E' un nuovo mercato anche questo.
Le auto vengono alienate (radiazione) dal PRA (targa e documenti) ed esportate.
I mercanti dell'est che vivono qui in Italia, comprano bisarche di queste auto per ricambi e per la loro vita residua.
Nei loro paese, vengono reimmatricolate.
Un'auto con 150.000 km ad esempio, qui da noi è out, da loro è fresca, può camminare ancora, e fare altri 200.000 km!
La facilità della questione legale, alienazione targa e export, ha creato dei commercianti (gente dell'est, con tanto di audi e belle donne al seguito) che oggi si presentano in concessionaria con valigette di soldi in contanti e acquistano auto di ogni genere.
Le concessionarie gradiscono questo nuovo commercio.
Però..è successo anche che gli impulsi delle nostre leggi scriteriate, hanno fatto permutare e alienare auto di grossa cilindrata, che qui erano l'attrazione delle agenzie fiscali (Entrate, Equitalia,ecc,) e all'estero sono la nuova immagine dei ricchi (o presunti tali) dei paesi dell'est.
Ero in contatto con un concessionario di Brescia, il quale aveva una Mercedes CLS 5000, con appena 58.000 km, fresca e bella, e con l'allestimento paradiso...aveva tutto, dalla pelle al navigatore, ai sedili così...agli interni colà.
Prezzo richiesto 13.000 euro, quotazione più di 20.000!
Mentre ci scivevamo, questi, mi disse che l'auto era stata venduta per 11.500 euro ad un mercante dell'est e destinata all'export.
Alienta dal mercato italiano e rinata in un mercato dell'est
Laconico fu il suo giudizio finale e mi scrisse :
Grazie alle regole (malsane) di questo Stato, noi ricchi (siamo considerati un paese ricco..

si, ma.di poveri e debiti) viaggeremo in Panda, e i poveri nella CLS che gli ho appena ceduto.
Non so chi mi da la forza -ancora- di fare e credere in questo mestiere.