<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi può veramente rilanciare l'Alfa Romeo??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Chi può veramente rilanciare l'Alfa Romeo???

wilderness ha scritto:
Il trucco è semplice: Marchionne ha fatto la sparata dicendo che Alfa và ridimensionata, che gli ha rotto le scatole e non ci vuole spendere più....siccome qualcuno (tra cui tutti gli appassionati) si deve essere un po'incazzato di queste parole, che cosa si fà per calmare le acque? Si nomina, da un giorno all'altro, un "nuovo" (l'ennesimo) AD, per far passare il messaggio "Beh, ora con il nuovo faremo qualcosa...c'è la disconitnuità.....Maserati,Abarth....bla bla bla"...secondo te cambiare 3 AD in due anni significa che hanno capito qualcosa di Alfa? E ognuno che entra dice: questa volta è quella buona, etc.... :rolleyes: :?

Secondo me è Marchionne non è stupido come tu pensi: probabilmente aveva già in mente di affidare l'incarico a Wester, ed ha preparato il terreno, dal punto di vista mediatico, con le dichiarazioni di qualche giorno prima.
Ripeto: non ho fatto commenti sulle possibili conseguenze di tale scelta, ma mi sono limitato a rispondere alla domanda iniziale del thread, citando un fatto sotto gli occhi di tutti.
Ai posteri l'ardua sentenza...

Sulle cose scritte da altri e quotate male da te per primo, non intendo esprimermi.
 
stratoszero ha scritto:
Secondo me è Marchionne non è stupido come tu pensi: probabilmente aveva già in mente di affidare l'incarico a Wester, ed ha preparato il terreno, dal punto di vista mediatico, con le dichiarazioni di qualche giorno prima.
Ripeto: non ho fatto commenti sulle possibili conseguenze di tale scelta, ma mi sono limitato a rispondere alla domanda iniziale del thread, citando un fatto sotto gli occhi di tutti.
Ai posteri l'ardua sentenza...

Sulle cose scritte da altri e quotate male da te per primo, non intendo esprimermi.

Infatti mica ti ho detto che è stupido...anzi...il bluff, a leggere i forum, in parte è anche riuscito, visto che c'è gente che ancora aspetta e spera che Fiat Group abbia mirabili programmi per Alfa Romeo...
 
Il Gruppo Fiat ha tutte le risorse tecniche ed umane per rilanciare l'Alfa Romeo, si tratta solo di volerlo fare. Ci vuole certamente del coraggio ed anche un pizzico di follia, nonché reale passione per l'automobile.
Marchionne nell'auto ci mette la stessa passione che non per dirigere un'azienda produttrice di lavatrici frigoriferi o condizionatori ...
Tuttavia non è ipotizzabile una cessione del marchio, perché allo stato attuale è una scatola vuota. Know how, brevetti, linee produttive, fornitori e quant'altro sono Fiat. E' diverso rispetto al caso Saab o Volvo, quelli non sono semplici marchi perché hanno mantenuto propri centri di ricerca, proprie linee produttive, addirittura (Volvo) propri motori.
Dato che fare nuovi modelli realmente "Alfa" richiede molto tempo, basterebbe, nell'attesa, lanciare l'equivalente della MX-5, eventualmente più grande e declinata in versione coupé e spider, ma con tutti gli elementi di una vera Alfa Romeo, ovvero assetto "doc" ed esclusivo + TP.
Che utilizzino pure un pianale disponibile, chissenefrega da dove viene, ma fatelo con i caratteri distintivi della tradizione. Sarebbe facile e veloce (hanno pure le linee produttive della Bertone, mi pare), e lo lancerebbero con la formula "questo è l'antipasto, stiamo lavorando per voi". Oltre a tutto aiuterebbe le vendite degli altri modelli, ricordatevi che molti bimmers guidano una 318d con il diesel depotenziato da 143 cv ma sanno che è la stessa piattaforma della M3 .... come le Lancia, quanti sognando l'Integrale prendevano la 5 porte 1.3 TA?

Quello che Marchionne sembra fare fatica a capire è che un'auto, talvolta, non la scegli come fai al centro commerciale quando devi sostituire la lavatrice ...
 
|Mauro65| ha scritto:
Il Gruppo Fiat ha tutte le risorse tecniche ed umane per rilanciare l'Alfa Romeo, si tratta solo di volerlo fare.

No, Mauro, non ce l'ha....non ne ha la mentalità...come dice giustamente anche Gippo Salvetti:
Fiat e Alfa hanno due modi di concepire l?automobile del tutto incompatibili:
Ecco perché, fin dal momento della sua ?conquista? da parte di Fiat l?Alfa Romeo è stata umiliata e oggi viene ridotta al ruolo di ?stampella? per raggiungere volumi adeguati di produzione (cfr articolo Corsera di Tedeschini del 19 scorso).

Mi chiedo perchè molti siano così attaccati a Fiat, al punto da alzare le barricate difensive al solo paventare una cessione (se mai ci sarà)?
 
75turboTP ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Dop l'acquisizione di FIAT di AR, molte maestranze di Arese furono spostate a Maranello. Non vorrei sbagliarmi, ma credo che il motore V10 Ferrari che fu plurivittorioso negli anni 90 e 2000 derivi direttamente dal V10 Alfa Romeo che fu montato per la prima volta su una 164 PRO CAR.
Ci sono state parecchie discussioni su quel motore,una aperta da me qualche mese fa,i sospetti sono tanti ma nessuna prova,una cosa e' certa c'e' e c'e' stato troppo mistero su quel V10.....ma molti motoristi alfa finirono in Ferrari.
Corsi e ricorsi storici ... piace pensare che la figlia (Ferrari) sia riuscita a salvare di nascosto qualcosa dell'eredità materna (Alfa). E forse più di qualcosa, perché "il mestiere" non ha prezzo. Come dicevo sopra, Marchionne ha tutto in casa per fare ciò che vuole.
Il punto è volerlo fare o meno, non "chi".
 
wilderness ha scritto:
Infatti mica ti ho detto che è stupido...anzi...il bluff, a leggere i forum, in parte è anche riuscito, visto che c'è gente che ancora aspetta e spera che Fiat Group abbia mirabili programmi per Alfa Romeo...

Facciamo così: su questo forum (non so quali altri forum di auto leggi tu) c'è qualcuno che, grazie alla notizia del nuovo amministratore delegato dell'Alfa Romeo, pensa che Fiat Group abbia mirabili programmi per Alfa Romeo, mentre fino al giorno prima credeva il contrario?
 
wilderness ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Il Gruppo Fiat ha tutte le risorse tecniche ed umane per rilanciare l'Alfa Romeo, si tratta solo di volerlo fare.
No, Mauro non ce l'ha....non ne ha la mentalità...
+++
Mi chiedo perchè molti siano così attaccati a Fiat, al punto da alzare le barricate difensive al solo paventare una cessione (se mai ci sarà)?

Premetto che non sono attaccato a nulla, tantomeno al gruppone.
Tuttavia, per i motivi esposti, temo che una cessione sia di fatti impossibile

Ora, come tu stesso dici, è una questione di mentalità (io ho parlato di volontà), non di risorse tecniche.
 
|Mauro65| ha scritto:
Premetto che non sono attaccato a nulla, tantomeno al gruppone.
Tuttavia, per i motivi esposti, temo che una cessione sia di fatti impossibile

Ora, come tu stesso dici, è una questione di mentalità (io ho parlato di volontà), non di risorse tecniche.

Parlavo in generale, chiaramente... ;)
La cessione è impossibile, dici....vedremo...personalmente questa situazione la ritengo positiva, perchè finalmente siamo alla resa dei conti...o si chiude nel giro di pochi anni, e ci si mette una pietra sopra (ricordiamoci che "piccole macchine, piccoli guadagni" e se si continua con Mito e affini non si và molto lontano) oppure si và in mano a qualcuno di più decente...
 
|Mauro65| ha scritto:
Il Gruppo Fiat ha tutte le risorse tecniche ed umane per rilanciare l'Alfa Romeo, si tratta solo di volerlo fare. Ci vuole certamente del coraggio ed anche un pizzico di follia, nonché reale passione per l'automobile.
Marchionne nell'auto ci mette la stessa passione che non per dirigere un'azienda produttrice di lavatrici frigoriferi o condizionatori ...
Tuttavia non è ipotizzabile una cessione del marchio, perché allo stato attuale è una scatola vuota. Know how, brevetti, linee produttive, fornitori e quant'altro sono Fiat. E' diverso rispetto al caso Saab o Volvo, quelli non sono semplici marchi perché hanno mantenuto propri centri di ricerca, proprie linee produttive, addirittura (Volvo) propri motori.
Dato che fare nuovi modelli realmente "Alfa" richiede molto tempo, basterebbe, nell'attesa, lanciare l'equivalente della MX-5, eventualmente più grande e declinata in versione coupé e spider, ma con tutti gli elementi di una vera Alfa Romeo, ovvero assetto "doc" ed esclusivo + TP.
Che utilizzino pure un pianale disponibile, chissenefrega da dove viene, ma fatelo con i caratteri distintivi della tradizione. Sarebbe facile e veloce (hanno pure le linee produttive della Bertone, mi pare), e lo lancerebbero con la formula "questo è l'antipasto, stiamo lavorando per voi". Oltre a tutto aiuterebbe le vendite degli altri modelli, ricordatevi che molti bimmers guidano una 318d con il diesel depotenziato da 143 cv ma sanno che è la stessa piattaforma della M3 .... come le Lancia, quanti sognando l'Integrale prendevano la 5 porte 1.3 TA?

Quello che Marchionne sembra fare fatica a capire è che un'auto, talvolta, non la scegli come fai al centro commerciale quando devi sostituire la lavatrice ...

lampeggi ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Dop l'acquisizione di FIAT di AR, molte maestranze di Arese furono spostate a Maranello. Non vorrei sbagliarmi, ma credo che il motore V10 Ferrari che fu plurivittorioso negli anni 90 e 2000 derivi direttamente dal V10 Alfa Romeo che fu montato per la prima volta su una 164 PRO CAR.
Ci sono state parecchie discussioni su quel motore,una aperta da me qualche mese fa,i sospetti sono tanti ma nessuna prova,una cosa e' certa c'e' e c'e' stato troppo mistero su quel V10.....ma molti motoristi alfa finirono in Ferrari.
Corsi e ricorsi storici ... piace pensare che la figlia (Ferrari) sia riuscita a salvare di nascosto qualcosa dell'eredità materna (Alfa). E forse più di qualcosa, perché "il mestiere" non ha prezzo. Come dicevo sopra, Marchionne ha tutto in casa per fare ciò che vuole.
Il punto è volerlo fare o meno, non "chi".

è quello che penso io già da un po ;)
 
Gt_junior ha scritto:
alkiap ha scritto:
Martinelli è già in Powertrain, per il design Giugiaro ha fatto dei capolavori, e Pininfarina non è certo da meno, così come si può usare Bertone per produrre modelli di nicchia.
Investimenti, ecco la parola chiave!

Dop l'acquisizione di FIAT di AR, molte maestranze di Arese furono spostate a Maranello.
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che il motore V10 Ferrari che fu plurivittorioso negli anni 90 e 2000 derivi direttamente dal V10 Alfa Romeo che fu montato per la prima volta su una 164 PRO CAR.
Come starebbe stà storia?
 
La cessione di Alfa Romeo dalla Fiat potrebbe avvenire anche per via LEGALE.
Quando la Fiat "acquisi" l'Alfa , anzi fù "data" alla Fiat invece della Ford...
Il contratto prevedeva delle condizioni, una di questa era una clausola che diceva che il progetto del motore Boxer, doveva continuare ed essere sviluppato.
Invece in motore boxer venne prodotto per 4-5 anni (forse per adempiere alla condizione di contratto..)senza mai grossi sviluppi , si parlava anche di un boxer twin spark, invece rimase tutto sulla carta e il motore venne accantonato perchè troppo costoso e poco performante e sostituito da 4 cilndri in linea.
Se vogliamo ipotizzare per ASSURDO... ex-IRI potrebbe chiedere i danni e la restituzione dell'AR.Il governo rientrerebbe in posseso dell'Alfa e cederla a qualcuno che voglia veramente rilanciare questo marchio.
 
SediciValvole ha scritto:
lascia stare Bangle,con Pininfarina e Giugiaro in casa a livello di design l'Italia è sopra la media...
QUOTO

il problema dell'Alfa non è tanto il design.....
Hem, se peso alla 159 hai ragione, ma l'ha disegnata appunto Giugiaro. Ma quando penso alla MiTo ed alla Giulietta ti dico che invece siamo nella merda più nera.

ma deve recuperare un pò di tecnica,deve investire in innovazione,motori e sospensioni,materiali leggeri,si preferisce meno elettronica e più meccanica quasi da macchina anni 70 e poi il rombo di quelle macchine!!! A costo di mettere un altorìparlante con un amplificatore montato fuori,vogliamo in rombo delle Alfa!

Appunto, continuare il discorso intrapreso con 156-159, qudrilateri, multilink, telai eccezionali, impianti frenanti a pinze fisse.... etc... etc.

E per tutto questo ci vogliono i dindini,e MiTo e Giulietta non saranno AlfaRomeo 100% ma quantomeno fanno entrare i dindini.
Sono due modelli nati brutti e che avranno vita breve. Io la Giulietta non la farei proprio uscire sul mercato, feseggiae il centenario con macchine dallo stile brutto e sbagliato è triste.
 
wilderness ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Secondo Marchionne, a quanto pare dalla notizia di ieri, la persona con queste capacità si chiama Harald Wester: nei prossimi anni vedremo se ha avuto ragione.

Quello di ieri è l'ennesimo bluff...pensate davvero che da un giorno all'altro sia cambiato qualcosa? Come non c'erano progetti seri su Alfa l'altro ieri, non ce ne sono oggi..quindi non cambia niente....l'errore è pensare che Fiat abbia una qualsivoglia strategia...non è così...navigano a vista, vivono alla giornata...diciamo che è una mossa per calmare le acque a breve...che è l'unico orizzonte temporale conosciuto da Fiat...
Infatti, ma se vogliamo cambiare, dobbiamo farlo in meglio.
Non credo che una Mito ricarrozzata su base Polo/Ibiza sia così meglio dell'attuale su base GPunto... :?

Chi te lo dice che farebbero la segmento B? E poi di derivazione Audi dal D in sù che mi dici?
.. certe volte si perde la linea,io dico che si metterebbero nei guai,pensa a quante unitá arrivino le vendite in Italia in questo segmento.
 
1o100 ha scritto:
La cessione di Alfa Romeo dalla Fiat potrebbe avvenire anche per via LEGALE.
Quando la Fiat "acquisi" l'Alfa , anzi fù "data" alla Fiat invece della Ford...
Il contratto prevedeva delle condizioni, una di questa era una clausola che diceva che il progetto del motore Boxer, doveva continuare ed essere sviluppato.
Invece in motore boxer venne prodotto per 4-5 anni (forse per adempiere alla condizione di contratto..)senza mai grossi sviluppi , si parlava anche di un boxer twin spark, invece rimase tutto sulla carta e il motore venne accantonato perchè troppo costoso e poco performante e sostituito da 4 cilndri in linea.
Se vogliamo ipotizzare per ASSURDO... ex-IRI potrebbe chiedere i danni e la restituzione dell'AR.Il governo rientrerebbe in posseso dell'Alfa e cederla a qualcuno che voglia veramente rilanciare questo marchio.
Mi sembra una fesseria enorme, nessuno può dire a Fiat di sviluppare questo invece di quello
 
Back
Alto