<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiave per smontaggio ruote, quale scegliere? | Il Forum di Quattroruote

Chiave per smontaggio ruote, quale scegliere?

Allora lasciando quella in dotazione che non vale niente, sulla mia clio ho quella a croce, oggi invece ho visto una chiave telescopica (costo 11.50 euro) che sembra migliore di quella a croce. Qualcuno l'ha per caso comprata/usata?
 
crusader79 ha scritto:
Allora lasciando quella in dotazione che non vale niente, sulla mia clio ho quella a croce, oggi invece ho visto una chiave telescopica (costo 11.50 euro) che sembra migliore di quella a croce. Qualcuno l'ha per caso comprata/usata?
Ottima, se cambi auto basta sostituire la bussola con la nuova misura (non tutti i bulloni sono uguali).
Per svitare lo fai col massimo allungamento, mentre per stringere richiudila e avrai la giusta coppia si serraggio.
 
crusader79 ha scritto:
Allora lasciando quella in dotazione che non vale niente, sulla mia clio ho quella a croce, oggi invece ho visto una chiave telescopica (costo 11.50 euro) che sembra migliore di quella a croce. Qualcuno l'ha per caso comprata/usata?
Comprata. Usata. Riusata. Ricomprata. Straconsigliata.

Se puoi prendila di qualità. L'unico difetto finora riscontrato è stato la perdita di uno dei fermi di allungamento nella prima che ho comprato, col risultato che adesso è separata in due pezzi (ma sempre tranquillamente utilizzabile). L'altra è ancora come nuova, e tremendamente efficace.

53AR ha scritto:
se cambi auto basta sostituire la bussola con la nuova misura (non tutti i bulloni sono uguali).
Non necessariamente. Sulla mia la bussola è "double face", mi pare 17-21. Su altre ci sono due bussole per complessive quattro misure disponibili.
 
crusader79 ha scritto:
quindi meglio quella telescopica che quella a croce?

Secondo me no... ma sono gusti. La peggiore è la manovella delle Renault :D , quelle monoleva mi stressano perché tendono inevitabilmente in basso con l'angolo di piega. Si spanacchiano le teste delle viti o si slabbra la chiave o ancora peggio si segnano i cerchioni, specie se la vite è molto incassata. Con la croce (che è più pesante e più ingombrante...) sviti/avviti in modo bilanciato e abbastanza coerente con l'asse delle viti, in più puoi farla ruotare a mulinello in avvicinamento o in svitaggio.

Imho. ;)
 
Grattaballe ha scritto:
quelle monoleva mi stressano perché tendono inevitabilmente in basso con l'angolo di piega. Si spanacchiano le teste delle viti o si slabbra la chiave o ancora peggio si segnano i cerchioni, specie se la vite è molto incassata.
Tutte cose che con la telescopica non accadono. O che accadono con QUALUNQUE chiave se usata male.

Con la croce (che è più pesante e più ingombrante...)
Esatto... 8)

sviti/avviti in modo bilanciato e abbastanza coerente con l'asse delle viti,
Nulla impedisce di farlo anche con la telescopica. Basta usarla bene.

Grattaballe ha scritto:
pi_greco ha scritto:
dinamometrica, soldi davvero ben spesi
A casa però, non nel baule per quando si fora...
Quoto.

Ogni attrezzo ha il suo motivo d'essere, e quello della dinamometrica (e soprattutto del suo prezzo, che sale in maniera esponenziale con la qualità) non è quello di sbloccare dadi riottosi in mezzo alla strada, che potrebbe al contrario risultare controproducente per la durata e la precisione della chiave stessa.
 
PanDemonio ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
quelle monoleva mi stressano perché tendono inevitabilmente in basso con l'angolo di piega. Si spanacchiano le teste delle viti o si slabbra la chiave o ancora peggio si segnano i cerchioni, specie se la vite è molto incassata.
Tutte cose che con la telescopica non accadono. O che accadono con QUALUNQUE chiave se usata male.

Eh, no... se per esempio la vite ha l'esagono poco profondo rischi il disingaggio durante la manovra con seguente contatto contro il cerchione, mentre se la chiave ha 15cm di sporgenza, i tuoi 20kg applicati su una leva ad angolo si scaricano verso il basso sì, ma inevitabilmente 15cm più all'esterno della testa della vite. Tende quindi a piegare verso il basso il ramo in asse con la vite prima ancora di quello, più lungo, che ti consente di applicare la forza. Con una chiave a croce, anche avesse i bracci da 80cm potresti stringere alzando 10kg da un lato ed abbassandone altrettanti dall'altro, tenendo la bussola che stai usando perfettamente orizzontale e centrata rispetto alla vite e al cerchio.
Tra quelle a L in dotazione normale, ho rovinato sia quella acciaiosa e ben fatta della Audi 200 sia quella in metallo tenero e di fattura dozzinale della Mondeo. Mai più.
Infatti adesso ho una croce da 6,90 (Obi) e credo che mi accompagnerà finché campo.

Sempre imho. ;)
 
Grattaballe ha scritto:
se per esempio la vite ha l'esagono poco profondo rischi il disingaggio durante la manovra con seguente contatto contro il cerchione, mentre se la chiave ha 15cm di sporgenza, i tuoi 20kg applicati su una leva ad angolo si scaricano verso il basso sì, ma inevitabilmente 15cm più all'esterno della testa della vite. Tende quindi a piegare verso il basso il ramo in asse con la vite prima ancora di quello, più lungo, che ti consente di applicare la forza. Con una chiave a croce, anche avesse i bracci da 80cm potresti stringere alzando 10kg da un lato ed abbassandone altrettanti dall'altro, tenendo la bussola che stai usando perfettamente orizzontale e centrata rispetto alla vite e al cerchio.
Senza scomodare il calcolo dei momenti di applicazione delle forze nelle leve, ci sono due modi di usare QUALUNQUE attrezzo: quello giusto e quello sbagliato.
Se usi quello giusto, con una buona chiave estensibile avrai ragione di quasi ogni bullone senza spanare viti o teste, né segnare cerchioni. Se usi quello sbagliato, invece, anche la migliore chiave a croce sarà in grado di fare gli stessi identici danni, ma ingombrando e pesando di più dell'altra, e non permettendoti, per la sua natura, di applicare la stessa quantità di forza che ti permette il LUNGO braccio dell'altra.

Tra quelle a L in dotazione normale, ho rovinato sia quella acciaiosa e ben fatta della Audi 200 sia quella in metallo tenero e di fattura dozzinale della Mondeo. Mai più.
Assolutamente d'accordo. Infatti qui si parla di chiavi completamente diverse per materiali, dimensioni, caratteristiche meccaniche rispetto a quelle di dotazione standard.

Una cosa così: http://ecx.images-amazon.com/images/I/713uEaJ-XTL._SL1500_.jpg

Infatti adesso ho una croce da 6,90 (Obi) e credo che mi accompagnerà finché campo.
6,90?? Mi sembra un pò poco, visto che anche online la media è abbastanza sopra i 10?... spero solo che non abbiano risparmiato sulla saldatura, che è il classico tallone d'achille di queste chiavi (nel qual caso ti auguro di campare un pò più a lungo di lei... :D ).

Idem.
 
Back
Alto