conan2001 ha scritto:MultiJet150 ha scritto:Giusto come Promemoria, inoltre vista la fonte: LA STAMPA di TORINO è sicuramente attendibile.
23/4/2009 (7:43) - RETROSCENA
"Un motore ibrido top secret da Torino"
Sergio Marchionne, amministratore delegato gruppo Fiat
+ Chrysler-Fiat le trattative a una svolta![]()
Nuova chance nella partita d?Oltreoceano
VANNI CORNERO
TORINO
La nuova strada imboccata dall?auto è ormai indicata chiaramente, a partire dagli Usa: mentre precipita ai minimi storici la richiesta dei Suv e delle altre vetture di grossa cilindrata che fanno 4 chilometri con un litro di carburante, cresce in parallelo la richiesta di mezzi più ecologici. Ed è proprio la strada che ha fatto di Fiat il gruppo scelto da Obama per salvare la Chrysler con un accordo che molti osservatori del settore danno per imminente. Intanto proprio ieri alla Casa Bianca, in occasione dell?Earth Day è stata riservata agli ultimi modelli di auto ecologica un?accoglienza speciale, con un posto d?onore nei giardini di Pennsylvania Avenue per una fotografia che ha voluto essere a suo modo simbolica del nuovo modo in cui l?America intende vivere il suo rapporto con l?auto. Ed è anche di ieri la notizia che Fiat sta lavorando da mesi a un inedito sistema di motorizzazione ibrida. A far filtrare la novità è la rivista automobilistica «Quattroruote», con un?anticipazione sul numero di maggio.
«A Torino si lavora in segreto da mesi a un inedito sistema ibrido», scrive il magazine, che scendendo più nei dettagli spiega: «Nato per le piccole di Fiat, in particolare per la 500 e la futura Topolino, il progetto potrebbe rivelarsi una pedina straordinaria nel quadro degli accordi che stanno prendendo corpo tra l'azienda italiana e la Chrysler». L?operazione concepita dal Lingotto vuole abbinare il futuro motore bicilindrico 900 turbo a benzina, che sarà in produzione già nel 2010, a un inedito cambio automatico tutto italiano, all'interno del quale è collocato il motore elettrico, con batterie di nuova generazione agli ioni di litio e la possibilità di ricarica «plug-in», da una presa di corrente. «Il sistema ibrido, infatti - continua Quattroruote - può essere adottato anche per numerosi modelli di classe media, realizzabili sia in Italia, sia negli Stati Uniti, avvalorando le potenzialità tecnologiche del gruppo guidato da Sergio Marchionne nei piccoli propulsori a basso consumo».
Fiat, comunque, non ha ancora definito l?applicazione commerciale del nuovo sistema propulsivo. L?anticipazione di Quattroruote conclude: «Nel mondo diversi costruttori, a cominciare dai giapponesi Toyota e Honda, hanno già in produzione motori ibridi, ma nessuno aveva ancora realizzato un propulsore elettrico-benzina di dimensioni e cilindrata così ridotte, potenzialmente in grado di portare i consumi di un'utilitaria a livelli minimi». All?indiscrezione fa seguito un positivo commento del segretario generale della Fiom torinese, Giorgio Airaudo: «Se fosse tutto vero - dice - sarebbe un?occasione che il governo italiano e gli amministratori locali non dovrebbero farsi sfuggire.«La Fiat - prosegue Airaudo - potrebbe recuperare il ritardo accumulato rispetto ad altre case automobilistiche. Con una domanda sostenuta da commesse pubbliche, l?auto ibrida potrebbe aiutare a colmare il ?delta? di circa 250 mila auto all?anno prodotte negli stabilimenti nazionali, che adesso manca per saturare gli impianti. In questo modo si potrebbero rafforzare, all?interno della politica delle alleanze, gli stabilimenti italiani, che oggi rischiano di pagare più di altri».
cosa centra la foto del marchio nella discussione?
Il messaggio originale era così e poi so che ti è simpatico, quindi, te l'ho pubblicato apposta per te. :twisted: :twisted: :twisted: