingere "Climatizzatore spento" prima delle altre voci, salvaguardando così la partenza inutile del compressore.

Si, giusto il climatizzatore s'innesta se premi AUTO ma dopo pochi secondi - minuti, quando l'impianto ha rilevato la non necessità di funzionamento si disinnesta da solo, Guardate il contagiri a motore caldo: con il condizionatore in funzione il minimo aleggia intorno ai 900 giri; senza condizionatore 150-200 giri meno, da qui riuscite,( se non avete " l'orecchio esperto" dato che cambia anche il rumore), a rilevare se sta funzionando o no. 8)
Qundi, il consiglio è quello di lasciare fare al climatizzatore: agite solo sulla temperatura, tuttalpiù disappannate il parabrezza con l'apposito pulsante o modificate manualmente i flussi; ma non escludete l' AC, primo perchè comunque si esclude da sola, secondo perchè facendolo lavorare un po' anche d'inverno, mantenete lubrificato il compressore e terzo perchè evitate il formarsi di muffe.
Tutto ciò non lo dico solo io lo dice anche il libretto uso e manutenzione. ;)
Ciao.
 
albelilly ha scritto:
Si, giusto il climatizzatore s'innesta se premi AUTO ma dopo pochi secondi - minuti, quando l'impianto ha rilevato la non necessità di funzionamento si disinnesta da solo, Guardate il contagiri a motore caldo: con il condizionatore in funzione il minimo aleggia intorno ai 900 giri; senza condizionatore 150-200 giri meno, da qui riuscite,( se non avete " l'orecchio esperto" dato che cambia anche il rumore), a rilevare se sta funzionando o no. 8)
Qundi, il consiglio è quello di lasciare fare al climatizzatore: agite solo sulla temperatura, tuttalpiù disappannate il parabrezza con l'apposito pulsante o modificate manualmente i flussi; ma non escludete l' AC, primo perchè comunque si esclude da sola, secondo perchè facendolo lavorare un po' anche d'inverno, mantenete lubrificato il compressore e terzo perchè evitate il formarsi di muffe.
Tutto ciò non lo dico solo io lo dice anche il libretto uso e manutenzione. ;)
Ciao.

Ciao Albelilly.
Ma hai provato a contare i cicli di attivazione? Guarda che sono numerosissimi e spesso anche inutili, basta che cambia un po' il tasso di umidità o leggermente la temperatura esterna e si attiva per un po' di minuti con conseguente innalzamento di giri rumore di ventola e vibrazioni varie.

Sono d'accordo nel far andare il clima anche di inverno ma lasciarlo agire tutto l'anno ogni qual volta si entra in macchina è oltre ad essere gravoso per il sistema stesso (non c'è mai una pausa durante l' anno) consumi pure di più, se poi usi l'auto solo in città...

P.S: Sul libretto a me sembra che ci sia scritto di utilizzare sempre la ventola, non il clima proprio per far circolare l'aria e evitare appannamenti. Consigliavano qualche volta l'uso del clima anche di inverno per le ragioni che hai detto tu ma non ne consigliavano sempre il suo uso. Devo controllare perchè vado a memoria (3 anni fa ho letto il manuale).

Ciao!
 
boosook ha scritto:
buono a sapersi, così userò l'A/C solo quando ci sono problemi di appannamento.

Che se fai circolare l' aria con la sola ventola ti potrebbero capitare quando piove. A meno che non siate in 5 in macchina, allora li se vuoi che i finestrini dei passeggeri siano "lindi" puoi usare il clima, altrimenti la ventola riesce a tenerti puliti i vetri anteriori.
Comunque l'impianto di jazz è nettamente inferiore a quello di accord, mi capita spesso di dover aumentare la potenza della ventola per ottenere lo stesso risultato che con accord ho con ventola 2/5.
 
gabrielyx ha scritto:
albelilly ha scritto:
Si, giusto il climatizzatore s'innesta se premi AUTO ma dopo pochi secondi - minuti, quando l'impianto ha rilevato la non necessità di funzionamento si disinnesta da solo, Guardate il contagiri a motore caldo: con il condizionatore in funzione il minimo aleggia intorno ai 900 giri; senza condizionatore 150-200 giri meno, da qui riuscite,( se non avete " l'orecchio esperto" dato che cambia anche il rumore), a rilevare se sta funzionando o no. 8)
Qundi, il consiglio è quello di lasciare fare al climatizzatore: agite solo sulla temperatura, tuttalpiù disappannate il parabrezza con l'apposito pulsante o modificate manualmente i flussi; ma non escludete l' AC, primo perchè comunque si esclude da sola, secondo perchè facendolo lavorare un po' anche d'inverno, mantenete lubrificato il compressore e terzo perchè evitate il formarsi di muffe.
Tutto ciò non lo dico solo io lo dice anche il libretto uso e manutenzione. ;)
Ciao.

Ciao Albelilly.
Ma hai provato a contare i cicli di attivazione? Guarda che sono numerosissimi e spesso anche inutili, basta che cambia un po' il tasso di umidità o leggermente la temperatura esterna e si attiva per un po' di minuti con conseguente innalzamento di giri rumore di ventola e vibrazioni varie.

Sono d'accordo nel far andare il clima anche di inverno ma lasciarlo agire tutto l'anno ogni qual volta si entra in macchina è oltre ad essere gravoso per il sistema stesso (non c'è mai una pausa durante l' anno) consumi pure di più, se poi usi l'auto solo in città...

P.S: Sul libretto a me sembra che ci sia scritto di utilizzare sempre la ventola, non il clima proprio per far circolare l'aria e evitare appannamenti. Consigliavano qualche volta l'uso del clima anche di inverno per le ragioni che hai detto tu ma non ne consigliavano sempre il suo uso. Devo controllare perchè vado a memoria (3 anni fa ho letto il manuale).

Ciao!

Prescindendo dal fatto che ogn'uno di noi la pensa e di conseguenza agisce come vuole, io credo che se un climatizzatore è stato progettato e collaudato con una logica di funzionamento sia meglio lasciargi fare il proprio lavoro.
Con qualche aggiustamento personalizzato tipo escludere il ricircolo automatico quando sembra che resti attivo da troppo tempo, per esempio (per chi non lo sapesse, basta alzare la temperatuta di qualche grado, d'estate ovviamente, per fare spegnere la spia, senza agire direttamente sul pulsante) ok, ma, come ho gia scritto più in alto: mi sembra proprio inutile spendere i nostri soldi per avere il clima automatico quando poi ne forziamo il funzionamento per usarlo in semiautomatico o addirittura in manuale, mah...punti di vista.
 
albelilly ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
albelilly ha scritto:
Si, giusto il climatizzatore s'innesta se premi AUTO ma dopo pochi secondi - minuti, quando l'impianto ha rilevato la non necessità di funzionamento si disinnesta da solo, Guardate il contagiri a motore caldo: con il condizionatore in funzione il minimo aleggia intorno ai 900 giri; senza condizionatore 150-200 giri meno, da qui riuscite,( se non avete " l'orecchio esperto" dato che cambia anche il rumore), a rilevare se sta funzionando o no. 8)
Qundi, il consiglio è quello di lasciare fare al climatizzatore: agite solo sulla temperatura, tuttalpiù disappannate il parabrezza con l'apposito pulsante o modificate manualmente i flussi; ma non escludete l' AC, primo perchè comunque si esclude da sola, secondo perchè facendolo lavorare un po' anche d'inverno, mantenete lubrificato il compressore e terzo perchè evitate il formarsi di muffe.
Tutto ciò non lo dico solo io lo dice anche il libretto uso e manutenzione. ;)
Ciao.

Ciao Albelilly.
Ma hai provato a contare i cicli di attivazione? Guarda che sono numerosissimi e spesso anche inutili, basta che cambia un po' il tasso di umidità o leggermente la temperatura esterna e si attiva per un po' di minuti con conseguente innalzamento di giri rumore di ventola e vibrazioni varie.

Sono d'accordo nel far andare il clima anche di inverno ma lasciarlo agire tutto l'anno ogni qual volta si entra in macchina è oltre ad essere gravoso per il sistema stesso (non c'è mai una pausa durante l' anno) consumi pure di più, se poi usi l'auto solo in città...

P.S: Sul libretto a me sembra che ci sia scritto di utilizzare sempre la ventola, non il clima proprio per far circolare l'aria e evitare appannamenti. Consigliavano qualche volta l'uso del clima anche di inverno per le ragioni che hai detto tu ma non ne consigliavano sempre il suo uso. Devo controllare perchè vado a memoria (3 anni fa ho letto il manuale).

Ciao!

Prescindendo dal fatto che ogn'uno di noi la pensa e di conseguenza agisce come vuole, io credo che se un climatizzatore è stato progettato e collaudato con una logica di funzionamento sia meglio lasciargi fare il proprio lavoro.
Con qualche aggiustamento personalizzato tipo escludere il ricircolo automatico quando sembra che resti attivo da troppo tempo, per esempio (per chi non lo sapesse, basta alzare la temperatuta di qualche grado, d'estate ovviamente, per fare spegnere la spia, senza agire direttamente sul pulsante) ok, ma, come ho gia scritto più in alto: mi sembra proprio inutile spendere i nostri soldi per avere il clima automatico quando poi ne forziamo il funzionamento per usarlo in semiautomatico o addirittura in manuale, mah...punti di vista.

Un momento, credo di poter essere di discreto aiuto nella questione: pur avendo la medesima logica di azionamento, gli impianti automatici della mia Jazz e della mia Civic si comportano alla resa dei fatti in modo piuttosto diverso, sicuramente per differenti dimensionamenti degli impianti e forse per implementazione del software di gestione. Su Accord e CRV deve essere tutto ancora più evidente.

Su Civic il compressore si attiva e disattiva ad intervalli più prolungati, in modo più morbido e forse potrebbe anche passare inosservato se non fosse che il 1.8 benzina è così liscio ai bassi regimi che l'effetto squilibrante dell'entrata in funzione del compressore risulta amplificato. Ma lasciare sempre tutto in automatico non sarebbe certo un grosso problema (salvo il disinserimento del ricircolo che è semplicemente quasi "eterno", ma questo è altro discorso).

Su (old) Jazz invece, con altre masse in ballo, l'inserimento del compressore è quello tipico delle vetture di piccole dimensioni della passata generazione: brusco, rumoroso e accompagnato dalla ventola radiatore in modo alquanto evidente e fastidioso. Se non necessario, si fa volentieri a meno di tutto quel concerto (sono ipersensibile da questo punto di vista, lo so...).

Non c'è quindi una regola generale su cosa si deve o non deve fare: dipende dal modello e dalla propria sensibilità. Non stiamo parlando di un difetto, ma è del tutto normale che le impostazioni di default scelte in fabbrica possono anche non essere condivise (provate ad usare un pc con tutte le impostazioni standard, un tormento...).

Che sia poi necessario attivare comunque l'A/C di tanto in tanto in inverno per prevenire eventuali muffe l'avevo scritto per primo io più sopra proprio insieme alla "dichiarazione" di spegnimento invernale.

lampeggi

PS certo che a leggerci dal di fuori facciamo proprio sorridere: due pagine di topic per discutere se schiacciare o no un tastino in plancia... :D
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
albelilly ha scritto:
Si, giusto il climatizzatore s'innesta se premi AUTO ma dopo pochi secondi - minuti, quando l'impianto ha rilevato la non necessità di funzionamento si disinnesta da solo, Guardate il contagiri a motore caldo: con il condizionatore in funzione il minimo aleggia intorno ai 900 giri; senza condizionatore 150-200 giri meno, da qui riuscite,( se non avete " l'orecchio esperto" dato che cambia anche il rumore), a rilevare se sta funzionando o no. 8)
Qundi, il consiglio è quello di lasciare fare al climatizzatore: agite solo sulla temperatura, tuttalpiù disappannate il parabrezza con l'apposito pulsante o modificate manualmente i flussi; ma non escludete l' AC, primo perchè comunque si esclude da sola, secondo perchè facendolo lavorare un po' anche d'inverno, mantenete lubrificato il compressore e terzo perchè evitate il formarsi di muffe.
Tutto ciò non lo dico solo io lo dice anche il libretto uso e manutenzione. ;)
Ciao.

Ciao Albelilly.
Ma hai provato a contare i cicli di attivazione? Guarda che sono numerosissimi e spesso anche inutili, basta che cambia un po' il tasso di umidità o leggermente la temperatura esterna e si attiva per un po' di minuti con conseguente innalzamento di giri rumore di ventola e vibrazioni varie.

Sono d'accordo nel far andare il clima anche di inverno ma lasciarlo agire tutto l'anno ogni qual volta si entra in macchina è oltre ad essere gravoso per il sistema stesso (non c'è mai una pausa durante l' anno) consumi pure di più, se poi usi l'auto solo in città...

P.S: Sul libretto a me sembra che ci sia scritto di utilizzare sempre la ventola, non il clima proprio per far circolare l'aria e evitare appannamenti. Consigliavano qualche volta l'uso del clima anche di inverno per le ragioni che hai detto tu ma non ne consigliavano sempre il suo uso. Devo controllare perchè vado a memoria (3 anni fa ho letto il manuale).

Ciao!

Prescindendo dal fatto che ogn'uno di noi la pensa e di conseguenza agisce come vuole, io credo che se un climatizzatore è stato progettato e collaudato con una logica di funzionamento sia meglio lasciargi fare il proprio lavoro.
Con qualche aggiustamento personalizzato tipo escludere il ricircolo automatico quando sembra che resti attivo da troppo tempo, per esempio (per chi non lo sapesse, basta alzare la temperatuta di qualche grado, d'estate ovviamente, per fare spegnere la spia, senza agire direttamente sul pulsante) ok, ma, come ho gia scritto più in alto: mi sembra proprio inutile spendere i nostri soldi per avere il clima automatico quando poi ne forziamo il funzionamento per usarlo in semiautomatico o addirittura in manuale, mah...punti di vista.

Un momento, credo di poter essere di discreto aiuto nella questione: pur avendo la medesima logica di azionamento, gli impianti automatici della mia Jazz e della mia Civic si comportano alla resa dei fatti in modo piuttosto diverso, sicuramente per differenti dimensionamenti degli impianti e forse per implementazione del software di gestione. Su Accord e CRV deve essere tutto ancora più evidente.

Su Civic il compressore si attiva e disattiva ad intervalli più prolungati, in modo più morbido e forse potrebbe anche passare inosservato se non fosse che il 1.8 benzina è così liscio ai bassi regimi che l'effetto squilibrante dell'entrata in funzione del compressore risulta amplificato. Ma lasciare sempre tutto in automatico non sarebbe certo un grosso problema (salvo il disinserimento del ricircolo che è semplicemente quasi "eterno", ma questo è altro discorso).

Su (old) Jazz invece, con altre masse in ballo, l'inserimento del compressore è quello tipico delle vetture di piccole dimensioni della passata generazione: brusco, rumoroso e accompagnato dalla ventola radiatore in modo alquanto evidente e fastidioso. Se non necessario, si fa volentieri a meno di tutto quel concerto (sono ipersensibile da questo punto di vista, lo so...).

Non c'è quindi una regola generale su cosa si deve o non deve fare: dipende dal modello e dalla propria sensibilità. Non stiamo parlando di un difetto, ma è del tutto normale che le impostazioni di default scelte in fabbrica possono anche non essere condivise (provate ad usare un pc con tutte le impostazioni standard, un tormento...).

Che sia poi necessario attivare comunque l'A/C di tanto in tanto in inverno per prevenire eventuali muffe l'avevo scritto per primo io più sopra proprio insieme alla "dichiarazione" di spegnimento invernale.

lampeggi

PS certo che a leggerci dal di fuori facciamo proprio sorridere: due pagine di topic per discutere se schiacciare o no un tastino in plancia... :D

:lol:hahahaha...hai proprio ragione, ma qui c'è gente seria che quando approfondisce un argomento......approfondisce sul serio :thumbup:....
 
scusate ma nessuno trova riscontro sul fatto che mettendo su LO prima di avviare il compressore non si inserisce mai?
poi, se a macchina più calda si vuole aumentare la temperatura (18-20°), si riattiva in automatico se serve, in relazione alla temperatura esterna.
Io su accord, per evitare di farlo partire sempre all'avviamento quando fuori è freddo (&lt 5 gradi circa) e poi spegnerlo con AC off, adotto sempre la tecnica di impostare la temperatura su LO.
 
nardins ha scritto:
scusate ma nessuno trova riscontro sul fatto che mettendo su LO prima di avviare il compressore non si inserisce mai?
poi, se a macchina più calda si vuole aumentare la temperatura (18-20°), si riattiva in automatico se serve, in relazione alla temperatura esterna.
Io su accord, per evitare di farlo partire sempre all'avviamento quando fuori è freddo (&lt 5 gradi circa) e poi spegnerlo con AC off, adotto sempre la tecnica di impostare la temperatura su LO.

Fare la stessa cosa con le levettine su e giù di Jazz? Vorrebbe dire volersi del male: ci vogliono 5 minuti di orologio per far scorrere la temperatura...

Non ho capito bene una cosa: ma su Accord il compressore si attiva all'avviamento anche se era in off l'ultima volta che hai spento il motore?
 
nardins ha scritto:
scusate ma nessuno trova riscontro sul fatto che mettendo su LO prima di avviare il compressore non si inserisce mai?
poi, se a macchina più calda si vuole aumentare la temperatura (18-20°), si riattiva in automatico se serve, in relazione alla temperatura esterna.
Io su accord, per evitare di farlo partire sempre all'avviamento quando fuori è freddo (&lt 5 gradi circa) e poi spegnerlo con AC off, adotto sempre la tecnica di impostare la temperatura su LO.

boh, non so che dire... mi pare più semplice schiacciare una volta AC/OFF che mettersi a regolare la temperatura su LO.
Poi non capisco... se io metto la temperatura su LO, il compressore dovrebbe partire a tutto fuoco per raffreddare l'abitacolo in estate, in inverno invece può anche darsi che non parta, dato che la temperatura dell'abitacolo è già bassa, però si perde la funzionalità che il climatizzatore inizia a immettere aria calda automaticamente quando la temperatura del motore è sufficiente. E, come tu stesso dici, dobbiamo preoccuparci noi di giudicare quando il motore è sufficientemente caldo e riportarlo su 18-20°.
A questo punto mi chiedo: perché? Non è meglio premere direttamente AC/OFF?

Riguardo al discorso di Albelilly, lo trovo sensato, d'altra parte trovo sensato anche il ragionamento di chi vuole escludere l'A/C esplicitamente per non far partire il compressore (che significa maggiori consumi e minori prestazioni, sulla jazz la differenza si nota).
Resta il fatto che sul manuale c'è scritto di azionare il compressore esplicitamente almeno una volta a settimana anche d'inverno, per smuovere un po' il gas nell'impianto.
 
boosook ha scritto:
nardins ha scritto:
scusate ma nessuno trova riscontro sul fatto che mettendo su LO prima di avviare il compressore non si inserisce mai?
poi, se a macchina più calda si vuole aumentare la temperatura (18-20°), si riattiva in automatico se serve, in relazione alla temperatura esterna.
Io su accord, per evitare di farlo partire sempre all'avviamento quando fuori è freddo (&lt 5 gradi circa) e poi spegnerlo con AC off, adotto sempre la tecnica di impostare la temperatura su LO.

boh, non so che dire... mi pare più semplice schiacciare una volta AC/OFF che mettersi a regolare la temperatura su LO.
Poi non capisco... se io metto la temperatura su LO, il compressore dovrebbe partire a tutto fuoco per raffreddare l'abitacolo in estate, in inverno invece può anche darsi che non parta, dato che la temperatura dell'abitacolo è già bassa, però si perde la funzionalità che il climatizzatore inizia a immettere aria calda automaticamente quando la temperatura del motore è sufficiente. E, come tu stesso dici, dobbiamo preoccuparci noi di giudicare quando il motore è sufficientemente caldo e riportarlo su 18-20°.
A questo punto mi chiedo: perché? Non è meglio premere direttamente AC/OFF?

Riguardo al discorso di Albelilly, lo trovo sensato, d'altra parte trovo sensato anche il ragionamento di chi vuole escludere l'A/C esplicitamente per non far partire il compressore (che significa maggiori consumi e minori prestazioni, sulla jazz la differenza si nota).
Resta il fatto che sul manuale c'è scritto di azionare il compressore esplicitamente almeno una volta a settimana anche d'inverno, per smuovere un po' il gas nell'impianto.
proprio per quest'ultima frase io dico : ma vale la pena di stare li a perdere tempo coi pulsanti ? Non è meglio avviare il motore, regolare la temperatura che riteniamo opportuna e non pensarci più ? Se ci fate caso il ruolo del clima automatico è proprio questo, semplificarci la vita !!! Così mi pare proprio che facciamo di tutto per complicarcela. :twisted:
 
@ guguleo: Preciso che ho accord senza navi; si', se fuori è freddo e hai lasciato la temperatura sui classici 18-20 gradi, parte sempre e comunque a macchina fredda (se è calda non sempre) indipendentemente dalla situazione pre-spegnimento.L'unico modo che io ho trovato per evitare l'azionamento del compressore è girare su LO (anche a motore spento).

@boosook: ok che si può fare anche premendo AC/OFF, il discorso era relativo all'evitare che, all'avviamento, partisse il compressore: difatti ac/off lo puoi premere con effetto solo a motore gia' avviato e, dunque, a compressore gia' partito. Il fatto di mettere su LO è relativo all'inverno, in estate non uso quasi mai l'aria condizionata e cmq il compressore non parte da solo (diciamo specularmente), all'avviamento, se fuori è tanto caldo. E' giusto quello che dici: quando il motore inizia a scaldarsi, giro da LO verso i 18-20 gradi. Spero di averti risposto.

PS: l'aria condizionata la uso pochissimo, a volte solo per non far comparire muffe o odori sgradevoli in abitacolo, perchè ritengo che, sebbene l'aspetto vari da macchina a macchina e sia più sensibile sulla piccole city-car, la guida con il condizionatore NON è la stessa che senza. Saro' senza dubbio troppo sensibile io alla cosa, pero' l'attacca-stacca, la lieve perdita di potenza all'attacco, quel rumore di "onde marine" in sottofondo :D.... anche i cambi marcia non sono uguali e la cosa non mi piace perchè "rovina" i-ctdi.
Mi darete del pazzo, ma tant'è! :)

ciao a tutti
 
nardins ha scritto:
@boosook: ok che si può fare anche premendo AC/OFF, il discorso era relativo all'evitare che, all'avviamento, partisse il compressore: difatti ac/off lo puoi premere con effetto solo a motore gia' avviato e, dunque, a compressore gia' partito.

forse su Accord è diverso... ma su Jazz all'accensione il condizionatore mantiene le impostazioni precedenti, quindi una volta premuto AC/OFF anche al successivo avvio si mantiene su AC/OFF... in ogni caso, le impostaizoni del condizionatore le puoi regolare anche accendendo solo il quadro, senza dover necessariamente accendere il motore...

nardins ha scritto:
PS: l'aria condizionata la uso pochissimo, a volte solo per non far comparire muffe o odori sgradevoli in abitacolo, perchè ritengo che, sebbene l'aspetto vari da macchina a macchina e sia più sensibile sulla piccole city-car, la guida con il condizionatore NON è la stessa che senza.

Su questo sono d'accordo: la differenza di prestazioni con e senza condizionatore inserito è ben percepibile. Su Jazz ad esempio il "problema" della risposta del motore ai bassi regimi si ha soprattutto se il condizionatore è inserito.
 
boosook ha scritto:
nardins che ha scritto una cacchiata ha scritto:
@boosook: ok che si può fare anche premendo AC/OFF, il discorso era relativo all'evitare che, all'avviamento, partisse il compressore: difatti ac/off lo puoi premere con effetto solo a motore gia' avviato e, dunque, a compressore gia' partito.

forse su Accord è diverso... ma su Jazz all'accensione il condizionatore mantiene le impostazioni precedenti, quindi una volta premuto AC/OFF anche al successivo avvio si mantiene su AC/OFF... in ogni caso, le impostaizoni del condizionatore le puoi regolare anche accendendo solo il quadro, senza dover necessariamente accendere il motore...

Hai ragione, ho detto una cavolata in principio: non è vero che premendo A/C OFF il compressore si arresta IN CASO DI FREDDO ESTERNO. L'unico modo per staccarlo è abbassare la temperatura richiesta su LO.
Ho fatto confusione col tasto per sbrinare il vetro davanti, che se premuto attiva in automatico il compressore, puoi disinseribile con A/C OFF.
Hai ragione anche sul discorso del mantenimento delle impostazioni e della regolazione a quadro acceso.
Vado a letto che forse è meglio :?
 
Back
Alto