Può capitare che chi guida si senta male. Si legge in cronaca che molti incidenti siano dovuti ad auto fuori controllo per disattenzione ma anche sonno, malore, svenimento, morte improvvisa del guidatore. Ciò può accadere anche con un passeggero a fianco. Cosa può fare costui? Una volta bastava tirare il freno a mano, girare la chiave sul cruscotto e tenere lo sterzo saldamente cercando di accostare. Nelle macchine attuali ciò è impossibile. Possiedo da pochi mesi una Mercedes GLA plug-in. Il pulsante del freno è a sinistra del piantone dello sterzo ed è irraggiungibile dal passeggero. Inoltre poiché si inserisce e disinserisce automaticamente non l'ho mai usato. Inoltre avendo un "buco" per il dito non si capisce se vada premuto o tirato. La chiave sta in tasca al guidatore e afferrarla non serve a nulla. Il pulsante di accensione sembra non funzionare se non si preme prima il freno e la macchina non è già ferma. Se poi si riuscisse a spegnere il motore lo sterzo non girerebbe più... Sembra insomma che in caso di morte improvvisa, che colpisce ogni anno migliaia di italiani, la stessa sorte oltre che al conducente debba toccare anche al passeggero. Data la mia età piuttosto avanzata ho provato chiedere in Concessionaria ma il risultato è stato di vedere toccamenti vari... Evviva!