<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiarimento tempo sul giro Giulietta con i cerchi da 16&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

chiarimento tempo sul giro Giulietta con i cerchi da 16&#34;

BelliCapelli3 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Ho già letto in almeno 3 threads che la giulietta con 10 cavalli in più fa il tempo sul giro 1" più lento della Golf. L'italiana provata con cerchi da 16" e assetto confort contro la teutonica con cerchi da 17" e assetto sportivo.

Nonostante questa sostanziale differenza, molti dicono che è una ciofeca dato che non riesce a staccare nemmeno il tempo dell'auto del popolo...

A questo punto, mi chiedo io che sono ignorante, ma l'avete mai provata la stessa auto con cerchi da 16 e poi da 17 magari con assetto sportivo???

Se l'avete provata e non avete notato differenze sostanziali, scusatemi ma comincio a dubitare della vostra capacità di valutare il comportamento stradale di un'auto...

Così a occhio, una Giulietta con cerchi da 17" e assetto sportivo secondo la mia umile opinione potrebbe fare almeno 2-3 se non 4 secondi meglio sul giro, o sbaglio?

Parlo per me. Secondo me i cerchi più grandi di un pollice a favore della Golf contano. Ma non credo che da soli facciano 3 o 4 secondi ( un abisso ). Anche perchè non c'è solo quella variabile da considerare, e non tutte le variabili giocano a favore della Golf, che ad esempio ha un motore leggermente meno potente e meno "coppioso", il DSG, che può aiutare sullo 0-100, ma non in pista.

Quindi, per quanto mi riguarda, andando a spanne, penso si possa concedere un secondo alla Giulietta ed equiparare i tempi delle due auto.

Se questo conto a spanne non è sbagliato ( perchè sono comunque supposizioni ), abbiamo un'Alfa Romeo che, a parità di hardware con una Golf, va circa come una Golf ( e lasciamo perdere quisquilie come i 5kmh o il mezzo litro di consumo, che va e viene ). In maniera abbastanza prevedibile e con buona pace dei leggendari tecnici italiani, che dovevano tramutare il ferro in oro, e i Mac della Giulietta in ali dorate.

Se questo ragionamento non ha qualche vizio grave, e ci si ricorda quanto faceva invece meglio la 147 rispetto alla Golf di allora ( mica per caso, aveva sospensioni integralmente indipendenti, contro i bracci interconnessi al post. della Golf ), forse si può riconoscere che la Giulietta è venuta fuori ok, ma si è anche capito che, per farle fare davvero i buchi nell'asfalto, quei quadrilateri era meglio non toglierli.

E la Giulietta a mio avviso su strada ed in pista era bene li facesse davvero, i buchi nell'asfalto, primo perchè è un'Alfa Romeo, e non una Golfaccia Vosvanghe, secondo perchè hanno avuto tre ere geologiche e due glaciazioni per progettarla, terzo perchè si confronta con una serie di concorrenti vecchie ed in via di pensionamento. Per cui se ora pareggia ( o poco meglio ) con una Golfaccia, fra un anno o due sono cazzi suoi. Un caso di pisciata troppo corta?

Fino ad allora, onestamente bella macchina, ed assetto sano: la preferirei a qualunque Golf attuale. Ma la Golf nuova, dopo 7 o 8 anni, come andrà? Un anno di vantaggio non è molto.

P.s. Ocio che sull'importanza di un pollice di cerchio in più o in meno qui sul forum Alfa c'è una storia strana e controversa ed una scuola di pensiero un po' singolare. Vedere alla voce Mastertest e chiedere di...... non faccio nomi. :D Ciao.

Belli, considerando che non sono solo i cerchi, ma anche l'assetto, sarò ripetitivo, ma imho si può fare molto meglio. Per molto meglio intendo almeno 3 secondi sul giro, e fare 2 secondi meglio della folksvaghen non mi sembra così malaccio. Discorso 24auto, la 147 le ha suonate a tutti, ma sulla distanza, non sul giro secco... ricordo ancora che le golf e la A3 hanno dovuto fermarsi 2-3 volte per sostituire completamente dischi e pastiglie, quando l'italiana ha concluso con l'impianto frenante con il quale ha cominciato la "gara".

Cmq, come più volte ripetuto, aspettiamo il confronto sul giro di una con allestimento serio e poi eventualmente la "distruggiamo". Mi ci scommetto un giro di birre la prossima volta che ci incontriamo.... ;)
 
blackshirt ha scritto:
Ho già letto in almeno 3 threads che la giulietta con 10 cavalli in più fa il tempo sul giro 1" più lento della Golf. L'italiana provata con cerchi da 16" e assetto confort contro la teutonica con cerchi da 17" e assetto sportivo.

Nonostante questa sostanziale differenza, molti dicono che è una ciofeca dato che non riesce a staccare nemmeno il tempo dell'auto del popolo...

A questo punto, mi chiedo io che sono ignorante, ma l'avete mai provata la stessa auto con cerchi da 16 e poi da 17 magari con assetto sportivo???

Se l'avete provata e non avete notato differenze sostanziali, scusatemi ma comincio a dubitare della vostra capacità di valutare il comportamento stradale di un'auto...

Così a occhio, una Giulietta con cerchi da 17" e assetto sportivo secondo la mia umile opinione potrebbe fare almeno 2-3 se non 4 secondi meglio sul giro, o sbaglio?

Se vuoi sapere la mia la Giulietta è sicuramente superiore alla Golf alla quale è stata accostata da Auto, considera che cerchi da 17 e assetto sportivo contano circa 2 secondi scarsi su pistini come quelli di Top Gear ma si raddoppiano su tracciati alla Auto lunghi e completi dove per me la Giulietta è penalizzata dai 3 o 4 secondi circa a giro. Questo lo si intuisce dalla prova di Auto e lo dicono chiaramente gli stessi tester ma al di là delle loro parole è un fatto di tutta evidenza... un semplice assetto sportivo realizzato a regola d'arte mette il turbo a qualsiasi vettura, se poi è anche accompagnato da una gommatura funzionale all'assetto stesso i risultati già ottenuti vengono ad essere ulteriormente migliorati. La gommatura maggiorata invece da sola non migliora molto le prestazioni della vettura, da un lato dà e dall'altro toglie, insomma non influisce sulle prestazioni in maniera significative, dà solo qualche lieve vantaggio.
 
blackshirt ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Ho già letto in almeno 3 threads che la giulietta con 10 cavalli in più fa il tempo sul giro 1" più lento della Golf. L'italiana provata con cerchi da 16" e assetto confort contro la teutonica con cerchi da 17" e assetto sportivo.

Nonostante questa sostanziale differenza, molti dicono che è una ciofeca dato che non riesce a staccare nemmeno il tempo dell'auto del popolo...

A questo punto, mi chiedo io che sono ignorante, ma l'avete mai provata la stessa auto con cerchi da 16 e poi da 17 magari con assetto sportivo???

Se l'avete provata e non avete notato differenze sostanziali, scusatemi ma comincio a dubitare della vostra capacità di valutare il comportamento stradale di un'auto...

Così a occhio, una Giulietta con cerchi da 17" e assetto sportivo secondo la mia umile opinione potrebbe fare almeno 2-3 se non 4 secondi meglio sul giro, o sbaglio?

Parlo per me. Secondo me i cerchi più grandi di un pollice a favore della Golf contano. Ma non credo che da soli facciano 3 o 4 secondi ( un abisso ). Anche perchè non c'è solo quella variabile da considerare, e non tutte le variabili giocano a favore della Golf, che ad esempio ha un motore leggermente meno potente e meno "coppioso", il DSG, che può aiutare sullo 0-100, ma non in pista.

Quindi, per quanto mi riguarda, andando a spanne, penso si possa concedere un secondo alla Giulietta ed equiparare i tempi delle due auto.

Se questo conto a spanne non è sbagliato ( perchè sono comunque supposizioni ), abbiamo un'Alfa Romeo che, a parità di hardware con una Golf, va circa come una Golf ( e lasciamo perdere quisquilie come i 5kmh o il mezzo litro di consumo, che va e viene ). In maniera abbastanza prevedibile e con buona pace dei leggendari tecnici italiani, che dovevano tramutare il ferro in oro, e i Mac della Giulietta in ali dorate.

Se questo ragionamento non ha qualche vizio grave, e ci si ricorda quanto faceva invece meglio la 147 rispetto alla Golf di allora ( mica per caso, aveva sospensioni integralmente indipendenti, contro i bracci interconnessi al post. della Golf ), forse si può riconoscere che la Giulietta è venuta fuori ok, ma si è anche capito che, per farle fare davvero i buchi nell'asfalto, quei quadrilateri era meglio non toglierli.

E la Giulietta a mio avviso su strada ed in pista era bene li facesse davvero, i buchi nell'asfalto, primo perchè è un'Alfa Romeo, e non una Golfaccia Vosvanghe, secondo perchè hanno avuto tre ere geologiche e due glaciazioni per progettarla, terzo perchè si confronta con una serie di concorrenti vecchie ed in via di pensionamento. Per cui se ora pareggia ( o poco meglio ) con una Golfaccia, fra un anno o due sono cazzi suoi. Un caso di pisciata troppo corta?

Fino ad allora, onestamente bella macchina, ed assetto sano: la preferirei a qualunque Golf attuale. Ma la Golf nuova, dopo 7 o 8 anni, come andrà? Un anno di vantaggio non è molto.

P.s. Ocio che sull'importanza di un pollice di cerchio in più o in meno qui sul forum Alfa c'è una storia strana e controversa ed una scuola di pensiero un po' singolare. Vedere alla voce Mastertest e chiedere di...... non faccio nomi. :D Ciao.

Belli, considerando che non sono solo i cerchi, ma anche l'assetto, sarò ripetitivo, ma imho si può fare molto meglio. Per molto meglio intendo almeno 3 secondi sul giro, e fare 2 secondi meglio della folksvaghen non mi sembra così malaccio. Discorso 24auto, la 147 le ha suonate a tutti, ma sulla distanza, non sul giro secco... ricordo ancora che le golf e la A3 hanno dovuto fermarsi 2-3 volte per sostituire completamente dischi e pastiglie, quando l'italiana ha concluso con l'impianto frenante con il quale ha cominciato la "gara".

Cmq, come più volte ripetuto, aspettiamo il confronto sul giro di una con allestimento serio e poi eventualmente la "distruggiamo". Mi ci scommetto un giro di birre la prossima volta che ci incontriamo.... ;)

secondo me è inutile che attendi questo confronto perchè difficilmente ci sarà: ad Alfa non interessa dimostrare di saper fare auto dalle grandi prestazioni in pista o dal telaio valido ma solo di saper fare auto che sono di ottima qualità come le tedesche, come la Golf appunto, ma che al contempo mantengono tutte le doti di bellezza, stile, fascino, maneggevolezza e prestazioni tipiche delle Italiane e delle Alfa in particolare. E l'operazione è perfettamente riuscita, la Giulietta infatti continua a mietere giudizi ottimi e direi pure lusingheri dalle stesse riviste che l'hanno sempre criticata relegandola al ruolo della solita berlinetta della solita casa italiana produttrice di auto belle e fascinose ma - diciamocelo - anche inaffidabili e inconsistenti nel senso vero del termine cioè prive di consistenza!!! La Giulietta invece per la prima volta ribalta completamente questo giudizio. Per quanto riguarda invece la pista il risultato della Giulietta mi sembra a dir poco buono, perchè prende solo 1 secondo da una concorrente che per far meglio deve montare assetto sportivo e cerchi da 17, e nonostante ciò fà meglio di solo 1 secondo, dico di un solo secondo!!, su una pista con tempi sul giro di oltre 3 minuti , ciò cuol dire che prenderebbe solo mezzo secondo su una pista più normale con un tempo sul giro da 1 minuto e mezzo... mezzo secondo, ma dico vogliamo davvero discutere la bontà della Giulietta??
 
AlfistaMilano ha scritto:
allora: se si testa l'handling è fondamentale avere un inserimento fulmineo con un ottimo appoggio e tanta motricità = ruote grandi e assetto sportivo MOLTO influenti, ma andare a guadagnare 4 secondi mi sembra esagerato, forse guadagna 1 secondo e mezzo, ma non di più.
e poi sono stati gli stessi tester di auto a dire che la giulietta con l'assetto sportivo e i cerchi da 17/18 avrebbe fatto un tempo uguale (se non inferiore coi cerchi più grossi) a quello della tedesca.

Veramente c'e scritto che puo migliorare considerevolmente...
 
La differenza fondamentale che esiste tra la produzione tedesca e quella italiana è la stessa che c'è tra l'essere e l'apparire. Dalla documentazione prodotta in maniera trionfalistica dal marketing Alfa, con tanto di pubblicità comparativa riportata, sembrava che questa Giulietta dovesse avere doti stradali immensamente superiori allo scibile delle auto appartenenti allo stesso segmento. Alla prova dei fatti tante parole sono state smentite dai dati numerici, la Giulietta frena peggio, và più piano, ha meno ripresa, meno accelerazione e consuma di più, della Golf , come ho già scritto, ha raggiunto della Golf solo il prezzo, dal trionfalismo dei proclami alla solita figura................................... :rolleyes: :rolleyes: :D Pur con l'appello dei cerchi da 17 è evidente che al massimo si arriva al pareggio
 
EVOLVO ha scritto:
La differenza fondamentale che esiste tra la produzione tedesca e quella italiana è la stessa che c'è tra l'essere e l'apparire. Dalla documentazione prodotta in maniera trionfalistica dal marketing Alfa, con tanto di pubblicità comparativa riportata, sembrava che questa Giulietta dovesse avere doti stradali immensamente superiori allo scibile delle auto appartenenti allo stesso segmento. Alla prova dei fatti tante parole sono state smentite dai dati numerici, la Giulietta frena peggio, và più piano, ha meno ripresa, meno accelerazione e consuma di più, della Golf , come ho già scritto, ha raggiunto della Golf solo il prezzo, dal trionfalismo dei proclami alla solita figura................................... :rolleyes: :rolleyes: :D Pur con l'appello dei cerchi da 17 è evidente che al massimo si arriva al pareggio

si si, la Golf fà meglio solo dove contano le varie cose che ha in più rispetto alla Giulietta che nel caso di specie cioè della prova di Auto sono: assetto sportivo, cerchi da 17, cambio DSG e compressore volumetrico, quattro cosette direi da niente :D :D che la Giulietta si può permettere di lasciare tranquillamente a casa senza sfigurare nei confronti della Golf. Al di là delle chiacchere l'unica cosa in cui la tedesca realmente eccelle è la velocità massima, e c'è da chiedersi perchè Alfa non abbia dato alla Giulietta 1.4 Tbi lo stello allungo fino a 6mila giri che invece ha voluto dare alla sorellina Mito che infatti spunta una velocità massima se non ricordo male di 220 km/h effettivi... speriamo che facciano uscire una versione con un'allungo che non si fermi ai 5500 dandole così una velocità intorno ai 220 ma anche questo non è poi così importante, l'importante è che la Giulietta sia realmente un'auto di qualità come vanno da settimane dicendo tutte le riviste italiane e straniere che l'hanno provata :D :D
 
EVOLVO ha scritto:
La differenza fondamentale che esiste tra la produzione tedesca e quella italiana è la stessa che c'è tra l'essere e l'apparire. Dalla documentazione prodotta in maniera trionfalistica dal marketing Alfa, con tanto di pubblicità comparativa riportata, sembrava che questa Giulietta dovesse avere doti stradali immensamente superiori allo scibile delle auto appartenenti allo stesso segmento. Alla prova dei fatti tante parole sono state smentite dai dati numerici, la Giulietta frena peggio, và più piano, ha meno ripresa, meno accelerazione e consuma di più, della Golf , come ho già scritto, ha raggiunto della Golf solo il prezzo, dal trionfalismo dei proclami alla solita figura................................... :rolleyes: :rolleyes: :D Pur con l'appello dei cerchi da 17 è evidente che al massimo si arriva al pareggio

E questo commento fa tanto velinaro per la parte avversa... se proprio vuoi mettere su una maschera di credibilità, come fa qualcun altro, almeno evita di dire che la Golf va più forte in ripresa... la parola DSG ti dice niente?
Per il resto meglio stendere un velo pietoso...
 
Fobiah ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
La differenza fondamentale che esiste tra la produzione tedesca e quella italiana è la stessa che c'è tra l'essere e l'apparire. Dalla documentazione prodotta in maniera trionfalistica dal marketing Alfa, con tanto di pubblicità comparativa riportata, sembrava che questa Giulietta dovesse avere doti stradali immensamente superiori allo scibile delle auto appartenenti allo stesso segmento. Alla prova dei fatti tante parole sono state smentite dai dati numerici, la Giulietta frena peggio, và più piano, ha meno ripresa, meno accelerazione e consuma di più, della Golf , come ho già scritto, ha raggiunto della Golf solo il prezzo, dal trionfalismo dei proclami alla solita figura................................... :rolleyes: :rolleyes: :D Pur con l'appello dei cerchi da 17 è evidente che al massimo si arriva al pareggio

E questo commento fa tanto velinaro per la parte avversa... se proprio vuoi mettere su una maschera di credibilità, come fa qualcun altro, almeno evita di dire che la Golf va più forte in ripresa... la parola DSG ti dice niente?
Per il resto meglio stendere un velo pietoso...
Lui se ne intende si chiama ECINESE. :D
 
blackshirt ha scritto:
Belli, considerando che non sono solo i cerchi, ma anche l'assetto, sarò ripetitivo, ma imho si può fare molto meglio. Per molto meglio intendo almeno 3 secondi sul giro, e fare 2 secondi meglio della folksvaghen non mi sembra così malaccio. Discorso 24auto, la 147 le ha suonate a tutti, ma sulla distanza, non sul giro secco... ricordo ancora che le golf e la A3 hanno dovuto fermarsi 2-3 volte per sostituire completamente dischi e pastiglie, quando l'italiana ha concluso con l'impianto frenante con il quale ha cominciato la "gara".
1 secondo, 3 secondi....boh. Alla fine sono tutte ipotesi, ed anch'io non metto la mano sul fuoco sulle mie, magari hai ragione tu. Di certo non mancheranno altre prove con altri motori, e magari lì il confronto sarà più agevole. Però dimmi tu: ma chi è quel mona che consegna in prova ad Auto ( che notoriamente fa il giro di pista ) un'Alfa Romeo gommata 16"??? :shock:
Una roba che dovrebbe essere punita con la prigione a vita anche su una segmento B. Chi mai comprerà un'Alfa turbo benzina da 170cv gommata 16? Da questi dettagli si capisce anche l'astuzia del marketing / pubbliche relazioni. Io piuttosto che dare un'Alfa con quella gommatura ed assetto moscio in prova ad una delle riviste più autorevoli, sarei andato a comprare di tasca mia quattro ruote decenti dal gommista, prima.

Cmq, come più volte ripetuto, aspettiamo il confronto sul giro di una con allestimento serio e poi eventualmente la "distruggiamo". Mi ci scommetto un giro di birre la prossima volta che ci incontriamo.... ;)
Distruggere è eccessivo: se il benchmark era la Golf, mi pare che ci siamo riccamente. E la macchina è anche bella. E' che io avrei gradito che il nuovo benchmark - tra i cordoli e volante fra i denti - fosse la Giulietta. Ma io sono solo uno, e ci sono tanti altri posssibili acquirenti contenti: Bufalo qui sopra ha una visione diversa dalla mia, meno estrema, e già sta sbavando: quindi non è detto che abbiano sbagliato tutto. L'importante alla fine è che venda, e che arrivi anche altra ciccia. Ciao
 
BufaloBic ha scritto:
blackshirt ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Ho già letto in almeno 3 threads che la giulietta con 10 cavalli in più fa il tempo sul giro 1" più lento della Golf. L'italiana provata con cerchi da 16" e assetto confort contro la teutonica con cerchi da 17" e assetto sportivo.

Nonostante questa sostanziale differenza, molti dicono che è una ciofeca dato che non riesce a staccare nemmeno il tempo dell'auto del popolo...

A questo punto, mi chiedo io che sono ignorante, ma l'avete mai provata la stessa auto con cerchi da 16 e poi da 17 magari con assetto sportivo???

Se l'avete provata e non avete notato differenze sostanziali, scusatemi ma comincio a dubitare della vostra capacità di valutare il comportamento stradale di un'auto...

Così a occhio, una Giulietta con cerchi da 17" e assetto sportivo secondo la mia umile opinione potrebbe fare almeno 2-3 se non 4 secondi meglio sul giro, o sbaglio?

Parlo per me. Secondo me i cerchi più grandi di un pollice a favore della Golf contano. Ma non credo che da soli facciano 3 o 4 secondi ( un abisso ). Anche perchè non c'è solo quella variabile da considerare, e non tutte le variabili giocano a favore della Golf, che ad esempio ha un motore leggermente meno potente e meno "coppioso", il DSG, che può aiutare sullo 0-100, ma non in pista.

Quindi, per quanto mi riguarda, andando a spanne, penso si possa concedere un secondo alla Giulietta ed equiparare i tempi delle due auto.

Se questo conto a spanne non è sbagliato ( perchè sono comunque supposizioni ), abbiamo un'Alfa Romeo che, a parità di hardware con una Golf, va circa come una Golf ( e lasciamo perdere quisquilie come i 5kmh o il mezzo litro di consumo, che va e viene ). In maniera abbastanza prevedibile e con buona pace dei leggendari tecnici italiani, che dovevano tramutare il ferro in oro, e i Mac della Giulietta in ali dorate.

Se questo ragionamento non ha qualche vizio grave, e ci si ricorda quanto faceva invece meglio la 147 rispetto alla Golf di allora ( mica per caso, aveva sospensioni integralmente indipendenti, contro i bracci interconnessi al post. della Golf ), forse si può riconoscere che la Giulietta è venuta fuori ok, ma si è anche capito che, per farle fare davvero i buchi nell'asfalto, quei quadrilateri era meglio non toglierli.

E la Giulietta a mio avviso su strada ed in pista era bene li facesse davvero, i buchi nell'asfalto, primo perchè è un'Alfa Romeo, e non una Golfaccia Vosvanghe, secondo perchè hanno avuto tre ere geologiche e due glaciazioni per progettarla, terzo perchè si confronta con una serie di concorrenti vecchie ed in via di pensionamento. Per cui se ora pareggia ( o poco meglio ) con una Golfaccia, fra un anno o due sono cazzi suoi. Un caso di pisciata troppo corta?

Fino ad allora, onestamente bella macchina, ed assetto sano: la preferirei a qualunque Golf attuale. Ma la Golf nuova, dopo 7 o 8 anni, come andrà? Un anno di vantaggio non è molto.

P.s. Ocio che sull'importanza di un pollice di cerchio in più o in meno qui sul forum Alfa c'è una storia strana e controversa ed una scuola di pensiero un po' singolare. Vedere alla voce Mastertest e chiedere di...... non faccio nomi. :D Ciao.

Belli, considerando che non sono solo i cerchi, ma anche l'assetto, sarò ripetitivo, ma imho si può fare molto meglio. Per molto meglio intendo almeno 3 secondi sul giro, e fare 2 secondi meglio della folksvaghen non mi sembra così malaccio. Discorso 24auto, la 147 le ha suonate a tutti, ma sulla distanza, non sul giro secco... ricordo ancora che le golf e la A3 hanno dovuto fermarsi 2-3 volte per sostituire completamente dischi e pastiglie, quando l'italiana ha concluso con l'impianto frenante con il quale ha cominciato la "gara".

Cmq, come più volte ripetuto, aspettiamo il confronto sul giro di una con allestimento serio e poi eventualmente la "distruggiamo". Mi ci scommetto un giro di birre la prossima volta che ci incontriamo.... ;)

secondo me è inutile che attendi questo confronto perchè difficilmente ci sarà: ad Alfa non interessa dimostrare di saper fare auto dalle grandi prestazioni in pista o dal telaio valido ma solo di saper fare auto che sono di ottima qualità come le tedesche, come la Golf appunto, ma che al contempo mantengono tutte le doti di bellezza, stile, fascino, maneggevolezza e prestazioni tipiche delle Italiane e delle Alfa in particolare. E l'operazione è perfettamente riuscita, la Giulietta infatti continua a mietere giudizi ottimi e direi pure lusingheri dalle stesse riviste che l'hanno sempre criticata relegandola al ruolo della solita berlinetta della solita casa italiana produttrice di auto belle e fascinose ma - diciamocelo - anche inaffidabili e inconsistenti nel senso vero del termine cioè prive di consistenza!!! La Giulietta invece per la prima volta ribalta completamente questo giudizio. Per quanto riguarda invece la pista il risultato della Giulietta mi sembra a dir poco buono, perchè prende solo 1 secondo da una concorrente che per far meglio deve montare assetto sportivo e cerchi da 17, e nonostante ciò fà meglio di solo 1 secondo, dico di un solo secondo!!, su una pista con tempi sul giro di oltre 3 minuti , ciò cuol dire che prenderebbe solo mezzo secondo su una pista più normale con un tempo sul giro da 1 minuto e mezzo... mezzo secondo, ma dico vogliamo davvero discutere la bontà della Giulietta??

la Alfa inconsistenti????

mi sa ke tu nn hai mai usato un'Alfa per più di 50 km...

evita di dire baggianate grazie.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Belli, considerando che non sono solo i cerchi, ma anche l'assetto, sarò ripetitivo, ma imho si può fare molto meglio. Per molto meglio intendo almeno 3 secondi sul giro, e fare 2 secondi meglio della folksvaghen non mi sembra così malaccio. Discorso 24auto, la 147 le ha suonate a tutti, ma sulla distanza, non sul giro secco... ricordo ancora che le golf e la A3 hanno dovuto fermarsi 2-3 volte per sostituire completamente dischi e pastiglie, quando l'italiana ha concluso con l'impianto frenante con il quale ha cominciato la "gara".
1 secondo, 3 secondi....boh. Alla fine sono tutte ipotesi, ed anch'io non metto la mano sul fuoco sulle mie, magari hai ragione tu. Di certo non mancheranno altre prove con altri motori, e magari lì il confronto sarà più agevole. Però dimmi tu: ma chi è quel mona che consegna in prova ad Auto ( che notoriamente fa il giro di pista ) un'Alfa Romeo gommata 16"??? :shock:
Una roba che dovrebbe essere punita con la prigione a vita anche su una segmento B. Chi mai comprerà un'Alfa turbo benzina da 170cv gommata 16? Da questi dettagli si capisce anche l'astuzia del marketing / pubbliche relazioni. Io piuttosto che dare un'Alfa con quella gommatura ed assetto moscio in prova ad una delle riviste più autorevoli, sarei andato a comprare di tasca mia quattro ruote decenti dal gommista, prima.

Cmq, come più volte ripetuto, aspettiamo il confronto sul giro di una con allestimento serio e poi eventualmente la "distruggiamo". Mi ci scommetto un giro di birre la prossima volta che ci incontriamo.... ;)
Distruggere è eccessivo: se il benchmark era la Golf, mi pare che ci siamo riccamente. E la macchina è anche bella. E' che io avrei gradito che il nuovo benchmark - tra i cordoli e volante fra i denti - fosse la Giulietta. Ma io sono solo uno, e ci sono tanti altri posssibili acquirenti contenti: Bufalo qui sopra ha una visione diversa dalla mia, meno estrema, e già sta sbavando: quindi non è detto che abbiano sbagliato tutto. L'importante alla fine è che venda, e che arrivi anche altra ciccia. Ciao

Il fatto è che le segmento C sono tutte standardizzate e tutti sono arrivati più o meno a produrre vetture ( TA -McPherson ) valide......le differenze sono di dettaglio e gli appassionati si sono ridotti a valutare il decimo, il kg, il decilitro..insomma il capello....che poi forse su strada neanche noti......

Guardando la Giulietta staticamente e leggendo i proclami ci siamo illusi tutti che l'Alfa avesse eluso i vincoli tecnici di una costruzione.....molto standardizzata.....probabilmente è una buona macchina, il meglio che si potesse fare con quei vincoli progettuali ed economici.....per quanto riguarda la Golf...si sapeva che non è un avversario facile e si sapeva che in questi 10 anni di 147, in VW non sono stati a girarsi i pollici.....

la Giulietta aveva i 16 ma golf 17....il Q2 aiuta e la golf non lo aveva....il DSG in pista non è ben visto dai collaudatori e tralaltro è più pesante di un convenzionale ed ha più attriti ( almeno quello in bagno d'olio) ,la Golf aveva l'assetto adattivo la Giulietta il comfort........tutte sfumature che non dovrebbero stravolgere un rilevamento o un giudizio...ma quando si è allo stesso livello si va a guardare il capello...

Insomma non esiste la formula magica.....anche il Multiair...stesso giudizio della Giulietta......è un ottimo motore ma dai proclami sembrava meglio...dovè la riduzione dei consumi....dove sono le prestazioni superiori se un concetto vecchio come quello del volumex+turbo fa la stessa cosa? ( volumex è il termine che usava Lancia 20 anni or sono ).

Quindi è stata tutta una questione di aspettativa e di proclami......

Ripeto quanto detto in un passaggio da Bellicapelli.....vorrei sapere chi è quel genio che ha selezionato la Giulietta Blu con cerchi da 16 per darla ad Auto.........
 
eugenio62 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Belli, considerando che non sono solo i cerchi, ma anche l'assetto, sarò ripetitivo, ma imho si può fare molto meglio. Per molto meglio intendo almeno 3 secondi sul giro, e fare 2 secondi meglio della folksvaghen non mi sembra così malaccio. Discorso 24auto, la 147 le ha suonate a tutti, ma sulla distanza, non sul giro secco... ricordo ancora che le golf e la A3 hanno dovuto fermarsi 2-3 volte per sostituire completamente dischi e pastiglie, quando l'italiana ha concluso con l'impianto frenante con il quale ha cominciato la "gara".
1 secondo, 3 secondi....boh. Alla fine sono tutte ipotesi, ed anch'io non metto la mano sul fuoco sulle mie, magari hai ragione tu. Di certo non mancheranno altre prove con altri motori, e magari lì il confronto sarà più agevole. Però dimmi tu: ma chi è quel mona che consegna in prova ad Auto ( che notoriamente fa il giro di pista ) un'Alfa Romeo gommata 16"??? :shock:
Una roba che dovrebbe essere punita con la prigione a vita anche su una segmento B. Chi mai comprerà un'Alfa turbo benzina da 170cv gommata 16? Da questi dettagli si capisce anche l'astuzia del marketing / pubbliche relazioni. Io piuttosto che dare un'Alfa con quella gommatura ed assetto moscio in prova ad una delle riviste più autorevoli, sarei andato a comprare di tasca mia quattro ruote decenti dal gommista, prima.

Cmq, come più volte ripetuto, aspettiamo il confronto sul giro di una con allestimento serio e poi eventualmente la "distruggiamo". Mi ci scommetto un giro di birre la prossima volta che ci incontriamo.... ;)
Distruggere è eccessivo: se il benchmark era la Golf, mi pare che ci siamo riccamente. E la macchina è anche bella. E' che io avrei gradito che il nuovo benchmark - tra i cordoli e volante fra i denti - fosse la Giulietta. Ma io sono solo uno, e ci sono tanti altri posssibili acquirenti contenti: Bufalo qui sopra ha una visione diversa dalla mia, meno estrema, e già sta sbavando: quindi non è detto che abbiano sbagliato tutto. L'importante alla fine è che venda, e che arrivi anche altra ciccia. Ciao

Il fatto è che le segmento C sono tutte standardizzate e tutti sono arrivati più o meno a produrre vetture ( TA -McPherson ) valide......le differenze sono di dettaglio e gli appassionati si sono ridotti a valutare il decimo, il kg, il decilitro..insomma il capello....che poi forse su strada neanche noti......

Guardando la Giulietta staticamente e leggendo i proclami ci siamo illusi tutti che l'Alfa avesse eluso i vincoli tecnici di una costruzione.....molto standardizzata.....probabilmente è una buona macchina, il meglio che si potesse fare con quei vincoli progettuali ed economici.....per quanto riguarda la Golf...si sapeva che non è un avversario facile e si sapeva che in questi 10 anni di 147, in VW non sono stati a girarsi i pollici.....

la Giulietta aveva i 16 ma golf 17....il Q2 aiuta e la golf non lo aveva....il DSG in pista non è ben visto dai collaudatori e tralaltro è più pesante di un convenzionale ed ha più attriti ( almeno quello in bagno d'olio) ,la Golf aveva l'assetto adattivo la Giulietta il comfort........tutte sfumature che non dovrebbero stravolgere un rilevamento o un giudizio...ma quando si è allo stesso livello si va a guardare il capello...

Insomma non esiste la formula magica.....anche il Multiair...stesso giudizio della Giulietta......è un ottimo motore ma dai proclami sembrava meglio...dovè la riduzione dei consumi....dove sono le prestazioni superiori se un concetto vecchio come quello del volumex+turbo fa la stessa cosa? ( volumex è il termine che usava Lancia 20 anni or sono ).

Quindi è stata tutta una questione di aspettativa e di proclami......

Ripeto quanto detto in un passaggio da Bellicapelli.....vorrei sapere chi è quel genio che ha selezionato la Giulietta Blu con cerchi da 16 per darla ad Auto.........

Problema centrato, l'aspettativa creata è stata, a mio parere ,esageratamente superiore al risultato ottenuto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Belli, considerando che non sono solo i cerchi, ma anche l'assetto, sarò ripetitivo, ma imho si può fare molto meglio. Per molto meglio intendo almeno 3 secondi sul giro, e fare 2 secondi meglio della folksvaghen non mi sembra così malaccio. Discorso 24auto, la 147 le ha suonate a tutti, ma sulla distanza, non sul giro secco... ricordo ancora che le golf e la A3 hanno dovuto fermarsi 2-3 volte per sostituire completamente dischi e pastiglie, quando l'italiana ha concluso con l'impianto frenante con il quale ha cominciato la "gara".
1 secondo, 3 secondi....boh. Alla fine sono tutte ipotesi, ed anch'io non metto la mano sul fuoco sulle mie, magari hai ragione tu. Di certo non mancheranno altre prove con altri motori, e magari lì il confronto sarà più agevole. Però dimmi tu: ma chi è quel mona che consegna in prova ad Auto ( che notoriamente fa il giro di pista ) un'Alfa Romeo gommata 16"??? :shock:
Una roba che dovrebbe essere punita con la prigione a vita anche su una segmento B. Chi mai comprerà un'Alfa turbo benzina da 170cv gommata 16? Da questi dettagli si capisce anche l'astuzia del marketing / pubbliche relazioni. Io piuttosto che dare un'Alfa con quella gommatura ed assetto moscio in prova ad una delle riviste più autorevoli, sarei andato a comprare di tasca mia quattro ruote decenti dal gommista, prima.

Cmq, come più volte ripetuto, aspettiamo il confronto sul giro di una con allestimento serio e poi eventualmente la "distruggiamo". Mi ci scommetto un giro di birre la prossima volta che ci incontriamo.... ;)
Distruggere è eccessivo: se il benchmark era la Golf, mi pare che ci siamo riccamente. E la macchina è anche bella. E' che io avrei gradito che il nuovo benchmark - tra i cordoli e volante fra i denti - fosse la Giulietta. Ma io sono solo uno, e ci sono tanti altri posssibili acquirenti contenti: Bufalo qui sopra ha una visione diversa dalla mia, meno estrema, e già sta sbavando: quindi non è detto che abbiano sbagliato tutto. L'importante alla fine è che venda, e che arrivi anche altra ciccia. Ciao

E che vuoi farci Belli io sono innamorato delle auto italiane, faccio il tifo per loro ma dico anche le cose come stanno. La Giulietta a quanto pare dovrebbe essere una gran macchina, le prestazioni sono nonostante tutto molto buone quindi perchè non dovrei essere contento?

Poi tu dici che il benchmark resta ancora la Golf... mmm non so se hai ragione tu, posso dirti che a me sembra che la Golf riesca a far meglio, appena appena meglio, della Giulietta solo grazie a 4 aiutini mica da poco, e nonostante questi spunta un tempo di 1,12 secondi inferiore a quello della Giulietta, cioè è più rapida di 1/194 secondi... questa sarebbe la superiorità Golf??? ;)
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Belli, considerando che non sono solo i cerchi, ma anche l'assetto, sarò ripetitivo, ma imho si può fare molto meglio. Per molto meglio intendo almeno 3 secondi sul giro, e fare 2 secondi meglio della folksvaghen non mi sembra così malaccio. Discorso 24auto, la 147 le ha suonate a tutti, ma sulla distanza, non sul giro secco... ricordo ancora che le golf e la A3 hanno dovuto fermarsi 2-3 volte per sostituire completamente dischi e pastiglie, quando l'italiana ha concluso con l'impianto frenante con il quale ha cominciato la "gara".
1 secondo, 3 secondi....boh. Alla fine sono tutte ipotesi, ed anch'io non metto la mano sul fuoco sulle mie, magari hai ragione tu. Di certo non mancheranno altre prove con altri motori, e magari lì il confronto sarà più agevole. Però dimmi tu: ma chi è quel mona che consegna in prova ad Auto ( che notoriamente fa il giro di pista ) un'Alfa Romeo gommata 16"??? :shock:
Una roba che dovrebbe essere punita con la prigione a vita anche su una segmento B. Chi mai comprerà un'Alfa turbo benzina da 170cv gommata 16? Da questi dettagli si capisce anche l'astuzia del marketing / pubbliche relazioni. Io piuttosto che dare un'Alfa con quella gommatura ed assetto moscio in prova ad una delle riviste più autorevoli, sarei andato a comprare di tasca mia quattro ruote decenti dal gommista, prima.

Cmq, come più volte ripetuto, aspettiamo il confronto sul giro di una con allestimento serio e poi eventualmente la "distruggiamo". Mi ci scommetto un giro di birre la prossima volta che ci incontriamo.... ;)
Distruggere è eccessivo: se il benchmark era la Golf, mi pare che ci siamo riccamente. E la macchina è anche bella. E' che io avrei gradito che il nuovo benchmark - tra i cordoli e volante fra i denti - fosse la Giulietta. Ma io sono solo uno, e ci sono tanti altri posssibili acquirenti contenti: Bufalo qui sopra ha una visione diversa dalla mia, meno estrema, e già sta sbavando: quindi non è detto che abbiano sbagliato tutto. L'importante alla fine è che venda, e che arrivi anche altra ciccia. Ciao

E che vuoi farci Belli io sono innamorato delle auto italiane, faccio il tifo per loro ma dico anche le cose come stanno. La Giulietta a quanto pare dovrebbe essere una gran macchina, le prestazioni sono nonostante tutto molto buone quindi perchè non dovrei essere contento?
Guarda che non c'era ironia. La Giulietta pare un buon prodotto anche a me, tutto sommato. Dipende anche dalle aspettative ( che sono state pompate un po' troppo dal marketing, al solito
). Io poi non ho parlato di superiorità Golf, si sta ipotizzando caso mai un eventuale pareggio. Il che può essere considerato a buona ragione un successo. A meno che uno non si aspettasse la belva prospettata dalle slide.

Ammesso e non concesso che ci credesse qualcuno.
 
Back
Alto