<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiacchierata ex manager fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

chiacchierata ex manager fiat

Mauro 65 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
giusta considerazione! in Germania è stato chiesto a possessori di bmw serie 1 se l'auto avesse TA o TP e l'80% ha risposto TA
pare una bufala ben pilotata dalla casa madre che per varie ragioni deve introdurre in gamma delle piccole ta marchiate bmw e non mini ... ed erano (e sono ...) piuttosto preoccupati della reazione della clientela core ...
può essere; tuttavia sonoconvinto che in molti comprano bmw o MB indipendetemente dalla trazione, molti le prendeno perchè nella fascia 40/100mia euro c'è poca scelta.Aggiungo anche che, effettivamente, Audi ha fatto passi da giante e vende nonstante la TA, la TI c'è solo sulle versioni più poenti salvo il modello alroad.
 
bumper morgan ha scritto:
.Aggiungo anche che, effettivamente, Audi ha fatto passi da giante e vende nonstante la TA, la TI c'è solo sulle versioni più poenti salvo il modello alroad.
Perdonami, c'è dai 177 cv (4 cilindri turbodiesel) in su (parlo del Quattro a tre differenziali), se non erro le A4 Quattro sono circa 1/3 del totale ...
 
Mauro 65 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
da quello che ho capito è che fiat ha investito una valanga di quattrini su thesis, ottenendo un prodotto qualitativamente di alta gamma.....
e si continua con le autoassoluzioni (non da parte tua, è il ragionamento dell'ex manager ...)
Il concetto di "alta qualità", rapportato al segmento in cui si voleva competere, prevede che tutto sia "alto di gamma" senza la benché minima sbavatura.
E' stata invece realizzata un'auto molto bella dentro e per il resto semplicemente troppo costosa

troppo costosa no
a pari acessori costava 10 milioni meno delle concorrenti
 
Mauro 65 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
.Aggiungo anche che, effettivamente, Audi ha fatto passi da giante e vende nonstante la TA, la TI c'è solo sulle versioni più poenti salvo il modello alroad.
Perdonami, c'è dai 177 cv (4 cilindri turbodiesel) in su (parlo del Quattro a tre differenziali), se non erro le A4 Quattro sono circa 1/3 del totale ...
...però bisognerebbe vedere quante ne vendono..( suv esclusi ovvamente)
 
skid32 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
da quello che ho capito è che fiat ha investito una valanga di quattrini su thesis, ottenendo un prodotto qualitativamente di alta gamma.....
e si continua con le autoassoluzioni (non da parte tua, è il ragionamento dell'ex manager ...)
Il concetto di "alta qualità", rapportato al segmento in cui si voleva competere, prevede che tutto sia "alto di gamma" senza la benché minima sbavatura.
E' stata invece realizzata un'auto molto bella dentro e per il resto semplicemente troppo costosa
troppo costosa no
a pari acessori costava 10 milioni meno delle concorrenti
Costosa a produrla ...
 
bumper morgan ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
.Aggiungo anche che, effettivamente, Audi ha fatto passi da giante e vende nonstante la TA, la TI c'è solo sulle versioni più poenti salvo il modello alroad.
Perdonami, c'è dai 177 cv (4 cilindri turbodiesel) in su (parlo del Quattro a tre differenziali), se non erro le A4 Quattro sono circa 1/3 del totale ...
...però bisognerebbe vedere quante ne vendono..( suv esclusi ovvamente)
1/3 del totale, appunto. Cioè una A4 su 3 (circa) dovrebbe essere "Quattro"
 
giuliogiulio ha scritto:
ciao amici!!

ho conosciuto a un pranzo di lavoro un ex dirigente fiat...lavorava a mirafiori, quando mirafiori era ancora una fabbrica...seguiva la linea di thema...che nel momento di massimo successo veniva prodotta in 220 unità al giorno in versione berlina e in 50 in versione SW, negli stabilimenti pininfarina...

abbiamo parlato della situazione attuale, di marchionne, sotto la sua gestione le quote di mercato stanno calando, c'è moria di modelli, ma c'è stato proprio un cambio di rotta, visto che i bilanci nonostante tutto ciò sono abbastanza a posto...sta operando sui costi, quando si introduce un nuovo modello si implementano linee con bassa capacità produttiva (contrariamente a quanto di faceva in passato), e sta facendo efficienza, in attesa di investimenti veri sui prodotti (i modelli svilluppati sotto l'era marchionne sono ypsilon 5p, panda 3 e giulietta) bravo, delta, mito etc erano già in cantiere al suo arrivo...

un accenno è stato fatto alla thesis: auto secondo questa persona, nettamente migliore della concorrenza tedesca in termini di contenuti e qualità, ma che è nata nel peggior momento della fiat, quando sembra stesse per fallire, quindi ben pochi erano disposti ad acquistare un'auto di un marchio che avrebbe potuto scomparire da li a poco...

molta amarezza nelle parole di quest'uomo che ha dedicato una vita alla fiat, e che ora vede quest'azienda sempre più in cattive acque....

Il tuo colloquio col manager ex Fiat dimostra, qualora ce ne fosse stato bisogno, quello che è evidente ormai da molto tempo: una leggendaria realtà automobilistica, che per storia, creatività, tecnologia, personalità, potrebbe ancora sovrastare la concorrenza e che sforna ottimi prodotti, ai quali però i suoi stessi dirigenti non credono. Manca la passione; manca la competenza...e intanto i tedeschi (e i loro cortigiani nostrani) godono.
A casa questi parassiti; vogliamo un nuovo Ghidella! Noi veri appassionati, cultori e consapevoli del valore delle nostre Auto lo chiediamo con forza!
 
Mauro 65 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
.Aggiungo anche che, effettivamente, Audi ha fatto passi da giante e vende nonstante la TA, la TI c'è solo sulle versioni più poenti salvo il modello alroad.
Perdonami, c'è dai 177 cv (4 cilindri turbodiesel) in su (parlo del Quattro a tre differenziali), se non erro le A4 Quattro sono circa 1/3 del totale ...
...però bisognerebbe vedere quante ne vendono..( suv esclusi ovvamente)
1/3 del totale, appunto. Cioè una A4 su 3 (circa) dovrebbe essere "Quattro"
azz...non mi aspettavo così tante; però le altre due fanno numeri inferiori?
 
La LANCIA ha decretato la sua eutansia proprio con modelli strani.
Secondo me la sua fine stata designata dalla KAPPA!
Dopo lo splendore economico della Thema 1^serie, Delta e Prisma appena uscì la Kappa e le varie Delta siliconate...ne scaturì la sua caduta....l'agonia del marchio
Resistette solo la Dedra, onesta berlina tuttofare.
La Kappa ed il suo gracilino motore 2400 td, tradì le aspettative della memoria di chi aveva la Thema. Un motore completamente errato...si rompevano subito e tanti.
Eravamo in un periodo di grande confusione.

Quando la gente ripermutava la Kappa, non le volevano neppure gli stessi concessionari Lancia.
Allora ci fu una sorta (giocoforza) di tradimento della clientela di alta gamma e si rivolsero altrove, ovviamente a marchi premium, regalando la Kappa a prezzi di rottamazione ma dicendo addio al marchio nazionale.

Quindi la Lancia campò di Y...e nulla più!

Poi la Thesis, l'auto del rilancio del brand nell'alta gamma!
Contenuto o non contenuto..la Thesis era brutta, sgraziata nelle forme...con poco appeal..magari solo un elegante salotto motorizzato, ma si sa l'alta gamma deve essere qualcosa in più.
Quindi è inutile continuare a sostenere l'insostenibile, la gente compra ciò che sa gustare ed apprezzare appieno, non vi sono stupidi od influenzabili soprattutto a livello di alta gamma.

Il mondo dell'auto non è fatto di incompresi ma di incapaci.

E chiudo qui per non fare polemica, ma in un periodo di grande trasformazione dell'auto pensare di attaccare il mercato con Thesis, Stilo, Croma e auto del genere...non è incomprensione.

Il vecchio managment non ha capito il mutamento del mercato, e si cullavano sul 65-70 % di quota nazionale...invece Marchionne dovrà piazzare il brand a piccole quote in tutto il mondo...praticamente l'opposto!

Come fanno gli altri...Toyota è la prima (era) al mondo ma piazzando "qui e la" quote del 4-5%...tanti poco dappertutto fino ad un totale di 9 milioni di auto!
Invece Fiat lavorava per il 70% in Italia e poche quote in paesi comodi!
Appena il mercato Italia ha accettato altri brands...cui siamo trovati una Fiat fiacca e confusa un mercato risvegliato da altri modelli e noi uscivamo con la Thesis!
Di sicuro qui troviamo auto coreane...ma certamente non troviamo auto italiane in Corea...pensateci..Hyundai e Kia ci hanno surclassato...e gli ridevamo dietro quando vennero qui con la Pony!

Questo sarà il duro lavoro di Marchionne che pochi stanno capendo, ma perchè qui in ITALIA si gioca sempre ad abbattere chi governa qualsiasi cosa dal capo condomino, al sindaco, al preside...a tutto e a tutti!

E la gente ha amato i marchi nazionali più di ogni altra cosa, quando ha tradito è proprio perchè delusa, non per esterofilia o altro.

Gli ex dirigenti, ambiziosi solo delle loro carriere...si facessero due "mea culpa"..altro che.

E so che sarò impopolare, ma Marchionne è l'unico capitano giusto che è venuto nel momento più critico dell'azienda nazionale, a combattere contro una concorrenza agguerrita ed organizzata, in un mercato in flessione, con un brand fiacco; sfido a chiunque di fare o a fare meglio.

E non citate la mancanza di modelli...oggi puoi fare quello che ti pare se reggi i costi, ma il mercato non assorbe ed allora devi stare attento anche ai costi se no accappotti pur avendo un catalogo pieno di nuovi modelli...come dire le piazze piene e le urne vuote!
:-o
 
BelliCapelli3 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
da quello che ho capito è che fiat ha investito una valanga di quattrini su thesis, ottenendo un prodotto qualitativamente di alta gamma...il fatto è che quando è stato presentato fiat ha attraversato il periodo più buio della sua storia e ciò pare abbia spaventato una parte dei potenziali clienti...

Sinceramente mi pare una spiegazione un po'debole, per il semplice motivo che non funziona su altri prodotti Fiat coevi. Un esempio per tutti: la Panda appena uscita di scena è nata solo un anno dopo la Thesis, quindi nello stesso periodo nero. Solo che in questo caso non solo non si è spaventata alcuna parte della clientela, ma anzi, il prodotto in questione è diventato così di successo da diventare una delle chiavi per l'uscita del Gruppo dall'ennesimo periodo nero. Insieme alla Grande Punto, nata solo 3 anni dopo la Thesis.

per me una parte è legata al fatto che la thesis pure essendo un'auto molto affascinante è arrivata dopo la K che al contrario era davvero brutta....sono errori che si pagano...e poi beh il prezzo era parecchio alto...oggi se ci pensate la thema costa meno di una thesis di 10 anni fa, senza considerare l'inflazione...

I giudizi sul prodotto possono essere molteplici, ognuno ha il suo. Quello da cui non si può prescindere, è che nel caso di flop conclamati come la Thesis, tutti questi giudizi hanno finito per coincidere unanimemente.

Il mio giudizio personalissimo è che nella Thesis è stato cannato tutto il cannabile tranne l'arredo interno. Disposizione powertrain, gamma motori nel dettaglio, estetica in senso generale, ed in prospettiva del target d'età della possibile clientela, mancanza di una station. Ma questo sono solo io...
Be'.. Però bellicapelli, ti ho quotato, ma permettini di ricordare che magari Fiat per il segmento della panda e della punto, ha un appeal, una fama se vuoi molto diversa sa quella della thesis! Fiat poteva anche fare una panda che era molto più brutta e accessoriata, stessa cosa dicasi per punto, ma avrebbe comunque fatto numeri importanti! Appunto perché il target di Fiat è quello, lo sa fare bene. Al contrario, magari come è successo, poteva fare una classe e identica in forme meccanica e powertrain, sarebbe stato un fallimento colossale come è stato.
Insomma Fiat sa fare ed ha la fama di saper fare bene i segmenti a, b e aggiungo anche c.. Oltre quello non c'è storia! Ecco perché non mo' stupisco di auto americane vendute come Flavia o thema.. Semplicemente perché hanno quel plus che Fiat mai ha avuto e mai avrà..
La prova del nove è nei numeri che fa in Italia la polo o la a1 e quelli che fanno panda e punto!
Oppure thesis o freemont o croma e classe e serie 5 Audi 4 o 6..
 
reFORESTERation ha scritto:
Be'.. Però bellicapelli, ti ho quotato, ma permettini di ricordare che magari Fiat per il segmento della panda e della punto, ha un appeal, una fama se vuoi molto diversa sa quella della thesis!

Hai ragione, ma perchè le cose adesso stanno così? Come mai la Thema originale e la 164 rubavano clienti a MB e BMW, e quindi avevano la reputazione necessaria per riuscirci, mentre invece le sostitute l'hano persa, ed hanno fatto un buco nell'acqua? Eppure la clientela è sempre itaiana, e le tedesche si vendevano anche allora.

Fiat poteva anche fare una panda che era molto più brutta e accessoriata, stessa cosa dicasi per punto, ma avrebbe comunque fatto numeri importanti!

Concordo che fare un'utilitaria di successo sia un compito diverso dal fare un'ammiraglia di successo. Ma le cose non mi pare stiano esattamente come le metti tu. Perchè se da un lato Fiat ha ricarrozzato la Panda, e ne ha fatto una gemella che è riuscita a stravendere a prezzi premium, altrettanto non le è riuscito con la Grande Punto Evo. Che gli è riuscita così brutta da registrare un crollo nelle vendite, al punto che dopo poco più di un anno salta fuori un terzo restyling d'emergenza. Il pubblico non gradisce tutto, e non si basa solo sul nome. Non è così facile campare di rendita.
 
skid32 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
da quello che ho capito è che fiat ha investito una valanga di quattrini su thesis, ottenendo un prodotto qualitativamente di alta gamma.....
e si continua con le autoassoluzioni (non da parte tua, è il ragionamento dell'ex manager ...)
Il concetto di "alta qualità", rapportato al segmento in cui si voleva competere, prevede che tutto sia "alto di gamma" senza la benché minima sbavatura.
E' stata invece realizzata un'auto molto bella dentro e per il resto semplicemente troppo costosa

troppo costosa no
a pari acessori costava 10 milioni meno delle concorrenti

Però, le concorrenti, che a pari accessori costavano si di più, proponevano 3 litri turbodiesel da 231cv e trazione integrale, rispetto ai 175cv e trazione anteriore della thesis (lo ricordo perchè, ai tempi, avevo confrontato la Thesis turbodiesel e l'A6 3.0 tdi quattro, proprio in un topic in cui si parlava delle motivazioni dell'insuccesso della Thesis); quindi quello che la Thesis guadagnava in allestimento, come rapporto prezzo dotazioni, lo perdeva sul fronte della meccanica.
 
Cometa Rossa ha scritto:
skid32 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
da quello che ho capito è che fiat ha investito una valanga di quattrini su thesis, ottenendo un prodotto qualitativamente di alta gamma.....
e si continua con le autoassoluzioni (non da parte tua, è il ragionamento dell'ex manager ...)
Il concetto di "alta qualità", rapportato al segmento in cui si voleva competere, prevede che tutto sia "alto di gamma" senza la benché minima sbavatura.
E' stata invece realizzata un'auto molto bella dentro e per il resto semplicemente troppo costosa

troppo costosa no
a pari acessori costava 10 milioni meno delle concorrenti

Però, le concorrenti, che a pari accessori costavano si di più, proponevano 3 litri turbodiesel da 231cv e trazione integrale, rispetto ai 175cv e trazione anteriore della thesis (lo ricordo perchè, ai tempi, avevo confrontato la Thesis turbodiesel e l'A6 3.0 tdi quattro, proprio in un topic in cui si parlava delle motivazioni dell'insuccesso della Thesis); quindi quello che la Thesis guadagnava in allestimento, come rapporto prezzo dotazioni, lo perdeva sul fronte della meccanica.

ovvio dovevi fare un confronto a pari cilindrata cavalleria....ricordo un topic dei tempi dove lo feci....
forse audi non aveva un pari cilindrata cv....ma ricordo mercedes si forse anche bmw mi pare
pero' è indubbio che un motivo dell' insucesso fu l' assenza del v6 3 litri che andava in voga ai tempi...ci fosse stato il v6 di ora chissa'
 
Mauro 65 ha scritto:
skid32 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
da quello che ho capito è che fiat ha investito una valanga di quattrini su thesis, ottenendo un prodotto qualitativamente di alta gamma.....
e si continua con le autoassoluzioni (non da parte tua, è il ragionamento dell'ex manager ...)
Il concetto di "alta qualità", rapportato al segmento in cui si voleva competere, prevede che tutto sia "alto di gamma" senza la benché minima sbavatura.
E' stata invece realizzata un'auto molto bella dentro e per il resto semplicemente troppo costosa
troppo costosa no
a pari acessori costava 10 milioni meno delle concorrenti
Costosa a produrla ...

era costosa perche' le previsioni di vendita furono cannate di brutto e alla fine se ne facevano 2 o 3 al giorno...il break even era una chimera
se ne fossero prodotte secondo il target sarebbe stata profittevole
per i tempi era una macchina super innovativa
a me gusta a tuttoggi anche perche' viene via a prezzi delle patate
 
skid32 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
skid32 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
da quello che ho capito è che fiat ha investito una valanga di quattrini su thesis, ottenendo un prodotto qualitativamente di alta gamma.....
e si continua con le autoassoluzioni (non da parte tua, è il ragionamento dell'ex manager ...)
Il concetto di "alta qualità", rapportato al segmento in cui si voleva competere, prevede che tutto sia "alto di gamma" senza la benché minima sbavatura.
E' stata invece realizzata un'auto molto bella dentro e per il resto semplicemente troppo costosa

troppo costosa no
a pari acessori costava 10 milioni meno delle concorrenti

Però, le concorrenti, che a pari accessori costavano si di più, proponevano 3 litri turbodiesel da 231cv e trazione integrale, rispetto ai 175cv e trazione anteriore della thesis (lo ricordo perchè, ai tempi, avevo confrontato la Thesis turbodiesel e l'A6 3.0 tdi quattro, proprio in un topic in cui si parlava delle motivazioni dell'insuccesso della Thesis); quindi quello che la Thesis guadagnava in allestimento, come rapporto prezzo dotazioni, lo perdeva sul fronte della meccanica.

ovvio dovevi fare un confronto a pari cilindrata cavalleria....ricordo un topic dei tempi dove lo feci....
forse audi non aveva un pari cilindrata cv....ma ricordo mercedes si forse anche bmw mi pare
pero' è indubbio che un motivo dell' insucesso fu l' assenza del v6 3 litri che andava in voga ai tempi...ci fosse stato il v6 di ora chissa'

Infatti uno dei problemi, su cui si batteva ai tempi, fu proprio la limitata possibilità di scelta dei motori; il 3.0 diesel mancava, inutile negarlo, i benzina bevevano tanto e quindi erano di fatto quasi virtuali nelle vendite.
 
Back
Alto