<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi comanda l'europa -.- | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Chi comanda l'europa -.-

pi_greco ha scritto:
skid32 ha scritto:
in piu' aggiungo che i limiti sulla co2 sono una boiata ...in quanto accettati solo in eu
ed il protocollo di kyoto è come il verbale di una riunione di condominio?
molto meno.
un verbale di assemblea condominiale obbliga la minoranza dissenziente.
il protocollo impegna solo chi è d'accordo, e anche quelli bisogna vedere se poi lo rispettano.
 
mark_nm ha scritto:
siccome mi avete messo la pulce nell'orecchio ho fatto una ricerca per parametri su QR tanto per capire chi entro una certa fascia di prezzo/potenza e tipologia di vettura e inquinamento cade al suo interno:

http://www.quattroruote.it/listino/listaparametrica.cfm?carrozzeria=fuoristrada+chiusa&alimentazione=gasolio&cambio=MA10&trazione=integrale%2520permanente&force=1
&prezzomin=20000&prezzomax=30000&orderBy=Consumo+medio

delle tanto venerate tedesche (audi/bmw/vw) nemmeno l'ombra; ora mi spiego perchè si sono opposti, ritardando ovviamente, il restringimento dei parametri in termini di inquinamento.

E' il caso di dire che i giapponesi sono imprendibili in termini di parsimonia ed inquinamento. Dopo una coreana la mia prossima auto sarà giapponese :D

Se poi si ricerca solo attraverso il parametro CO2 svetta la bmw con un'auto che non ho mai visto ma che costa un botto: mi fai pagare per non inquinare?
Scorrendo la lista non per molto si trova la 500, alla faccia, ma la fiat non stava dormendo? :shock:

Fatti l' Indiana.....migliaia di anni di cultura ;)
P.s.: perche' a Milano non si paga per entrare in centro ( inquinare quindi )
perche' a Londra .....ecc, ecc :?:
 
belpietro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
belpietro ha scritto:
si, vergogna per non aver preso esempio da quelli che difendono la libertà di movimento individuale, e le proprie industrie.
calma, la libertà individuale non è la possivbilità per ognuno di dare quello che gli pare, ivi compresa la mobilità individuale
sarà.
intanto del problema generale dell'ambiente certi potenti fanno carico esclusivamente al mondo dell'automobile, quando è risaputo che il riscaldamento e le industrie fanno la parte del leone.

comunque le regole sono fatte per raggiungere degli scopi; e in questo specifico caso anche di equilibrare le necessità di vivere bene in senso economico (senza il quale supporto non ci sono né scuole né sanità, e ognuno si cura da sé) con la altrettanto sacrosanta necessità di difendere la salute e l'ambiente.

se in corso d'opera ci si accorge che le regole fanno più danno da un lato di quanto portano beneficio dall'altro, e non sono ragionevolmente sostenibili, ci sono tre rimedi:
1) rimedio "merkel": si cambiano, con il consenso della maggioranza che ha il suo perché (a differenza di qualche commentatore, io non credo che tutti quelli che non la pensano come me siano necessariamente dei cretini o dei corrotti)
2) rimedio "duri e puri": si subiscono le conseguenze, salvo poi andare a spiegare al cittadino europeo disoccupato che però quando va al parco respira un pochino meglio.
poco.
3) rimedio "quote latte": si tengono le regole, tanto non si rispettano, e quando qualcuno chiede di farle rispettare si inventa qualcosa, intanto ha dda passà a nuttata

4) protesta fin che vuoi, io Stato, il tunnel per la Francia lo faccio lo stesso
 
arizona77 ha scritto:
4) protesta fin che vuoi, io Stato, il tunnel per la Francia lo faccio lo stesso
specifichiamo: tu singolo prima di protestare hai votato, così come hanno votato tutti quegli altri che non protestano.
io Stato, con un processo decisionale passato da un Parlamento eletto, con l'appoggio di una Amministrazione Regionale eletta e di una Provinciale altrettanto eletta, con il favore di molte amministrazioni locali elette, vado avanti perché la regola di "chi urla di più la vacca l'è la sua" è limitata al mercato del bestiame.
 
non e' questo il punto.....
Che senso ha concedere di
protestare quando fin dall' inizio il suo risultato era scontatamente inutile. :?:

Europa vult
 
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/tagli-alle-emissioni-donazioni-sospette-merkel-sotto-attacco?comeFrom=forum_QRT
aumenta il mio disprezzo -.-
 
Sentito su Radio 24 la culona avrebbe preso diversi milioni di euro per la campagna elettorale da una familia azionista di BemmeW e hanno pubblicato la cifra in parlamento
il giorno dopo le elezioni te capi' la inchiav....
 
IMHO, la limitazione delle emissioni di CO" è una sacrosanta misura di efficienza energetica.

Sottostiamo giustamente a normative, approvate anche dai tedeschi, con lo stesso scopo quando:
- costruiamo impianti industriali
- costruiamo una casa
- compriamo una caldaia
- acquistiamo gli elettrodomestici
- acquistiamo un condizionatore
- acquistiamo una semplice lampadina
-etc.

Le risorse energetiche sono limitate e quindi non ha senso invocare la libertà di mobilitàindividuale.; devono essere sfruttate con oculatezza. In ogni caso non vedo alcuna limitazione alla mobilità se viene imposto un limite di emissione al mezzo che uso.

Anche dal punto di vista tecnico, credo che una limitazione dell'emissione di CO2 indirizzerebbe lo sviluppo degli autoveicoli in una direzione più razionale rispetto al continuo aumento di pesi e, conseguentemente, delle potenze per poterli muovere.

Penso quindi anche io che la Germania abbia agito così per pura convenienza, sfruttando anche la dipendenza economica di diversi paesi, in particolare dell'est Europa.
 
arizona77 ha scritto:
in Germania si dimettono per avere copiato alcune pagine per la tesi
In Germania si dimettono se fanno qualcosa di illecito, non certo per un finanziamento legittimo e dichiarato. Che poi qualcuno stia (giustamente o meno) cavalcando la cosa per attaccarla politicamente è un altro paio di maniche.
 
chepallerossi! ha scritto:
arizona77 ha scritto:
in Germania si dimettono per avere copiato alcune pagine per la tesi
In Germania si dimettono se fanno qualcosa di illecito, non certo per un finanziamento legittimo e dichiarato. Che poi qualcuno stia (giustamente o meno) cavalcando la cosa per attaccarla politicamente è un altro paio di maniche.
un paio di anni fa, un ministro é andato in ferie in Spagna con l 'auto blu che tra l 'altro, gli é stata pure rubata.
Non mi pare che si sia dimesso/a....ma potrei ricordare male. ;)
 
chepallerossi! ha scritto:
arizona77 ha scritto:
in Germania si dimettono per avere copiato alcune pagine per la tesi
In Germania si dimettono se fanno qualcosa di illecito, non certo per un finanziamento legittimo e dichiarato. Che poi qualcuno stia (giustamente o meno) cavalcando la cosa per attaccarla politicamente è un altro paio di maniche.
Ed è il motivo per cui vieterei i finanziamenti da parte delle aziende e le lascerei ai soli privati con un tetto piuttosto basso (5000 euro possono essere già troppi) e non scaricabili.
In pratica il finanziamento da parte di un singolo non deve avere la forza di influenzare il partito.
Altro che regolarizzare le lobby.....

Ciao.
 
Anche testate nazionali ne parlano:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/16/germania-merkel-blocca-ue-su-divieti-co2-die-linke-per-700mila-euro-presi-da-bmw/745472/

chissà come ne uscirà....
In ogni caso è vero che una cosa riprovevole (quasi scandalosa) ma alla fine, forse, fa comodo un pò anche a tutti gli altri costruttori europei.....

Un saluto a tutti!
 
Back
Alto