<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chi ha una croma parli... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

chi ha una croma parli...

Ciao mio padre ha una croma dynamic 150 cv del 2005, comprata usata (con 70mila km) da un anno e mezzo circa.
Finora ha percorso circa 30 - 40 mila km e un problema serio che purtroppo ancora ha è il bloccarsi dello sterzo...cerco di spiegarmi meglio: mentre guidi il volante ttt ad un tratto si irrigidisce per qlc secondo e può diventare davvero pericoloso!
...il venditore ha detto che è un problema comune a molte fiat e dovuto al servosterzo elettrico...ha cambiato 2 volte la batteria sostenendo che se "a tensione bassa" genera qsto problema (...)! Ovviamente il problema s'è ripetuto e nonostante sia stata una settimana in un'officina autorizzata fiat, nn son riusciti a risolverlo (...o nn hanno voluto dato che noi nn abbiamo intenzione di pagare alcun intervento!)
...ne approfitto x chiedere ai possessori di croma e non se a qlcno è capitata una cosa del genere...HELP ME!!!!
Per il resto è una macchina comoda, nn bene assemblata, presenta qlc scricchiolio, sospensioni rumorose, freni poco modulabili, cambio manuale secondo me pessimo....in definitiva, se sei orientato sulla croma cerca una restyling, almeno si spera abbiamo risolto eo migliorato i vari difettucci che qsta fiat, essendo tale, presenta.
SALUTI A TUTTI
 
polo X ha scritto:
Ciao mio padre ha una croma dynamic 150 cv del 2005, comprata usata (con 70mila km) da un anno e mezzo circa.
Finora ha percorso circa 30 - 40 mila km e un problema serio che purtroppo ancora ha è il bloccarsi dello sterzo...cerco di spiegarmi meglio: mentre guidi il volante ttt ad un tratto si irrigidisce per qlc secondo e può diventare davvero pericoloso!
...il venditore ha detto che è un problema comune a molte fiat e dovuto al servosterzo elettrico...ha cambiato 2 volte la batteria sostenendo che se "a tensione bassa" genera qsto problema (...)! Ovviamente il problema s'è ripetuto e nonostante sia stata una settimana in un'officina autorizzata fiat, nn son riusciti a risolverlo (...o nn hanno voluto dato che noi nn abbiamo intenzione di pagare alcun intervento!)
...ne approfitto x chiedere ai possessori di croma e non se a qlcno è capitata una cosa del genere...HELP ME!!!!
Per il resto è una macchina comoda, nn bene assemblata, presenta qlc scricchiolio, sospensioni rumorose, freni poco modulabili, cambio manuale secondo me pessimo....in definitiva, se sei orientato sulla croma cerca una restyling, almeno si spera abbiamo risolto eo migliorato i vari difettucci che qsta fiat, essendo tale, presenta.
SALUTI A TUTTI

E' vero, hai ragione, hai scritto: i vari difettucci che qsta fiat, essendo tale, presenta. Io la cambierei immediatamente con una Tedesca PERFETTA !
 
L'anno scorso ho dovuto recarmi alcune volte a Zurigo, usando delle auto a nolo, questo il resoconto di un paio di viaggi con le vetture del gruppone.

M'hanno dato a nolo una Bravo 1.6 120cv con quasi 20000km, non so l'allestimento comunque clima manuale e radio senza Mp3 (senza scritte Mp3 o simili...). Partenza per Zurigo alle 9 di mattina e ritorno a Bologna alle 1.30, 1060km in una giornata.
Gran macchina, non c'è che dire. Comandi pastosi e consistenti, immediati, bella posizione di guida, sedile per me molto comodo con un bel sostegno lombare anche se non regolabile (a parte il poggiatesta un pelo troppo avanzato per i miei gusti, molto avanzato invece per il collo della mia signora), gran bel cambio, bella frizione, bei freni, dopo 200mt ti sembra di guidarla da una vita...
Motore... direi notevole. Vuoto sotto i 1500giri, si risveglia a quella soglia per poi dare il calcione sui 1800 , silenzioso a velocità costante ma comunque non sgradevole in accelerazione, ha solo una rombosità nasale fra i 2500 e 3000giri. Molto morbido nel girare a qualsiasi regime, ricorda i cr francesi per questa caratteristica risultando però ben più pieno quando va in coppia, e boia se va... E' sicuramente il miglior diesel medio della categoria considerate le caratteristiche globali, sulla Bravo sta decisamente bene. Disturba solo il vuoto ai bassi ma da questo punto di vista di meglio ho provato solo il 1.5dci da 90cv, ben più regolare nell'erogazione ma anche meno potente e coppioso.
Guida: molto piacevole, ben piantata in strada, regala sicurezza a qualsiasi velocità dai 160 in giù... A leggere commenti e recensioni m'aspettavo di più dallo sterzo, è un elettrico e resta ben lontano dalla precisione chirurgica del comando della 147, direi senza infamia e senza lode.
Interni: non si muove nulla, spaventoso per una Fiat!!! Non uno scricchiolio, non un pezzo fragile per consistenza! Il montaggio è perfettibile, gli allineamenti dei vari pezzi pagano ancora qualcosa alla concorrenza VW, e Peugeot e Renault (giusto domenica m'ero guardato una Megane3 SW..) ma sui montaggi nulla da eccepire... Ha raffinatezze notevoli come la plancia in schiuma morbida carbon look, il gommino di fine corsa della maniglia porte e il cassetto portaoggetti con la corsa frenata (ah, bello profondo anche se strettino e infossato), per contro in alcuni rivestimenti della parte bassa abitacolo pare che abbiano tirato via veloci... Ma nulla di scandaloso come invece per altre realizzazioni tipo Idea e Musa. Anche all'esterno la verniciatura è ben fatta e gli accoppiamenti con paraurti e vetrerie sono ok. Abitabilità buona davanti, scarsina dietro per come regolo io il sedile, la Modus con sedile posteriore arretrato avrà 200litri di bagagliaio ma i passeggeri muovon le gambe come gli pare e piace... Sotto questo aspetto è in linea con la megane berlina, mentre la SW di domenica scorsa ha più spazio e va finalmente bene. Anche Golf V, ceed, Auris e altre C delle generazioni passate fanno meglio della Bravo in questo senso.
Visibilità buona davanti e di lato, specchi esterni ottimi, dietro invece scarsina.. Anche con gli specchi non si riesce a capire dove finisca il posteriore e la cosa in manovra infastidisce parecchio. Come illuminazione non è granché, frontalmente va bene ma ai lati resta buio, non aveva il cornering ma ugualmente i fendinebbia non hanno profondità, i fari Modus sono meglio pensati... Poi sotto al SanGottardo mi si è pure fulminato l'anabbagliante sx... Altra cosa che ho trovato insufficiente è il volume del tictic frecce, con un dito di finestrino aperto non si sente proprio e anche ad abitacolo chiuso si fatica ad avvertirlo. Come rumore siamo messi bene, motore silenzioso, fruscii solo a velocità autostradali, migliorabile solo l'isolamento del casino delle gomme. Anche come assorbimento delle asperità è ok, meglio della GolfV, siamo ai livelli della Modus e questo è un complimento.
Consumi, assieme al vuoto ai bassi credo siano l'unico aspetto negativo del Mj; da pieno a pieno, auto con due occupanti e nient'altro, nel coprire questi 1060km il signorino s'è mangiato quasi 63 litri di carburante bruciati al 90% sulle autostrade italiane e svizzere (il restante 10% si trattava di urbano e statale in collina), percorsi rispettando i limiti di velocità a parte una puntatina per allontanare una Civic con i fari alti... Calcoli alla mano fanno 16,9 km/l (contro i 17,7 segnati dal cdb) che non sarebbero neanche tanti senonché due anni fa con lo sceniccone 105cv euro4, carico di quattro maschioni e relativi bagagli, eravamo andati e tornati da Strasburgo (quindi stessa strada fino a Zurigo più altri 400km di autostrada francese e tedesca, quest'ultima fatta non proprio pianino Very Happy) bruciando in tutto 75litri di nafta per oltre 1400km, che fanno qualche decimo sotto i 19 con un litro, stessa andatura perchè i limiti erano gli stessi eccettuato in Germania. Non so quanto c'entri il DPF (a proposito, se ha rigenerato non me ne sono proprio accorto) ma che una segmento C semivuota in autostrada consumi più di una monovolume carica non mi pare buono, pur considerando che l'avversario in questo caso è un 1.5dci...
Ad ogni modo il divario con la concorrenza è a mio avviso globalmente azzerato, in qualcosa fa peggio mentre in altre meglio, ma la sostanza c'è tutta. Personalmente non la prenderei sia per l'abitabilità posteriore, sia perchè la mia signora l'ha cassata senza appello per la comodità del sedile e per la scarsità di posti ove appoggiar le cianfrusaglie, è abituata alla Modus che ha buchi buchini e cassetti.

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Ieri son stato di nuovo a Zurich, sempre auto a noleggio: niente Passat bensì una scricchiolante Croma 1.9 120cv dynamic, con 25000km all'attivo e circa 6 mesi di vita.
Impressioni, bah, insomma... Senza infamia e senza lode, niente di che. La Bravo 1.6 mi aveva impressionato favorevolmente, come ricorderete, questa qui non mi ha detto nulla, non mi ha solleticato alcuna corda...
Il motore è il vecchio 1.9 8v, vuoto sotto ai 2000, ruvidino, rumorosetto, neppure troppo parco (70 litri per 1066km equivalenti a 15,2km/l, contro i 18,9km/l della Scenic 1.5dci e i 16,9km/l della Bravo 1.6 120cv, tutti misurati da pieno a pieno sullo stesso percorso con la stessa andatura), con una sesta da 2450giri a 130km/h inutilizzabile su statale (la sesta della Bravo invece sì) e complessivamente lento a prender giri. Trasmissione, beh, giudizio complessivamente positivo per il 6 marce anche se, a sensazione, la frizione del 6 marce Bravo era più leggera e modulabile e la leva cambio più precisa.
Guida, anche qui bho, senza infamia e senza lode... Alla fine credo che la macchina sia ben piantata su strada come un pò tutte le Fiat ma non mi ha dato quella confidenza che avevo ricevuto dalla Bravo... Con la piccolina m'era sembrato di possederla da una vita dopo neanche 500mt, con questa invece l'apprendistato non era finito neanche stamattina alla riconsegna... Sarà stato lo sterzo, la risposta delle sospensioni e di un pò tutti i comandi ma per questa non posso dire che sia stata il prolungamento del mio braccio, non c'è stato amore.
Come confort non c'è da lamentarsi per particolari noie a parte un fischio aerodinamico dai retrovisori e per la rombosità del motore, l'auto non è rigida ma neppure morbida, insomma il "grande viaggio" della reclame io non l'ho assolutamente trovato. Non è francese, neanche un pò, la mia Modussina (ma anche la Bravo) ha a mio modesto avviso una qualità della vita a bordo superiore per l'accoglienza al guidatore. Ho faticato un bel pò a trovare una posizione comoda considerate le regolazioni di volante e seduta, sedute ben consistenti anche se poco contenitive.
Interni, ora tiriamo in ballo il discorso che è un'auto a noleggio e quindi trattata male.... Comunque la cornice della cuffia del cambio si staccava ogni volta che mettevo la retro, saracinesca della leva freno a mano ballonzolava, tutta la macchina SCRICCHIOLAVA sulle sconnessioni della strada (rumori dalle porte, dal bagagliaio, dalla plancia, il passeggero post dx ha battuto i denti tutto il viaggio per uno spiffero proveniente da chissà dove nonostante le guarnizioni porta fossero integre. Per il resto la sensazione è stata positiva, i materiali non sono lussuosi ma neppure scrausi con un bel rivestimento dei sedili e dei pannelli porta. Per il montaggio penso parlino gli scricchiolii nonchè le luci diverse fra i rivestimenti del montante centrale... Stamattina ho poi penato non so quanto per aprire lo sportello del carburante, c'è un pulsante sotto al sedile guida ma a premere non succedeva nulla... Finchè ad un certo punto s'è aperto. Cassetto portaoggetti non enorme come pure le tasche sulle porte, climatizzazione abbastanza efficace con il bizona (anche se dentro il san gottardo è andato in oca, la temperatura esterna si è innalzata dagli 11 gradi ai 30 e la centralina non ha inseguito con tempestività, e comunque siamo partiti la mattina che sentivamo caldo con impostati 20,5 gradi e tornati la sera che sentivamo freddo con regolati 22,5...), visibilità buona tranne che per i fari poco profondi e con illuminazione poco uniforme, se c'era il cornering non me ne sono accorto...
Appunto sul cruise control: buono, comodo e abbastanza soffice nell'attacco, manca però il pulsante di distacco momentaneo per un rallentamento (si deve pelare il freno) e non ha una ripetizione nel cruscotto della velocità impostata; alla fine regoli la velocità con il gas e poi la fissi con la leva, peli il freno per staccarlo (stacco un pò brusco) e premi res per il suo ripristino. Altrimenti si può usare la leva laterale per accelerare ma si ottengono degli scossoni quando la si rilascia ottenuta la velocità voluta, senza contare che per rallentare bisogna aspettare circa 1 secondo dall'azione sulla leva per percepire il rilascio, il che non è proprio magnifico... La leva è poi un pò troppo distante e, per posizione e conformazione, la si confonde con il devioluci: più di una volta a me e all'altro ragazzo che guidava è capitato di rallentare cercando di metter la freccia a sx (azionavamo la leva sbagliata...) e di spegnere gli anabbaglianti volendo staccare il cruise... La pulsantiera sul volante è ben più comoda.
Ps l'altro ragazzo che guidava possiede un Passat 140cv, a suo avviso se si eccettua il discorso rumore il Passat mangia in testa alla Croma su tutto...
 
polo X ha scritto:
Ciao mio padre ha una croma dynamic 150 cv del 2005, comprata usata (con 70mila km) da un anno e mezzo circa.
Finora ha percorso circa 30 - 40 mila km e un problema serio che purtroppo ancora ha è il bloccarsi dello sterzo...cerco di spiegarmi meglio: mentre guidi il volante ttt ad un tratto si irrigidisce per qlc secondo e può diventare davvero pericoloso!
...il venditore ha detto che è un problema comune a molte fiat e dovuto al servosterzo elettrico...ha cambiato 2 volte la batteria sostenendo che se "a tensione bassa" genera qsto problema (...)! Ovviamente il problema s'è ripetuto e nonostante sia stata una settimana in un'officina autorizzata fiat, nn son riusciti a risolverlo (...o nn hanno voluto dato che noi nn abbiamo intenzione di pagare alcun intervento!)
...ne approfitto x chiedere ai possessori di croma e non se a qlcno è capitata una cosa del genere...HELP ME!!!!
Per il resto è una macchina comoda, nn bene assemblata, presenta qlc scricchiolio, sospensioni rumorose, freni poco modulabili, cambio manuale secondo me pessimo....in definitiva, se sei orientato sulla croma cerca una restyling, almeno si spera abbiamo risolto eo migliorato i vari difettucci che qsta fiat, essendo tale, presenta.
SALUTI A TUTTI

Cambia l'alternatore, poi rivendila a qualcuno che ci farà altri 150.000 km e cambia marca!
 
mromag ha scritto:
polo X ha scritto:
Ciao mio padre ha una croma dynamic 150 cv del 2005, comprata usata (con 70mila km) da un anno e mezzo circa.
Finora ha percorso circa 30 - 40 mila km e un problema serio che purtroppo ancora ha è il bloccarsi dello sterzo...cerco di spiegarmi meglio: mentre guidi il volante ttt ad un tratto si irrigidisce per qlc secondo e può diventare davvero pericoloso!
...il venditore ha detto che è un problema comune a molte fiat e dovuto al servosterzo elettrico...ha cambiato 2 volte la batteria sostenendo che se "a tensione bassa" genera qsto problema (...)! Ovviamente il problema s'è ripetuto e nonostante sia stata una settimana in un'officina autorizzata fiat, nn son riusciti a risolverlo (...o nn hanno voluto dato che noi nn abbiamo intenzione di pagare alcun intervento!)
...ne approfitto x chiedere ai possessori di croma e non se a qlcno è capitata una cosa del genere...HELP ME!!!!
Per il resto è una macchina comoda, nn bene assemblata, presenta qlc scricchiolio, sospensioni rumorose, freni poco modulabili, cambio manuale secondo me pessimo....in definitiva, se sei orientato sulla croma cerca una restyling, almeno si spera abbiamo risolto eo migliorato i vari difettucci che qsta fiat, essendo tale, presenta.
SALUTI A TUTTI

Cambia l'alternatore, poi rivendila a qualcuno che ci farà altri 150.000 km e cambia marca!

Il bloccaggio dello sterzo mi manca e mi mancherà per sempre!! con una risposta del genere da parte del meccanico mi si bloccano anche i freni oltre allo sterzo, proprio mentre sono nei dintorni dell'officina, entrerei da un muro e uscirei dall'altro.
 
FIAT CROMA 1,9 120CV DEL MARZO 2006, KM 64.000, AL MOMENTO NESSUN GUASTO VERIFICATOSI, 1 SOLO INTERVENTO DOPO QUASI 2 ANNI PER RUMORE AL PORTELLONE SUBITO RISOLTO; PRESENTI SCRICCHIOLII DAL SEDILE ANTERIORE DEX E PLANCIA ( SOLO IN CASO D' USO DEL CONDIZIONATORE CHE SI MANIFESTA SOLO DI RADO) ; CONSUMI INTORNO AI 17 kM/L SU PERCORSO EXTRAURBANO, GOMME ANCORA ORIGINALI ORAMAI QUASI ALL' ESAURIMENTO E CONSUMATE UNIFORMEMENTE, STRAORDINARI I FRENI , BATTERIA ANCORA ORIGINALE, MOLTO COMODA E FACILE DA GUIDARE ANCHE SUI TORNANTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE;
TUTTO SOMMATO , SENZA FARSI PRENDERE DAL SOLITO DUALISMO AUTO ITALIANE STRANIERE, MA GIUDICANDO IN MANIERA ASETTICA, NON MALE
 
presa da poco una croma aziendale dynamic 150 cv:
- pagata poco più di una utilitaria accessoriata
- freni ottimi
- cambio un pò lento negli innesti
- consumi intorno ai 14 km/l
- interni non proprio quelli di un audi
- unica grossa pecca il motore praticamente morto sotto i 2000 giri

la ricomprei
 
Back
Alto