<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi vi ha trasmesso la passione per le auto? | Il Forum di Quattroruote

Chi vi ha trasmesso la passione per le auto?

Ex Batri

0
Membro dello Staff
Ci pensavo l'altro giorno.
Nel mio caso fu mio padre. Anche lui aveva "la bestia" dentro che però mi trasmise con garbo come d'altronde era il suo carattere.
A Settrembre mi portava a Monza a vedere le prove del Venerdì del GP di F1 (che rumore quegli 8 cilindri!!), oppure alla prove del campionato turismo (mi ricordo ancora la Alfa GT all'Ascari) o le prove del campionato Endurance con le mitiche Lancia (mi ricordo l'incontro con Alboreto e Patrese ai Box).
Oppure andavamo a vedere gli spettacoli di Togni degli Stunt Cars.
Oppure andavamo al Salone dell'Automobile di Torino principalmente per provare le auto più veloci con i vari collaudatori (le preferenze erano per le Lancia e le Alfa ovviamante :-o )

Lui aveva imparato a guidare e ad amare le auto grazie alle lezioni di un pilota degli anni trenta amico di famiglia.
Lui mi insegnò a guidare (nei campi) molto prima dei miei 18 anni e poi mi diede i consigli sulle cambiate e sulle traiettorie...

Ora io non ho figli maschi, ho solo una figlia femmina di 5 anni che .... ogni tanto guarda Top Gear con me! :D :D
 
Non saprei. Mio padre guida da sempre è tuttora che va per gli 84 va ancora col trattore. Però l'auto gli è indifferente. Io invece ho imparato a guidare la Bianchina in prima elementare, molto prima della bicicletta (che ancora adesso non pratico ddl tutto.....) e sono sempre stato impallinato per le auto...
 
a_gricolo ha scritto:
Non saprei. Mio padre guida da sempre è tuttora che va per gli 84 va ancora col trattore. Però l'auto gli è indifferente. Io invece ho imparato a guidare la Bianchina in prima elementare, molto prima della bicicletta (che ancora adesso non pratico ddl tutto.....) e sono sempre stato impallinato per le auto...
complimenti al papà che va ancora con il trattore ;) in effetti ora che ci penso il primo mezzo a motore che ho mai guidato è stato proprio un trattore di colore rosso con il quale feci il giro della cascina di mio zio.
 
Credo di aver fatto al 95% tutto da solo... :D

ma rendo onore al mio purtroppo scomparso padre, che mi portò a un'esposizione di Ferrari a Cento (FE) quando avevo 8 anni. Ho ancora le foto di me bimbetto con capello lungo biondo alla Miami Vice (anni '80 style) davanti ad una F40 e in posa con la F1 di Prost.

La mia passione nasce da lì. Aggiungete una maestra elementare che vedeva la mia passione, e mi parlava di una bellissima Lamborghini Miura che aveva visto da giovane. La scimmia per la Miura me la son portata tutta l'adolescenza, fino a che ho scoperto un tappezziere nel mio paese che ne aveva 2 o 3 diverse in officina ogni anno. E da lì ho scoperto anche Countach e Espada. Nel 2003 visitai la Lamborghini in occasione dei 40 anni dalla fondazione.

Con l'amico tappezziere 10 anni fà sono entrato nello spirito degli artigiani che dedicano la vita a questi capolavori, e ho incontrato personaggi leggendari nell'ambiente, come Horacio Pagani.

Nel frattempo un turbine di eventi in pista e fuori come fotografo amatoriale. Mille Miglia, Gran Premio Nuvolari, raduni di auto storiche e sportive, e dal 2007 frequentatore quasi assiduo del oncorso di Eleganza di Villa d'Este, dove incontrai James Glickenhaus e la sua Ferrari p4/5 by Pininfarina. Giornata memorabile!

Infine un anno fà sono entrato per lavoro nell'ambito delle consulenze a Maranello, e sono tuttora in una fase creativa spinta da una passione infinita.

Infine sto portando avanti una piccola libreria dell'automobile in casa (che è la disperazione di mia moglie :D ), e mi godo la 500 del '72 di mio cognato quando posso!

Se e quando avrò figli spero di trasmettergliela. Se non vorranno me ne farò una ragione.
 
La passione per le auto è nata assieme a me. Ho imparato a guidare il trattore a cingoli a 12 anni, poi sono passato al quello a ruote e mi sembrava già di toccare il cielo con un dito. Per la patente, dovendo per forza ricorrere alla scuola guida che mi metteva a disposizione una 600, mi sono fatto le ossa su una vecchia 1100/103 col cambio al volante. Aveva il freno a mano difettoso (l'arpionismo che lo manteneva inserito era rotto) quindi ho imparato a partire in salita lavorando di frizione freno e acceleratore cercando di non far spegnere il motore. La mia vita è stata caratterizzata dalla passione per l'Alfa Romeo che continuo a coltivare nonostante la malinconica situazione attuale di questa (un tempo)prestigiosa casa.
 
arizona77 ha scritto:
Mio nonno....
Mio padre ama francobolli e monete: ha avuto 5 auto in tutto su
una settantina di anni di patente ;)
in effetti anche mio nonno mi diede i consigli per la guida in montagna e poi mio zio mi fece imparare a cambiare senza la frizione.
 
512scodalunga ha scritto:
Credo di aver fatto al 95% tutto da solo... :D

ma rendo onore al mio purtroppo scomparso padre, che mi portò a un'esposizione di Ferrari a Cento (FE) quando avevo 8 anni. Ho ancora le foto di me bimbetto con capello lungo biondo alla Miami Vice (anni '80 style) davanti ad una F40 e in posa con la F1 di Prost.

La mia passione nasce da lì. Aggiungete una maestra elementare che vedeva la mia passione, e mi parlava di una bellissima Lamborghini Miura che aveva visto da giovane. La scimmia per la Miura me la son portata tutta l'adolescenza, fino a che ho scoperto un tappezziere nel mio paese che ne aveva 2 o 3 diverse in officina ogni anno. E da lì ho scoperto anche Countach e Espada. Nel 2003 visitai la Lamborghini in occasione dei 40 anni dalla fondazione.

Con l'amico tappezziere 10 anni fà sono entrato nello spirito degli artigiani che dedicano la vita a questi capolavori, e ho incontrato personaggi leggendari nell'ambiente, come Horacio Pagani.

Nel frattempo un turbine di eventi in pista e fuori come fotografo amatoriale. Mille Miglia, Gran Premio Nuvolari, raduni di auto storiche e sportive, e dal 2007 frequentatore quasi assiduo del oncorso di Eleganza di Villa d'Este, dove incontrai James Glickenhaus e la sua Ferrari p4/5 by Pininfarina. Giornata memorabile!

Infine un anno fà sono entrato per lavoro nell'ambito delle consulenze a Maranello, e sono tuttora in una fase creativa spinta da una passione infinita.

Infine sto portando avanti una piccola libreria dell'automobile in casa (che è la disperazione di mia moglie :D ), e mi godo la 500 del '72 di mio cognato quando posso!

Se e quando avrò figli spero di trasmettergliela. Se non vorranno me ne farò una ragione.
Complimenti per la consulenza in quel di Maranello :-o
 
Ex Batri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mio nonno....
Mio padre ama francobolli e monete: ha avuto 5 auto in tutto su
una settantina di anni di patente ;)
in effetti anche mio nonno mi diede i consigli per la guida in montagna e poi mio zio mi fece imparare a cambiare senza la frizione.

quello l' ho imparato da solo.....
Tutte le volte che andavo a Roma o a Milano con l' Aziendale.... ;)
 
mia mamma, quando ero piccolo e non volevo mangiare lei mi disegnava una macchinina, forme molto elementari....in pratica l'Audi A6! HO FATTO UNA SCOPERTA!!!! mia mamma è stata il designer dell'Audi A6!!!! l'ha disegnata 34 anni fa!!! Vado a scriverlo su Wikipedia e pubblico pure le bozze macchiate di formaggino e olio :D
 
Ex Batri ha scritto:
Ci pensavo l'altro giorno.
Nel mio caso fu mio padre. Anche lui aveva "la bestia" dentro che però mi trasmise con garbo come d'altronde era il suo carattere.
A Settrembre mi portava a Monza a vedere le prove del Venerdì del GP di F1 (che rumore quegli 8 cilindri!!), oppure alla prove del campionato turismo (mi ricordo ancora la Alfa GT all'Ascari) o le prove del campionato Endurance con le mitiche Lancia (mi ricordo l'incontro con Alboreto e Patrese ai Box).
Oppure andavamo a vedere gli spettacoli di Togni degli Stunt Cars.
Oppure andavamo al Salone dell'Automobile di Torino principalmente per provare le auto più veloci con i vari collaudatori (le preferenze erano per le Lancia e le Alfa ovviamante :-o )

Lui aveva imparato a guidare e ad amare le auto grazie alle lezioni di un pilota degli anni trenta amico di famiglia.
Lui mi insegnò a guidare (nei campi) molto prima dei miei 18 anni e poi mi diede i consigli sulle cambiate e sulle traiettorie...

Ora io non ho figli maschi, ho solo una figlia femmina di 5 anni che .... ogni tanto guarda Top Gear con me! :D :D
Bella domanda!! Sicuramente non mio padre, lui aveva tante passioni ma non certo l'auto che trattava come un elettrodomestico... Cm anche mia figlia di tre anni e mezzo già dall'anno scorso conosce la maggior parte delle auto che vede... E quando vede una porsche mi chiede sempre di sentire il rumore :)
Adesso alterna bambole passeggini e peluche a mustang ( un paio) dodge charger della hot wheels, ruspe e carri attrezzi. La piccola invece è tutta per le bambole
 
Mio padre, meccanico Alfa Romeo prima e BMW poi, per un totale di oltre 40 anni di servizio.
Da piccolo mi portava in officina e mi mostrava le riparazioni.
Non ho mai imparato niente, la mia era evidentemente un'altra strada e lui tutto sommato era contento di averci provato senza successo.
Mi ha lasciato il fascino per i motori e per la bravura nel saperli "capire" ad orecchio, come un accordatore; quella bravura dei tempi pre-elettronica, con l'arrivo della quale mio padre ha gettato la spugna per andare in pensione.
 
Mio Zio, fratello di mio padre. Aveva un'officina, autorizzato Renault per 30 anni, ora in pensione.
Io ero il nipote più piccolo, nonchè unico maschietto (insieme a mio fratello) della famiglia, mentre lui ha avuto solo 2 figlie, che per ovvie ragioni non hanno seguito la sua strada. Sono sempre stato nella sua officina a bazzicare tra motori, riparazioni e "turpiloqui" :) e so che in cuor suo avrebbe tanto voluto che io o mio fratello continuassimo la sua attività.
Mi portava sempre con se alle presentazioni delle auto nuove..ricordo ancora quando portammo a casa in prova una Renault 19 16v primissima serie, nel 1991! Era fantascientifica! Ho visto in anteprima la presentazione della Twingo e della Clio prima serie, ricordo anche benissimo quando mi portò a ritirare una R21 Turbo ABS Rossa... bella come il sole e mammamia quanto andava!
Ora vado a trovarlo una volta alla settimana e mi racconta ancora tantissimi aneddoti.. lui che aveva iniziato a lavorare con le 500 e le 1100, per poi ritrovarsi a mettere le mani sulle Dauphine e sulle R4 ed R6! E' ancora oggi una fonte di consigli e "trucchi" del mestiere!
Mio papà invece, lui a malapena sa cambiare una gomma, ed ha sempre considerato l'auto un mero elettrodomestico.
 
paolocabri ha scritto:
Mio Zio, fratello di mio padre. Aveva un'officina, autorizzato Renault per 30 anni, ora in pensione.
Io ero il nipote più piccolo, nonchè unico maschietto (insieme a mio fratello) della famiglia, mentre lui ha avuto solo 2 figlie, che per ovvie ragioni non hanno seguito la sua strada. Sono sempre stato nella sua officina a bazzicare tra motori, riparazioni e "turpiloqui" :) e so che in cuor suo avrebbe tanto voluto che io o mio fratello continuassimo la sua attività.
Mi portava sempre con se alle presentazioni delle auto nuove..ricordo ancora quando portammo a casa in prova una Renault 19 16v primissima serie, nel 1991! Era fantascientifica! Ho visto in anteprima la presentazione della Twingo e della Clio prima serie, ricordo anche benissimo quando mi portò a ritirare una R21 Turbo ABS Rossa... bella come il sole e mammamia quanto andava!
Ora vado a trovarlo una volta alla settimana e mi racconta ancora tantissimi aneddoti.. lui che aveva iniziato a lavorare con le 500 e le 1100, per poi ritrovarsi a mettere le mani sulle Dauphine e sulle R4 ed R6! E' ancora oggi una fonte di consigli e "trucchi" del mestiere!
Mio papà invece, lui a malapena sa cambiare una gomma, ed ha sempre considerato l'auto un mero elettrodomestico.
ma và, non ci credo neanche se me lo presenti :D
 
Io...non saprei.
A mio padre piacciono le auto, si è sempre sporcato le mani coi motori, e io credo di aver amplificato.

Tengo come reliquia la macchina di quand'ero piccolo (tant'è che l'ho in foto qui di fianco :oops: ) che lui ha comprato nuova quando si staccò la ruota della 128 coupè dal telaio.

però quando capita segue anche il calcio, mentre a me del pallone importa meno di niente....
 
Back
Alto