<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi comanda l'europa -.- | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chi comanda l'europa -.-

mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la Fiat ci rientra alla grande visto l'ampia gamma di vetture gpl e metano....anzi anni addietro è stata premiata come gruppo più ecologico d'europa (prima ancora anche il gruppo Renault)

la Fiat rientra perché non ha modelli potenti per incapacitá della dirigenza; altro che gpl e matano.

non so perchè ma a mio avviso sono più furbi di quanto si pensi

per ora i numeri mi danno ragione...prendi l'elettrico/ibrido, praticamente tutte le case automobilistiche hanno qualche modello da offrire al mercato tranne la Fiat; difficile credere che siano proprio furbi.

ma non stanno preparando la 500 ibrida?
appunto...stanno....
 
hpx ha scritto:
Noi italiani non siamo sicuramente da esempio, ma vergogna e si vergogni chi vuole essere come come loro. Sono solo dei papponi e noi le loro prostitute

a parte il linguaggio, io non ho nulla di cui vergognarmi

e, sì, il compito di un Governo dovrebbe essere quello di fare gli interessi del proprio Paese.
pensa un po'.
 
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la Fiat ci rientra alla grande visto l'ampia gamma di vetture gpl e metano....anzi anni addietro è stata premiata come gruppo più ecologico d'europa (prima ancora anche il gruppo Renault)

la Fiat rientra perché non ha modelli potenti per incapacitá della dirigenza; altro che gpl e matano.

non so perchè ma a mio avviso sono più furbi di quanto si pensi

per ora i numeri mi danno ragione...prendi l'elettrico/ibrido, praticamente tutte le case automobilistiche hanno qualche modello da offrire al mercato tranne la Fiat; difficile credere che siano proprio furbi.
perchè un'Audi che su una gamma di 200 vetture fa 3 ibride non vedo come possa essere più ecologica di una Fiat che su 10 vetture ne fa 4 benzina, 3gpl e 3 metano (sono numeri tanto per rendere l'idea) così come la Lexus che invece ha una gamma quasi esclusivamente ibrida, poche vetture ma meno inquinanti anzichè tantissime ma 3 di facciata
 
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la Fiat ci rientra alla grande visto l'ampia gamma di vetture gpl e metano....anzi anni addietro è stata premiata come gruppo più ecologico d'europa (prima ancora anche il gruppo Renault)

la Fiat rientra perché non ha modelli potenti per incapacitá della dirigenza; altro che gpl e matano.

non so perchè ma a mio avviso sono più furbi di quanto si pensi

per ora i numeri mi danno ragione...prendi l'elettrico/ibrido, praticamente tutte le case automobilistiche hanno qualche modello da offrire al mercato tranne la Fiat; difficile credere che siano proprio furbi.

ma non stanno preparando la 500 ibrida?
appunto...stanno....
c'è la 500 elettrica in america ma è sempre e comunque una macchina di facciata, serve solo a rispettare (sottolineo rispettare) degli accordi presi in america, quello che non riescono a fare i tedeschi.....ancora c'è la questione immigrazione clandestina in atto, vediamo come andrà a finire, ve lo ricordate quando l'anno scorso la Francia respingeva gli immigrati e CE LI RISPEDIVA in italia????? Questa è l'Europa??? europa unita??? questa è dittatura tedesca! BUFFONI!!!
 
belpietro ha scritto:
hpx ha scritto:
Noi italiani non siamo sicuramente da esempio, ma vergogna e si vergogni chi vuole essere come come loro. Sono solo dei papponi e noi le loro prostitute

a parte il linguaggio, io non ho nulla di cui vergognarmi

e, sì, il compito di un Governo dovrebbe essere quello di fare gli interessi del proprio Paese.
pensa un po'.

hai ragionissima
in piu' aggiungo che i limiti sulla co2 sono una boiata ...in quanto accettati solo in eu
ma converrai con me che cambiare le regole all'ultimo va a discapito di altre industrie concorrenti....raggiungere certi limiti vuol dire impostare studi e investimenti molti anni prima....chi ripaghera' questi investimenti?......diciamo che hanno fatto gli ''italiani'' nel senso della serietà

PS: mi stupisco che la notizia sia comparsa su 4r con 10 gg di ritardo.....

http://europe.autonews.com/article/20131005/ANE/131009904/eu-delays-decision-on-95g/km-co2-limit-after-lobbying-f?goback=.gde_3780334_member_5793263004946546691#axzz2hrl8zKYu
 
skid32 ha scritto:
belpietro ha scritto:
hpx ha scritto:
Noi italiani non siamo sicuramente da esempio, ma vergogna e si vergogni chi vuole essere come come loro. Sono solo dei papponi e noi le loro prostitute

a parte il linguaggio, io non ho nulla di cui vergognarmi

e, sì, il compito di un Governo dovrebbe essere quello di fare gli interessi del proprio Paese.
pensa un po'.
hai ragionissima
in piu' aggiungo che i limiti sulla co2 sono una boiata ...in quanto accettati solo in eu
ma converrai con me che cambiare le regole all'ultimo va a discapito di altre industrie concorrenti....raggiungere certi
PS: mi stupisco che la notizia sia comparsa su 4r con 10 gg di ritardo.....
http://europe.autonews.com/article/20131005/ANE/131009904/eu-delays-decision-on-95g/km-co2-limit-after-lobbying-f?goback=.gde_3780334_member_5793263004946546691#axzz2hrl8zKYu

veramente ne ha parlato sul numero di agosto ;)

Attached files /attachments/1692091=30379-image.jpg
 
holerGTA ha scritto:
In Europa comanda la Germania e il resto si adegua, non c'è da meravigliarsi più di tanto. La cosa difficile è unirsi con gli altri Paesi e contrastare i diktat dei tedeschi. La vedo difficile, ognuno pensa al proprio orticello :(
E' vero, non possiamo dare una colpa alla Germania se gli altri paesi non sanno fare fronte comune!
 
ottovalvole ha scritto:
[perchè un'Audi che su una gamma di 200 vetture fa 3 ibride non vedo come possa essere più ecologica di una Fiat che su 10 vetture ne fa 4 benzina, 3gpl e 3 metano (sono numeri tanto per rendere l'idea) così come la Lexus che invece ha una gamma quasi esclusivamente ibrida, poche vetture ma meno inquinanti anzichè tantissime ma 3 di facciata
Concordo, gli ibridi tedeschi sono una foglia di fico, infatti non vendono e sono offerti a prezzi da capogiro
 
belpietro ha scritto:
si, vergogna per non aver preso esempio da quelli che difendono la libertà di movimento individuale, e le proprie industrie.
calma, la libertà individuale non è la possivbilità per ognuno di dare quello che gli pare, ivi compresa la mobilità individuale, altrimenti non esistono strade e parcheggi sufficienti nonchè la sosteniblità ambientale (ovvero per la vivibilità umana) per tutti.

difendere le propri industrie a scapito di una comunità in cui sei membro e addirittura membor fondatore è come svuotare il conto corrente della famiglia per affaracci personali, può essere appagante ma non è sensate nè corretto.
 
cmq per l'europa questa merkel è stata, è e (ahinoi) sarà un vero e proprio cataclisma silente. Una donna che viene dall'est e che quindi non ha vissuto in prima persona ( e quindi imho non capisce e non può capire) il faticoso cammino di integrazione e condivisione durato 40 anni prima dell'unificazione tedesca, che per inciso lor signori hanno potuto fare solo grazie alla benevolenza altrui, quella che loro non hanno mai verso gli altri (e lì ci aveva visto giusto il giulio nazionale...). Aridatece adenauer, brandt, schmidt e kohl :evil:
 
bumper morgan ha scritto:
skid32 ha scritto:
belpietro ha scritto:
hpx ha scritto:
Noi italiani non siamo sicuramente da esempio, ma vergogna e si vergogni chi vuole essere come come loro. Sono solo dei papponi e noi le loro prostitute

a parte il linguaggio, io non ho nulla di cui vergognarmi

e, sì, il compito di un Governo dovrebbe essere quello di fare gli interessi del proprio Paese.
pensa un po'.
hai ragionissima
in piu' aggiungo che i limiti sulla co2 sono una boiata ...in quanto accettati solo in eu
ma converrai con me che cambiare le regole all'ultimo va a discapito di altre industrie concorrenti....raggiungere certi
PS: mi stupisco che la notizia sia comparsa su 4r con 10 gg di ritardo.....
http://europe.autonews.com/article/20131005/ANE/131009904/eu-delays-decision-on-95g/km-co2-limit-after-lobbying-f?goback=.gde_3780334_member_5793263004946546691#axzz2hrl8zKYu

veramente ne ha parlato sul numero di agosto ;)

sono due cose diverse....
l'articolo di agosto si riferiva a una telefonata simil informale...
il mio link si riferiva a una riunione in sede europea avvenuta il 4 ottobre..vabbe' non è importante il senso è quello
 
pi_greco ha scritto:
belpietro ha scritto:
si, vergogna per non aver preso esempio da quelli che difendono la libertà di movimento individuale, e le proprie industrie.
calma, la libertà individuale non è la possivbilità per ognuno di dare quello che gli pare, ivi compresa la mobilità individuale
sarà.
intanto del problema generale dell'ambiente certi potenti fanno carico esclusivamente al mondo dell'automobile, quando è risaputo che il riscaldamento e le industrie fanno la parte del leone.

comunque le regole sono fatte per raggiungere degli scopi; e in questo specifico caso anche di equilibrare le necessità di vivere bene in senso economico (senza il quale supporto non ci sono né scuole né sanità, e ognuno si cura da sé) con la altrettanto sacrosanta necessità di difendere la salute e l'ambiente.

se in corso d'opera ci si accorge che le regole fanno più danno da un lato di quanto portano beneficio dall'altro, e non sono ragionevolmente sostenibili, ci sono tre rimedi:
1) rimedio "merkel": si cambiano, con il consenso della maggioranza che ha il suo perché (a differenza di qualche commentatore, io non credo che tutti quelli che non la pensano come me siano necessariamente dei cretini o dei corrotti)
2) rimedio "duri e puri": si subiscono le conseguenze, salvo poi andare a spiegare al cittadino europeo disoccupato che però quando va al parco respira un pochino meglio.
poco.
3) rimedio "quote latte": si tengono le regole, tanto non si rispettano, e quando qualcuno chiede di farle rispettare si inventa qualcosa, intanto ha dda passà a nuttata
 
pi_greco ha scritto:
skid32 ha scritto:
in piu' aggiungo che i limiti sulla co2 sono una boiata ...in quanto accettati solo in eu
ed il protocollo di kyoto è come il verbale di una riunione di condominio?

difatti è una boiata in quanto praticamente accettato solo dalla ue e non da usa cina etcc
in tal modo le nostre industrie partono ad handicap

o tutti o nessuno
 
Back
Alto