<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi dice che a 80 anni bisognerebbe appendere il volante al chiodo ? | Il Forum di Quattroruote

Chi dice che a 80 anni bisognerebbe appendere il volante al chiodo ?

Jackie Stwart , 82 anni , gira ancora con la sua vecchia Brm , anche se solo per prova . In ogni caso , continua a svolgere attività di giornalista , collaudatore e commentatore automobilistico .

Mi si dirà che è un caso eccezionale , poichè era già uno sportivo e un pilota fuori dal comune , tre volte campione del mondo .

Tuttavia , oggi , molti ottantenni possono dare ancora dei punti nella guida a molti ragazzotti troppo irruenti :)

 
Ultima modifica:
Mia moglie se lo trovò a fianco per caso in pausa pranzo allo stesso tavolo (in giardino) a Villa Erba, durante il concorso d'Eleganza di villa d'Este, una decina di anni fa...

lo riconobbe tempo dopo nella pubblicità di una nota birra, e mi chiese "papale-papale":
- ma chi è quel vecchio? Ce l'avevo seduto di fianco e tutti gli portavano da mangiare, mentre tu facevi la fila per i panini!

:emoji_anguished::emoji_anguished::emoji_anguished::emoji_anguished::emoji_anguished:

Sulla guida a certe età dipende da persona a persona. Alcuni a 80 anni si perdono fra il bagno e il salotto, e una vettura in mano anche no. Altri sono più svegli di me che ne ho 40. Credo comunque che chi ha fatto tanti km è portato e offre più garanzie
 
Jackie Stwart , 82 anni , gira ancora con la sua vecchia Brm , anche se solo per prova . In ogni caso , svolge ancora attività di giornalista , collaudatore e commentatore automobilistico .

Mi si dirà che è un caso eccezionale , poichè era già uno sportivo e un pilota fuori dal comune , tre volte campione del mondo .

Tuttavia , oggi , molti ottantenni possono dare ancora dei punti nella guida a molti ragazzotti troppo irruenti :)


Quando si ha passione per qualcosa, sia giusto o meno, quella passione non muore mai.
Comprendo bene Stewart e anch'io, a Dio piacendo e se il fisico mi reggerà, non escludo di andare ogni tanto in pista anche a 80 anni e passa.
Aznavour ha cantato fino alla sua scomparsa, oltre i 90 anni. E Paul Newman ha corso in USA anche lui fino alla sua dipartita, a 83 anni.

Penso che tutto dipenda da come ci si sente fisicamente, o vocalmente nel caso di cantanti, da niente altro.

Mio padre smise di guidare a circa 80 anni (scomparso per infarto a 83), perchè ogni tanto aveva mancamenti e anche come forza nella gambe non ne aveva più tanta. Mia madre smise a 83-84 (ne ha appena fatti 90), più che altro perchè si era stufata a guidare. Avrebbe potuto continuare. Ancora se capita suona il pianoforte, gioca a ping-pong e ballicchia con le pronipotine.....

PS: Grande Stewart! Lo ammiro.
 
Ultima modifica:
Mia moglie se lo trovò a fianco per caso in pausa pranzo allo stesso tavolo (in giardino) a Villa Erba, durante il concorso d'Eleganza di villa d'Este, una decina di anni fa...

lo riconobbe tempo dopo nella pubblicità di una nota birra, e mi chiese "papale-papale":
- ma chi è quel vecchio? Ce l'avevo seduto di fianco e tutti gli portavano da mangiare, mentre tu facevi la fila per i panini!

:emoji_anguished::emoji_anguished::emoji_anguished::emoji_anguished::emoji_anguished:

Sulla guida a certe età dipende da persona a persona. Alcuni a 80 anni si perdono fra il bagno e il salotto, e una vettura in mano anche no. Altri sono più svegli di me che ne ho 40. Credo comunque che chi ha fatto tanti km è portato e offre più garanzie

Certo se non si chiamasse , Jackie Stwuart sembrerebbe un distinto vecchietto con il cappello come ce ne sono tanti :)

Per la guida in tarda età , dipende esclusivamente dalla salute e dalla...passione . Alcuni smettono perchè si stufano , altri si intimidiscono per il giudizio degli altri , anche perchè ci sono purtroppo molti cafoni in giro che ricorrono ai luoghi comuni per deridere i vecchietti al volante . Mia madre e suo marito qualche hanno fa sono stati apostrofati a male parole da una matta , la quale , dopo averli tamponati gli ha esortati a rimanersene a casa e non ingombrare la carreggiata !
Loro non si sono però scoraggiati più di tanto e continuano , covid permettendo , ad andare in giro con l'auto...
 
Ultima modifica:
Per la guida in tarda età , dipende esclusivamente dalla salute e dalla...passione .

...e per molti anziani, il non vedersi rinnovata la patente rappresenta l'inizio della fine. Ho avuto due zii cui è successo, si sono demotivati quel tanto che si sono praticamente lasciati morire... era il cruccio più grande di mio papà, gli sarebbe scaduta il 17 ottobre e temeva che con la malattia gli avrebbero fatto storie per il rinnovo. Purtroppo, non c'è stato il tempo per preoccuparsene, se n'è andato il 29 settembre....
 
Credo sia davvero difficile conciliare la necessità di possedere - comunque- la patente al giorno d'oggi con l'altrettanto fondamentale necessità della sicurezza sulle strade. Quando si tratta di capire chi può guidare e chi no il dato anagrafico non dovrebbe essere determinante, mentre la salute psico-fisica sì.
 
A 80 anni bisognerebbe appendere il cappello al chiodo.
Pure prima se è per questo.
E bisognerebbe anche fare ad ogni rinnovo patente un esame di teoria ed uno di pratica.
Ma lo stato perderebbe bolli ed assicurazioni.
 
Zio lontano di mio padre si è fatto Roma-posto vicino ad Altare (SV) con un suv automatico per i 70 di matrimonio a 92 anni con consorte al seguito.
Zia di mio padre vicina a quell'età li ha sempre guidato fino a non tanto tempo fa.
Per contro da me un paio di anni fa una Yaris è stata presa in pieno da un Range Rover con alla guida un'unltraottantenne, uno dei passeggeri ci è stato e l'avvocato di famiglia ha iniziato una raccolta firme per mettere agli anziani patentati le stesse limitazioni dei neopatentati
 
Imho basterebbe fare un esame pratico per il rinnovo.
Ci sarà chi non passa più a 70 anni e chi invece a 90 passa.
Udito,vista,riflessi,coordinazione,memoria...
Sono tutte cose che non si possono valutare nell'ufficio dell'autoscuola leggendo qualche lettera su un tabellone.
Per farvi un esempio mio padre ha fatto le 2 cataratte più una cataratta secondaria.
E mette delle gocce per il glaucoma che gli ha ridotto il campo visivo in maniera abbastanza evidente.
Eppure al rinnovo della patente io rischio di avere l'obbligo di lenti,lui no.
Ma voi con chi dei due vi fidereste di più a viaggiare?
 
...e per molti anziani, il non vedersi rinnovata la patente rappresenta l'inizio della fine. Ho avuto due zii cui è successo, si sono demotivati quel tanto che si sono praticamente lasciati morire... era il cruccio più grande di mio papà, gli sarebbe scaduta il 17 ottobre e temeva che con la malattia gli avrebbero fatto storie per il rinnovo. Purtroppo, non c'è stato il tempo per preoccuparsene, se n'è andato il 29 settembre....

So che sto per scrivere una cosa azzardata che non varrebbe per tutti ma imho almeno per gli anziani che vivono in città è meglio abituarsi all'idea di non poter guidare per tempo familiarizzando con forme di mobilità alternative.
Io conosco diversi anziani che non guidano più o che non hanno mai guidato e vivono abbastanza bene.
Hanno pratica coi mezzi pubblici,il numero del tassista di fiducia salvato sul telefono e dove possono arrivano a piedi.
Vanno a fare tutte le loro commissioni (farmacia,visite mediche,la spesa,dal parrucchiere etc etc).
Ci sono anche dei pulmini di associazioni di volontariato che portano gli anziani ovunque debbano andare.
Certo non saranno comodi come quelli che hanno la macchina,però almeno non corrono rischi.
Meglio così piuttosto che continuare a guidare quando non si è più in condizione di farlo.
Azzarderei anche che per i futuri anziani il car sharing e servizi come blablacar evoluti potrebbero essere la salvezza.
Chi oggi ha 60 anni e usa lo smartphone benissimo magari tra 20 anni,se non sarà più in grado di guidare,con un click troverà un passaggio ovunque debba andare.
 
Back
Alto