Grattaballe ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Mai vista una.....ma mi pare identica alla Escort dello stesso periodo.

... ...la 131 era di un altro segmento, però.
Quoto il coraggio dei tuoi genitori.
Per quanto riguarda la somiglianza con la Escort (la 2a serie) era veramente notevole ma solo nel frontale, la fiancata ed ancor più la coda erano totalmente diverse, inoltre la Escort era un bel pò più corta, non raggiungeva nemmeno i 4 metri mentre la Sunbeam era 4,17. Che poi la somiglianza c'era solo con la versione 1250 in quanto le versioni 1250 TC e 1500 TC (bialbero) avevano la mascherina con 4 fari tondi al posto dei due rettangolari ed i cerhi ruota diversi.
Per il discorso del segmento invece ritengo tu stia sbagliando, la Sunbeam era esattamente dello stesso identico segmento della 131, sia per dimensioni (oltre 4 metri) che per motorizzazioni (dal 1300 al 1500 bialbero), non è da inserire nel segmento sottostante, quello della Escort, della 128 e della Kadett in quanto queste erano ben più corte (sotto i 4 metri) e con motorizzazioni dal 1000 al 1300.
La Sunbeam 1250 fino al 1973 montò un 1248 cc inglese (Hillmann) da 54 CV, da lì in poi ereditò il 1294 Chrysler France da 58 CV, tant'è che in alcuni Paesi (ma non in Italia) prese il nome di 1300 Super. La versione 1250 TC invece montava il 1248 in versione bialbero (66 CV se non ricordo male) e la 1500 TC arrivava addirittura ai 76 CV col suo 1498 bialbero. Come vedi si tratta di una gamma quasi sovrapponibile a quella della 131 assai diversa da quella della Escort che all'epoca partiva dai 928 cc (40 CV) ed arrivava al massimo al 1297.
Saluti
Hai ragione.....i segmenti erano diversi da oggi. La 128, pur essendo una berlina adatta a una famiglia, era lunga 385, :shock: poco più della Golf. La Escort era lunga 398 e la Kadett 410. La 131 che era veramente comoda, 425. Escort (1600gt ed RS2000) e Kadett (1600 e GTE1900) potevano montare motori di elevata cilindrata quantanche di bassa potenza. Più avanti anche la 131 offrì propulsori con più di 100cv.
In effetti non sono i segmenti che sono cambiati, ma sono le dimensioni e le motorizzazioni.
Negli anni '70 il segmento C (le cosiddette "medie inferiori") era composto da auto a 3 volumi di circa 3,8-3,9 metri (128, Escort, Kadett, Renault 12, Peugeot 204/304), con una gamma articolata nelle canoniche cilindrate 1.0/1.1 - 1.3 e talvolta qualche versione sportiva di 1.6 o anche più grossa. Le 2 volumi cominciarino a comparire solo nella seconda metà del decennio con la Golf.
Il segmento D (le cosiddette "medie") raggruppava invece le classiche berline 3 volumi, 4 porte con motore di base 1300 e motore "di lusso" 1600, lunghezza sui 4,1-4,3 metri, tipici esempi la Fiat 131, la Ford Taunus, la Opel Ascona, l'Alfa Romeo Giulia, l'Audi 80. Anche qui le 2 volumi erano la rarità, esempi sono la Citroen GS e la Lancia Beta (comunque senza portellone) e la Renault 16 (unica a 5 porte).
Oggigiorno il semento C è appannaggio (almeno in Italia) delle sole 2 volumi 5 porte, lunghe 4,2-4,3 e con motorizzazione tipica di 1,6 litri sia a benzina che diesel.
Il segmento D invece comprende ancora qualche 3 volumi, di 4,5 metri ed anche oltre, con motorizzazione tipica di 1,8-2 litri.
Un'auto come la Dacia Sandero, per fare un esempio,negli anni '70 ed '80 sarebbe stata catalogata senza alcun dubbio nel segmento C, oggi invece viene percepita quasi sempre come una segmento B.
Saluti