<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi mi spiega il mistero delle stelle di 4ruote? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Chi mi spiega il mistero delle stelle di 4ruote?

montigiu ha scritto:
FSA ha scritto:
Trovo condivisibile il tuo parere, ma allora come si fa a verificare la bontà dei giudizi? Vanno interpretati come previsioni di vendita e verificati con i dati effettivamente rilevati negli anni successivi? :rolleyes:

Al primo interrogativo ti rispondo che più la rivista si mostra professionale/attendibile/imparziale più avrà la fiducia dei lettori mantenendo/aumentando quote di mercato. Quindi in prima battuta io mi posso o meno fidare del test di 4R piuttosto che di qualsiasi altra rivista del settore.

Per il secondo punto invece dici una cosa sacrosanta e complicata. In teoria servirebbe un "istituzione terza" che raccogliesse dati dal mercato, dai reali possessori delle auto testate, facendo poi un confronto tra quanto riscontrato dagli utilizzatori e quanto detto a suo tempo dalle riviste specializzate. Complicato se non impossibile, al limite 4R potrebbe fare questa raccolta dati dai lettori e raffrontare con la prova effettuata. Poi però non avrebbe alcun interesse a mostrare troppe discrepanze tra i 2 risultati.

Infatti, il succo del mio discorso è che anche scegliendo una rivista piuttosto che un'altra si esprime una fiducia che si basa su tanti fattori soggettivi, mentre manca l'oggettività di una valutazione che attesti a posteriori la bontà di quanto scritto. In sostanza non esiste una pagella delle pagelle, una classifica delle riviste che valuti la veridicità dei risultati dei test, quindi le riviste scrivono quello che vogliono perchè non c'è nessuno che le giudicherà.

E poi, diciamocelo: in fondo leggiamo per il piacere di leggere, e scegliere una rivista secondo me è un fatto impulsivo: non si tratta certo di una religione!
special25.gif
 
Ernst? ha scritto:
Mi spiego.
Ad ogni prova c'è la valutazione finale in stelle. Ci sono 21 voci e il voto va da 1 stella fino a 5 stelle.
Ora... nella prova comparativa del Ford S-Max (tdci e turbo benzina) il voto finale è 83 stelle per tdci e 81 stelle per il 200 cv tutbo benzina.
Ora... se si vanno a contare le stelle... il voto complessivo sommando le 21 voci è 85,5 per la diesel e 86,5 stelle per la turbo benzina.

Se si guarda il risultato finale però prevale magicamente la diesel. Come mai? :rolleyes:
Cioè... come mai
con 85,5 stelle su 21 valutazioni alla fine si ottiengono 83 stelle e...
con 86,5 stelle su 21 valutazioni alla fine si ottiengono 81 stelle?

Altri raffronti.
Con 86,5 stelle su 21 valutazioni (come il S-Max turbo benzina) la Giulietta prende... indovinate un pò? VOTO 86 (contro l'81 dell'S-Max).

Si dirà... la categoria non è la stessa. Ok.
Allora vediamo.. nel numero di maggio c'è una bella prova molto approfondita della Giulietta e poi un raffronto per sommi capi con le 2 principali antagoniste:
la Golf VI GTD con 87 stelle su 21 valutazioni alla fine prende... VOTO 84.
la bmw 120 d con 87,5 stelle su 21 valutazioni alla fine prende... VOTO 85.

Insomma... la Giulietta ha meno stelle ma vince nei voti. Ed è l'unica che mantiene magicamente una proporzione simile in percentuale fra le stelle (86,5) e il voto (86) quando la somma delle stelle dà 105 e quindi è normale uno scarto fra le stelle e il voto (che invece è espresso su 100) di circa il 4-5%. Invece qui è dello 0,7%. Magia!

Beh... mi sa che la teoria formulata da qualcuno è giusta.
4ruote=buffoni
 
Altri esempi "strani"

Prova:
http://www.quattroruote.it/prove/una-coppia-fenomenale-207-e-fiat-punto/pagelle
Fiat GPunto vs 207
Gpunto 78 stelle: voto 78
207 75,5 stelle: voto 73 (molto penalizzata in stelle la 207 che avrebbe meritato uno scarto di 2 voti, non 5)

E qui lo scandalo:
http://www.quattroruote.it/prove/duello-a-quattro-metri-fiat-punto-mjt-e-kia-rio-crdi/pagelle
GPunto 82 stelle voto 83
Kia 85,5 stelle: voto 80 (qui addirittura si sovverte ogni logica)
 
che vergogna :? :rolleyes:

bravo Ernst, secondo me hai fatto un grande scoop! Nessuno avrebbe preso la briga di contare stella per stella e confrontare la somma con risultato finale: tutti (compreso io) pensavano il giudizio finale corrispondesse con la somma algebrica delle stelle. E, siccome durante tutti questi anni che è attivo il forum non è mai nata questa diatriba, secondo me ho proprio ragione in merito a ciò.

Curioso poi il fatto che alla fine vinca sempre l'auto del gruppo Fiat :hunf: :hunf:; vediamo un po' che si inventano come scusa...

ps. nei confronti di Renault scommetto che Fiat vinca sempre, vero?
 
Quando c'è uno scontro diretto... tendenzialmente renault soccombe (vedi prova delle 4 piccole). Quello che emerge è però questo: mentre per alcuni marchi esiste una proporzione logica fra le stelle e il voto, per altri (vedi italiane) questa proporzione a volte cambia. In pratica, sembra che il voto per le italiane sia aggiustato con 2,3 voti in più.
Altro esempio:
http://www.quattroruote.it/prove/siamo-solo-noi-musa-vs-classe-a/pagelle

Musa ha 79,5 stelle e VOTO 79
Classe A ha 77 stelle e VOTO 75

In pratica... si premia con un paio di voti in più del "dovuto" la musa che invece di staccare l'avversaria di un paio di voti la stacca di 4.

Questo non avviene sempre ma... spesso. Diciamo che sui modelli cruciali a livello di mercato e nelle sfide più importanti... l'aiutino parrebbe esserci.
Ma in ogni caso... resta la scarsa omogeneità tra il voto e le stelle, anche a parità di segmento e di caratteristiche.

In questa prova... http://www.quattroruote.it/prove/col-1400-vince-la-corsa-opel-corsa-fiat-punto-peugeot-207-e-renault-clio/pagelle
contate bene le stelle:
GPunto ne ha 79
Clio ne ha 79,5
Corsa ne ha 80
207 ne ha 81,5


I voti?
Corsa... 80
GPunto... 79
207... 77
Clio... 75

Francesi entrambe penalizzate di almeno 3 voti. O meglio... Corsa e GPunto eccessivamente premiate nel voto (in proporzione alle stelle).
:rolleyes:
 
Alcune considerazioni. Non leggo 4R quindi non giudico se si tratti di una rivista parziale, non la leggo, non mi interessa.

Però, di fronte ad una precisa accusa di partigianeria cerco di fare leggere la questione con una visione alternativa.

Gli ultimi dati portati da Ernst sono interessanti ma non rappresentano in campione statistico attendibile.

Si continua a non tener presente la ponderazione sia sui singoli voti, sia in relazione al mercato di riferimento.
 
montigiu ha scritto:
Si continua a non tener presente la ponderazione sia sui singoli voti, sia in relazione al mercato di riferimento.

Le mie erano sfide incrociate. Quindi stesso mercato di riferimento e modelli analoghi (motore, allestimenti, consumi). Addirittura nel caso di bmw serie 1 si hanno le stesse stelle a motore, consumi e su strada (caratteristiche determinanti per la tipologia di auto).
 
A me questo discorso sulla somma delle stelle è un po' campato in aria per tre motivi:

- le stelle rappresentano un'approssimazione del voto per consentire al lettore di farsi un'idea del valore dell'auto in quel campo. Se fosse una misura matematica, per ognuna delle voci sarebbe necessario trovare un metodo preciso e ripetibile per misurarlo (es. strumentazione è un po' difficile da misurare nel senso)

- non c'è scritto da nessuna parte che la media sia aritmetica: è una ipotesi dell'autore di questo thread. Può darsi che alcune voci siano pesate in modo diverso

- nella valutazione finale mi auguro sempre ci sia una voce implicita di soddisfazione globale nell'uso dell'auto da parte del tester. Naturlamente è una valutazione soggettiva. E IMHO è necessario che ci sia. E non c'entra con i freddi numeri. C'entra con l'emozione che si prova con un marchio (salire su una Rolls non è uguale a salire su una Lexus), o ad esempio il sound del motore (che non viene misurato come il confort acustico), o l'effetto suolo che si prova guidando una Caterham super7 e molto altro.

Infine, mi sembra sempre un po' ingenuo pensare che si possa essere obiettivi e oggettivi al 100%. In realtà siamo un po' tutti di parte. Lo sono i giornali di tutti i tipi.

Le riviste inglesi in genere premiano Ford e Opel
Le tedesche un po' più i marchi di casa, idem per quelle francesi e probabimente anche 4R a volte ha un occhio più benevolo verso Fiat (in alcuni casi, in altri no vedi problema Bravo es.).

Ma da qui a fare dell'inutile dietrologia o teorie del complotto mi sembra solo fazioso.
 
Ernst? ha scritto:
montigiu ha scritto:
Si continua a non tener presente la ponderazione sia sui singoli voti, sia in relazione al mercato di riferimento.

Le mie erano sfide incrociate. Quindi stesso mercato di riferimento e modelli analoghi (motore, allestimenti, consumi). Addirittura nel caso di bmw serie 1 si hanno le stesse stelle a motore, consumi e su strada (caratteristiche determinanti per la tipologia di auto).

Allora lascia stara la ponderazione al mercato di riferimento ma si continua a non tenere presente la ponderazione sui singoli voti, che a mio avviso giustamente non possono avere tutti la stessa importanza, ti dico che dal punto di vista strettamente aritmetico queste differenze ci stanno tranquillamente.

Poi magari hai ragione che 4R privilegia Fiat Opel e Audi (mi pare si dicesse qualche post fa) ma non è da questi dati che si evince.
 
Leggo 4R da circa trent'anni.
In particolare leggo i dati rilevati strumentalmente.
Lascio le stelle agli astrologi.
I tecnici sono molto seri.
Ma evidentemente il marketing e la pubblicità chiamano qualche volta gli autori del testo a commento delle varie prove..
E' solo la mia opinione.
Buona "laica" lettura a tutti...
 
agusmag ha scritto:
- non c'è scritto da nessuna parte che la media sia aritmetica: è una ipotesi dell'autore di questo thread. Può darsi che alcune voci siano pesate in modo diverso

- nella valutazione finale mi auguro sempre ci sia una voce implicita di soddisfazione globale nell'uso dell'auto da parte del tester. Naturlamente è una valutazione soggettiva. E IMHO è necessario che ci sia. E non c'entra con i freddi numeri. C'entra con l'emozione che si prova con un marchio (salire su una Rolls non è uguale a salire su una Lexus), o ad esempio il sound del motore (che non viene misurato come il confort acustico), o l'effetto suolo che si prova guidando una Caterham super7 e molto altro.

Tutto giusto.
Ma infatti io non dico che ci debba essere una relazione numerica stretta fra stelle e vto. Solitamente però c'è (è la logica a suggerirlo) ma... quando di mezzo c'è una fiat lei di solito fa eccezione in positivo.
O la fiat ha sempre le stelle "strette" e quindi vengono compensate alla fine oppure... c'è qualcosa che mi sfugge. Nel mio prossimo post farò anche un'analisi delle singole stelle per vedere dove quella stella in più o in meno va a pesare di più.

Per l'emozione... ok tu citi auto dove l'impatto emotivo/soggettivo è tutto. Ma... quando si provano 4 generaliste con piccoli motori aspirati, con plastiche simili, misure simili, bagagliai simili... la differenza resta un pò nell'handling, nel comfort e nei consumi. Addirittura in una di queste (kia-Gpunto) una eccelle per motore, ha dimensioni e comfort simili, ha la pagella più bella ma... il voto finale la vede nettamente dietro. Perché?

Poi tu dici... è naturale che essendo una rivista italiana privilegi le italiane. Beh... io non grido a nessun complotto (parliamo di aria fritta, certi termini li terrei per cose più importanti) però... cerco di capire se questo privilegiare si possa evincere anche dai giudizi. E da quel che vedo parrebbe proprio di sì. Tutto qua.
 
Back
Alto