albelilly ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
albelilly ha scritto:
Si, giusto il climatizzatore s'innesta se premi AUTO ma dopo pochi secondi - minuti, quando l'impianto ha rilevato la non necessità di funzionamento si disinnesta da solo, Guardate il contagiri a motore caldo: con il condizionatore in funzione il minimo aleggia intorno ai 900 giri; senza condizionatore 150-200 giri meno, da qui riuscite,( se non avete " l'orecchio esperto" dato che cambia anche il rumore), a rilevare se sta funzionando o no. 8)
Qundi, il consiglio è quello di lasciare fare al climatizzatore: agite solo sulla temperatura, tuttalpiù disappannate il parabrezza con l'apposito pulsante o modificate manualmente i flussi; ma non escludete l' AC, primo perchè comunque si esclude da sola, secondo perchè facendolo lavorare un po' anche d'inverno, mantenete lubrificato il compressore e terzo perchè evitate il formarsi di muffe.
Tutto ciò non lo dico solo io lo dice anche il libretto uso e manutenzione.

Ciao.
Ciao Albelilly.
Ma hai provato a contare i cicli di attivazione? Guarda che sono numerosissimi e spesso anche inutili, basta che cambia un po' il tasso di umidità o leggermente la temperatura esterna e si attiva per un po' di minuti con conseguente innalzamento di giri rumore di ventola e vibrazioni varie.
Sono d'accordo nel far andare il clima anche di inverno ma lasciarlo agire tutto l'anno ogni qual volta si entra in macchina è oltre ad essere gravoso per il sistema stesso (non c'è mai una pausa durante l' anno) consumi pure di più, se poi usi l'auto solo in città...
P.S: Sul libretto a me sembra che ci sia scritto di utilizzare sempre la ventola, non il clima proprio per far circolare l'aria e evitare appannamenti. Consigliavano qualche volta l'uso del clima anche di inverno per le ragioni che hai detto tu ma non ne consigliavano sempre il suo uso. Devo controllare perchè vado a memoria (3 anni fa ho letto il manuale).
Ciao!
Prescindendo dal fatto che ogn'uno di noi la pensa e di conseguenza agisce come vuole, io credo che se un climatizzatore è stato progettato e collaudato con una logica di funzionamento sia meglio lasciargi fare il proprio lavoro.
Con qualche aggiustamento personalizzato tipo escludere il ricircolo automatico quando sembra che resti attivo da troppo tempo, per esempio (per chi non lo sapesse, basta alzare la temperatuta di qualche grado, d'estate ovviamente, per fare spegnere la spia, senza agire direttamente sul pulsante) ok, ma, come ho gia scritto più in alto: mi sembra proprio inutile spendere i nostri soldi per avere il clima automatico quando poi ne forziamo il funzionamento per usarlo in semiautomatico o addirittura in manuale, mah...punti di vista.
Un momento, credo di poter essere di discreto aiuto nella questione: pur avendo la medesima logica di azionamento, gli impianti automatici della mia Jazz e della mia Civic si comportano alla resa dei fatti in modo piuttosto diverso, sicuramente per differenti dimensionamenti degli impianti e forse per implementazione del software di gestione. Su Accord e CRV deve essere tutto ancora più evidente.
Su Civic il compressore si attiva e disattiva ad intervalli più prolungati, in modo più morbido e forse potrebbe anche passare inosservato se non fosse che il 1.8 benzina è così liscio ai bassi regimi che l'effetto squilibrante dell'entrata in funzione del compressore risulta amplificato. Ma lasciare sempre tutto in automatico non sarebbe certo un grosso problema (salvo il disinserimento del ricircolo che è semplicemente quasi "eterno", ma questo è altro discorso).
Su (old) Jazz invece, con altre masse in ballo, l'inserimento del compressore è quello tipico delle vetture di piccole dimensioni della passata generazione: brusco, rumoroso e accompagnato dalla ventola radiatore in modo alquanto evidente e fastidioso. Se non necessario, si fa volentieri a meno di tutto quel concerto (sono ipersensibile da questo punto di vista, lo so...).
Non c'è quindi una regola generale su cosa si deve o non deve fare: dipende dal modello e dalla propria sensibilità. Non stiamo parlando di un difetto, ma è del tutto normale che le impostazioni di default scelte in fabbrica possono anche non essere condivise (provate ad usare un pc con tutte le impostazioni standard, un tormento...).
Che sia poi necessario attivare comunque l'A/C di tanto in tanto in inverno per prevenire eventuali muffe l'avevo scritto per primo io più sopra proprio insieme alla "dichiarazione" di spegnimento invernale.
lampeggi
PS certo che a leggerci dal di fuori facciamo proprio sorridere: due pagine di topic per discutere se schiacciare o no un tastino in plancia...