<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiarimenti su Swift hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chiarimenti su Swift hybrid

No, quelle elencate non sono permanenti, e neanche i fuoristrada.

I fuoristrada in modalità 4x4 hanno il differenziale centrale bloccato e non possono usarla su fondi ad alta e media aderenza, pena la rottura del differenziale, inoltre non le 4 ruote motrici inserite sono molto pericolose in frenata perché bloccare una ruota significa bloccarle tutte contemporaneamente.

Le altre elencate hanno una ripartizione automatica, il 'problema è che ha un ritardo, quindi su fondo sdrucciolevole prima slitta un asse, poi entra a supporto il secondo asse.

Sulle permanenti vere, entrambi gli assi sono sempre in trazione, alcuna a 50-50, altre a 45-55, altre ancora a 40-60
Non tutti...il classe G sono abbastanza sicuro che possa gestire manualmente tutti e 3 i bloccaggi dei differenziali.
Il Wrangler credo solo ant e post, forse il centrale solo nella versione Rubicon...ma non sono sicurissimo.

Tutte le altre dovrebbero avere la trazione sempre ripartita tra gli assi, è la ripartizione a essere variabile...i tedeschi fanno un gran casino, chiamano con lo stesso nome sistemi diversi, il 4matic mercedes è diverso su classe A-B e C-E-S ecc, idem l'xDrive e il quattro..sul sistema Mercedes non son sicuro ma xDrvie e quattro "seri" credo proprio che abbiano almeno una minima percentuale di coppia sempre ripartita sull'asse "secondario".

Subaru dovrebbe essere l'unica che ripartisce 50-50, anzi, 25-25-25-25 sulle 4 ruote, almeno in condizioni "standard".
Forse aveva una roba simile l'ultima Mitsu Lancer Evo ma credo sia uscita di produzione
 
Non tutti...il classe G sono abbastanza sicuro che possa gestire manualmente tutti e 3 i bloccaggi dei differenziali.

Yes. Tre differenziali singolarmente bloccabili tramite tasti in plancia. Praticamente il top

Il Wrangler credo solo ant e post, forse il centrale solo nella versione Rubicon...ma non sono sicurissimo.


Il wrangler non ha mai differenziale centrale e può bloccare l'ant e il post proprio nella versione rubicon. Nella versione normale sono liberi ( quindi 2 differenziali in totale)

Tutte le altre dovrebbero avere la trazione sempre ripartita tra gli assi, è la ripartizione a essere variabile...i tedeschi fanno un gran casino, chiamano con lo stesso nome sistemi diversi, il 4matic mercedes è diverso su classe A-B e C-E-S ecc, idem l'xDrive e il quattro..sul sistema Mercedes non son sicuro ma xDrvie e quattro "seri" credo proprio che abbiano almeno una minima percentuale di coppia sempre ripartita sull'asse "secondario".


Ben più che minima. Ultimamente la.tendenza è nell'ordine del 40:60. Permanenti. La Q4 alfa e l'awd jaguar privilegiano il posteriore il più possibile. Discorso ancora diverso per la quattro ultra da non confondere con la quattro torsen ( la vera insomma )
 
Eh vedi che mi sembrava di ricordare qualcosa del genere...grazie!
Come funziona il quattro serio? Quello davvero permanente intendo..

P.S. si il classe G è pazzesco, e già nella seconda serie (W463) degli anni '90 aveva i tre differenziali bloccabili individualmente con i pulsanti..
 
Eh vedi che mi sembrava di ricordare qualcosa del genere...grazie!
Come funziona il quattro serio? Quello davvero permanente intendo..

P.S. si il classe G è pazzesco, e già nella seconda serie (W463) degli anni '90 aveva i tre differenziali bloccabili individualmente con i pulsanti..


Niente,il quattro serio ha un vero e prioprio differenziale centralmente in uscita cambio. E questo si ripartisce la coppia davanti e dietro in maniera attiva. ( gugola torsen audi quattro e puoi trovare video interessanti). Sul classe G concordo,un trattore. Di lusso ;)

P.s. video cosi intendo:

 
Buongiorno a tutti. ieri ho fatto la prova con la Swift ibrida in concessionario. Ho avuto una bella sensazione di guida, è il sistema ibrido funzionava alle partenze dopo i semafori. Ho poi ordinato la versione ibrida con GPL 2wd 1.2, vi aggiornerò appena arriverà, con consumi e pareri.
 
Salve ragazzi, ho letto che ad un paio di voi doveva arrivare la 1.2 hybrid con gpl. L'avete ritirata? Le prime impressioni?
Io ho una versione 2006 1.3 diesel e sono tentato di prendere la nuova ibrida, ma mi spaventa la differenza di consumi che potrebbe esserci.
Volevo un consiglio anche sul gpl: molti me lo sconsigliano perchè non esce direttamente da mamma Suzuki. Voi che dite? Avete già posseduto una swift col gpl?
Riuscite a darmi qualche info?
Grazie mille
 
Ciao, ordinato 1.2 ibrida con GPL. É in arrivo, ma credo che tra montaggio GPL e altro se ne parli i primi di aprile. L'impianto è brc, testato per e da Suzuki Italia, montato da officine Suzuki. Ho sentito che le versioni precedenti gpl non hanno dato problemi, credo e spero che sarà così anche per la versione ibrida. La garanzia ē cmq di 3 anni, indicativo di una loro sicurezza.
 
Ciao.io ritiro 4wd hybrid con gpl lunedì.e darķ indietro una 4wd 1.3 gpl del 2008.su questa a 102mila ho dovuto rifare valvole.sulla nuova credo sarà molto meglio.ho già una scross da 2 anni con gpl brcbysuzuki e va benissimo.il concessionario mi ga dettovhe le prime che ha consegnato a dicembre su alcune hanno avuto problemi di minimo motore a freddo ma ora tutte ok!!ecco la mia...
 

Allegati

  • 20180217_120704.jpg
    20180217_120704.jpg
    2,3 MB · Visite: 290
Veramete molto bella, complimenti. Ma la questione delle valvole e dei problemi delle prime consegne non mi rincuora. Posso chiederti che spesa hai affrontato per le valvole? E perchè credi che ora sia diverso con questo Gpl? Hai notizie di più affidabilità? Quanti chilometri ha la tua S-cross?
Grazie e perdonami per le tante domande.
 
...non capisco. un motore che consuma pochissimo di suo....cosa cavolo andiamo a complicarci la vita con la trasformazione a gpl!!!????
ormai non ha più senso. ho la ignis hybrid e fa 18 km/l mal che vada...
 
L'ibrido va bene in città, fuori o nei viaggi più economico ed ecologico il GPL. Perfetto connubio, al top dei consumi e dell'impronta ambientale. Sulla carta, poi vi dirò, appena arriverà ..
 
Io faccio sempre collina e ibrido credo sentirò poco.gpl su swift 2008 ho speso 1000 euro a 102 mila km x fare valvole in acciaio ma resto 0 problemi.e quando nel 2008 la comprai me lo disse concessionario che si tiravano valvole.il gpl secca valvole ma ora con impianti di oggi ci sono delle continue iniezioni di benzina che lubrificano.te ne accorgi ad esempio su scross andando in autostrada ...superati i 120km orari benzina comincia ad andare giù.ti dico solo che settimana scorsa ho fatto da casa mia a marilleva trentino 572km andata e 572 ritorno x andare a sciare e con scross 1.6 4wd gpl speso 26 eur gpl e 10 eur benzina!!spettacolo!!!!e poi ti dico altro ...mia zona 4x4 con gpl usate vanno via come il pane!!io ho avuto 2 subaru justy a gpl 1 swift 1scross di mia moglie ed ora nuova swift a gpl e lo amo.diesel non mi piace.ed in più quando vado a fare pieno con 20 euro invece di 50 non ha prezzo!!anche se comunque concessionario dice che non serve oliatore valvole io lunedì ritiro e vado a farmi fare prezzo x oliatore valvole flashlube su scross pagato 200 euro installato.il liquido me lo compro su amazon ed è 1 sicurezza in più.il concessionario mi ha dettto che già ne ha fatte una ventina con gplbrcbysuzuki e tranne i primi 2 3 casi resto tutto ok.una l'ha voluta comprare un rappresentante che in 2 mesi ha fatto già 10mila km a gpl.altra foto mia auto speriamo da domani.
 

Allegati

  • 20180217_120747.jpg
    20180217_120747.jpg
    2,1 MB · Visite: 241
L'ibrido va bene in città, fuori o nei viaggi più economico ed ecologico il GPL. Perfetto connubio, al top dei consumi e dell'impronta ambientale. Sulla carta, poi vi dirò, appena arriverà ..


Occhio agli iniettori che io sulla mia (golf 4 1.6 8 valvole) ho cambiato a 130.000 km (600euro) oltre alla bombola dopo 10 anni (altri 600 euro). Ogni 20.000 filtro gpl (25 euro) . Nessun problema alle valvole in compenso, ma motore di vecchia concezione con valvole a regolazione idraulica oltre ad essere poco sofisticato. Questo 1.2 Suzuki non so come vada in tal senso. Certo l'impianto BRC dovrebbe essere una garanzia, al contrario del Landi ad es. che il mio stesso installatore ha abbandonato per poca affidabilità (a detta sua). Cmq io su una vettura così piccola e per di più ibrida non l'avrei messo, in quanto già consuma poco di suo, discorso diverso sulla mia che beve parecchio, specie in città, meglio su statali e autostrada, ma solo se si resta leggeri col piede. Finalmente ne ho vista una in giro, versione top Hybrid e devo dire che dal vivo mi è piaciuta, cioè vista in movimento mi ha fatto una più bella impressione che da vicino ferma. Colore blu azzorre se non erro, ma io la prenderei bianca o grigia. Belli anche i fari led diurni integrati, meglio della versione Cool. Spero che il nuovo governo faccia qualcosa per incentivare le auto ibride, visto che in tal senso siamo il fanalino di coda dell'Europa e la nostra qualità dell'aria, grazie alle accise basse sul gasolio, non aiuta di certo.
 
Back
Alto