<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi valuterebbe di comprare un alfa in mano alla VW | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Chi valuterebbe di comprare un alfa in mano alla VW

angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
vanguart ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Secondo me Alfa gli serve per spalmare i costi con Porsche.

La Panamera ad esempio è stata creata con la trazione posteriore ed il motore centrale longitudinale. Se quella base è modulare da li si potrebbero tirare fuori tante cose.
Inoltre i V6 e V8 della Panamera sono esclusivi di quel modello....

calma piano piano....non fare galoppare troppo la fantasia.. 8)

pensi davvero che la posizionerrano sopra a l'Audi ???

IO NO!!

Non la posizionano sopra ad Audi.
Farebbero le Audi come sono le attuali, ovvero 4x4 veloci ma rassicuranti, lussuose e ben rifinite con i soliti tocchi di hi tech.
Le Alfa invece sarebbero a trazione posteriore leggere e performanti ( esempio Duetto) assemblate ugualmente bene, ma con materiali un pò inferiori... a livello Volkswagen.
...leggere e performanti......
ma a prezzo minore o maggiore di una VW?

Fiat credo che se ne freghi dei cliendi Brera tanto non copre più quel segmento e sa che comunque vada perde buona parte della clientela, ma anche ogni volta che esce un modello nuovo si rinnega il passato e si ha la sensazione che il prodotto precedente fosse meno compiuto.
Solo con i segmenti A e B riescono ad avere una linea coerente.
 
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Secondo me Alfa gli serve per spalmare i costi con Porsche.

La Panamera ad esempio è stata creata con la trazione posteriore ed il motore centrale longitudinale. Se quella base è modulare da li si potrebbero tirare fuori tante cose.
Inoltre i V6 e V8 della Panamera sono esclusivi di quel modello....
Perchè dici motore centrale? Non è anteriore?

Perché mi sembra che si arretrato dietro l'asse.

Ad esempio F5999 gtb o Maserati Quattroporte ( per citarne alcune) hanno il motore anteriore centrale logitudinale.
 
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Secondo me Alfa gli serve per spalmare i costi con Porsche.

La Panamera ad esempio è stata creata con la trazione posteriore ed il motore centrale longitudinale. Se quella base è modulare da li si potrebbero tirare fuori tante cose.
Inoltre i V6 e V8 della Panamera sono esclusivi di quel modello....
Perchè dici motore centrale? Non è anteriore?

Perché mi sembra che si arretrato dietro l'asse.

Ad esempio F5999 gtb o Maserati Quattroporte ( per citarne alcune) hanno il motore anteriore centrale logitudinale.
Anteriore-centrale siamo d'accordo. Almeno io ho sempre sentito che il motore centrale lo avevano vetture come la 360 Modena.
 
zanzano ha scritto:
vanguart ha scritto:
La mia opzione sarebbe una giap, al primo posto per design é la Mazda.
ciao vanguard... detto tra di noi...
mazda fa parte del'orbita VW...

saluti zanza
Adesso lo hai messo in difficolta' vediamo come ne esce :XD: :XD: :XD:
Deve trovare un'altra casa che non ha nessun collegamento con la germania,difficile ma ci riuscira'.

http://www.youngcars.com/
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zanzano ha scritto:
vanguart ha scritto:
La mia opzione sarebbe una giap, al primo posto per design é la Mazda.
ciao vanguard... detto tra di noi...
mazda fa parte del'orbita VW...

saluti zanza
Casomai Ford!
Non piu'.
Cavolo le cose cambiano in fretta. Se continua così ci credo che VW diventerà il primo costruttore al mondo, più che altro l'unico. :D
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zanzano ha scritto:
vanguart ha scritto:
La mia opzione sarebbe una giap, al primo posto per design é la Mazda.
ciao vanguard... detto tra di noi...
mazda fa parte del'orbita VW...

saluti zanza
Casomai Ford!
Non piu'.
Cavolo le cose cambiano in fretta. Se continua così ci credo che VW diventerà il primo costruttore al mondo, più che altro l'unico. :D
Non ho notizie aggiornate(e non so se e' vera la notizia di accordi tra vw e mazda) ma credo sia stato fatto,questo risale a poco meno di due anni fa.

Ford starebbe valutando la cessione della propria quota azionaria della giapponese Mazda. A confermare quanto detto sono fonti vicine alla trattativa. La Ford, che controlla il 33,4%, intenderebbe vendere una quota pari al 20% ed e? già in contatto con alcune società giapponesi interessate all?acquisto, tra cui la stessa Mazda.
 
Auto, Ford rinuncia
al controllo di Mazda


Ford riduce la propria partecipazione nel capitale azionario di Mazda. Il gruppo statunitense ha annunciato in una nota che venderà parte delle sue azioni nella giapponese Mazda
 
zanzano ha scritto:
vanguart ha scritto:
La mia opzione sarebbe una giap, al primo posto per design é la Mazda.
ciao vanguard... detto tra di noi...
mazda fa parte del'orbita VW...

saluti zanza

Ahh riciao vanguard...
come vedi se non arriva da dietro arriva da davanti...
chissà se fiat ha capito che i soldi che VW usa per Fors potrebbe usarli per Alfa romeo e si sia convinta di vendere...

saluti zanza
 
Al padiglione 1 della Fiera parigina dedicata all?auto, Sergio Marchionne ribadisce che «l?Alfa Romeo non è in vendita» e, rispondendo alle avances di Ferdinand Piëch, numero uno del gruppo Volkswagen («siamo interessati, ne riparliamo tra un paio d?anni»), dice che a Wolfsburg «possono aspettare...». Nel padiglione 4, poco distante, l?ex designer dell?Alfa Romeo, Walter de? Silva, e Giorgetto Giugiaro, rispettivamente responsabile dello stile del gruppo tedesco e capo dell?azienda torinese entrata da poco nell?orbita Volkswagen, si lasciano andare: «Se Piëch riesce a prendere l?Alfa Romeo faremo uno spettacolo, un gruppo come quello tedesco è in grado di fare esplodere il marchio italiano».
Entrambi hanno nel cuore il Biscione e non vedono l?ora - Marchionne permettendo - di realizzare il loro sogno: rimetterci le mani sopra. A Torino, però, la pensano diversamente e i segnali lanciati al Mondial di Parigi da Marchionne sono chiari: l?Alfa resta parte di Fiat Group Automobiles e i suoi nuovi modelli sbarcheranno negli Stati Uniti. Gli analisti, però, restano sospettosi. Basta sondarne alcuni per sentirsi rispondere che, alla fine, il Lingotto cederà alle lusinghe di Piëch, anzi «sarà costretto». Per quale motivo? «Il rilancio di Alfa Romeo è costoso - concordano alcuni esperti che incontriamo al Salone -: per portare la produzione a 500mila unità come prevedono i piani, occorrono almeno 2 miliardi. La Giulia e la futura offerta di gamma alta richiedono, a testa, investimenti per almeno 800 milioni». E poi c?è il nodo piattaforma. «Per il top di gamma - precisa un osservatore - la piattaforma della Chrysler 300C (da cui originano le imponenti berline e wagon della casa americana, ndr) non va bene. Per competere a quei livelli bisogna ricorrere all?alluminio, che significa partire da zero oppure chiedere aiuto alla Jaguar. A parte Ferrari che però fa storia a sé, la Fiat al suo interno non vanta questa tecnologia, punto di forza invece in casa Audi». Perplessità vengono espresse anche sulla gamma motori: «Sempre a quei livelli, cioè nell?alto di gamma - aggiunge un altro osservatore - occorrono propulsori che all?efficienza uniscono la potenza, come richiede il mercato. Insomma, ci vogliono tanti soldi e quelli a disposizione di Marchionne serviranno a sviluppare i segmenti che assicurano un ritorno maggiore al gruppo, cioè quelli più bassi, nonché la crescita della Chrysler. Il rilancio del marchio milanese è sicuramente ad alto rischio e con tanti punti interrogativi».
L?analista di una banca d?affari disegna il possibile assetto del gruppo Volkswagen con incorporata l?Alfa Romeo: «Una volta realizzata la Giulia - afferma - l?Alfa potrà contrapporre una vera concorrente alla Serie 3 di Bmw. Non vedo sovrapposizioni tra Audi e Alfa Romeo. La casa dei quattro anelli è più orientata a insidiare Mercedes, mentre il marchio italiano è il naturale concorrente di Bmw. Sono anche da considerare le ricadute positive di un cambio di maglia per l?Alfa Romeo: i tedeschi difficilmente sposterebbero la produzione in Germania; la rinascita in Italia di Lamborghini, da parte di Vw, è una case history da considerare; anche la Italdesign di Giugiaro mantiene il suo cuore in Piemonte. Mi chiede a che cosa servirà a questo punto la Seat? Il gruppo Volkswagen è stato chiaro: se Skoda è un gradino sotto rispetto a Volkswagen, Seat sarà altrettanto rispetto a un ipotetico arrivo di Alfa Romeo alla corte di Wolfsburg». Non manca la battuta: «Piëch ha avuto dodici figli da quattro mogli, non c?è da stupirsi se vuole aggiungere un altro marchio alla già numerosa famiglia».
Il Giornale.
 
l?ex designer dell?Alfa Romeo, Walter de? Silva, e Giorgetto Giugiaro, rispettivamente responsabile dello stile del gruppo tedesco e capo dell?azienda torinese entrata da poco nell?orbita Volkswagen, si lasciano andare: «Se Piëch riesce a prendere l?Alfa Romeo faremo uno spettacolo, un gruppo come quello tedesco è in grado di fare esplodere il marchio italiano».

Ahh però son soddisfazioni.... anche i designer + affermati si son messi contro l'industria M&C.???
Se fossero vere le affermazioni fatte forse è il monento di fare cassa...
Almeno la futura Croma sarà una vera auto...
saluti zanza
 
La squadra e' pronta.

Walter de? Silva, e Giorgetto Giugiaro, rispettivamente responsabile dello stile del gruppo tedesco e capo dell?azienda torinese entrata da poco nell?orbita Volkswagen, si lasciano andare: «Se Piëch riesce a prendere l?Alfa Romeo faremo uno spettacolo, un gruppo come quello tedesco è in grado di fare esplodere il marchio italiano».
Entrambi hanno nel cuore il Biscione e non vedono l?ora - Marchionne permettendo - di realizzare il loro sogno: rimetterci le mani sopra.
 
75TURBO-TP ha scritto:
La squadra e' pronta.

Walter de? Silva, e Giorgetto Giugiaro, rispettivamente responsabile dello stile del gruppo tedesco e capo dell?azienda torinese entrata da poco nell?orbita Volkswagen, si lasciano andare: «Se Piëch riesce a prendere l?Alfa Romeo faremo uno spettacolo, un gruppo come quello tedesco è in grado di fare esplodere il marchio italiano».
Entrambi hanno nel cuore il Biscione e non vedono l?ora - Marchionne permettendo - di realizzare il loro sogno: rimetterci le mani sopra.

Eh si, per quei 2 l'Alfa era talmente un sogno che non hanno aspettato nemmeno 1 secondo per migrare dove li pagavano di più !

Di solito i sogni, non si vendono e non hanno prezzo, proprio perché sono sogni e vengono dal cuore.

Ma sul cuore, qualcuno tiene anche il portafogli ......

Inoltre, il lupo perde il pelo ma non il vizio, domanda per i meno giovani: "chi ha disegnato la Golf 1 nel 1974 e ha pensato bene di cederla al miglior offerente " ?
 
Back
Alto